La casa automobilistica svedese ha portato avanti i suoi studi sulle tecnologie applicabili alle autovetture, ed il risultato è un corposo aggiornamento della sua app – Volvo On Call – precedentemente disponibile solo su smartphone e ora compatibile anche con smartwatch Android Wear e Apple Watch. In questo modo, non solo verranno sfruttate tutte le comodità di un’applicazione “a portata di mano” ma si potrà soprattutto controllare ogni parametro della propria autovettura (purché sia una Volvo) a distanza! Novità anche per i dispositivi dotati di sistema operativo Windows Phone che ora potranno godere dei comandi integrati nell’autovettura sfruttando Cortana, l’assistente vocale dell’azienda americana.
A sintetizzare il tutto sono le parole di David Holecek, Responsabile Prodotti e Servizi Connessi – Volvo Cars – che ci descrive le numerose funzioni implementate in questa applicazione:
“Volvo On Call è un’applicazione che permette all’automobilista di tenere letteralmente sotto controllo tutti gli aspetti quotidiani della sua Volvo. Consente di impostare l’accensione del riscaldatore dell’abitacolo nelle giornate fredde ed il sistema di raffreddamento per abbassare le temperature all’interno dell’auto nelle afose giornate estive, di verificare il livello di carburate e la distanza, o il tempo di guida necessario, fino al successivo rifornimento. Aiuta persino a localizzare la vettura all’interno di un parcheggio molto affollato!”
E non è finita qua! Volvo non si è impegnata solamente a migliorare questa applicazione ma, in primo luogo, ha pensato ad un nuovo sistema di sicurezza che si potesse integrare con la tecnologia di bordo e non. Più precisamente si è pensato di far interagire Volvo On Call con una vera e propria SIM installata all’interno dell’autovettura per avere un immediata comunicazione – e localizzazione – con l’assistenza Volvo per qualsiasi tipo di necessità: emergenze, incidenti, guasti, furti e altro ancora. Volvo è l’unica casa automobilistica al mondo ad aver adottato questa semplice quanto ingegnosa soluzione che, si spera, arriverà presto sulle vetture di tutto il mondo. Voi cosa ne pensate?