Categorie
Windows

Recensione Windows 10 Mobile: è abbastanza maturo?

Dopo mesi di ritardi e notizie contrastanti finalmente Windows 10 Mobile è stato ufficialmente immesso sul mercato anche per i dispositivi nativi Windows Phone 8.1 (non tutti però, date un’occhiata all’articolo in basso per scoprire la lista dei terminali supportati).

Informazioni preliminari

Consigliamo sempre di fare un’installazione attraverso una licenza genuina e originale al 100%, questo per evitare la perdita di dati o attacchi da parte di hacker. Siamo consapevoli che sullo store della Microsoft acquistare una licenza ha un costo elevato. Per questo abbiamo selezionato per voi due dei migliori shop presenti sul mercato dove poter acquistare licenze originali a prezzi vantaggiosi.

Mr Key Shop è un sito affidabile con assistenza gratuita specializzata in italiano, pagamenti sicuri e spedizione in pochi secondi via email. Potete verificare l’affidabilità di questo sito leggendo le tante recensioni positive verificate. Su questo store sono disponibili le licenze di Windows 10 a prezzi molto vantaggiosi. Inoltre se si desidera passare alle versioni più recenti dei sistemi operativi Windows è possibile acquistare anche l’upgrade a Windows 11. Vi ricordiamo che se si ha una versione genuina di Windows 10, l’aggiornamento al nuovo sistema operativo Windows 11 sarà gratuito. Inoltre sullo store è possibile acquistare le varie versioni dei sistemi operativi Windows, dei pacchetti Office e dei migliori antivirus sul mercato

Keycense è una piattaforma con una vasta gamma di prodotti digitali. Con fornitori da ogni angolo del mondo, garantisce una varietà ineguagliabile di prodotti. Uno degli aspetti che distingue Keycense dalla concorrenza è la sua politica di prezzi. Sulla piattaforma trovate sistemi operativi Windows, pacchetti Microsoft Office, app Office (Word, Excel, Publisher, Outlook e molti altri), Antivirus e VPN  a prezzi davvero vantaggiosi. È possibile trovare licenze Windows 10 ed i software più aggiornati come Windows 11 o Office 2021. Le transazioni avvengono attraverso una vasta gamma di metodi di pagamento certificati, ogni acquisto è protetto è garantito. Inoltre, un’eccellente servizio di assistenza in italiano è pronto ad aiutarvi per ogni esigenza. Keycense è anche impegnata nel rispetto dell’ambiente, l’invio digitale dei prodotti evita imballaggi inutili ed emissioni di CO2. L’esperienza d’acquisto è semplice ed intuitiva. In pochi clic, potete aggiungere al carrello il prodotto desiderato, completare l’acquisto e ricevere il tutto direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Entrambe sono aziende affermate e riconosciute a livello globale da testate nazionali ed internazionali come Make Use Of ( Microsoft Office Deals), PcGuide (Windows 11 Pro Key) o Ansa (La piattaforma Specializzata in Licenze Digitali Software)

[articolo_with_img id=”207627″]

Windows 10 Mobile nasce come l’ennesima rivoluzione Microsoft nel settore mobile, stavolta l’obiettivo è di unificare di fatto computer, smartphone e tablet con un sistema mobile che non condivida solo nome ed elementi grafici dal fratello desktop, ma che sia in grado di far girare la nuova generazione di app multi piattaforma, le Universal App, che stanno già cominciando a popolare lo store di Microsoft.

wp_ss_20160319_0002

Tante sono le novità introdotte in questo sistema, che cerca di invertire la rotta della società americana nel settore smartphone, dove fino ad oggi sono stati più i flop che i successi.

Ma quali sono le vere potenzialità di questo sistema? Può Microsoft sperare veramente che Windows 10 Mobile possa agganciare nei numeri Android iOS o ormai è chiaro come il suo ecosistema è condannato ad un ruolo minimale nel settore mobile?

Diamo una panoramica di ciò che Windows 10 Mobile offre all’utente.

Windows 10 Mobile: Le novità

Si è fatto attendere, si è fatto desiderare da tantissimi proprietari di dispositivi Lumia di vecchia generazione che lo aspettavano con ansia, ma ora è finalmente qui tra noi per tutti, in via ufficiale. Non più dunque una beta ma una relase stabile e completa di tutto, almeno stando alle affermazioni Microsoft. Ma vediamo quali sono le principali novità di questo OS rispetto il precedente WP 8.1

1 – Centro Notifiche

Il centro notifiche è la più grande novità e miglioria di questo sistema, finalmente Microsoft si arrende e segue l’orma tracciata da Android e ripresa un paio d’anni fa perfino da Apple.

Un centro notifiche, sotto forma di menu che scende dall’alto con uno swipe, capace di tenere traccia degli avvisi delle varie applicazioni e di mettervi a disposizione i comandi rapidi per le Impostazioni, la Luminosità, il WiFi, il Risparmio Energetico e tanto altro.

wp_ss_20160319_0001

Si se state pensando che sia una novità relativa, perché di fatto è una riproposizione esatta della action bar di Android non sbagliate. Ma seppur non originale resta una grande ed utile novità.

2 – Universal App & Porting da iOS

Ne abbiamo già parlato in parte prima, ma è doveroso un approfondimento. Microsoft ha finalmente capito come il vero tallone d’Achille del suo sistema in ambito mobile sia la scarsa qualità delle applicazioni nel suo Store, e il numero ridotto delle stesse. La scelta (a parere personale sensata) è stata quella di creare un nuovo sistema di progettazione delle applicazioni che fosse unico per Windows 10 sul desktop e per Windows 10 Mobile.

In tal modo, in attesa che i numeri di Windows 10 Mobile salgano, si può sfruttare l’enorme popolarità di Windows su computer fissi e portatili per commercializzare la propria applicazione.

Inoltre per convincere ancora di più gli sviluppatori a prendere in considerazione la sua piattaforma Microsoft ha lanciato il Project Islandwood, un sistema che permette facilmente e con poche modifica il porting delle applicazioni pensate per iPhone direttamente su Windows 10 Mobile. Inizialmente Microsoft aveva pensato di fare la stessa cosa con le app Android grazie a Project Astoria, tuttavia quest’ultimo stato bruscamente interrotto e sembra non poter avere seguito.

3 – Personalizzazioni

Ci sono volute tre edizioni del suo sistema mobile per convincere Microsoft che l’interfaccia Modern Design ha si i suoi pregi e i suoi valori estetici, ma che un po’ di personalizzazione non guasta. E così ecco che arrivano le live tile trasparenti ma non solo: dalle impostazioni, la sezione Personalizzazione permetterà di agire sulla dimensione dei caratteri, sulla colorazione di base del sistema (tema chiaro o scuro) e sui colori principali da assegnare agli oggetti.

Una serie di piccoli aggiustamenti che migliora però sensibilmente l’impatto estetico del sistema e che riescono nel complesso a rendere più gradevole l’uso del sistema.

4 – Cortana

Su PC è ormai presente da mesi, ma ora arriva ufficialmente anche su smartphone in versione stabile. Cortana è l’assistente vocale che ha l’obiettivo di combattere contro Siri e di batterla nel suo terreno. Le premesse sono ottime, l’integrazione con il sistema è molto buona e inoltre Cortana sembra capace di rispondere ad un buon numero di richieste.

wp_ss_20160319_0004

Non cambierà la vita di nessuno, ma è un passo avanti nella modernità anche per il sistema di Microsoft.

5 – Edge

Anche questo lo avrete già conosciuto su PC, e anche su Windows 10 Mobile arriva per prendere il posto del vecchio Internet Explorer. Non c’è molto da dire su questo browser, che in realtà è ancora abbastanza spoglio e con poche (nessuna?) caratteristiche interessanti. Come su PC non è esente da bug e da gravi lacune, ma di queste cose parleremo nel dettaglio nella prossima sezione.

6 – Nuove app: Outlook, Calendario e Groove Musica

Finalmente Microsoft si è decisa a sviluppare un nuovo client email che potesse star dietro gli avversari. Il nuovo Outlook è una bella applicazione, molto versatile e professionale. Si fa apprezzare per la rapidità d’uso e per l’essere una delle poche applicazioni a gestire in modo veramente efficacie le animazioni della live tile.

wp_ss_20160319_0006

Contemporaneamente è stata data un’aggiornata anche al Calendario, migliorato graficamente e nella gestione degli appuntamenti.

Compare anche Groove Musica, il nuovo player multimediale preinstallato. Graficamente è stato rinnovato, perdendo però in parte l’originalità dei suoi predecessori ed avvicinandosi parecchio ai rivali Android ed iOS.

7 – Continuum

Ne parliamo per ultimo perché se non avete un Lumia 950 o un top di gamma alternativo, non avrete modo di provarlo. Un device con Windows 10 Mobile può trasformarsi facilmente in un computer desktop: basterà usare la basetta fornita, che servirà a rendere disponibili porte USB ed HDMI per uscita ed ingresso, collegarlo a tastiera, mouse e schermo, e avrete una versione ridotta di Windows 10.

Purtroppo non girano ancora le app x86 e x64, quindi niente file .exe, ma solo le applicazioni presenti sullo Store. Il futuro è però tracciato e molti scommettono su di un prossimo arrivo di un Surface Phone con processore Intel capace anche di far girare queste applicazioni.

Windows 10: Pro e Contro

Abbiamo parlato delle novità, ma adesso tocca entrare veramente nel vivo di questa “recensione”.

Windows 10 Mobile è un sistema di rottura per Microsoft nel suo approccio al mobile, e i vantaggi che gli utenti potranno ottenere da questa nuova rivoluzione sono parecchi.

Le Universal App e il Project Islandwood sono due grandi possibilità per mettere finalmente al passo lo Store di Microsoft con quello dei concorrenti. Inoltre le varie migliorie hanno reso definitivamente Windows 10 Mobile un sistema completo e alternativo ai concorrenti, non più un sistema particolare con gravi lacune e pochi vantaggi.

Le novità come Continuum sono vere rivoluzioni nel settore mobile, seppur ancora in via di sviluppo, mentre le migliorie rese al sistema in generale lo rendono molto più efficiente nell’uso quotidiano. Si sono perse un po’ le prestazioni super di Windows 8.1, e l’incongruenza grafica la fa da padrona – fra app progettate per il vecchio sistema, nuove app per Windows 10 Mobile e altre che derivano da iOS – ma questo è il minore dei problemi.

Perché dobbiamo anche parlare dei contro: Microsoft ha lavorato tantissimo per rendere disponibile e stabile questo sistema operativo, ma i risultati su molti fronti sono davvero sconcertanti.

Il già citato Centro Notifiche potremmo definirlo solo come una brutta copia di quello per Android, non solo ridotto nelle opzioni disponibili e nelle personalizzazioni, ma ancora con gravi difetti. Le app progettate per la precedente versione dell’OS (la maggioranza assoluta) non si intendono bene con il centro notifiche, per cui vi capiterà di ricevere più notifiche dalla stessa applicazione e di doverle togliere una ad una, perché l’apertura di una non cancellerà le altre.

L’integrazione di app di sistema come Groove Musica con il Centro Notifiche è praticamente inesistente, Microsoft ha scelto di integrare le app di musica con il controllo volume, rendendo però molto più scomodo l’accesso a queste e di fatto impossibile terminare velocemente un applicazione multimediale se non dall’app stessa.

Restando su Groove Musica posso dire che nella mia pluri decennale esperienza con smartphone e presunti tali non avevo mai visto un lettore musicale integrato peggio. Groove Musica ha bug che fanno rimpiangere il lettore integrato sul mio vetusto Motorola V1075.

wp_ss_20160319_0007

Inutile rendere l’interfaccia grafica moderna e bellissima se poi all’avvio bisogna aspettare secondi prima che l’app sia disponibile per far ascoltare un brano, se il download delle copertine è praticamente sbagliato, se non c’è un editor di Tag iD3 integrato e se l’app va volentieri in crash quando si clicca su determinati brani. Fortunatamente le alternative non mancano!

[articolo_with_img id=”206369″]

Ampiamente insufficiente anche Edge: doveva essere il browser della svolta, ma se Explorer scontava una cattiva nomea e qualche rallentamento di troppo, Edge non se la cava affatto meglio. Capita spesso che in certe pagine il rendering impazzisca all’improvviso rendendo impossibile scorrere o leggere.

wp_ss_20160319_0003

La gestione delle schede non è per nulla comoda e l’apertura della modalità in incognito richiede fin troppi passaggi. In generale non è per nulla un browser all’altezza delle alternative di stock dei rivali, ed è la stessa Microsoft ad ammetterlo implicitamente, visto che Edge si presenta praticamente come beta ancora in via di sviluppo anche su desktop.

Le prestazioni lo abbiamo già detto sono peggiorate, ma il vero problema sono le applicazioni.

Quelle progettate per WP 8.1 infatti non danno per niente il massimo su questo sistema, scontando tempi di avvio e di esecuzione maggiori (classico il messaggio “Sto caricando” di Whatsapp). Inoltre l’aver perso quasi un anno nell’immissione di questo sistema ha solo aumentato il gap qualitativo e quantitativo tra lo Store Microsoft e quello di Google ed Apple.

Conclusioni

Se avete uno smartphone Windows 8.1 e state pensando di aggiornare a Windows 10 Mobile il consiglio è di farlo, le pecche sono tante ma finalmente Microsoft sta capendo come muoversi per dar ai suoi clienti un sistema di base all’altezza dei rivali.

Se siete invece utenti Android o Apple indecisi se fare il grande salto il consiglio è non farlo. Ad oggi Windows 10 Mobile è molto indietro rispetto ai due sistemi già citati, la decantata velocità del sistema Microsoft anche sui terminali di fascia bassa è stata sconfitta dall’arrivo di nuovi terminali Android davvero eccezionali (i vari Moto E, Moto G e ancora Huawei, Honor…), e se fra i top di gamma sono pure i Galaxy S7 a stentare contro il gigante iPhone, per i device Microsoft la partita è persa in partenza.

Quello che manca è soprattutto un buon supporto da parte degli sviluppatori di terze parti, le premesse per un cambio di rotta ci sono, l’arrivo nelle scorse settimane di Instagram Beta (che sembra più una versione Alpha) e del nuovo e bellissimo client Twitter danno speranza sulla piattaforma, ma l’assenza di app come Facebook (esistono app progettate da Microsoft, che non sono paragonabili alle app ufficiali per gli altri OS) e di buoni browser alla lunga si fa sentire.

Il problema della piattaforma Windows 10 Mobile è la stessa Microsoft, i continui cambi di rotta (da Mobile 6.5 a Windows 7, la rottura con Windows Phone 8 e poi questa rivoluzione con W10M) non creano le condizioni ideali per lo sviluppo di questa piattaforma. L’assenza di killer app killer features è poi evidente, non esiste un reale motivo per cui preferire Microsoft a Google o Apple, anche se le strategie future della società con il vociferato Surface Phone potrebbero sconvolgere il mercato così come fatto dalla stessa Microsoft sul segmento del tablet con la rivoluzione di successo dei 2 in 1 iniziata proprio con i Surface.

Ad oggi Windows 10 Mobile è dunque un buon sistema con tante lacune e pochi o nessun motivo per farsi preferire agli avversari. Ma le prospettive future ci sono, non resta che aspettare e vedere se le tante novità di questo OS riusciranno effettivamente ad invertire la rotta della barca Microsoft sul mobile, oppure no. 

Dubbi o problemi? Vi aiutiamo noi

Puoi scoprire contenuti esclusivi ed ottenere supporto seguendo i canali Youtube, TikTok o Instagram del nostro fondatore Gaetano Abatemarco. Se hai Telegram vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.

2 risposte su “Recensione Windows 10 Mobile: è abbastanza maturo?”

Pensa te che Here il 30 giugno prossimo abbandona windows…anche se pare che verrà sostituito in tutto e per tutto da mappe di bing…speriamo bene.

Io credo che windows mobile(sia il 10 che i precedenti, montato su qualsiasi terminale) abbia una caratteristica che sugli android di fascia fino ai 200 euro se la scordano: installare un’infinità di applicazioni e salvare una miriade di video e foto senza avere mai un problema di memoria o di blocchi. Senza mai doversi preoccupare di svuotare cache, spostare app, pulire il sistema o altre menate simili…e fidatevi che per chi usa il telefono solo per chiamare andare su whatsapp, facebook, mandare email e fare foto meglio di windows non può trovare.

Per il resto condivido, non in pieno, sia le tue considerazioni che quelle di chi ha scritto l’articolo.

Windows 10 mobile é un grande passo in avanti per grafica e fruizione, ma è un grosso passo indietro per snellezza del sistema e velocità…ma android in questo fa cagare anche peggio.

Fino a questo momento Ios é inarrivabile, un altro passo…android invece ha avuto una grossa spinta da quel leviatano che si chiama google, e dallo squalo dei mercati di ogni sorta che si chiama samsung.

Inviato da Chimera Revo per Windows

Mah. Io ho un 1320 e con le build insider andava bene, ma dopo un po’ che stava in stand by alla riaccensione lo schermo diventava illeggibile (strisce verticali). Non è un problema hardware perchè rimettendo 8.1 il problema non si è più ripresentato. Poi Microsoft ha deciso di non aggiornarlo (forse proprio per il problema descritto).
Eppure ricordo bene che tempo addietro Microsoft ha detto più volte che TUTTI i telefoni con W8.1 sarebbero stati aggiornati a W10.

Se poi ha pensato che i vecchi possessori di Lumia per avere a tutti i costi W10 si precipitino a cambiare il telefono allora ha toppato alla grande. Proprio ieri sono stato ad un centro commerciale (Mediaworld) ed ho giocherellato con un Lumia 950XL(non c’era nessuno nel settore Windows mobile!!). Laggava da fare pena solo per passare dal menu start alla lista applicazioni.

cit: Nessun motivo per farsi preferire agli avversari?

In ufficio abbiamo gli IP assegnati, quindi del WIFI manco a parlarne poiche in W8.1 (e neanche in w10) non è possibile mettere un ip fisso. Come pretende di piazzare il proprio sistema alle aziende? I rappresentanti aziendali hanno le VPN per collegarsi ai loro programmi aziendali, quindi IOS e Android a gogo’. Nessuno che conosco che abbia un W8.1 /w10.

Ok per il professionale non va bene ma per giocarci…! Cito un app scema che poi tanto scema non è : MSQRD. C’è per IOS, per Android è uscita in Beta ( fa ancora pena ma la stanno affinando) e su W10?? Altri giochi? Dimmene uno che è in esclusiva mondiale su Windows mobile. Quindi perchè dovrei comprare un Windows mobile 10?

Se poi parliamo di W10 versione PC… le notifiche del calendario continuano a essere sballate. Provate a mettere un evento durata tutto il giorno (Es io metto l’orario che arrivo la mattina al lavoro e marco il cartellino). La sera a casa accendo il PC e mi da la notifica DOMANI 8.30 TUTTO IL GIORNO

Avrò tolto 100.000 volte la spunta su MOSTRA NOTIFICHE DA ENPASS, ma ogni volta che accedo con la master password e chiudo la finestra (si mette in systray) riappare la notifica scema che Enpass è ancora in esecuzione!

Puo’ darsi che sbagli io qualcosa ma credo ci sia poco da sbagliare. Specifico che ho l’ultima build 10586.164

Morale: Purtroppo (per Microsoft) ho preso un meraviglioso Huawei Mate 7 in offerta a 380 euri. Il 1320 me lo tengo con W8.1 per scansionare i documenti con Office Lens e come navigatore con Here.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *