La tecnologia fa il suo corso e tutti, in un modo o nell’altro, aggiorniamo i nostri dispositivi elettronici. Chi ha comprato le stampanti avrà sicuramente notato che hanno tutte lo scanner integrato. Questo strumento permette di “trasferire” i fogli di carta sul PC. Molti produttori sviluppano un proprio software per la gestione di scanner e stampante ma ce ne sono alcuni migliori. Per chi non volesse usare i software messi a disposizione dai produttori di scanner, o non ne avesse la possibilità, vi elenchiamo quattro programmi molto utili e funzionali per scannerizzare i documenti.
[articolo id=”179917″]
Programmi per scannerizzare
Digitalizza documento o Scanner
Il primo che portiamo alla vostra attenzione non richiede download. Infatti è un software già installato sui sistemi Windows. Si chiama “digitalizza documento” e consente di salvare i fogli sia in PDF che in formato immagine. E’ semplice da utilizzare, e quindi utile per chi ha poche esigenze o poca dimestichezza con il computer. Ha, però, alcune comode funzioni come la possibilità di modificare i DPI dell’immagine (la qualità), scegliere se acquisirla a colori o in bianco e nero e anche la luminosità e il contrasto.
[articolo id=”232552″]
Se avete Windows 10, è disponibile anche l’app Scanner dall’app Store di Windows che è gratuita e scaricabile sul vostro PC.
FreeOCR
Questo programma è molto utile per chi avesse la necessità di modificare i documenti scansionati. Infatti è uno dei pochi che trasforma i fogli acquisiti in testi da modificare.
iCopy
Programma gratuito e open source, consente una buona collaborazione tra lo scanner e la stampante (anche se non fanno parte dello stesso hardware). Oltre ad acquisire le immagini dallo scanner, con una grafica facile da comprendere e con la possibilità di scegliere il contrasto, i colori, la luminosità e il formato, permette anche di fotocopiare testi in maniera veloce. Questo grazie alla collaborazione dei due hardware di input e output.
Potete scaricare iCopy da questa pagina.
NAPS2
E’ un acronimo e sta per Not Another Pdf Scanner. E’ uno dei programmi più completi del panorama digitalizzazione per Windows, anche in italiano. Permette di salvare le scansioni, oltre che in PDF e JPG, anche in TIFF e PNG. Consente di ruotare l’immagine acquisita, di spostarla, ritagliarla e riconoscere e modificare il testo scritto con la funzione OCR. Inoltre è possibile scaricarlo nella sua versione portatile, per utilizzarlo in ogni evenienza e senza bisogno di installazione.
Trovate NAPS2 a questo indirizzo.
5 risposte su “I migliori programmi per scannerizzare su Windows”
Ciao, si’ simple scan va bene, solo che, quando si deve scansionare in pdf un documento di piu’ pagine, bisogna premere il bottone “scansiona” (non ricordo bene se si chiama proprio cosi) ogni volta, per ogni pagina da scansionare, in pratica non prende i fogli in automatico uno dopo l’altro. E’ un po fastidioso per l’uso professionale (uso ubuntu 14.04 lts per lavoro)
Per tutti e, a mio avviso, sopra tutti: Vuescan
Modificherei il titolo aggiungendo “per Windows” perché non darei per scontato che PC = Windows
Simple Scan penso sia il migliore,per uso quotidiano
e per chi usa Linux?