ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Tag: macOS programmi mac programmi windows
Home > Guide > Apple > Come velocizzare il PC senza programmi

Come velocizzare il PC senza programmi

Gaetano Abatemarco Feb 28, 2019

Avete bisogno di velocizzare un po’ il vostro computer ma non volete installare alcun software aggiuntivo per la manutenzione del sistema. In questa guida odierna andremo a scoprire come velocizzare il PC senza programmi tramite alcuni semplici consigli da eseguire sulla vostra macchina.

Come velocizzare il PC senza programmi disabilitando l’avvio automatico dei software poco utilizzati

Il primo suggerimento che vi diamo per ottimizzare le performance del vostro computer è quello di disattivare l’avvio automatico dei software superflui. Prima di rivelarvi i passaggi da eseguire nello specifico, fate molta attenzione a non disabilitare programmi importanti come ad esempio l’antivirus o i software che permettono di sfruttare al meglio le componenti hardware (es. programmi per la gestione della scheda grafica o del Bluetooth).

Detto ciò, vediamo come procedere su Windows:

  • Cliccate con il tasto destro del mouse sulla barra delle applicazioni e scegliete Gestione attività dal menu che compare.
  • Nella piccola finestra che si apre sullo schermo, cliccate sulla voce Più dettagli (se necessario) e dopodiché pigiate sulla scheda Avvio.
  • A questo punto, individuate i software superflui da disattivare all’avvio automatico prendendo come riferimento la colonna Nome.
  • Una volta trovati, pigiate con il tasto sinistro del mouse su ogni programma e dopodiché cliccate su Disabilita presente in basso a destra. In alternativa, fate un click destro sul nome del software e scegliete Disabilita dal menu che compare.

Nel caso in cui foste in possesso di un PC equipaggiato da Windows 7 o versioni precedenti del sistema operativo di Microsoft, allora fate in questo modo:

  • Aprite una finestra di Esegui attraverso la combinazione di tasti Win+R, digitate il comando msconfig nell’apposito campo di testo e date Invio della tastiera per eseguirlo.
  • A questo punto, dalla finestra che compare, pigiate sulla scheda Avvio e togliete la spunta ai software che non volete far partire in automatico all’accensione del computer.

Se avete un Mac, allora è possibile disattivare i programmi indesiderati all’avvio di macOS in questo modo:

  • Pigiate sull’icona ingranaggio presente nel Dock per accedere alle Preferenze di sistema e dopodiché scegliere Utenti e Gruppi dalla finestra che si apre.
  • Fatto ciò, cliccate sul vostro nome utente dalla barra laterale di sinistra (sotto la sezione Utente attuale) e scegliete Elementi login.
  • Adesso, individuate le applicazioni che non volete avviare in automatico all’accensione della macchina, selezionatele una volta e poi cliccate sul – collocato in basso a sinistra.

Come velocizzare il PC senza programmi rimuovendo eventuali virus e malware

Se vi accorgete che il vostro PC Windows o Mac è diventato piuttosto lento, allora molto probabilmente è stato infettato da un virus o un malware in seguito all’installazione di un software malevolo oppure dopo aver visitato una pagina Web.

Come velocizzare il PC senza programmi effettuando degli aggiornamenti

Un altro consiglio molto utile da seguire è quello di vedere se sono disponibili degli aggiornamenti sia per il sistema operativo che per i software installati sul PC.

Se avete Windows 10, potete vedere se sono disponibili degli aggiornamenti per l’OS seguendo alcuni semplici passaggi:

  • Cliccate sull’icona ingranaggio presente nel menu di Start per accedere alle Impostazioni o in alternativa utilizzate la combinazione di tasti Win+I.
  • Dalla finestra che compare, cliccate sulla voce Aggiornamento e sicurezza e assicuratevi di essere nella sezione Windows Update.
  • A questo punto, il sistema operativo inizierà ad effettuare in automatico una ricerca per vedere se ci sono degli update disponibili.
  • In caso di esito positivo, procedete con la loro installazione e riavviate la macchina se richiesto al termine.

Qualora aveste un PC con a bordo Windows 7 o versioni precedenti, dovrete digitare il termine windows update nel campo di ricerca presente in Start e successivamente pigiate sul primo risultato. Attraverso la finestra che compare, premete sull’apposito pulsante per vedere se ci sono degli aggiornamenti disponibili e, in caso di esito positivo, procedete con il download e l’installazione.

Se utilizzate un Mac, potete cercare dei nuovi aggiornamenti per macOS facendo così:

  • Cliccate sul logo Apple presente in alto a sinistra nella barra dei menu e scegliete Informazioni su questo Mac dal menu visualizzato.
  • Tramite la scheda Panoramica della finestra che si apre, cliccate sul pulsante Aggiornamento software… e controllate se ci sono nuovi update da effettuare.

Per quanto riguarda gli aggiornamenti dei software, solitamente compare un messaggio di avviso ad ogni avvio del programma. In caso contrario, potete vedere se sono presenti degli update da scaricare ed installare cercando la voce Verifica aggiornamenti che solitamente si trova nel menu ?, Aiuto o Guida.

In caso contrario, vi consigliamo di collegarvi al sito Internet del software in questione e controllare la versione proposta in download con quella installata sulla vostra macchina.

Come velocizzare il PC senza programmi usando dei software leggeri

Nel caso in cui foste in possesso di un computer non proprio di ultima generazione, allora il consiglio che vi diamo è quello di utilizzare dei software alternativi che risultano più leggeri di quelli installati. Ad esempio, anziché installare degli antivirus pesanti che occupano tanta memoria RAM, prendete in considerazione l’utilizzo di Windows Defender integrato in Windows.

Per navigare su Internet, invece, potete usare Microsoft Edge pre-installato su Windows 10 oppure Safari su macOS anziché scaricare e installare browser come Firefox o Chrome. Per la lettura dei documenti PDF invece di usare Adobe Acrobat, installate Sumatra PDF mentre al posto della suite Office affidatevi a programmi come LibreOffice o OpenOffice.

Come velocizzare il PC senza programmi deframmentando il disco di archiviazione

Se utilizzate un computer equipaggiato da Windows, allora deframmentare l’hard disk o l’SSD presente all’interno è un’operazione parecchio consigliata per scongiurare eventuali rallentamenti. In questo caso, trovate di seguito una guida creata ad hoc per aiutarvi nella procedura.

Come velocizzare il PC senza programmi

Come velocizzare il PC senza programmi riducendo le animazioni del sistema

Le animazioni e gli effetti grafici offerti da Windows e macOS sono sì belli da vedere ma possono rallentare di parecchio le prestazioni del computer. Dunque, se avete bisogno di ottimizzare le performance della vostra macchina, allora è necessario ridurre quanto più possibile le animazioni di sistema.

Su Windows, è possibile fare ciò seguendo i passaggi elencati di seguito:

  • Digitate il termine pannello di controllo nel campo di ricerca di Start e cliccate sul primo risultato per accedere al Pannello di controllo classico di Windows.
  • Dalla finestra che compare, pigiate su Sistema e sicurezza e dopodiché scegliete Sistema.
  • A questo punto, dalla barra laterale di sinistra, pigiate su Impostazioni di sistema avanzate e assicuratevi di essere nella scheda Avanzate della finestra Proprietà del sistema.
  • Da qui, cliccate sul pulsante Impostazioni presente nella sezione Prestazioni e successivamente assicuratevi di essere nella scheda Effetti visivi nella finestra Opzioni prestazioni.
  • Fatto ciò, rimuovete la spunta alle voci corrispondenti alle animazioni e cliccate su OK per salvare le modifiche. Ad esempio, vi consigliamo di togliere la spunta alle voci Anima le finestre quando vengono ingrandite o ridotte ad icona, Animazioni sulla barra delle applicazioni, Apri caselle combinate con effetto scorrimento, Dissolvi le voci di menu dopo il clic, Mostra anteprime anziché icone e così via.

Su macOS, invece, potete fare la medesima cosa in questo modo:

  • Cliccate sull’icona ingranaggio del Dock per accedere alle Preferenze di sistema e dopodiché pigiate sulla voce Accessibilità.
  • Nello step successivo, premete su Monitor nella sezione Generali di sinistra e applicate una spunta alle caselle Riduci movimento e Riduci la trasparenza che trovate in alto a destra.
  • Volendo, potete anche disattivare le animazioni che si attivano all’apertura e alla chiusura delle finestre pigiando sulla voce Dock nella finestra principale di Preferenze di sistema e rimuovendo la spunta alle voci Ingrandimento e Animazione all’apertura delle applicazioni.

Bluetooth di un Amazon Echo non funziona: le soluzioni

59 minuti fa

Gli Amazon Echo sono ormai leader nel settore degli smart speaker, e moltissime famiglie ne hanno almeno uno in casa. Che sia per la riproduzione di contenuti multimediali o per il controllo domotico della casa, leggi di più…

Amazon Echo Dot

Importare dati in Excel da un documento PDF

1 giorno fa

Esistono diversi motivi che ci spingono a voler convertire un documento PDF in Excel per importare i dati. Per esempio, nel documento in questione potrebbero essere presenti delle informazioni relative al business della propria azienda, leggi di più…

Come importare dati in Excel da un PDF

Windows 11 si spegne senza motivo? Ecco la soluzione

2 giorni fa

Utilizzando il PC, possono accadere una moltitudine di imprevisti, più o meno gravi. Fortunatamente, a tutto (o quasi) c’è una soluzione, anche nel caso in cui Windows 11 si spegne senza motivo. Se siete all’interno leggi di più…

cosa fare se windows 11 si spegne senza motivo

Pulire le casse di iPhone da acqua e polvere con un suono MIRACOLOSO

2 giorni fa

In questa breve guida vedremo come pulire le casse speaker di iPhone grazie ad un suono che – facendo vibrare la membrana degli altoparlanti alla particolare frequenza di 165 Hz – permette di rimuovere acqua, leggi di più…

pulire casse iphone da acqua e polvere

Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare

3 giorni fa

Dopo aver visto i migliori smartphone sotto i 250€, ora è il turno della fascia di prezzo degli smartphone 300 euro che possiamo definire ottimi affari. Questo perché in questo segmento di mercato troviamo telefoni leggi di più…

smartphone 300

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Bluetooth di un Amazon Echo non funziona: le soluzioni
  • Importare dati in Excel da un documento PDF
  • Windows 11 si spegne senza motivo? Ecco la soluzione
  • Pulire le casse di iPhone da acqua e polvere con un suono MIRACOLOSO
  • Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy