ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Guide > Internet > Yahoo hackerato: 500 milioni di account compromessi

Yahoo hackerato: 500 milioni di account compromessi

Gaetano Abatemarco Set 23, 2016

AGGIORNAMENTO: gli impiegati sapevano già dal 2014, contrariamente a quanto dichiarato dall’esecutivo. Maggiori dettagli in fondo all’articolo.

Yahoo! è stato uno dei colossi che ha contribuito al raggiungimento di quell’Internet che conosciamo oggi. Sfortunatamente la società non è stata in grado di stare al passo con i tempi, tanto da indurre il direttivo – dopo innumerevoli tentativi di risollevamento – a smantellare pian piano le varie divisioni, azione culminata con un accordo di vendita con Verizon.

Accordo che potrebbe subire anche pesanti modifiche alla luce di quello che era un rumor e che, purtroppo, si è trasformato in una certezza assoluta “grazie” alla conferma della stessa Yahoo!. Come Re/code aveva annunciato, infatti, la società ha subito un attacco hacker che ha condotto alla fuga di dati di almeno 500 milioni di utenti.

La cosa grave è che l’attacco è avvenuto nel 2014 e che la notizia ufficiale è soltanto di poche ore fa. Yahoo! ha confermato che le informazioni trapelate sull’oltre mezzo miliardo di utenti includono nomi, indirizzi email, numeri di telefono, date di nascita, password cifrate e domande di riserva in chiaro e cifrate.

Yahoo hackerato

Annoverata tra le ipotesi la matrice di attacco su commissione da parte di Paesi stranieri

Siamo al lavoro con le autorità, abbiamo forti sospetti che dietro l’attacco ci sia un Paese straniero.

Il pericolo per gli utenti è concreto, dunque chiunque sia in possesso di un account Yahoo! e non abbia modificato password o domanda di riserva dal 2014 ad oggi è caldamente raccomandato di farlo.

Yahoo! hackerato: le potenziali conseguenze dell’attacco

Le implicazioni per Yahoo! potrebbero essere molto più gravi del previsto: oltre al forte danno d’immagine per una società che da tempo è in tracollo, l’affare di vendita con Verizon – approvato dalle board ma ancora non formalizzato – potrebbe alla luce dei fatti vedere un forte ridimensionamento economico. Nel peggiore dei casi potrebbe trasformarsi in un nulla di fatto, sarà il tempo a dirlo.

Si tratta dell’ennesima prova di come le informazioni in rete non possano dirsi al sicuro, purtroppo per definizione; fa soltanto riflettere il fatto che questa notizia sia saltata fuori soltanto 2 anni dopo l’accaduto, a completo discapito degli ignari utenti. Yahoo! parla di una scoperta conseguente ad una “recente ispezione“.

AGGIORNAMENTO (10 novembre 2016): come si legge in alto, inizialmente Yahoo! aveva parlato di una scoperta derivata da una recente ispezione.

Alcuni documenti depositati tuttavia sostengono tutt’altro: gli impiegati di Yahoo! erano al corrente del problema sin da quando si è verificato ed il problema non era stato reso noto a Verizon durante gli accordi dell’acquisizione. Dunque, ricapitolando, nonostante l’organico di Yahoo! sapesse, la violazione di oltre mezzo miliardo di account non era stata resa nota né ai futuri proprietari tantomeno agli utenti coinvolti.

Non è chiaro se la dirigenza fosse stata messa al corrente della cosa, il fatto resta comunque gravissimo: non è da azienda seria mettere a repentaglio la sicurezza di milioni di utenti per “salvare” l’immagine; non è corretto altresì nascondere a chi investirà sull’azienda stessa una questione così rilevante.

Nonostante Verizon abbia già preteso l’abbassamento del prezzo dell’accordo di un milione di dollari, alla luce di questi nuovi fatti non dovrebbe sorprendere se l’accordo saltasse del tutto.

Etichette personalizzate: come scegliere il miglior servizio online

1 mese fa

Che piaccia o no, la società in cui viviamo è una realtà in cui le apparenze contano molto. Il primo impatto è fondamentale, soprattutto per i prodotti in vendita, che spesso devono competere con numerosi leggi di più…

LabelDoo

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

3 mesi fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

3 mesi fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Migliori smartphone 2023: quale comprare

3 mesi fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi

3 mesi fa

Il formato HEIC (High Efficiency Image Format) è un tipo di file immagine di alta qualità introdotto da Apple con iOS 11. Sebbene offra un’ottima qualità dell’immagine, può risultare problematico per gli utenti che desiderano leggi di più…

Convertire HEIC in JPEG

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Etichette personalizzate: come scegliere il miglior servizio online
  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy