Oggi torno a parlarvi del nostro Windows 8. Nonostante tutte le innovazioni che ha portato con sè, e nonostante sia un sistema operativo di per sè abbastanza veloce, qualcuno potrebbe non esserne ancora soddisfatto. Ho già pubblicato diversi articoli contenenti guide su come velocizzare il sistema, e con questa guida mi propongo l’obiettivo di illustrarvi altre modifiche da apportare al vostro Windows 8 in modo da renderlo un fulmine: alcune modifiche saranno nuove, per altre vi segnalerò vecchie guide. Innanzitutto vorrei fare una premessa: dovete scegliere se volete avere un sistema operativo abbastanza veloce e piacevole da vedere ed usare, oppure un sistema operativo molto veloce, che però prevede alcune modifiche (ad esempio nella grafica o nelle animazioni), e tali modifiche finirebbero per non rendere il sistema operativo poi così piacevole all’occhio, ma semplicemente una workstation dedicata, ad esempio, solamente al lavoro, nella quale l’occhio non ha affatto la sua parte.
Per eseguire tutte le animazioni, renderizzare le ombreggiature od eseguire i suoni di sistema qualsiasi sistema operativo utilizza ed occupa una determinata quantità di memoria e, se vi sono altri processi in esecuzione in memoria, ciò contribuisce a rallentare il computer. Ora vi mostrerò come disattivare suoni e animazioni per guadagnare sulle prestazioni del computer. Iniziamo!
Disattivare suoni e animazioni
Per i suoni:
- Apriamo il pannello di controllo: >Tasto WIN + C >Impostazioni >Pannello di controllo.
- Una volta aperto il “pannello di controllo” selezioniamo “Hardware e suoni” e successivamente “Audio“.
- A questo punto portiamoci sulla scheda “suoni” e nella sezione “combinazione” scegliamo “Nessun suono“.
- Concludiamo premendo “OK“.
Per le animazioni:
- Apriamo l‘esegui con la combinazione Tasto WIN +R.
- Digitiamo all’interno dell’esegui la stringa “sysdm.cpl” e premiamo “OK“.
- Nella nuova finestra portiamoci sulla scheda “Avanzate” e in seguito clicchiamo su “Impostazioni“.
- Ora selezioniamo con un segno di spunta la voce “Regola in modo da ottenere le prestazioni migliori“. In alternativa possiamo anche scegliere di disattivare parzialmente gli effetti e di decidere quelli che desideriamo visualizzare.
- Terminiamo cliccando su “OK“.
Disattivare i servizi di Windows inutili
Passiamo ai servizi. Ricordate l’articolo in cui veniva spiegato come disabilitare quei servizi non appartenenti a Microsoft per avere prestazioni migliori? Bene, ora invece vi spiegherò invece quali servizi di Windows si possono modificare senza rischi, così che l’accesso risulti manuale e non automatico.
- Dovremo accedere ai servizi da “Gestione computer”. Per fare ciò: Tasto WIN + X >Gestione computer >Servizi e applicazioni.
- In seguito clicchiamo su “servizi“.
- Ora facendo doppio click su un servizio avremo la possibilità di impostare se l’avvio deve essere “automatico“, “manuale” o “disabilitato“. Quando effettuate una modifica ricordate di cliccare su “applica“, altrimenti questa non sarà apportata!
Questi sono i servizi che potete settare con “manuale“:
- Ora di Windows(così facendo però non vi sarebbe più l’aggiornamento automatico da internet)
- Centro sicurezza PC
- Helper IP
- Accesso Secondario
- File non in linea
- Servizio di segnalazione errori di Windows
- Servizio risoluzione problemi compatibilità programmi
- Servizio criteri di diagnostica
- Manutenzione collegamenti distribuiti client
Vi sarebbero poi altri servizi che si potrebbero modificare, ma personalmente lo ritengo troppo brutale come approccio. Ricordate poi di disattivare i programmi non necessari all’avvio di Windows, come già spiegato in questa guida, e di eliminare i file temporanei come spiegato invece in quest’altra guida. Con questo ho detto proprio tutto. Se seguirete questi consigli siate certi che avrete una macchina molto performante! Alla prossima!