Preambolo: che cos’è un codec?
Un CoDec (che sta per coder/decoder) è un qualsiasi meccanismo software o hardware (che sia un programma o un dispositivo fisico) in grado di codificare e decodificare le informazioni, così da permetterne la lettura o l’aggiunta ad un supporto di storage. Nel nostro caso, quello dei codec video, la codifica/decodifica dell’informazione rappresenta null’altro che il cambio di standard di compressione tra un formato video (e relativo audio) ed un altro: un video codificato in DivX non avrà mai e poi mai la stessa qualità di un video in formato DV!
Perchè tutto ciò? Beh, si sa, per registrare un video (anche di breve lunghezza) serve una quantità assurda di frames video e relativo audio, e sarebbe davvero impensabile memorizzare un video – su un dispositivo di memorizzazione – in formato DV (formato che praticamente non prevede nessun tipo – o quasi – di compressione): vi basti pensare che pochi minuti in DV rientrano nell’ordine dei Gigabytes di memoria. Converrete con me, quindi, che la compressione video è stata pressochè fondamentale per ottenere il risultato a cui oggi siamo tutti abituati: la semplice distribuzione di video digitali su supporti di memorizzazione relativamente piccini, quali CD, DVD o Blu-Ray.
Però… c’è un però: come la mettiamo con i formati che offrono compressione maggiore e quindi un minor spreco di spazio – a discapito di una discreta perdita di qualità del video originale – quali, ad esempio, DivX o XviD? Non ci credo se mi dite che non avete mai avuto a che fare con formati come questi (ad esempio, se non avessi compresso in DivX tutte le registrazioni della mia videocamera digitale, starei fresca… dovrei avere almeno una 30ina di terabyte a loro disposizione! Con la compressione, invece, 100GB mi sono più che sufficienti…).
In particolare, prendiamo il caso di Windows, e in particolare di Windows Media Player (il lettore predefinito di Windows): quante volte vi è capitato di vedere l’antipaticissima scritta “Missing Codec” o, peggio ancora, “Download del Codec in corso” e, immediatamente dopo, l’ancor più antipatica scritta “Errore durante il download del codec”? Non è detto che questo non possa capitare anche con altri players video, anzi! Capita spesso anche con VLC quando si ha a che fare con video non compressi in DivX. Quando succede la cosa che vi ho appena esposto, la macchina sta cercando semplicemente di dirvi “Questo video è in un formato compresso, ma io non riesco a decodificarne il contenuto!” E qui entrano in gioco i famosi codecs video. Abbiamo bisogno di installarli. Ma quali Codec installare?
- Versione Basic – con il minimo dei codec indispensabili
- Versione Standard – con tantissimi codec anche per riprodurre i formati più impensati (è quella che raccomando)
- Versione Full – che mette a disposizione ancora più codec della versione standard, davvero completissima!
L’unica cosa che dovrete fare sarà… decidere con che tipo di installazione procedere ed eseguire l’installer! Attenzione però: guardate bene i segni di spunta che dovrete togliere, in quanto K-Lite Codec Pack potrebbe proporvi di installare qualche innocua pubblicità (cosa che sarebbe anche giusta, visto che è un progetto completamente free agli utenti).
A voi il link per il download del pacchetto!