Nemmeno il tempo di battezzare il nuovo Jolla Harbour e la startup finlandese ha appena reso ufficiale il partner che l’accompagnerà nel viaggio fornendole l’accesso a migliaia di apps Android.
Il russo Yandex.Store infatti s’è aggiudicato il compito che riempiva i quesiti di molti seguaci delle avventure dei marinai di Sailfish OS ponendosi ovviamente in contrapposizione con il Google Play Store. Le opzioni disponibili erano ancora vaghe essendo diversi gli app store Android alternativi. Si era pensato alla stessa Opera Software ch’è già parte integrante della Sailfish Alliance fino a supposizioni riguardanti la stessa Amazon.
E’ stata invece questa potente società di servizi web con sede a Mosca a vincere la fiducia di Jolla e si presenta all’appuntamento sempre più imminente della commercializzazione ufficiale dei primi dispositivi con ben 85 mila apps, tra cui le ben note Facebook, Twitter, WhatsApp, Skype e WeChat, oltre che numerosissimi giochi e servizi di produttività o musica.


Yandex, una vera e propria versione di Google particolarmente impegnata nei paesi di lingua russa capace di raccogliere 150 milioni di ricerche al giorno nel 2012 secondo dati Com.Score e grazie a questi dati di superare Bing, ha cominciato all’inizio di quest’anno a proporre a diversi OEM il proprio store Android di default e Jolla, pur basandosi su un’altra tecnologia ma perfettamente compatibile è ufficialmente la prima compagnia a raccogliere l’invito.
E’ ovvio, nonostante tutto, che la strada da percorrere per avvicinarsi alla potenza e diffusione di Google Play è piuttosto in salita ed è molto il lavoro che aspetta Yandex e Jolla prima di potersi considerare dei seri antagonisti.
Yandex.Store dovrebbe in ogni caso essere lo store Android di default nei paesi europei mentre, andando a spulciare in alcune vecchie dichiarazioni dei dirigenti di Jolla, per quanto riguarda il mercato asiatico e più specificatamente quello cinese dovremmo poter vedere a breve l’ufficializzazione di un simile accordo con QQ Store di Tencent, casa madre della nota chat di messaggistica WeChat e già partner di Sailfish dalle prime ore, ma non ci sono notizie certe in merito al momento. Certo è che simili collaborazioni dovrebbero mettere da subito una startup come Jolla in condizioni di poter sfidare avversari del calibro di Xiaomi, Firefox OS o Tizen senza dover accusare alcun complesso d’inferiorità.
L’accordo di cui sopra è stato appena presentato in una nota ufficiale all’interno della quale, come se non bastasse è stata resa nota anche la piena collaborazione con il progetto Here di Nokia, importante software di geolocalizzazione, mappe e navigazione, concorrente di qualità al famosissimo Google Maps.
Jolla sembra sempre più pronta a partire per la propria avventura quindi e questi annunci danno molto l’impressione che si stia intelligentemente dotando di potenti motori piuttosto che semplici remi.