L’avvento degli smartphone ha spinto gli utenti ad utilizzare sempre più spesso i cosiddetti abbonamenti dati, cosa che ha spinto in maniera notevole anche la conoscenza e l’utilizzo dei meccanismi di chiamata VoIP.
L’applicazione VoIP più conosciuta è di certo Skype, acquisita da Microsoft lo scorso anno, in grado di offrire gratuitamente chiamate e messaggi verso altri utenti Skype oltre che, grazie al servizio Skype Out, telefonate verso i numeri mondiali di tutto il mondo a tariffe più vantaggiose rispetto a quelle di roaming offerte dai vari carrier telefonici – o, almeno, di quelle italiane.
Diretto concorrente di Skype è Viber, la compagnia che da qualche anno ha iniziato a sgomitare sul mercato offrendo servizi del tutto simili a quelli di Skype, partendo però dall’applicazione mobile (disponibile per Android, iOS e Windows Phone) e rilasciando infine anche un’applicazione desktop per piattaforma Windows, Linux e Mac.
La novità di oggi è che, ancora una volta sulla scia di Skype, anche Viber lancia il servizio Viber Out (già attivo nelle Filippine da circa un mese) – che permette di effettuare chiamate verso tutti i numeri di telefonia fissa e cellulare del mondo.
Sarà possibile acquistare il credito in-app per le app mobile o utilizzare la carta di credito per il client desktop e, come potrete vedere dall’infografica in alto, in alcuni casi le tariffe offerte da Viber sono molto più convenienti rispetto a quelle offerte da Skype.
Viber Out è disponibile per il client desktop di tutte le piattaforme, per Android ed iOS. Arriverà a breve anche su Windows Phone.