ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Tag: app android app ios Guide iPhone Servizi Online
Home > Guide > Internet > Come controllare voli aerei in tempo reale

Come controllare voli aerei in tempo reale

Gaetano Abatemarco Nov 03, 2018

Su Internet è possibile trovare diversi servizi e applicazioni che permettono in pochi e semplici passaggi di scoprire come controllare ritardi, orari voli cancellati sia da PC (utilizzando un semplice browser) che da smartphone e tablet.

Indice dei contenuti

  • Come controllare ritardi, orari e voli cancellati da PC
  • Come controllare ritardi, orari e voli cancellati da smartphone e tablet
  • Come controllare ritardi, orari e voli cancellati: alternative

Come controllare ritardi, orari e voli cancellati da PC

Se davanti a voi avete il vostro fidato computer (che sia un PC Windows o un Mac), è possibile sfruttare alcuni servizi Web tramite browser (es. Chrome, Firefox, Safari o Edge). Vediamo insieme quali sono.

FlightStats

FlightStats è uno dei migliori servizi presenti sul Web che permette di scoprire diverse informazioni sulla compagnia aerea, l’orario di decollo effettivo e quello stimato e la posizione in tempo reale fornendo semplicemente il codice del volo. Per ogni aeroporto, inoltre, viene riportato un giudizio sulla puntualità e una stima di eventuali ritardi.

Tutto quello che bisogna fare è collegarvi al sito Internet ufficiale e utilizzare i box Search by Flight o Search by Airport or Route in base a se volete effettuare una ricerca tramite volo, aeroporto o rotta. È necessario compilare i campi proposti e premere sul pulsante Search per effettuare la ricerca.

FlightAware

Sfruttando semplicemente il numero della prenotazione o il nome della compagnia aerea, tramite FlightAware potete risalire al volo e visualizzare dettagli sulla posizione, l’orario di partenza e di arrivo e sapere se il volo è stato cancellato. In aggiunta, è possibile controllare i voli singolarmente in tempo reale.

Dopo esservi collegati al portale Web del servizio online, vi basta semplicemente digitare il nome della compagnia nel campo presente sotto Compagnia aerea e il numero del volo e procedere con la ricerca pigiando sul pulsante Tracking. In alternativa, potete sfruttare i campi Origine e Destinazione inserendo il paese di partenza e quello di arrivo e cliccando poi sulla lente d’ingrandimento per procedere con la ricerca.

FlightRadar24

Per controllare ritardi, orari e voli cancellati comodamente da PC (utilizzando un semplice browser) potete affidarvi a FlightRadar24. Questo servizio consente di seguire il tragitto dell’aereo mentre quest’ultimo è già partito tramite una mappa 3D che mostra le rotte e i viaggi di Europa e Italia.

È possibile risalire alla posizione dell’aereo inserendo il numero del volo all’interno del campo Search che trovate in alto a destra. Oltre a questo, potete applicare dei filtri per limitare la ricerca di voli in base a velocità, altitudine e posizione.

Come controllare ritardi, orari e voli cancellati da smartphone e tablet

Qualora aveste a disposizione uno smartphone o un tablet (sia Android che iOS), allora potete controllare le informazioni sul volo desiderato scaricando una delle applicazioni che vi proponiamo qui sotto.

App In The Air

Uno dei migliori software disponibili sulla piazza per tracciare i voli è App In The Air. La versione gratuita dell’app permette di tracciare i voli, vedere la mappa dei posti sull’aereo, ottenere informazioni sull’aeroporto (es. tempi di attesa al check-in) e suggerimenti dati dagli altri viaggiatori.

Per accedere alle notifiche in tempo reale sullo stato del volo, però, bisogna sottoscrivere un abbonamento che ha un prezzo di partenza di 5,49 euro al mese. Acquistando la licenza di illimitata al costo di 74,99 euro, invece, l’app scansiona il vostro indirizzo e-mail, carica i voli prenotati, vi fa in automatico il check-in e consente di salvare la carta d’imbarco nel portafoglio.

Dopo aver scaricato l’applicazione ufficiale dal Google Play Store per Android o dall’App Store per iOS, avviatela e tappate su Salta, su Deciderò in seguito e su Più tardi per due volte consecutive. Se volete aggiungere i voli manualmente, premete su No, desidero aggiungere i voli manualmente. Al contrario, tappate sul pulsante Consenti adesso e concedete l’autorizzazione.

A questo punto, dalla scheda Viaggi, cliccate sul + presente in basso a destra e aggiungete il volo manualmente digitando nell’apposito campo l’aeroporto o la compagnia aerea. In alternativa, potete scansionare la carta d’imbarco selezionando l’apposita opzione sfruttando la fotocamera dello smartphone. Fatta questa operazione, non vi resta che seguire la procedura guidata per accedere alle informazioni complete.

FlightStats

Lo strumento online visto poco fa è disponibile anche sotto forma di applicazione sia per Android che per iOS. Grazie a tale software potrete tracciare il volo desiderato, ricevere notifiche su ritardi, vedere il gate d’imbarco dei principali aeroporti e il tasso di ritardo per ogni volo. Il funzionamento dell’app avviene in modo praticamente identico a quanto visto sulla versione Web.

Voli Live

Se disponete di un dispositivo iOS (iPhone e/o iPad), potete sfruttare l’applicazione Voli Live. Purtroppo, si tratta di un software a pagamento dal costo di 7,99 euro che, però, integra diverse funzionalità che permettono di osservare online gli aerei in volo in ogni parte del mondo e ricevere informazioni aggiornate su di essi. Ad esempio, è possibile ricevere una notifica sui cambiamenti del programma di volo tramite i comodi avvisi e quindi sapere se un volo è stato cancellato oppure i nuovi orari di partenza e arrivo.

Come controllare ritardi, orari e voli cancellati: alternative

Oltre ai servizi Web e alle applicazioni visti poco fa, sulla piazza sono disponibili degli altri strumenti a cui fare affidamento per vedere ritardi, orari e voli cancellati sia da computer che da mobile. Trovate la lista completa qui sotto.

  • Radar Virtuel
  • WebPort (Web/Android/iPhone/iPad)
  • Flight Update Pro (iOS)
  • Airline Flight Monitoraggio (iOS)
  • GateGuru (Android/iOS)
  • FlightAware Flight Tracker (Android/iOS)
  • The Flight Tracker (iOS)

Altri articoli utili

  • Come controllare voli aerei in tempo reale
  • Confrontare voli: i migliori siti per prenotare viaggi
  • Prenotare voli a prezzi economici: trucchi e consigli
  • I migliori siti per viaggi, hotel, voli, navi e crociere

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

3 settimane fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

3 settimane fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Migliori smartphone 2023: quale comprare

3 settimane fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi

3 settimane fa

Il formato HEIC (High Efficiency Image Format) è un tipo di file immagine di alta qualità introdotto da Apple con iOS 11. Sebbene offra un’ottima qualità dell’immagine, può risultare problematico per gli utenti che desiderano leggi di più…

Convertire HEIC in JPEG

Creare mappe concettuali con Word

4 settimane fa

Se stai cercando un modo semplice e intuitivo per creare mappe concettuali, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti mostrerò come creare mappe concettuali con Word utilizzando la funzione SmartArt e la funzione “Inserisci leggi di più…

Creare mappe concettuali con Word

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Creare mappe concettuali con Word
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy