ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
Home > Guide > Passare a Linux dopo Windows…

Passare a Linux dopo Windows XP: giusto o sbagliato? [Editoriale]

Gaetano Abatemarco Mar 16, 2014

Il prossimo 8 Aprile 2014 sancirà la fine di un’era: Microsoft discontinuerà infatti il supporto a Windows XP, il sistema operativo più longevo e contemporaneamente più usato di tutti i tempi, con immenso dispiacere di tutti quegli utenti che vi si affidavano da quasi tredici anni.

Come vi abbiamo già ripetuto in diverse occasioni, il sistema opreativo non smetterà di funzionare ma finirà col diventare progressivamente meno sicuro e più esposto alle vulnerabilità, poiché Microsoft non rilascerà più aggiornamenti dedicati ad esso. Vi abbiamo suggerito alcuni metodi per ammortizzare la perdita su PC con hardware datato e, tra questi metodi, figurava anche la migrazione a Linux.

LEGGI ANCHE | Sostituire Windows XP: i migliori consigli

Spulciando un po’ in rete, tuttavia, ho notato la presenza di più correnti di pensiero sia dalla parte di chi lascerà che dalla parte di chi accoglierà: c’è chi, come la sottoscritta, pensa che accogliere nuovi utenti nel mondo Linux sia sempre cosa buona e giusta; c’è chi, giustamente, si preoccupa per tutti i problemi riguardanti la transizione – del tipo “Mi abituerò al nuovo sistema? Avrò problemi col mio hardware? E’ tutto terminale e riga di comando?”… e, infine, c’è la corrente di pensiero che non ti aspetti: sedicenti sostenitori di Linux (e dell’open source in generale) che pensano “Windowsiani, lasciate perdere Linux, non è roba per voi, lasciateci in pace“.

windows-vs-linux

Questo editoriale, diversamente da tutti gli altri di mia fattura, non vedrà esposto il mio punto di vista basato su un personale flusso di osservazioni ma sarà una analisi battuta su battuta di un articolo a riguardo che mi ha particolarmente colpita: si tratta di una sorta di editoriale di Silviu Stahie, editore addetto alla divisione Linux del celebre portale Softpedia, dal titolo – letteralmente – “Cari utenti Windows XP, per favore, non migrate a Linux“.

Che sia semplicemente un flame o meno non sta a me deciderlo, tuttavia voglio analizzarne con voi il contenuto.

Tralasciando le battute iniziali che parlano della volontà di Microsoft di spingere gli utenti ad emigrare ad una versione più moderna di Windows, iniziamo con il leggere:

Se solo una piccola frazione di questi utenti [chi migrerà da XP, NdR] è costretta da ragioni economiche o di altro tipo a scegliere un sistema operativo Linux-based, la comunità di Linux avrà un gran lavoro tra le mani.

E fin qui, niente di strano: come questi spiega successivamente,

Assumiamo che soltanto il 10% di questi 30 milioni di utenti XP (che è un numero conservativo) decida di spostarsi a Linux, che sia Ubuntu (o quantomeno a Kubuntu e Lubuntu), Zorin o qualsiasi altra soluzione, la comunità di Linux sarà costretta ad affrontare improvvisamente un afflusso di novizi che davvero non sanno cosa fare, neanche la più semplice delle operazioni.

La punta di critica: secondo costui, infatti, gli utenti di Windows XP sono persone molto rigide e poco inclini al cambiamento:

[Il problema] non è aiutare la gente a capire il proprio sistema Linux, perché la comunità offre un servizio di prima classe in tal senso. Il problema è che gli utenti di Windows XP sono davvero rigidi, che hanno usato un vecchio sistema operativo per molto e non rispondono molto bene al cambiamento.

Coloro che alla fine decideranno di intraprendere l’angosciante impresa di passare a Linux si ritroveranno in un sistema che in realtà non gli piace, e che ricorda soltanto vagamente ciò che stavano usando prima. Inizieranno a criticare Linux per tutti i problemi che incontreranno e sarà la comunità Linux a pagarne le pene.

linux-diverso-windows

Personalmente credo che il problema del cambiamento delle abitudini non sia da inquadrare soltanto nella transizione Windows/Linux ma, ad onor del vero, anche al passaggio alla versione successiva di un semplice software (si veda ad esempio il balzo qualitativo da Firefox 29 a Firefox 30, giusto per citarne uno).

Ma il bello deve ancora venire: dopo aver specificato – giustamente – che chi arriverà da XP non dovrà aspettarsi un suo clone in chiave open source ma qualcosa di completamente diverso, la frase finale è scoraggiante, e palesa una chiara contraddizione:

Linux non è per chi si rifiuta di evolvere quindi, a meno che non sappiate davvero cosa volete, statene lontani e fate tutti felici.

Gli stessi che si adoperano affinché Linux possa un giorno ottenere una larga adozione come sistema desktop spesso… affermano una cosa simile.

Che Linux sia completamente differente da Windows è un dato di fatto, d’altra parte non è detto che chi ha utilizzato Windows XP sino ad oggi sia così chiuso mentalmente da non riuscire ad adattarsi a Linux. Personalmente credo che scoraggiare a priori chiunque, soprattutto chi viene da un sistema operativo concorrente e non ha mai esplorato altri orizzonti, a dare a Linux un’opportunità come alternativa a XP sia abbastanza controproducente.

Linux vs Windows XP

Sono fermamente convinta che chi davvero sostiene l’ecosistema open source, in particolare la categoria dei sistemi Linux, debba essere incline ad accettare nuove “reclute” e ad aiutarle ad adattarsi al nuovo ambiente, non a scoraggiarle (e spaventarle) a priori con un “Lascia perdere, hai mentalità troppo rigida, Linux non fa per te perché vieni da XP” semplicemente usando l’espediente “è per via di una “costrizione”, non di scelta” – perché l’alternativa a Linux c’è, e si chiama Windows 7. O Windows 8.1. O nuovo hardware. O Windows XP senza aggiornamenti.

Forse pura utopia, considerando che diatribe del genere esistono anche all’interno dello stesso ecosistema Linux, si veda la lotta più antica del mondo tra le distro user-friendly e quelle che non lo sono. Comunque questa è un’altra storia.

Voi cosa ne pensate? Ditecelo con un commento o parliamone nel nostro forum.

Come ascoltare musica gratis: i migliori siti

6 ore fa

La musica riveste un ruolo importante nella vita di molte persone. Infatti, sono tante le occasioni in cui si ha bisogno di ascoltare della musica, come sono tanti i servizi a cui affidarvi. Al giorno leggi di più…

Dove ascoltare musica gratis su Internet

Come collegare Alexa al WiFi

6 ore fa

Dopo aver letto la nostra guida d’acquisto dedicata ai dispositivi Echo, avete deciso di acquistarne uno magari per ascoltare i brani preferiti su Apple Music. Ora però state cercando una guida che vi spieghi nel dettaglio come collegare Alexa al Wi-Fi così leggi di più…

Come collegare Alexa al Wi-Fi

Come vedere la posizione in classifica del Super Cashback

8 ore fa

Insieme al Cashback di Stato, il Governo ha presentato ai cittadini il Super Cashback, ovvero un premio aggiuntivo di 1.500 euro ai 100.000 cittadini che eseguiranno più transazioni nell’arco dei sei mesi previsti per la leggi di più…

featured_img

Controller PC: i migliori da comprare nel 2021

10 ore fa

In questa guida costantemente vi aiuteremo a scegliere il miglior controller PC perfetto per voi. Vi proporremo i migliori modelli disponibili attualmente in commercio, analizzando insieme alcuni aspetti e alcune caratteristiche da tenere in considerazione al momento leggi di più…

controller pc 2

Come trasferire rubrica da Samsung a iPhone

13 ore fa

Sono davvero tantissimi gli utenti che ogni giorno decidono di passare da smartphone con sistema operativo Android a uno iOS. Alcuni di questi inoltre, in particolare, da Samsung ad iPhone. In questi casi però, il leggi di più…

Come aggiungere un soprannome ai contatti iPhone

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come ascoltare musica gratis: i migliori siti
  • Come collegare Alexa al WiFi
  • Come vedere la posizione in classifica del Super Cashback
  • Controller PC: i migliori da comprare nel 2021
  • Come trasferire rubrica da Samsung a iPhone
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy