Come quasi tutti sanno, la modalità Insider Preview della famiglia di sistemi operativi Windows 10 permette agli utenti di partecipare attivamente allo sviluppo di Windows, testando in anteprima nuove funzionalità ed offrendo feedback agli sviluppatori.
Fin dall’inizio, Microsoft ci ha abituati a ricevere gli aggiornamenti Insider in due modalità – o “ring” – differenti:
- il Fast Ring, dedicato principalmente agli utenti avanzati, permette a costoro di ricevere per primi nuove build e nuovi aggiornamenti di Windows, che chiaramente hanno subito un minimo processo di testing, e per le quali gli sviluppatori si aspettano di ricevere feedback per risolverli e nuove idee; gli update in fast ring sono molto frequenti;
- lo Slow Ring, dedicato a quegli utenti che desiderano comunque ricevere in anteprima le build e le funzionalità di Windows con meno rischi, ma che comunque desiderano aiutare gli sviluppatori; gli update in slow ring sono meno frequenti rispetto a quelli in fast ring.
La notizia è che Microsoft ha introdotto una terza modalità di aggiornamento Insider, che definisce Release Preview: il big di Redmond spiega che si tratta di una modalità dedicata agli Insider che vogliono offrire feedback ma minimizzare il rischio per i loro dispositivi rispetto agli altri due ring, ricevendo in anteprima gli aggiornamenti del Current Branch, delle applicazioni e dei driver Microsoft.
Volendo semplificare il concetto e riassumere i tre “Ring” dell’Insider Preview,
- il Fast ring è fatto per coloro che vogliono essere i primi in assoluto, testando build e funzionalità a proprio rischio e pericolo e offrendo feedback;
- lo Slow ring è fatto per coloro che vogliono testare build e funzionalità con meno rischi (e meno spesso) offrendo feedback;
- il Release Preview ring è fatto per coloro che vogliono testare in anteprima quelli che saranno gli aggiornamenti del branch stabile (che avranno già passato la trafila di fast e slow ring) con rischio minimo, offrendo feedback.
E voi approfitterete del nuovo Release Preview Ring?