ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Tag: app android app ios Mac macOS programmi mac programmi windows Servizi Online windows 10
Home > Guide > Android > Come vedere chi è connesso al WiFi

Come vedere chi è connesso al WiFi

Gaetano Abatemarco Nov 30, 2018

Durante la navigazione su Internet avete notato una diminuzione abbastanza importante della velocità, quindi vi è sorto il dubbio che qualcuno stai sfruttando la vostra connessione wireless per navigare in rete senza il vostro consenso. Noi di ChimeraRevo abbiamo deciso di realizzare una guida proprio per aiutarvi a scoprire come vedere chi è connesso al WiFi.

Indice dei contenuti

  • Operazioni preliminari
  • Come vedere chi è connesso al WiFi dal router
  • Come vedere chi è connesso al WiFi da PC
  • Come vedere chi è connesso al WiFi da Android/iOS

Operazioni preliminari

Prima di entrare nell’argomento principale della guida è necessario verificare l’identità di un dispositivo connesso alla vostra rete wireless così da effettuare le dovute esclusioni e individuare il dispositivo sconosciuto che si connette. I dati da prendere in considerazione sono il nome host e l’indirizzo MAC.

Il primo è il nome identificativo di un device presente all’interno di una rete mentre il secondo è un codice di 12 cifre il quale permette di identificare univocamente ogni scheda di rete presente in PC, smartphone, tablet e in tutti gli altri dispositivi che possono collegarsi a una rete.

Windows

Se possedete un computer con il sistema operativo di Microsoft, allora potete identificare facilmente il nome host seguendo i passaggi elencati qui sotto:

  • Su Windows 10, aprite Impostazioni tramite la combinazione di tasti Win+I oppure pigiando sull’icona ingranaggio che trovate in Start.
  • Fatto ciò, premete su Sistema e scegliete Informazioni su che trovate nella barra laterale di sinistra.
  • A questo punto, vi basta identificare la sezione Specifiche dispositivo dove trovate soltanto il nome host in corrispondenza della voce Nome dispositivo.

In alternativa, potete utilizzare un secondo metodo valido anche per le altre versioni di Windows. Tutto quello che bisogna fare è sfruttare un comando e il Prompt dei comandi. Ecco gli step da seguire:

  • Attraverso la combinazione di tasti Win+R, aprite una finestra di Esegui e digitate cmd nel campo vuoto.
  • Dopo aver dato Invio della tastiera, si aprirà automaticamente una finestra del Prompt dei comandi.
  • Adesso, digitate il comando ipconfig /all e data Invio per accedere alle informazioni relative alle interfacce di rete installate sul computer.
  • A questo punto, il nome host si troverà nella sezione Configurazione IP di Windows mentre l’indirizzo MAC in corrispondenza di Indirizzo fisico che trovate sotto a Scheda Ethernet Ethernet.

macOS

Se avete un Mac davanti a voi, potete ottenere facilmente il nome host e il MAC address attraverso le impostazioni del sistema operativo stesso.

Ecco gli step da seguire:

  • Cliccate sul logo Apple presente in alto a sinistra e scegliete Preferenze di sistema dal menu che si apre.
  • Adesso, pigiate su Rete e scegliete Wi-Fi o Ethernet dalla barra laterale di sinistra a seconda della tipologia di connessione utilizzata per collegarvi a Internet.
  • A questo punto, pigiate su Avanzate che trovate in basso a destra e premete sulla scheda Hardware dalla finestra che si apre.
  • Qui potete trovare il MAC in corrispondenza della dicitura Indirizzo MAC.
  • Adesso, per recuperare il nome host, tornate alla schermata di Preferenze di sistema e questa volta scegliete Condivisione. Il nome si troverà in corrispondenza di Nome computer.

Android

Su smartphone e tablet con il sistema operativo mobile di Google, potete recuperare il nome host e l’indirizzo MAC in questo modo:

  • Aprite le Impostazioni pigiando sull’icona ingranaggio che trovate nella schermata iniziale, nel drawer oppure tirando giù la tendina delle notifiche.
  • A questo punto, scorrete fino in fondo, scegliete Sistema e dopodiché pigiate su Info telefono. In alternativa, se disponibile, utilizzate il campo Cerca delle Impostazioni per trovare la sezione informazioni.
  • Adesso, accedete al menu Wi-Fi, entrate nelle impostazioni di Wireless e recuperate il codice che trovate in corrispondenza di Indirizzo MAC.

iOS

Sui dispositivi della mela morsicata potete trovare sia il nome host che il MAC in maniera molto semplice. Vediamo come fare:

  • Pigiate sull’icona ingranaggio per accedere alle Impostazioni di iOS e selezionate Generali.
  • A questo punto, tappate su Info e prendete come riferimento ciò che è riportato in corrispondenza di Nome e Indirizzo Wi-Fi (rispettivamente, nome host e indirizzo MAC).

Come vedere chi è connesso al WiFi dal router

Dopo aver identificato correttamente tutti i dispositivi personali, finalmente possiamo vedere i device che si connettono alla vostra rete wireless senza permesso. La prima soluzione che vi proponiamo è quella di sfruttare direttamente il pannello di amministrazione del modem/router. Si tratta sicuramente del metodo più affidabile e veloce.

Ecco i passaggi da seguire:

  • Aprite il browser predefinito sul vostro PC Windows, Mac o smartphone/tablet Android o iOS (in quest’ultimo caso utilizzate la modalità desktop) e digitate nella barra degli indirizzi l’IP del vostro router che solitamente è 192.168.0.1 o 192.168.1.1. In caso di esito negativo, vi consigliamo di leggere la nostra guida su come trovare l’indirizzo IP del router.
  • Dopo aver dato Invio della tastiera, accedete alla schermata di login del pannello di gestione. Qui digitate le password e il nome utente nei rispettivi campi e cliccate su Accedi/Login per entrare. Se non conoscete questi parametri, provate a digitate admin/admin o admin/password. In alternativa, fate riferimento alle informazioni riportate sull’etichetta (collocata sul retro del modem/router) oppure nel manuale utente.
  • Una volta entrati nella schermata principale del pannello di amministrazione del dispositivo di rete, è necessario identificare la sezione Dispositivi collegati. Purtroppo non possiamo essere precisi in quanto ogni pannello si differenzia da un altro in base alla marca e al modello del device. In questo caso, vi consigliamo di dare un’occhiata alle istruzioni riportate nel manuale utente.
  • Dopo aver trovato la sezione corretta relativa ai Dispositivi collegati (es. sul modem TIM fibra Technicolor basta pigiare sui 3 ingranaggi presenti nel box di Dispositivi connessi), accederete alla lista completa delle apparecchiature connesse.
  • Se trovate un device sconosciuto che attualmente sta utilizzando la vostra rete wireless (solitamente compare un pallino verde che sta per online), vi consigliamo di modificare subito la password attraverso l’apposita sezione che solitamente è Wireless. In alternativa, alcuni modem permettono di gestire ogni singolo accesso alla rete Wi-Fi tramite la sezione Controllo accessi (o con un nome simile).

Come vedere chi è connesso al WiFi da PC

Per scoprire chi si connette alla rete WiFi senza permesso da computer, potete sfruttare un programma molto semplice ed intuitivo disponibile per Windows, macOS e Linux: il suo nome è Angry IP Scanner. Si tratta di un software completamente gratuito e open source che non richiede alcuna installazione per funzionare ma è necessario avere Java installato.

Vediamo come sfruttarlo:

  • Aprite il browser predefinito sul vostro PC Windows, Mac o con Linux e collegatevi alla pagina di download del sito web di Angry IP Scanner.
  • A questo punto, cliccate su Windows, Mac OS X o Linux in base al sistema operativo installato sulla vostra macchina e cliccate sull’apposito collegamento per procedere con lo scaricamento (es. 32-bit Executable nel caso di Windows per scaricare il programmino open source senza installarlo).
  • Dopo aver avviato il software, indicate il range dell’IP locale attraverso i campi presenti accanto a IP Range: e to e cliccate su Start per avviare la scansione.
  • Al termine, comparirà una lista dei vari dispositivi connessi con le informazioni sul nome host.

Come alternativa a Angry IP Scanner, potete usare Free IP Scanner (Windows), Advanced IP Scanner (Windows) o IP Scanner (macOS).

Come vedere chi è connesso al WiFi da Android/iOS

Per smartphone e tablet con i sistema operativi Android e iOS è possibile utilizzare una semplice e gratuita applicazione chiamata Fing scaricabile dai rispettivi store.

Scopriamo insieme come sfruttarla al meglio:

  • Afferrate il vostro dispositivo mobile e procedete con il download del software dal Google Play Store o dall’App Store.
  • Una volta completata anche l’installazione, avviate Fing pigiando sulla sua icona per accedere alla sua interfaccia principale.
  • Dopo una breve scansione, troverete fin da subito tutti i dispositivi connessi alla rete wireless a cui siete collegati.
  • In corrispondenza di ogni stringa compaiono diverse informazioni fra cui il nome host e l’indirizzo MAC.

In caso di problemi, vi consigliamo di effettuare una nuova scansione delle reti pigiando sull’icona aggiorna presente in alto a destra su Android o in alto a sinistra su iOS. Come alternative a Fing, potete usare Network Analyzer (Android/iOS), Network Utilities (Android), Network Scanner (Android) o IP Network Scanner Lite (iOS).

Altri articoli utili

  • Come estendere segnale WiFi
  • Come vedere password WiFi a cui sono connesso
  • Come potenziare segnale WiFi
  • Come migliorare velocità WiFi
  • WiFi non dispone di una configurazione IP valida: soluzione

Migliori smartphone per giocare nel 2022

3 ore fa

In questa guida costantemente aggiornata vi consiglieremo i migliori smartphone gaming presenti sul mercato. In molti penseranno che per avere uno smartphone prestante per il gaming serva anche una spesa importante, invece non è così, leggi di più…

smartphone per giocare

Migliori smartphone 600 euro 2022: quale comprare

3 ore fa

Nella fascia dei migliori smartphone sotto i 600€ troviamo veri e propri cellulari super dal prezzo non ancora troppo esagerato. Infatti, è possibile acquistare telefoni che riescono a garantire affidabilità sotto ogni punto di vista, leggi di più…

smartphone 600 euro

Migliori smartphone da lavoro o business

4 ore fa

In questa guida costantemente aggiornata vi parleremo dei migliori smartphone da lavoro o business. Beh, sappiate che la bella notizia è che grazie al programma Android Enterprise Recommended di Google è possibile sapere quali sono leggi di più…

smartphone per lavoro

Migliori smartphone 2022: quale comprare

4 ore fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare

4 ore fa

La fascia dei migliori smartphone a 250 euro è probabilmente tra le più affollate e interessanti sul mercato, con tante proposte interessanti di smartphone appena usciti, ma anche di telefoni usciti qualche tempo fa che leggi di più…

smartphone 250 euro

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Migliori smartphone per giocare nel 2022
  • Migliori smartphone 600 euro 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone da lavoro o business
  • Migliori smartphone 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy