ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Guide > Virtualbox e Ubuntu: accedere alle cartelle condivise

Virtualbox e Ubuntu: accedere alle cartelle condivise

Gaetano Abatemarco Ott 26, 2016

Vogliamo testare Ubuntu utilizzando una macchina virtuale? In tal caso sarà utile creare delle cartelle condivise per condividere file tra i due sistemi (virtualizzato e reale). Spostare così file da un sistema all’altro sarà una vera passeggiata, così come condividere cartelle già presenti nel sistema (tipo Documenti, Musica, Download, etc.).

In questa guida vedremo come creare cartelle condivise per Ubuntu utilizzando il programma Virtualbox.

Cartelle condivise Virtualbox e Ubuntu

Seguendo la procedura descritta di seguito riusciremo a configurare una cartella condivisa ed accedervi da entrambi i sistemi operativi.

Scegliamo una cartella da condividere sul vostro sistema operativo di partenza (si, sempre quello che abbiamo installato sul computer, nel mio caso sarà Linux ma lo stesso discorso va fatto anche per Windows e Mac), ed accertiamoci di avere su di essa i permessi di lettura e scrittura (su Windows questo problema non si pone).

Apriamo Virtualbox, clicchiamo con il tasto destro sulla macchina virtuale Ubuntu e selezioniamo Impostazioni, o in alternativa usiamo la scorciatoia CRTL+S una volta selezionata la macchina virtuale.  

impostazioni-vm

Nel menu apriamo la voce Cartelle Condivise e in seguito sul tasto Aggiungi Cartella Condivisa (l’icona a forma di cartella col simbolo “+”), oppure premete direttamente il tasto INS sulla tastiera.

cartelle-condivise

Selezioniamo il percorso della cartella da condividere, diamole un nome a piacere, spuntiamo l’opzione Montaggio automatico e confermiamo su OK.

montare-cartella-vm

A questo punto apriamo la macchina virtuale con Ubuntu e, all’interno di essa, apriamo un terminale per aggiungere l’utente attivo al gruppo vboxsf (per intenderci l’unico gruppo di sistema autorizzato ad operare sulla condivisione delle cartelle; senza questo passaggio non vi sarà concesso giocare con le cartelle condivise).

Il comando da lanciare da terminale è il seguente:

sudo adduser $USER vboxsf

Riavviamo la macchina virtuale e controlliamo l’esplora risorse di Ubuntu; troveremo la cartella condivisa già montata e disponibile.

cartelle condivise

Ubuntu 16.10
Ubuntu 16.10: guida completa post-installazioneAbbiamo installato Ubuntu 16.10 sui nostri PC ma non sappiamo come utilizzarlo? Ecco la guida definitiva da tenere a portata di mano.
Guide

Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!

3 ore fa

Il Nothing Phone (1) è stato recentemente nell’occhio del ciclone per il suo design insolito. E sta già ispirando altri marchi… Doogee prevede di lanciare la versatile serie S89, dove vedremo smartphone rugged con effetti leggi di più…

Doogee S89

Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare

1 settimana fa

Trovare il miglior smartphone 200 euro è una richieste che più riceviamo quotidianamente da tutti voi poiché si tratta di un segmento di mercato molto richiesto. In questa fascia, infatti, gli smartphone sono ancora da leggi di più…

miglior smartphone 200 euro

Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare

1 settimana fa

La fascia dei migliori smartphone a 250 euro è probabilmente tra le più affollate e interessanti sul mercato, con tante proposte interessanti di smartphone appena usciti, ma anche di telefoni usciti qualche tempo fa che leggi di più…

smartphone 250 euro

Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare

1 settimana fa

Dopo aver visto i migliori smartphone sotto i 250€, ora è il turno della fascia di prezzo degli smartphone 300 euro che possiamo definire ottimi affari. Questo perché in questo segmento di mercato troviamo telefoni leggi di più…

smartphone 300

Notebook 500 euro: i migliori da comprare

1 settimana fa

Un portatile 500 euro comincia ad avere prestazioni accettabili anche in utilizzi più intensi, permettendo quindi di avere più prestazioni ad un prezzo non altissimo. Non possiamo più parlare di notebook economici, ma rimaniamo comunque entro leggi di più…

miglior portatile

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!
  • Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare
  • Notebook 500 euro: i migliori da comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy