Wikivoyage è un progetto il cui scopo è la creazione di una guida turistica mondiale aggiornabile, affidabile e dal contenuto libero. Wikivoyage è nato in versione tedesca il 10 dicembre 2006 ed esattamente un anno più tardi seguiva la versione italiana. Il sito contiene al momento 2 311 articoli. È ancora un progetto giovane, lontano dall’essere completo per cui, chiunque desideri contribuire con testi, immagini e correzioni, non potrà essere che il benvenuto. La guida è rivolta sia ai lettori, sia ai redattori degli articoli. Altre informazioni per i nuovi utentisono reperibili nelle nostre pagine di aiuto e linee guida che spiegano come iniziare a collaborare al progetto.
Questo è quanto si legge sulla pagina principale di Wikivoyage, il “nuovo” progetto della Wikimedia Foundation atto a guidare gli utenti alla scoperta delle bellezze turistiche di tutto il mondo, così da diventare una vera e propria enciclopedia per viaggi: il progetto è stato in beta dal 2006, fino a quando l’associazione non-profit tedesca Wikivoyage Association ha deciso di donare il suo marchio alla Wikimedia Foundation, e di spostare i contenuti sui loro server, ottenendo l’approvazione lo scorso mese di Ottobre 2012; questo ha fatto si che la comunità potesse concentrarsi su un unico progetto, risultante nell’uscita dalla fase beta del portale Wikivoyage ed al suo lancio ufficiale, avvenuto due giorni fa.
Attualmente Wikivoyage è disponibile nelle lingue inglese, tedesco, italiano, olandese, russo, francese, spagnolo, portoghese e svedese, e può contare circa 200 volontari atti alla gestione dei contenuti ed alla manutenzione del sito. Ecco quanto dichiarato da Maurizio Codogno, portavoce di Wikimedia Italia, ai microfoni de “La Repubblica“:
I wikiviaggiatori italofoni stanno facendo un lavoro eccezionale, e confidiamo che la comunità di Wikipedia e degli altri progetti Wikimedia possa contribuire ad accrescere ancora le informazioni presenti in Wikivoyage, come sempre senza alcuna pubblicità diretta o indiretta e liberamente disponibili per chiunque.
Come sempre i contenuti sono diffusi sotto licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0, il che ne permette una diffusione pressochè libera: credo che non vi siano altre parole che possano descrivere i fini del progetto, non dovrete far altro che aprire il vostro browser ed iniziare a girare il mondo dalla vostra poltrona.. e, perchè no, a programmare il vostro prossimo viaggio!