ChimeraRevo – Il miglior volto della tecnologia
menubar
ChimeraRevo – Il miglior volto della tecnologia close menu
  • Offerte
  • Audio
  • Casa e Ufficio
  • Elettronica
  • Fotografia
  • Gaming
  • Informatica
  • Recensioni
Tag: windows 10
Home > Articoli > Guide > Windows > Windows 10: 5 validi motivi…

Windows 10: 5 validi motivi per aggiornare… e non!

Jessica Lambiase Lug 11, 2016
Commenti

Ci siamo quasi! La promozione di Microsoft che offre Windows 10 come aggiornamento gratuito a chi sia in possesso di una licenza valida per un precedente sistema durerà per poco più di due settimane: il big di Redmond ha iniziato a ricordarcelo con un avviso a tutto schermo.

A questo punto è d’obbligo prendere una decisione, LA decisione: aggiornare a Windows 10… o non aggiornare?

Come funziona Windows 10: guida e installazioneEcco una guida che vi aiuterà ad approcciare al nuovo sistema operativo Windows ed a conoscerlo e sfruttarlo nei suoi numerosissimi aspetti e funzionalità
Windows
    windows 10

In rete si leggono pareri contrastanti: c’è chi ha trovato nell’update a Windows 10 un salto di qualità, chi invece una condanna che l’ha indotto a tornare indietro a gambe levate.

La verità come al solito sta nel mezzo: ci sono motivazioni estremamente valide per decidere di aggiornare a Windows 10 o di non farlo e la cui validità, neppure a dirlo, sta tutta nelle esigenze di chi si trova di fronte alla scelta.

Aggiornare a windows 10

Di seguito vi elenchiamo i motivi che, a nostro avviso, potrebbero aiutarvi a decidere nell’uno o nell’altro senso. Ricordate comunque che il tempo stringe: se non l’avete già, potrete acquistare ancora per pochi giorni una licenza di Windows 7 o 8.1, aggiornabile gratuitamente a Windows 10 fino al 29 luglio, ad un prezzo estremamente conveniente grazie a Kinguin.

Perché aggiornare a Windows 10

Cortana e le ricerche

L’introduzione di un assistente vocale ha cambiato la vita e il modo di usare il PC di numerosi utenti: Cortana ci aiuta, anche quando siamo al lavoro, a ricordare i nostri appuntamenti ed a cercare contenuti sul web, così come la ricerca integrata permette di utilizzare un sol posto per accedere a contenuti web, file in locale, impostazioni e quant’altro.

cortana-w10

Senza contare poi la possibilità di fare il tutto con la sola voce, affidandosi alla magica formula “Hey Cortana”, che invoca l’assistente vocale e permette a chi la utilizza di impartirle ordini (che vanno dalla ricerca all’annotazione di appuntamenti) senza toccare il PC.

E poi, parliamone, Cortana è presente – oltre che su Windows Phone e Windows 10 Mobile – anche su Android e iOS.

Presto, grazie a lei, sarà possibile visualizzare le notifiche dello smartphone anche sul PC. Bisogna soltanto attendere Anniversary Update.

Windows 10 Redstone è ufficiale e si chiama Anniversary UpdateEstensioni su Microsoft Edge, Ubuntu e le app Windows 10 su Xbox sono soltanto alcune delle novità che questo importante update porterà con sé
Windows
    windows 10

Il nuovo menu Start

Non si tratta di un semplice contenitore di collegamenti! Il nuovo menu Start permette di guardare a colpo d’occhio notizie e informazioni, di accedere rapidamente a funzionalità di sistema, alla ricerca e a tanto altro.

8-Start1

Flessibile e personalizzabile, il menu Start di Windows 10 rappresenta ora il centro nevralgico dell’intero sistema operativo.

Usare al meglio il menu Start di Windows 10E' tornato per restare e per essere ancor più utile di prima: vediamo come sfruttarlo al meglio
Windows
    windows 10

Windows Defender

Inizialmente l’antivirus integrato nei sistemi operativi Windows altri non era che un coadiuvante ad altre soluzioni.

In Windows 10 questa attitudine tende a cambiare, poiché Windows Defender – la soluzione proprietaria – ha raggiunto uno stato di maturità tale da poter essere l’unica soluzione installata sul PC.

Defender infatti è fortemente integrato col sistema (essendone parte), può essere configurato per accettare eccezioni su file e cartelle ed ottiene aggiornamenti per le definizioni dei malware a cadenza regolare.

Trattandosi di una soluzione che va a braccetto con Windows 10, la sua protezione residente intacca pochissimo sulle prestazioni di sistema.

Le prestazioni

Di prestazioni parlando, Windows 10 è una spanna avanti a Windows 7 e nettamente migliore di Windows 8.1.

Il sistema operativo, infatti, pur essendo più articolato ed ereditando i requisiti minimi dei suoi predecessori si comporta in maniera egregia, almeno rispetto ad essi.

Di fatto il sistema dà una percezione di leggerezza, difficilmente è soggetto a freeze dovuti alla saturazione delle risorse. Ciò lo rende adatto anche a macchine dalle caratteristiche hardware non di primo pelo e tablet low-cost.

Le prestazioni sono collegate anche al software che l’utente eseguirà sul sistema. Ciò non toglie che il sistema stesso sia in grado di gestire le risorse in modo ottimale.

Un ecosistema integrato e versatile

La parola d’ordine di Windows 10 è “un solo sistema operativo, per tutto” e Microsoft ha voluto tener fede alla sua promessa.

Windows 10 è infatti un ecosistema che si snoda su più tipi di dispositivi (PC, notebook, tablet, telefoni, console e piattaforma Holographic) che condividono codice, funzionalità di base ed informazioni.

Grazie a Cortana, tale ecosistema può essere in parte esteso anche ad Android.

Nella sua accezione desktop Windows 10 può adattarsi sia ad essere utilizzato con dispositivi touch che con mouse e tastiera. Una prerogativa non da poco per un mondo tecnologico in costante evoluzione.

Perché NON aggiornare a Windows 10

Quella privacy che non c’è (più)

Cortana, la scrittura predittiva, l’offerta di suggerimenti (web e non) sempre più pertinenti con le nostre attitudini hanno un costo: la privacy.

Windows 10 condivide infatti numerose informazioni sull’uso del sistema da parte dei suoi utenti. Tali informazioni servirebbero a migliorare l’esperienza d’uso del sistema operativo, raffinandolo progressivamente grazie al feedback.

"Fare più in fretta": il metodo elegante con cui Microsoft vi invita a lasciargli campo libero sulle informazioni da condividere
“Fare più in fretta”: il metodo elegante con cui Microsoft vi invita a lasciargli campo libero sulle informazioni da condividere

Quello della privacy così sacrificata può essere un punto di rottura per molti, che preferirebbero evitare di distribuire questo tipo di informazioni.

Va comunque detto che, in parte, è possibile “limare” il comportamento del sistema limitando le informazioni condivise.

Privacy in Windows 10: come tutelarsiUna serie di impostazioni permette di limitare al minimo le informazioni scambiate tra i server Microsoft ed i nostri dispositivi
Windows
    windows 10

Un controllo più profondo, tuttavia, è ottenibile soltanto utilizzando la versione Enterprise del sistema.

Aggiornamenti invadenti

Senza girarci intorno: gli aggiornamenti di sistema sono obbligatori, almeno per chi utilizza Windows 10 Home. Non c’è modo di evitarli neanche volendo.

E, almeno fino all’Anniversary Update previsto per il 2 agosto, questi potrebbero essere installati automaticamente in qualsiasi momento e costringere al riavvio anche durante il lavoro.

Windows 10 non installerà più aggiornamenti mentre lavorate!Una nuova funzionalità in arrivo con l'Anniversary Update dovrebbe porre fine ad uno dei problemi più fastidiosi degli update automatici
Windows
    windows 10

Non c’è sotterfugio che tenga, tant’è che Microsoft ha creato tre rami diversi di aggiornamento per gestire i diversi tipi di utenza.

Windows 10, le differenze tra le 3 modalità di aggiornamentoCB, CBB e LTSB sono sigle apparentemente criptiche ma nascondono i vantaggi che Microsoft ha riservato a ciascuna categoria di utenti
Windows
    windows 10

La verità è che, a meno di avere licenza Enterprise, prima o poi tutti dovranno aggiornare. Qualsiasi possano essere le conseguenze sull’hardware e sul sistema.

Ciò, a molti, piace davvero poco.

I driver

Nonostante prima dell’aggiornamento Windows si offra di controllare la compatibilità di sistema, spesso i guai si presentano dopo.

Una volta aggiornato a Windows 10 il sistema potrebbe (in casi rari, ma succede) mostrarsi instabile a causa dei driver che funzionano male.

La stessa cosa potrebbe succedere anche dopo un aggiornamento – che, vi abbiamo già raccontato, spesso è obbligatorio.

Per chiarezza va detto che i problemi ai driver si verificano difficilmente su macchine e dispositivi collegati recenti; chi ha sotto mano qualcosa di un po’ più “agé”, che sia un PC/netbook o una delle sue componenti, dovrebbe invece controllare la compatibilità sul sito del produttore.

Niente Windows Media Center

In Windows 8.1 la suite di riproduzione si trasformò in un add-on per il sistema operativo. In Windows 10, invece, Windows Media Center è stato definitivamente eliminato e non c’è modo per riottenerlo. Di alternative ce ne sono tante, è per questo che Microsoft ha optato per il taglio netto.

Dunque se siete fan di questo software e non volete affidarvi a programmi di terze parti fareste bene a non aggiornare.

Ma diciamoci la verità: con un software spettacolare come Kodi, ne sentireste davvero la mancanza?

App predefinite: che passione!

Questo è un comportamento bizzarro che non trova ufficialità ma che è stato sperimentato da molti (compresa la sottoscritta).

Dopo un aggiornamento di sistema, Windows 10 potrebbe miracolosamente “dimenticare” le applicazioni predefinite impostate dall’utente e ritornare ai suoi predefiniti.

Tra l’altro, a differenza di quanto succedeva in precedenza (bastava un tasto per far sì che, ad esempio, Chrome diventasse il browser di sistema) per impostare un’app predefinita è fondamentale passare per il pannello “Impostazioni”.

Nulla di complesso, comunque, tuttavia questo approccio (e le relative complicazioni) potrebbero far storcere il naso. Soprattutto perché, seppur in maniera limitata, reimpostare le proprie app preferite richiede tempo.

E voi aggiornerete?

Dopo aver letto la nostra lista di pro e contro vi chiediamo: siete disposti a procedere all’aggiornamento? Vi sentite pronti ad abbracciare il buono di Windows 10 chiudendo un occhio nel caso si presenti anche il cattivo?

Darete un’opportunità al nuovo sistema operativo o preferirete non provare, pur sapendo che dopo l’aggiornamento potrete tornare indietro per un mese senza perdere i vostri file?

Fatecelo sapere!

Commenti (9)

9 Commenti

  1. XYZ ha detto:
    11/07/2016 alle 16:03

    Io ho aggiornato da poco, non funziona più l’opzione per togliere la sfocatura dalle applicazioni che non supportano lo scaling, e le icone sul desktopo si spostano a random tutte a sinistra, in genere in seguito a un crash di explorer, un cambio di risoluzione, e il passaggio da un account ad un altro.

    Rispondi
  2. Torre ha detto:
    11/07/2016 alle 14:54

    La storia delle app predefinite è ridicola. Pure peggio di quella buffonata del browser choice.

    Rispondi
    1. gwwgwgwr ha detto:
      11/07/2016 alle 20:35

      Io abolirei tutte le applicazioni.

      Rispondi
  3. Kastriot Lleshi ha detto:
    11/07/2016 alle 14:34

    Personalmente non ho questo dilemma perché uso Linux (Ubuntu).
    Windows 7 prima o poi morirà (non ne parliamo di Windows 8 perché è una presa in giro) e quindi non ci sono scelte per l’utente Windows-like
    Un consiglio: Passare a Linux se volete essere voi il padrone del vostro PC

    Rispondi
    1. PeppeMilan22 ha detto:
      11/07/2016 alle 15:48

      Sto seriamente pensando di passare a Linux. Windows 10 è una tragedia: quando parte winupdate il disco va al 100% e si blocca tutto; spesso il menu start e le winapp decidono di non funzionare dal nulla e ci sono sempre un sacco di problema con gli aggiornamenti. Non se ne può più

      Rispondi
      1. Francesco ha detto:
        11/07/2016 alle 16:20

        Fai un’installazione pulita e passa tutto!

        Rispondi
        1. PeppeMilan22 ha detto:
          11/07/2016 alle 23:19

          Già fatto. è solo questione di tempo prima di passare al pinguino.

          Rispondi
          1. Francesco ha detto:
            12/07/2016 alle 00:56

            Io utilizzo linux da anni sia server che desktop, allo stesso modo ho installato win 10 su circa 50 macchine e ho riscontrato problemi solo su alcune (pochissime ad essere sincero) ma comunque datate.

            Rispondi
    2. Alle ha detto:
      12/07/2016 alle 23:53

      Linux lo uso per lavori d’ufficio, fantastico, ma mai per i giochi. Visto che la retrocompatibilità dei giochi che uso, su wine, equivale a beccare il 6 sul superenalotto…
      E di giochi non parlo cose note, bensì di giochi pressoché sconosciuti di simulatori di bus,treni ecc…

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Come vedere o scaricare film su Telegram

23 minuti fa

Oltre ad essere un’applicazione di messaggistica istantanea parecchio popolare e un’ottima alternativa a WhatsApp, Telegram può essere utilizzata in tantissimi altri modi. Ad esempio, in questo tutorial di oggi scopriremo insieme come vedere o scaricare leggi di più…

Come vedere o scaricare film su Telegram

Come vedere Netflix offline

2 ore fa

Ti trovi in aereo oppure in un luogo sprovvisto di internet ma non vuoi rinunciare alle tue serie TV preferite? Nessun problema, in questa guida ti spiegheremo come sarà possibile vedere Netflix offline. Come vedere leggi di più…

Netflix - come accedere alle categorie segrete

Come esportare i dati attività di Apple Watch

5 ore fa

Sin dal primo giorno di presentazione, Apple Watch si è imposto come uno dei migliori dispositivi indossabili in quanto a qualità costruttiva, design, funzioni e monitoraggio dell’attività fisica. Col passare degli anni, e in particolare leggi di più…

Come annullare abbinamento Apple Watch

HbbTV: cos’è e come funziona la TV del futuro

7 ore fa

Chiacchierando con un vostro amico sulla TV del futuro, avete sentito per la prima volta il termine HbbTV. Appena tornati a casa, avete deciso di effettuare una ricerca su Internet per scoprire cos’è e come leggi di più…

HbbTV: cos’è e come funziona la TV del futuro

Reflex compatta: le migliori da comprare

18 ore fa

In questa guida sempre aggiornata vi introdurremo all’acquisto della miglior reflex compatta per le vostre esigenze. Quando non si ha spazio a sufficienza per trasportare tutto l’occorrente – tenendo conto delle ottiche aggiuntive e dei leggi di più…

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy
Copyright © 2018. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659