VLC è un ottimo lettore multimediale Open Source e multi-piattaforma, diffusissimo grazie alle ottime prestazioni, alle tante opzioni e per l’ottimo supporto a moltissimi formati. Sempre più spesso VLC viene utilizzato per mostrare contenuti in lingua originale, magari con sottotitoli.
Per questo oggi parliamo di come aggiungere sottotitoli ai video su VLC.
[articolo id=”230662″]
Per prima cosa ovviamente serve il video e il file dei sottotitoli. Il file dei sottotitoli è un file di testo generalmente in formato .srt. Di solito i file di sottotitoli non sono molto pensanti e pesano al massimo un centinaio di KB.
Come aggiungere i sottotitoli a VLC
Dove trovo i sottotitoli?
Ci sono vari portali che permettono di scaricare i sottotitoli di Serie e Film. Il portale più noto e più fornito a livello internazionale è Open Subtitles, ne contiene anche moltissimi nella nostra lingua. Altri portali noti e frequentati che forniscono altri ottimi sottotitoli nella nostra lingua per serie e film sono:
Scaricarli è davvero semplice: basta andare in uno dei portali e selezionare il sottotitolo di interesse. Si possono anche scaricare automaticamente con il comodo plugin VLSub:
[articolo id=”53149″]
Come aggiungere i sottotitoli al video?
Ci sono due modi: il più immediato consiste nel trascinare il file .srt nella finestra del video. Il secondo metodo consiste nel cliccare sulla voce Sottotitolo e poi su Aggiungi file dei sottotitoli: si aprirà una finestra di dialogo in cui dovrete selezionare il percorso del vostro file dei sottotitoli (normalmente in formato srt e molto probabilmente si troverà nella vostra cartella Download).
VLC supporta anche i sottotitoli nei formati: cdg, idx, sub, utf, ass, ssa, aqt, jss, psb, rt, smi, txt, smil, stl, usf, dks, pjs, mpl2, mks, vtt.
Come sincronizzare i sottotitoli?
Come saprete ogni episodio di una serie, o film si trova online sotto diverse versioni, tali versioni non variano solo per la risoluzione e la lingua ma anche per la presenza o l’assenza di certe scene. Quindi i sottotitoli realizzati su una versione non sempre vanno bene per le altre e tocca agli utilizzatori o cercare una altra versione sui sottotitoli oppure sincronizzarli manualmente.
La sincronizzazione è particolarmente semplice da fare utilizzando i tasti rapidi G ed H. Con G si anticipano i sottotitoli a passi di 50 ms e con H si possono posticipare sempre a passi di 50 ms.
Per maggiori informazioni consultate il nostro approfondimento:
[articolo id=”204164″]
Se avete difficoltà non esitate a chiedere.