Microsoft aveva chiarito le sue intenzioni fin dall’inizio – un anno fa – quando venne rilasciato l’ultimo sistema operativo Windows 10. Per la prima volta è stata data agli utenti la possibilità di aggiornare gratuitamente la propria macchina Windows all’ultima versione secondo delle regole ben specifiche, tra le quali la più importante: l’aggiornamento del sistema per gli utenti Windows 7 / Windows 8 e 8.1 sarebbe stato gratuito solo per il primo anno, scaduto il quale l’unico modo per ottenerlo sarebbe stato quello di comprare una licenza originale per Windows 10.
[articolo id=”197194″]
Oggi siamo entrati appieno negli ultimi 30 giorni possibili per aggiornare gratuitamente a Windows 10 poiché il termine ultimo per aggiornare sarà il 29 Luglio 2016.
A quanto pare si è sicuri che questo termine non verrà prorogato, dunque per chi non avesse ancora aggiornato è bene che decida in fretta se farlo o meno. Le parole di Yusuf Mehdi, vice presidente per marketing e strategia di mercato di Microsoft, sono state molto chiare in effetti:
L’aggiornamento gratuito a Windows 10 è stato il primo nella storia di Microsoft, aiutando le persone ad aggiornare nella maniera più veloce di sempre. Ma il tempo sta scadendo. L’aggiornamento gratuito terminerà il 29 Luglio e non vogliamo che nessuno se lo perda!
E di fatti non ha tutti i torti; Windows 10 è attivo su più di 350 milioni di macchine al momento e questo numero è destinato solamente a crescere.
Per chi non lo sapesse, e magari è ancora indeciso sull’aggiornare o meno a Windows 10 (che, ricordiamo sarà l’ultimo sistema operativo di Microsoft) ad Agosto verrà rilasciato un major update del sistema operativo che introdurrà tante novità e miglioramenti. Si perché Windows 10 è la base che Microsoft utilizzerà per i sistemi operativi che verranno: non cambierà il sistema operativo di per sé ma verranno introdotti su di esso corposi aggiornamenti che miglioreranno le prestazioni e aggiungeranno sempre nuove funzionalità.
Il primo dei tanti si chiamerà Anniversary Update e verrà rilasciato proprio in occasione del primo anno del sistema di Redmond, il 2 Agosto, introducendo interessanti funzionalità che potete leggere in anteprima nel nostro articolo dedicato qui sotto.
[articolo id=”215627″]
E voi, avete già aggiornato a Windows 10?
7 risposte su “Windows 10: manca un mese per aggiornare gratis!”
Grazie mille! provo con la soluzione che mi hai suggerito
se non dovesse andare bene provo con i rimedi estremi. ;)
salve,
ho avuto un problema analogo, ho utilizzato tremila tools ma sempre con esito negativo, il tuo problema parte dal registro di sistema, prova con ccleaner a effettuare una pulizia del registro e ritenta con gli upgrade, nel caso in cui il tuo problema persiste dovrai ripristinare il pc, con la procedure nativa ed ottima della versione di win 10 che è presente nella tua macchina. Basta andare nelle impostazioni ed eseguire un ripristino completo del pc dove verrà formattata la macchina e reinstallato win 10 naturalmente dopo un bel bekup dei tuoi file personali. A quel punto il registro di sistema ti darà la possibilità di continuare con gli aggiornamenti.
Purtroppo non ho risolto. Secondo te un ripristino eliminando app e files o addirittura un rispristino alle impostazioni del produttore possono risolvere i problemi?
E se faccio un ripristino alle impostazioni del produttore dopo il 29 luglio tornerei a windows 8 senza possibilità di avere windows 10?
Grazie mille comunque per la disponibilità
Effettivamente potrebbe aver causato qualche casino. Prova a rifare esattamente questa procedura. Essa dovrebbe eliminare nuovamente i file temporanei degli aggiornamenti e riscaricarli da capo..
Ho seguito questi passi trovati su un sito:
1) Andate su Cortana e scrivete “cleanmgr”
2) Aprite “Pulizia disco” e selezionate l’unità dove è installato Windows (solitamente è C:)
3) Attendete l’analisi del disco e poi selezionate “Pulizia file di sistema”
4) selezionare di nuovo l’unità di Windows ed attendere l’analisi del disco.
5) spuntare tutte le opzioni che vi propone, ma io vi consiglio di spuntare le seguenti: File temporanei di Internet, File di dump della memoria degli…, Installazione di Windows precedenti, Cestino, RetailDemo Offiline Content, File temporanei di installazione di Windows…
6) Una volta spuntate le voci, cliccate su OK e poi su Eliminazione file.
di quali file temporanei parli in particolare? come li hai cancellati, con un tool o manualmente?
Ciao, forse sono un pò off topic ma volevo porre una domanda.
Di recente ho cancellato i file temporanei pensando di liberare il pc da file che occupavano memoria inutilmente.
Dal 16 giugno il pc non riesce ad installare l’aggiornamento comulativo e sono entrato in una specie di loop per cui il pc cerca di installare gli aggiornamenti, fa il riavvio, ma non ci riesce, li riscarica e così via.
In più a volte il pc non si spegne davvero e rimangono il led del wifi e uno con il simbolo di una lampadina accesi. Quando riaccendo il pc il livello della batteria è calato di molto.
Ora la mia domanda è: è possibile che questi problemi siano riconducibili alla cancellazione dei file temporanei? Se si, come risolvere?