ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • News
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Guide > Hardware > Visori per la realtà virtuale: guida all’acquisto (visori VR)

Visori per la realtà virtuale: guida all’acquisto (visori VR)

Gaetano Abatemarco Giu 30, 2016

Utopia fino a qualche anno fa, la realtà virtuale sta facendo capolino nelle nostre case; la tecnologia è già pronta e collaudata, basterà solo sborsare i soldi per acquistare i visori adatti. I vantaggi di tale tecnologia sono innumerevoli: potremo giocare in modo semplice immergendovi dentro nell’azione, guardando fisicamente intorno a voi nel mondo virtuale. Ma non è tutto un videogioco: potremo visitare un museo o un sito archelogico dall’altro lato del pianeta o assistere a un concerto a New York rimanendo seduti comodamente a Roma. Le possibilità di divertimento sono quasi infinite, solo il tempo ci dirà fin dove possiamo spingerci con la realtà virtuale. In questa guida vedremo i visori per la realtà virtuale già in commercio, quelli in arrivo nei prossimi mesi o anni e alcune sostanziali differenze sulla tecnologia impiegata.

Visori per la realtà virtuale

Realtà virtuale vs Realtà aumentata

Prima di vedere da vicino i visori è importante conoscere la differenza fra la realtà virtuale (VR) e la realtà aumentata (AR).

La realtà virtuale offre il coinvolgimento a 360° in un mondo completamente 3D; tutto ciò che vedete e gli oggetti virtuali con cui potete interagire fanno parte di un mondo digitale.

La realtà aumentata funziona “potenziando” la visione del mondo reale fornendo un HUD (interfaccia) con informazioni in sovrimpressione su tutto ciò che vedete davanti agli occhi. Con quest’ultima tecnologia potremo riempire una scrivania vuota con una tastiera virtuale perfettamente funzionante, camminare per strada e ottenere informazioni su qualsiasi negozio, via o edificio conosciuto sul Web etc.

Guida all’acquisto

Google Cardboard

Visori per la realtà virtuale

Partito come un semplice esperimento, è diventato il visore più venduto e desiderato in tutto il mondo, anche grazie al costo irrisorio e all’integrazione con qualsiasi smartphone recente. Per ora funziona solo con video appositi sviluppati per sfruttarli (reperibili su YouTube e sul Web), ma non è detto che Google lasci l’esperimento a metà: facile l’arrivo di applicazioni dedicate per sfruttarlo seriamente, specie se dovesse arrivare un nuovo modello ancor più tecnologico. Chi avrebbe mai immaginato che un po’ di cartone riciclato e due lenti avrebbero avviato una rivoluzione?

Disponibilità: immediata

LINK ACQUISTO | Google Cardboard (13 €)

Arealer 3D

visore VR Arealer (9)

Dopo i Google Cardboard sono sicuramente i visori più economici della lista: Arealer è un brand professionale di visori VR che ha deciso di farci provare il suo prodotto: si ha solo bisogno di uno smartphone, del visore VR ed il gioco è fatto. Il prodotto è dotato di fascia regolabile e flessibile per adattarsi a persone diverse.

visore VR Arealer 9
Visore Arealer 3D: realtà virtuale a basso costo
Hardware

LINK ACQUISTO | Visore VR Arealer 3D (19 €)

Oculus Rift

oculus rift

Forse il più famoso e atteso, considerando il tempo impiegato per svilupparlo e vederlo in commercio. Il visore (acquistato da Facebook) permette un’immersione a 360° nel mondo virtuale, sfruttando le app e i giochi dedicati.

L’ultimo prototipo di Oculus, nome in codice Crescent Bay, offre un head tracking migliorato e una tecnologia che sfrutta l’audio posizionale, ed è il miglior esempio in grado di dimostrare le potenzialità del dispositivo. Prezzo senza spese di spedizione 599 €.

Disponibilità: Oculus Rift è già disponibile in pre-ordine con consegne a luglio 2016

LINK ACQUISTO | Oculus Rift (599 €)

HTC Vive

HTC vive

La prima vera alternativa a Oculus, con il supporto (prezioso) di Valve e di Steam, che potrà di fatto garantire un’ottima compatibilità con la piattaforma di giochi più utilizzata dai videogiocatori. Vive è il prodotto di una partnership fra HTC e Valve, ed è talmente potente da avere il potenziale per scavalcare facilmente l’Oculus Rift. Vive è pronta a sfruttare la piattaforma Valve SteamVR, Vive supporta anche l’uso di due controller che consentono d’interagire con l’ambiente circostante. Costo: si parte dai 899€, che con le spedizioni e IVA più superare i 1000€.

Disponibilità: HTC Vive è già pre-ordine, con consegne a partire da maggio 2016.

LINK ACQUISTO | HTC Vive (899 €)

Sony PlayStation VR

PlayStation VR

Sony ha fiutato l’affare tra i visori per la realtà virtuale VR e si è buttata a capofitto, pronta a sfruttare le debolezze degli altri (lato prezzo) per lanciare un prodotto dal prezzo molto più contenuto ma con tutte le caratteristiche per poter godere della VR nell’ambito più desiderato: i videogiochi. La PS4 è già pronta per la realtà virtuale, e si preannuncia un grosso successo grazie al prezzo popolare di 399€.

Disponibilità: Ottobre 2016

LINK | Sony PlayStation VR (399 €)

Samsung Gear VR

Samsung Gear-VR V2

Anche Samsung non è stata con le mani in mano, lavorando assiduamente per portarsi avanti nel campo dei visori VR: infatti tra i visori per la realtà virtuale è una delle prime. Il Gear VR di Samsung porta la realtà virtuale nel mondo mobile grazie alla possibilità di agganciare il Galaxy Note 4, Galaxy S6 e il Galaxy S6 Edge e trasformando lo smartphone in un display VR. Attualmente il Gear VR è scarno di contenuti entusiasmanti, ma potrebbe diventare una base divertente e funzionale di un prodotto dalle potenzialità rivoluzionarie. Rispetto ai concorrenti offre un’esperienza VR statica, senza possibilità di muoversi (in stile Google Cardboard).

Disponibilità: uno dei pochi visori VR tecnologici già in vendita, Gear VR per Samsung Galaxy S6 /S6 Edge, S6 Edge Plus è disponibile a 133 euro.

LINK ACQUISTO | Samsung Gear-VR V2 (133 €)

Razer OSVR

Visori per la realtà virtuale

Anche l’open source ha il suo visore VR! Razer OSVR (Open Source Virtual Reality) è un ecosistema per la realtà virtuale con numerosissimi accessori. I programmatori capaci possono scaricare il software e gli schemi elettrici necessari per realizzare il proprio visore OSVR, oppure possono registrarsi per comprare uno degli Hacker Dev Kit OSVR. Con Razer sarete in grado di creare la vostra realtà virtuale! Attualmente OSVR ha grande supporto da parte della comunità open, affiancato da nomi del calibro di Leap Motion, Ubisoft e Gearbox Entertainment.

Disponibilità: Gli schemi per realizzare un visore Razer OSVR sono già disponibili, mentre la versione pre-assemblata degli OSVR Hacker Dev Kit bisogna sborsare circa 350 €.

LINK ACQUISTO | Razer OSVR Starter Kit (circa 350 €)

Come spegnere in automatico il router di notte

9 ore fa

Al giorno d’oggi avere una connessione a Internet a casa è diventata la normalità. Tuttavia, potrebbero esserci alcuni momenti nel corso della giornata in cui il Wi-Fi potrebbe non essere necessario, ad esempio quando siete leggi di più…

come spegnere in automatico il router di notte

Come trasferire musica da PC ad iPhone

2 settimane fa

La maggior parte degli utenti iPhone si interroga su come trasferire file MP3 da PC sul proprio smartphone. Nonostante possa sembrare una procedura difficoltosa, in realtà bastano pochi e semplici passaggi semplicemente sfruttando il tool leggi di più…

Come trasferire musica da PC ad iPhone

WhatsApp permette ora di cercare per data

4 settimane fa

WhatsApp, il popolare servizio di messaggistica, ha recentemente introdotto una nuova funzionalità che permette agli utenti di effettuare una ricerca per data delle conversazioni. Questa opzione è molto utile per chi ha bisogno di trovare leggi di più…

Nascondere lo stato online di WhatsApp

Come velocizzare un iPhone: consigli pratici e veloci

4 settimane fa

Se il tuo iPhone sta diventando lento e vorresti velocizzarlo, ci sono alcune cose che puoi fare per aiutare a migliorare le prestazioni. Ecco alcuni consigli. Spero che questi consigli ti siano stati utili per leggi di più…

Come convertire foto o ridurne le dimensioni su iPhone

Quale iPhone scegliere nel 2023? E i ricondizionati?

4 settimane fa

Molti si chiedono perché comprare un iPhone anche se di solito è una spesa molto impegnativa. Innanzitutto possiamo dire che si ha sempre la certezza di avere in mano uno smartphone al top in quel leggi di più…

quale iphone comprare

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come spegnere in automatico il router di notte
  • Come trasferire musica da PC ad iPhone
  • WhatsApp permette ora di cercare per data
  • Come velocizzare un iPhone: consigli pratici e veloci
  • Quale iPhone scegliere nel 2023? E i ricondizionati?
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy