ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Guide > Internet > Perché attivare Wi-Fi 5 GHz e quali sono i vantaggi

Perché attivare Wi-Fi 5 GHz e quali sono i vantaggi

Valentino De Stefano Mag 05, 2020

Al giorno d’oggi quasi tutti i router supportano due tipi di connessioni Wi-Fi: la 2,4 GHz e la 5 GHz. Tuttavia, le loro differenze non sono ben note a tutti, e di conseguenza non si conoscono i rispettivi svantaggi/vantaggi. Per questo motivo è importante capire quando conviene attivare una connessione piuttosto dell’altra, e in che modo esse influiscono sulla stabilità della rete Wi-Fi.

Indice dei contenuti
1. 5 GHz o 2,4 GHz?
2. Verificare se il dispositivo supporta la rete 5 GHz
3. Come attivare la rete 5 GHz

5 GHz o 2,4 GHz?

Partendo dal presupposto che entrambe le reti offrono una buona stabilità di connessione, esse presentano delle differenze che non vanno affatto sottovalutate se volete ottenere le massime prestazioni dalla vostra rete Wi-Fi. Infatti, attivando anche la rete a 5 GHz (che in alcuni casi è disattivata di default) avrete una maggior stabilità di connessione, e potrete scegliere su quale dispositivo utilizzarla. Le differenze tra queste due reti sono spiegate in maniera approfondita all’interno del nostro articolo dedicato, ma in breve possiamo dire che:

  • La rete 2,4 GHz offre una miglior ricezione ed è più affidabile sulle lunghe distanze
  • La rete 5 GHz ha una banda molto più larga ed è più veloce, ma meno affidabile sulle lunghe distanze

Dopo aver osservato le principali differenze tra queste due connessioni, potrete scegliere voi come organizzare la vostra rete Wi-Fi. Infatti, è possibile attivare entrambe le reti, e scegliere quale utilizzare in base alle vostre priorità. La rete 5 GHz è indicata per effettuare operazioni che necessitano delle migliori condizioni, ad esempio per videoconferenze o per lo streaming ad alta definizione. Il discorso cambia per le classiche operazioni eseguite con una connessione a Internet, le quali possono utilizzare anche la rete 2,4 GHz. È bene specificare, tuttavia, che bisogna controllare che i dispositivi supportino la rete 5 GHz, altrimenti non saranno in grado di connettersi.

Verificare se il dispositivo supporta la rete 5 GHz

I dispositivi collegati al router dovranno supportare lo standard 802.11ac, altrimenti non potranno beneficiare della rete 5 GHz.

  • Per quanto riguarda un PC Windows, dovrete aprire il prompt dei comandi e digitare la riga di comando netsh wlan show drivers. A questo punto, potrete consultare tutti gli standard 802.11 supportati dalla vostra scheda di rete. Se leggerete anche lo standard 802.11ac, allora il vostro PC sarà compatibile con la rete 5 GHz.
  • Su Mac, dovrete cliccare sull’icona a forma di mela morsicata, proseguire su Informazioni su questo Mac, poi Rete e, infine, su Wi-Fi. Nella nuova finestra potrete consultare tutti gli standard supportati.
  • Su smartphone, il modo più veloce di controllare la compatibilità con la rete 5 GHz, è controllare se nella lista delle reti Wi-Fi disponibili compare quella di vostro interesse. Per ciò basterà andare nelle Impostazioni,poi su Wi-Fi ed individuare la vostra rete. Se essa non compare, vuol dire che il vostro dispositivo non è compatibile con la rete 5 GHz.

Come attivare la rete 5 GHz

Per attivare la rete 5 GHz dovrete accedere alle impostazioni del vostro router, dove troverete tutti i parametri da modificare per beneficiare della seconda connessione. Per accedere alle impostazioni del router, dovrete prima di tutto individuare il suo indirizzo IP, per poi accedere all’interfaccia dedicata. Nella schermata dedicata al Wi-Fi, troverete poi la sezione relativa alle varie impostazione delle reti utilizzate. Alcuni router utilizzano le reti 2,4 e 5 GHz contemporaneamente, creando la cosiddetta rete principale. Scorrendo nella pagina delle impostazioni, troverete anche quelle riguardanti le reti 2,4 Ghz e 5 GHz, che potrete personalizzare a vostro piacimento. Tra i vari parametri che potrete modificare, saranno presenti anche delle funzioni extra, ad esempio quelle per ottimizzare la rete per un periodo di tempo indicato.  Per esempio, quando avete bisogno di ottimizzare la rete sul vostro computer per guardare un film in alta definizione oppure per giocare in modalità multiplayer ad un videogioco senza problemi di connessione, il router indirizzerà la maggior parte del traffico sul dispositivo indicato, per creare una rete più affidabile. Badate bene che ciò non vuol dire che il download di un file andrà più veloce, in quanto la connessione rimarrà sempre la stessa, ma sarà più stabile.

Router 5GHz

Nel caso in cui il router non dovesse supportare la rete 5 GHz, ma necessitate di una seconda connessione per rendere la rete più stabile, potrete adottare alcune strategie:

  • Utilizzare la connessione Ethernet: collegando via cavo il router ad un dispositivo (PC, console o TV), potrete beneficiare di una maggiore stabilità della connessione. Tuttavia, nello stesso momento, potrete utilizzare comunque la rete Wi-Fi con altri dispositivi. Inoltre, potrete disattivare temporaneamente la connessione Wi-Fi, per sfruttare al massimo connessione disponibile sul dispositivo collegato via cavo.
  • Utilizzare una rete ospite: questa è una funzionalità che in molti sottovalutano, in quanto permette di creare una seconda rete con dispositivi che non possono essere collegati via cavo al router (ad esempio uno smartphone). Troverete questa opzione sempre all’interno delle impostazioni del vostro router, e potrete anche limitare la larghezza di banda da utilizzare, in modo tale da aumentare le prestazioni su altri dispositivi.

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook. Non dimenticarti che abbiamo creato anche un motore di ricerca offerte pieno di coupon esclusivi e le migliori promozioni dal web!

Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!

1 settimana fa

Il Nothing Phone (1) è stato recentemente nell’occhio del ciclone per il suo design insolito. E sta già ispirando altri marchi… Doogee prevede di lanciare la versatile serie S89, dove vedremo smartphone rugged con effetti leggi di più…

Doogee S89

Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare

3 settimane fa

Trovare il miglior smartphone 200 euro è una richieste che più riceviamo quotidianamente da tutti voi poiché si tratta di un segmento di mercato molto richiesto. In questa fascia, infatti, gli smartphone sono ancora da leggi di più…

miglior smartphone 200 euro

Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare

3 settimane fa

La fascia dei migliori smartphone a 250 euro è probabilmente tra le più affollate e interessanti sul mercato, con tante proposte interessanti di smartphone appena usciti, ma anche di telefoni usciti qualche tempo fa che leggi di più…

smartphone 250 euro

Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare

3 settimane fa

Dopo aver visto i migliori smartphone sotto i 250€, ora è il turno della fascia di prezzo degli smartphone 300 euro che possiamo definire ottimi affari. Questo perché in questo segmento di mercato troviamo telefoni leggi di più…

smartphone 300

Notebook 500 euro: i migliori da comprare

3 settimane fa

Un portatile 500 euro comincia ad avere prestazioni accettabili anche in utilizzi più intensi, permettendo quindi di avere più prestazioni ad un prezzo non altissimo. Non possiamo più parlare di notebook economici, ma rimaniamo comunque entro leggi di più…

miglior portatile

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!
  • Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare
  • Notebook 500 euro: i migliori da comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy