ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Guide > Hardware > Velocità scheda microSD: guida alle classi

Velocità scheda microSD: guida alle classi

Gaetano Abatemarco Set 24, 2016

Le schede di memoria MicroSD sono senza ombra di dubbio i supporti più utilizzati per memorizzare dati sui dispositivi portatili: foto, video, musica, app e molto altro sia su smartphone, sia su macchine fotografiche che lettori musicali. Per sceglierne una però non dobbiamo affidarci solo alla capienza indicata: ancora più importante è la velocità di scrittura e lettura, espressa in classi sulle microSD. Vediamo insieme una panoramica delle velocità attualmente supportate dai produttori delle schede di memoria.

Velocità scheda microSD

Ecco le sigle che più spesso si trovano sulle microSD più recenti.

Classe UHS-1 o UHS-3 (numero all’interno di una U)

velocità microSD

Questa icona indica la classe di scrittura minima garantita. Se la scheda scelta è quindi U1 garantisce come minimo una velocità di scrittura di 10MB/s. Potrebbe sembrare poco, ma dobbiamo rapportare questo parametro alla velocità massima dichiarata dalla casa; per esempio molti modelli a basso costo dichiarano 48MB/s e sono U1 (UHS-1): la velocità di questa scheda è compresa tra 10 a 48MB/s. In caso di UHS-3 (U3), la velocità minima garantita è 30MB/s, ma la velocità vera e propria dipenderà dal dispositivo dove viene inserita, dalla quantità di dati trasmessi e da tanti altri fattori (bus interface, tipo di fabbricazione, partita di fabbricazione etc.). Quindi due schede identiche, dello stesso produttore, con gli stessi parametri molto raramente avranno la stessa velocità di scrittura e lettura.

Classe 10 (numero racchiuso in una C)

microSD classe 10

Questo parametro indica la velocità minima garantita di 10MB/s. Come si differenzia dal precedente parametro, visto che sulla carta indicano apparentemente la stessa cosa? A fare da discriminante è la velocità del bus (Bus interface), che offre un altro spunto per capire davvero quanto veloce è la nostra scheda.

Bus Interface (numero romano)

Con la velocità del bus intendiamo la velocità massima con cui i connettori della microSD riescono a comunicare con il dispositivo: più alto è il valore, più elevata sarà la velocità media del dispositivo. Questo parametro è rappresentato sulla scheda microSD da un numero romano.

bus interface microSD

I valori in questo caso sono:

  • UHS-I (numero romano I)
  • UHS-II (numero romano II)

Come potete notare la sigla è la medesima della classe UHS, ma il numero romano ne identifica un altro parametro. Con UHS-I abbiamo una velocità del bus di 104 MB/s, mentre con UHS-II abbiamo una velocità del bus di 312 MB/s.

Questo parametro è importantissimo, perché oltre alla velocità di scrittura dei chip di memoria dobbiamo considerare anche la velocità con cui i dati entrano ed escono dalla nostra scheda. Avere una microSD classe 10 non è automaticamente sinonimo di bus veloce!

  • Una microSD classe 10 può non avere una velocità di bus UHS-I (deve essere specificata sulla stessa);
  • Una microSD UHS-1 avrà SEMPRE una velocità di bus UHS-I.

Quindi a parità di velocità minima di scrittura tra una microSD classe 10 e una microSD UHS-1 la più veloce sarà la UHS-1, a meno che la classe 10 non abbia un bus UHS-I (in tal caso spesso troviamo tutte e tre le icone).

microSD veloce

Quale scegliere?

Per i video 4K abbiamo bisogno di una velocità di scrittura minima molto elevata e un bus veloce per mantenere l’elevata qualità di questo formato: le uniche in grado di tenere la qualità di questa risoluzione sono le microSD UHS-I classe U3;

LINK | SanDisk microSDXC da 64 GB U3 (43 €)

microSD u3o in alternativa le microSD UHS-II classe U3.

LINK | Lexar Scheda di Memoria MicroSDXC da 64 GB, UHS-II (50 €)

microSD II

Per i video in FullHD, le foto e le app da spostare su scheda microSD vanno benissimo le U1, o in alternativa le C10 con UHS-I (numero romano). Le schede microSD con C10 o inferiori vanno bene per archiviare file generici e non vanno mai usate per registrare video.

LINK | Verbatim Micro-SD da 32 GB con Adattatore, Classe 10 (11 €)

microsd verbatim

Se cercate altre offerte dedicate possiamo dare un’occhiata alla nostra sezione offerte.

[lista_offerte_api titolo=”MicroSD 32 GB” keywords=”MicroSD 32 GB”][offerta_api store=”amazon” url=”http://www.amazon.it/Kingston-Scheda-microSDHC-SDXC-Adattatore/dp/B00519BEQY%3Fpsc%3D1%26SubscriptionId%3DAKIAJ3LNSVNOHYUEWLNQ%26tag%3Dchimrevo-21%26linkCode%3Dxm2%26camp%3D2025%26creative%3D165953%26creativeASIN%3DB00519BEQY”][offerta_api store=”ebay” url=”http://rover.ebay.com/rover/1/724-53478-19255-0/1?ff3=2&toolid=10044&campid=5337754654&customid=&lgeo=1&vectorid=229494&item=171191754409″][offerta_api store=”ebay” url=”http://rover.ebay.com/rover/1/724-53478-19255-0/1?ff3=2&toolid=10044&campid=5337754654&customid=&lgeo=1&vectorid=229494&item=281800394833″][offerta_api store=”amazon” url=”http://www.amazon.it/Kingston-SDC10G2-32GB-MicroSD-Adattatore/dp/B0162YQG2I%3Fpsc%3D1%26SubscriptionId%3DAKIAJ3LNSVNOHYUEWLNQ%26tag%3Dchimrevo-21%26linkCode%3Dxm2%26camp%3D2025%26creative%3D165953%26creativeASIN%3DB0162YQG2I”][/lista_offerte_api]

Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!

5 giorni fa

Il Nothing Phone (1) è stato recentemente nell’occhio del ciclone per il suo design insolito. E sta già ispirando altri marchi… Doogee prevede di lanciare la versatile serie S89, dove vedremo smartphone rugged con effetti leggi di più…

Doogee S89

Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

Trovare il miglior smartphone 200 euro è una richieste che più riceviamo quotidianamente da tutti voi poiché si tratta di un segmento di mercato molto richiesto. In questa fascia, infatti, gli smartphone sono ancora da leggi di più…

miglior smartphone 200 euro

Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

La fascia dei migliori smartphone a 250 euro è probabilmente tra le più affollate e interessanti sul mercato, con tante proposte interessanti di smartphone appena usciti, ma anche di telefoni usciti qualche tempo fa che leggi di più…

smartphone 250 euro

Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

Dopo aver visto i migliori smartphone sotto i 250€, ora è il turno della fascia di prezzo degli smartphone 300 euro che possiamo definire ottimi affari. Questo perché in questo segmento di mercato troviamo telefoni leggi di più…

smartphone 300

Notebook 500 euro: i migliori da comprare

2 settimane fa

Un portatile 500 euro comincia ad avere prestazioni accettabili anche in utilizzi più intensi, permettendo quindi di avere più prestazioni ad un prezzo non altissimo. Non possiamo più parlare di notebook economici, ma rimaniamo comunque entro leggi di più…

miglior portatile

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!
  • Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare
  • Notebook 500 euro: i migliori da comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy