Che vi abbia fatto piacere o no, che lo vogliate o meno, Windows 10 scarica e installa gli aggiornamenti di sistema in maniera completamente automatica, lasciando all’utente finale soltanto la scelta di decidere se e quando pianificare l’eventuale riavvio (per Windows 10 Pro è comunque possibile posticipare gli aggiornamenti per le funzionalità, ma non quelli di sicurezza).
Esistono comunque dei trucchetti per far sì che gli aggiornamenti non vengano scaricati né installati automaticamente e quindi di fatto disattivare aggiornamenti automatici in Windows 10: di seguito vi segnaliamo i 3 di più semplice applicazione e più sicuri per il sistema operativo.
Prima di continuare vi ricordiamo che tenere aggiornato il sistema operativo è fondamentale per garantire più sicurezza e stabilità possibili. Procedete alla disattivazione degli aggiornamenti automatici soltanto se sapete ciò che fate e siete pienamente consapevoli di ciò a cui andate incontro.
[articolo id=”197194″]
Disattivare aggiornamenti automatici Windows 10
Metodo 1: impostare la connessione a consumo (Home e Pro)
Windows 10 riserva un trattamento “di favore” per le connessioni a consumo, ovvero quelle che dispongono di una quantità dati limitata: il sistema operativo in tal caso bloccherà il download di dati in background sia per il sistema operativo sia per le app e le applicazioni installate, al fine di evitare costi a sorpresa per l’utente.
Neanche a dirlo, usando una connessione a consumo non vengono scaricati neppure gli aggiornamenti: il sistema operativo per la maggiore è in grado di “comprendere” da solo se ci si collega alla rete da una connessione a consumo oppure no, tuttavia è possibile impostare manualmente qualsiasi connessione di rete wireless come “a consumo”. Così facendo, il download degli aggiornamenti sarà bloccato.
Per farlo, bisognerà collegarsi alla Wi-Fi e recarsi su Start > Impostazioni > Rete e Internet > Wi-Fi > Opzioni Avanzate.
Dal nuovo pannello, basterà spostare l’indicatore in corrispondenza di “Imposta connessione a consumo” da Disattivato ad Attivato, tenendo sempre presente che questa modifica andrà ad impattare anche sul comportamento di alcune app che agiscono in background limitandone il consumo dei dati e che sarà relativo soltanto alla rete corrente.
In altre parole, se vi connetterete ad una rete WiFi diversa dovrete ripetere il procedimento affinché gli aggiornamenti non vengano scaricati. Potrete in qualsiasi momento riportare le cose alla normalità semplicemente spostando il medesimo interruttore da Attivato a Disattivato.
Con Anniversary Update la procedura è stata leggermente semplificata: potrete far riferimento alla guida in basso per scoprire come ottenere lo stesso risultato.
[articolo id=”222866″]
Un metodo semplice per disattivare aggiornamenti automatici in Windows 10.
[articolo id=”190640″]
Metodo 2: utilizzare il tool ufficiale Microsoft (Home e Pro)
Sebbene sia stato pensato espressamente per la versione Insider, è possibile disattivare aggiornamenti automatici in Windows 10 usando lo strumento ufficiale Microsoft che potete scaricare da questa pagina, con annessa guida e illustrazioni da parte di Microsoft.
Metodo 3: utilizzare l’editor delle politiche di gruppo (solo Windows 10 Pro)
Dal menu Start, dalla barra di ricerca oppure dal pannello Esegui (accessibile premendo la combinazione di tasti WIN+R) scrivete il comando
gpedit.msc
e date INVIO. Dalla parte sinistra della finestra che vi compare, navigate in Configurazione Computer > Modelli Amministrativi > Componenti di Windows > Windows Update.
Fate poi doppio click, nella parte destra della finestra, su “Configura Aggiornamenti Automatici. Come da immagine, spostate ora la prima spunta su “Attivata” (contrassegnata dalla freccia), poi selezionate il menu a tendina (contrassegnato dal rettangolo rosso) e selezionate la voce “2 – Avviso per download e installazione”. Cliccate ora su “Ok” per confermare la scelta.
Potrete annullare questa modifica in qualsiasi momento e ritornare a ricevere automaticamente gli aggiornamenti recandovi di nuovo nell’apposita voce dell’editor delle politiche di gruppo e riportando la spunta su “Non configurata“.
Questi sono i metodi più semplici e noti per poter disattivare aggiornamenti automatici in Windows 10: voi quale preferite utilizzare?
67 risposte su “Disattivare aggiornamenti automatici Windows 10”
https://uploads.disquscdn.com/images/38bc1061c68656a39681ce6ad9eb40a3bae76e03dcdd6b4a8afd2b6c0a2e56b3.jpg buon giorno pur attenendomi scrupolosamente a quanto spiegato ogni volta che accendo il pc ritrovo la voce windows update da disabilitato in manuale e mi partono gli aggiornamenti che io non voglio che vengano fatti ho impostato la connessione come a consumo ho sbagliato forse in qualcosa grazie https://uploads.disquscdn.com/images/3d744c3fa812e5d71f6fa8cb7aa4d0b4cddba9ec33ab665242817deabbb8b9d1.jpg
Scusa, ma dove sono quelle benedette impostazioni nascoste per non *scaricare* in automatico gli aggiornamenti? Occhio, per non scaricarli, non per non installarli.
(io sto cercando di lavorare, altro che giochi, e questi download del cavolo rallentano tutto)
è partito l’aggiornamento automatico di ” microsoft foto” aimè resta bloccato ad una percentuale di scaricamento (94,76 mb) e non va avanti..ho provato anche a sospendere il download dell’applicazione ma niente..qualcuno sa aiutarmi??Grazie
ti ringrazio enormemente , una birra alla prossima !!
i trimiliardari bill gates sono ancora poveri ed hanno bisogno sempre del nostro sangue e cramenti per venircene fuori da quel luna park di win 10 fatto solo per tirar su schei con le app , correndo dietro a google
ti straringrazio io cercavo le key me le hai date tu !! grazieeeeeeeee
Non so se può aiutarti ma gli update di sicurezza vengono rilasciati il secondo martedì del mese, ore 19:00.
Che dire ragazzi!! Windows 10 fa davvero schifo. e solo un giocattolo per uso passatempo non e affatto professionale. Se uno deve lavorare a livello server, tipo: server web, server ftp, grafico, server multimediale, ecc ecc. Mettiamo che ahi un server online, sei fuori casa per 10 giorni, all’improvviso partono gli aggiornamenti il pc si riavvia server chiusi offline. sei nella merda. e questo e solo 1 esempio. windows 7 e un sistema pro.
Top, molto utile ti ringrazio infinitamente. Tu per quale ragione li hai bloccati?
Concordo pienamente. In più di una occasione, molti utenti hanno lamentato bug, errori e malfuzionamenti a causa dei driver scaricati “obbligatoriamente”. Questo tipo di problematiche è stato riscontrato maggiormente nei portatili. Certo, alcuni aggiornamenti sono essenziali se vuoi usufruire di programmi, maggiore sicurezza o altro, ma dovrebbe essere una libera scelta se, e quali installare.
Mettere in pausa un aggiornamento è attualmente possibile?
Con la mia connessione spesso non riesco proprio a navigare durante i download.
Male molto Male
abbandono windows 10 perche non ne posso più di un
sistema operativo esoso in termini di risorse ed altamente limitativo
della privacy,
istallamo quello he vogliono loro, quando vogliono loro, come vogliono loro,
ogni
volta che ci sono aggiornamenti qualcosa non funziona, quindi
nuovamente ore per effettuare ripristini una vera indecenza
NON
SI PUO LAVORARE CON QUESTO INUTILE SISTEMA OPERATIVO opto per un
ritorno a windows 7 in modo da avere pieno controllo della macchina.
Non
vedo perche bisogna aggiornare sempre …… prima ho lavorato
perfettamente per 5 anni con windows 7 senza MAI fare un aggiornamento.
Tecnicamente non e’ che le leggi definiscano la moralita senza eccezioni, senno’ con la pena di morte in America… se Windows fa’ termini di servizio o quello che e’ schifosi e ti obbligano ad aggiornare il sistema quando vogliono trovo sia da stronzi, da futuro game designer e programmatore sono indignato in generale quando vedo ste cose, certo mi assumo le mie responsabilita’ se mi dovessero trovare roba crackata nel PC e pago, ma se sono insoddisfatto di un prodotto o chiedo il rimborso (o in caso di giochi, sistema operativi, programmi, ecc.) o cracko, alla fine e’ una questione di punti di vista, ma in ogni caso io darei sempre il meglio di me per far piacere il prodotto all’ utente, qualsiasi cosa sia.
ma certo, sono d’accordo.
Prima che scoprissi steam svariati anni fa, masterizzavo i giochi anche io e non avevo paura che la finanza mi venisse a casa a controllare, però ero consapevole che quello che facevo era illegale e le eventuali (anche se improbabili) conseguenze sarei stato tenuto a pagarle.
Il Gabriele qui sopra invece pretende di essere al di sopra delle regole e dei termini di utilizzo di un software che non è di sua proprietà, dicendo che siccome ha pagato la licenza allora è automaticamente libero di farci quello che vuole.
Ripeto il concetto: il pagamento di una licenza sottointende (togliamo anche il “sotto”) che tu sei usufruitore del software nei limiti concernenti i termini di accordo che leggi (dovresti leggere) prima dell’acquisto. Oltre quei termini, non c’è pagamento di licenza che tenga. Se non sei d’accordo con quei termini, non acquisti il software.
Moralmente dovrebbe funzionare così, realisticamente non lo è mai, da parte di nessuno, spesso e volentieri neanche da parte delle aziende (per quel che riguarda windows ad esempio)!
A Microsoft non frega nulla se un utente non paga Windows, in America di sicuro non ti conviene a cercare l’ FBI se cracki The Sims 4.
bisogna aggiungere alla guida anche come gestire e recapitare gli aggiornamenti tipo pc rete locale o pc rete locale e internet
bella e smanettona.. che dire, da sposare! ;-)
Io ho lo stesso problema. A ogni aggiornamento di windows mi compare la bsod. sto valutando di installare Linux Anche su questa macchia INFATTI.
Time to crack… E tutti con la business edition attivata con KMS XD
Il piu veloce di tutti: passi a linux ahahhaha
Infatti lo uso solo per giocare winzozz. Se ogni cosa funzionasse in tutto, linux-ubuntu is the way
Meglio linux-ubuntu
Fortunato tu ad avere la connessione da 2,4 MB e 12 di ping addirittura, io almeno 60 ping perenne perche’ sto’ in centro Italia e ovviamente i dati devono passare in mezzo agli Appennini prima di arrivare ai server. XD
Automatici si’, di piu’ se sei un videogiocatore come me senza avere un Internet della madonna.
Mi spiace risollevare vecchie questioni, ma non ho voglia di lasciarle interrotte, io non stavo ponendo la questione sul piano legale, ma su quello morale, io da videogiocatore incallito non posso sopportare che con 1 MB in download mentre sto giocando si mette a scaricare a random aggiornamenti che potrebbe tranquillamente fare quando non sto giocando accidenti, e comunque Windows TI PERMETTE ECCOME di disabilitare questi benedetti aggiornamenti automatici, il problema e’ che quei geni hanno ben pensato di “nascondere” queste impostazioni per chissa’ quale motivo, il problema e’ l’ incompetenza della gente, in ogni caso che il software sia gratis o meno (a maggior ragione se costa) dovrebbe soddisfare l’ utente, non farlo incazzare, avrei tranquillamente evitato Winzozz se non fosse cosi’ mainstream e comunque e’ compatibile con tutti i giochi praticamente, cosa che gli altri OS non sono chiaramente, come faccio a giocare a Overwatch senza Windows. T.T
Lol
pienamente d’accordo… una cagata pazzesca
grazie!! ho riesumato la mia immagine e bloccato gli 0diati aggiornamenti!!
Ciao ocramido,
Puoi disabilitare il servizio anche su Windows 10 Home. Il servizio di aggiornamento è valido per la famiglia di Windows 10 lato desktop.
grazie !!!
funziona anche per windows 10 home ?
attualmente riutilizzo win 8.1 dopo downgrade da win 10 a seguito aggiornamento gratuito di luglio.
il motivo del downgrade era proprio la sgradita sorpresa dell’aggiornamento automatico a fronte di un HDD di soli 64GB !!
spero di si, in modo che possa ripristinare subito l’immagine di win10 che ancora conservo.
E’ molto più semplice secondo me disattivare il servizio degli aggiornamenti automatici
Services.msc -> Windows Update -> Proprietà tasto destro del mouse -> Tipo di avvio: disabilitato
La signorina cmq. è molto brava e smanettona.
https://uploads.disquscdn.com/images/d9fe27e95909828684f1eba142b1130cb7ae9913f0a2aa9936beb69b6f81d573.jpg
conviene disattivarli?
Salve, ho testato il metodo 3 sul Windows 10 PRO vers.1511 ma non funziona. Effettuo il settaggio come indicato (e lo riverifico) ma gli aggiornamenti “scendono”.
Ho provato quindi il metodo 1 ed in effetti funziona, solo che occorre effettuare la spunta “Imposta come connessione al consumo” ON ogni volta che ci si connette con quella rete. Non resta memorizzato!!!!
la risposta è che gli aggiornamenti moltissime volte non servono, non migliorano e non proteggono. la prima cosa che facevo quando installavo windows 7 era disabilitare gli aggiornamenti e l’esperienza mi ha sempre dato ragione confrontando i computer super aggiornati ma praticamente da buttare di altri miei amici. Dai cellulari ai PC ogni volta che aggiorni OS vengono fuori schifezze. Rallentano la macchina e nella stragrande maggioranza dei casi all’utente normale non servono a nulla.
Il mio laptop ha problemi con la funzione riavvio al momento irrisolvibili se non con il cambio della scheda madre e quindi costi esorbitanti.
Da quello che ho capito il metodo migliore è impostarlo come connessione a consumo. Speriamo funzioni.
Grazie delle dritte.
http://s5.postimg.org/j0e5f3vbr/screenshot_110.png
bisogna verificare
….e (guardando il secondo screen) selezionando “Disattivata”? … non è la stessa cosa?
completamente d’accordo
Si può anche disattivare il servizio di windows update lanciando services.msc.
okkei è una soluzione un po’ brutale, e in effetti io stesso dopo averla fatta mi stavo dimenticando di aggiornare il PC. tuttavia li blocca defintivamente
…Grande @Jessica!!!! Grazie infinite!
ah, io non ti vieto niente, con windows ci puoi fare quello che vuoi, ma ci sono delle regole chiamate leggi…se vuoi infragerle lo fai a tuo rischio e pericolo…se ti scoprono a infrangerle poi dire “non mi fermo perche qualche parola in un pezzo di carta digitale me lo vieta” non penso che convinca eventuali avvocati e giudici…
Voi e le licenze e le legalita dimmerda… NON ME ME FOTTE se windows ha dei.limiti… Quale utilizzatore IO ci faccio quel cazzo che voglio… Se voglio modificare il sistema per renderlo migliore, lo faccio! Non mi fermo perche qualche parola in un pezzo di carta digitale me lo vieta. Se me lo vuoi impedire vieni a casa e mi formstti il pc e mi rompi il dvd
Aspetta… E verissimo che non migliora ma ti sbagli perche non hai detto che MENTRE GIOCHI O FAI ALTRO TI RALLENTA IL PC, TI SUCCHIA INTERNET TI ARRIVA IL GENITORE CHE TI CHIEDE SE STAI SCARICANDO (e vero ahahahah) E TU SEI COSTRETTO A DIRE CHE E QUELLA MERDA DI WINZOZZ CHE GLI FOTTE LA BANDA… Ah io ho la fibra da 20 megabit (2,4MB in dl e in up e 12 di ping neanche…) ma mi lamento lo stesso oerche non li fa quando deve ma quando avvio un gioco cazzo!!!
Ecco perche linux è il migliore… Non datemi del fanboy.. Vi ricordo che ogni sistema operativo è basato su GNU/Linux
Perché ti succhia tutta la banda quando ti serve, quando magari hai due ore libere e vuoi navigare / vedere un film in streaming e non puoi perché il fottuto Windows10 ha deciso che si deve aggiornare. Potrebbe dirmi che ci sono aggiornamenti e lascerei il PC acceso la notte, in modo da farmi ammazzare la banda quando non sto usando il PC…
Ora imposterò la connessione come “a consumo” grazie alle dritte di questo articolo, ma sono incacchiato nero: Microsoft sta attuando politiche sempre più “prepotenti”.
Non fosse per i giochi, avrei abbandonato da tempo Windows desktop e compagnia…
acquisti una licenza d’uso, non acquisti il sistema operativo. non avrai mai il controllo completo sul sistema operativo. Tutte le operazioni che puoi fare con windows, le fai perchè è windows stesso che te lo permette. Se, tramite programmi extra-os riesci ad eludere determinati limiti di microsoft, usciresti fuori dal recinto delle regole sottoscritte all’atto di acquisto e potenzialmente dovrestipotresti perdere il diritto di uso dell’os stesso. Se vuoi un os che faccia quello che decidi tu, l’unica soluzione è linux.
acquisti una licenza d’uso, non acquisti il sistema operativo. non avrai mai il controllo completo sul sistema operativo. Se vuoi un os che faccia quello che decidi tu, l’unica soluzione è linux.
gabriele non siamo utenti APPLE, (che si fanno gestire), ma Microsoft, il PC lo usiamo come vogliamo noi, non come ordina la Microsoft, gli aggiornamenti decido io Se e quando installarli. semplice.
stesso procedimento, ma scegli di riattivare ovviamente.
primo perché ti scarica nei momenti meno opportuni, fai decidere a me quando non mi interessa avere la mia ridicola banda occupata dai loro update
secondo perché non li sanno fare.. io e molti in internet si stanno lamentando di due update che causano il blocco del pc, se hai un controller della xbox one wired-wireless che sia e lo spegni/scolleghi
penso sia sufficiente per decidere di disabilitarli visto che è più di un mese che il 99% delle persone ha sto problema e non risolvono
Perchè devo permettere al S.O. di decidere lui quamdo installare gli aggiornamenti? mi serve tutta la banda per altri lavori, e non vedo perchè devo dare priorita a W Update.
Poi, anche se puoi ritardarli o simili, perchè devo perdere tempo a ravanare nel pannello di controllo, per dargli questo o quell’orario? Io ci lavoro con il pc, ma Windows 10 decide lui molte cose, e a me inizia a dare sui nervi.
Ottimo. grazie Jessica.
E’ un mese che impazzisco con gli aggiornamenti che non si installano e il computer che si riavvia continuamente, tecnici che ti spillano danari e vogliono a tutti i costi formattarti la macchina, cari signori della Microsoft windows 10 è la solita cagata e l’assistenza è dedicata agli esperti di arti esoteriche.
E’ la quarta volta che tento di inviare file da due giga, pc fermo per mezza giornata e poi senza avergli dato alcun permesso si riavvia per installare aggiornamenti . start si blocca. Decelerazioni improvvise. Cambio app predefinite su quelle microsoft.. Windows 10 fa schifo, mi pento di averlo installato
Fatti 2 domande, hai comprato un sistema operativo per 70 euro (o qualsiasi cifra insomma, non importa tanto quanto hai speso), non ti da’ fastidio non avere il completo controllo su un software per cui hai speso dei soldi? Inoltre ti sbagli non puoi ritardarne il download, ma solo l’ installazione, magari con la fibra la gente non si sarebbe neanche posta questo problema, ma essendo in Italia la connessione non eccezionale quando la si usa da soli figuriamoci se e’ divisa fra 2 o piu’ persone, e sinceramente io sul vecchio Windows 7 non ho mai installato un antivirus e non ho mai avuto problemi, basta semplicemente navigare con accortezza, personalmente trovo frustrante che sia il sistema operativo a decidere per me e non il contrario, invece di andare avanti si regredisce ma dai…….
Non pensi che l’ utente che ha speso dei soldi per un software debba avere il completo controllo sul funzionamento dello stesso?
Detto questo gli aggiornamenti automatici altro che “migliorare”, ti rompono solo le balle. ;)
Su winzoz 10 non è possibile, o per lo meno non è così facile trovarlo. Altrimenti non sarei qui a googolare ;)
ma il volevo nella versione home togliere solo alcuni aggiornamenti e’ possibile e come? grazie
Sapete mica in quale cartella di sistema vanno a finire gli aggiornamenti una volta scaricati?
la prima tranche di update con il sistema operativo fresco fresco è sempre pesante….ti devi scaricare in un solo giorno un numero enorme di aggiornamenti che normalmente sono stati rilasciati nell’arco di mesi!
Può anche darsi che mi sbaglio perchè sono pochi giorni che sono passato a w10, ma il download parte in automatico appena ci sono degli aggiornamenti, almeno io non ho trovato modo (semplice) per bloccare il download, ed è durato 2 ore e passa.
in realtà gli aggiornamenti sono ritardabili e programmabili, quindi il problema che hai esposto è di facile risoluzione….eventualmente, non penso che la Microsoft si faccia problemi per qualche minuto di lag nei giochi online di una parte della sua utenza…..
il problema è che incomincia a scaricare come e quando vuole e tu non riesci nemmeno a navigare in quel momento, oppure io che voglio farmi una partita online devo aspettare sto cazzo di w10 finisca il download
ma poi dopo come si riattiva?
qualcuno può spiegarmi che vantaggi si avrebbe nel disabilitare una funzione che serve a migliorare (o tenere protetto) il proprio computer?
Basterebbe semplicemente disattivare il servizio “Windows Update”.
il +veloce di tutti: win+R > services.msc > Windows Update > disattivato
ho provato il terzo metodo su win10 pro, ma continua cmq a scaricarmi gli aggiornamenti… può essere?
ciao, io non ho tutte quelle voci sotto windows update..ma solo 3 e ovviamente non Configura aggiornamenti automatici..come mai? non ho installazione pulita ma solo aggiornmaneto.a win 10 pro.
Ma perché non si può disattivare il processo Windows update e BITS da service.MSC
Inviato da Chimera Revo per Android