ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Recensioni > iNew U1: il dual-sim low cost, forse troppo low!

iNew U1: il dual-sim low cost, forse troppo low!

Giuseppe Monaco Nov 12, 2014
IMG 20141111 081321 opt

Il panorama dei dispositivi mobili Android, siano essi smartphone, tablet o wearable, attualmente vede i principali marchi internazionali minacciati da importanti nomi provenienti dal mercato orientale. Tra questi, oltre alle già conosciute Xiaomi, Meizu e Oppo, sembrano farsi spazio anche altre case apparentemente minori. Il caso di cui parleremo oggi è quello di iNew, marchio orientale emergente di cui abbiamo già recensito un device.

Leggi anche| iNew V3: il miglior smatphone per i selfie!

Il dispositivo che ci è capito tra le mani questa volta è l’iNew U1, device di fascia bassa low cost che ad alcuni di voi potrà sicuramente interessare.

Confezione

La confezione, solida e compatta, in colorazione bianca, presenta il logo iNew in alto a sinistra e le principali caratteristiche del dispositivo sul lato posteriore. Per accedere al suo contenuto non dovremo far altro che tirare la linguetta posta sul lato destro e sfilare il vano interno. La zona in cui è adagiato il nostro smartphone è circondata di materiale morbido per attutire eventuali urti e, una volta sollevata, svela una guida all’utilizzo dello smartphone e ad Android in generale.

Troviamo poi un caricabatterie e il relativo cavo USB / Micro-USB utile anche per connettere il device al PC. A differenza di altri smartphone della stessa casa, nella confezione sono assenti le classiche cuffiette mentre sarà già applicata sullo schermo una comoda pellicola protettiva.

Design & Ergonomia

L’iNew U1 è uno smartphone dual-sim dalle dimensioni decisamente contenute. Abbiamo infatti 125.5 mm di altezza, 63.8 mm di larghezza e 9.7 mm di spessore, il che lo rende estremamente maneggevole nell’utilizzo con una sola mano. Sulla parte frontale troviamo il display da 4 pollici nella zona centrale, i 3 tasti soft touch nella zona inferiore e, la zona superiore, ospita la fotocamera da 2 Mp, l’altoparlante per l’ascolto in chiamata e un led di notifica solamente rosso.

Passando invece ai lati, sulla destra troviamo il tasto per accensione/spegnimento/blocco schermo posto a mio parere in una buona posizione, il lato destro ospita il bilanciere del volume, in alto troviamo l’ingresso per il jack da 3,5mm e l’inserimento per il cavo Micro-USB, un po’ in controtendenza se vogliamo, e nella parte bassa è posto esclusivamente l’unico microfono del dispositivo.

Il lato posteriore del device ospita, nella parte alta, la fotocamera da 5 Mp con flash led e, nella parte bassa, l’altoparlante per la riproduzione dei vari suoni di sistema dalla discreta potenza. Rimuovendo la scocca scopriamo la batteria da 1400 mAh/ora, l’ingresso per la micro sd e l’inserimento per 2 schede sim.

Nel complesso la componente estetica non mi ha particolarmente convinto nella zona frontale, mentre il retro realizzato in policarbonato mi ha piacevolmente colpito.

IMG 20141111 081321 opt
IMG 20141111 081609 opt
IMG 20141111 081746 opt
IMG 20141111 081726 opt
IMG 20141111 081701 opt
IMG 20141111 081804 opt 1

Hardware

Il lato Hardware è costituito da una CPU MediaTek 6572m Dual-Core da 1.0 Ghz, una GPU Mali 400MP, memoria RAM da appena 512 Mb e 4 Gb di memoria interna espandibile con micro sd. Un voto a quste specifiche? AnTuTU assegna quasi 10000 punti, il che dice tutto in termini di prestazioni. Ho notato, però, che tali caratteristiche, miste all’interfaccia pulita e alla quasi totale assenza di applicazioni inutili riescono a eseguire tranquillamente le operazioni più comuni, cosa che non avviene con smartphone ben più noti appartenenti alla medesima fascia.

In quanto a connettività, la ricezione del WiFi è abbastanza buona, così come risulta sufficiente il tempo del fix dei satelliti, solo però se assistito da una connessione dati. Infine, Il display da 4 pollici con risoluzione 854 x 480 e densità pixel di 233 dpi non offre una discreta visione di contenuti multimediali. Insomma, sicuramente non la miglior componente del device.

Software

Per quanto riguarda l’esperienza utente, la navigazione nella home screen e nell’app drawer appare fluida e priva di intoppi, mentre l’apertura delle app a volte richiede un po’ di tempo. A bordo del nostro smartphone troviamo la versione di Android 4.4 KitKat e l’interfaccia utente è quella pura ed essenziale, con l’aggiunta di pochissime applicazioni esterne.

Il browser web permette una navigazione fluida nei siti che offrono un’apposita interfaccia per dispositivi mobili ma, se si prova a visitare pagine riservate ad ambienti desktop, è facile notare rallentamenti, lag e a volte veri e propri impuntamenti. Anche nello zoom in e zoom out si hanno problemi di questo genere.

I gamers tutto sommato non dovranno rinunciare alla loro passione, in quanto lo smartphone sembra rispondere bene anche a titoli particolarmente complessi. Quel che posso dirvi, però, è che non ci si deve aspettare gare particolarmente fluide in Real Racing 3.

Infine, nel test richiesto da un nostro utente, ovvero quello relativo alla tastiera, il voto è sufficiente, poiché con velocità di scrittura media ho riscontrato piccoli problemi legati, forse, anche alla dimensione delle mie dita. In ogni caso, l’iNew U1 non permette la digitazione veloce pulita, poiché non riesce a star dietro alla pressione rapida e consecutiva dei caratteri.

Multimedia

Parliamo ora di multimedialità cominciando dal comparto fotografico. La fotocamera principale da 5 MP non permette la messa a fuoco manuale e la velocità di scatto non è delle migliori. Inoltre, il flash led sorprendentemente potente permetterà di scattare foto di discreta qualità in condizioni di bassa luminosità. L’applicazione presenta impostazioni tipiche per il comparto in questione, permettendo di regolare vari settaggi e di impostare modalità come HDR e varie tipologie di scene. Per quanto riguarda i filmati, la qualità massima è di 720p. Infine la fotocamera interna da 2 Mp offre una qualità quantomeno accettabile solo in presenza di una buona luminosità.

L’altoparlante posto nella zona inferiore del device è sufficientemente potente anche se, col volume al massimo, il suono in alcuni punti tenderà a gracchiare leggermente.

Autonomia

Nel complesso la durata della batteria risulta soddisfacente, soprattutto visto e considerato come le componenti sforzino relativamente poco il device, richiedendo un quantitativo energetico contenuto. Nel test da me effettuato, con un utilizzo medio-intenso sono arrivato a sera senza alcun problema.

Rapporto qualità/prezzo

Il prezzo sembra essere vantaggioso, in quanto è possibile trovare il device dai 60 agli 80 euro. Tutto sommato, tale costo rispecchia quelli che sono i servizi offerti agli utenti e la qualità di questi ultimi e, ovviamente, il prezzo inferiore sembra essere quello più giusto.

Link all’acquisto | iNew U1 su iNewPhone.it (store ufficiale in Italia)

Conclusioni

Per finire posso dire che, vista la fascia in cui si colloca, è evidente aspettarsi tali pregi ma soprattutto difetti. L’iNew U1 offre un’esperienza utente accettabile se si accettano i limiti imposti dall’hardware che lo costituisce, rinunciando dunque a una multimedialità di qualità e a una maggiore velocità di esecuzione delle operazioni beneficiando, però, delle dimensioni compatte, della componente dual-sim e di una discreta fluidità nella navigazione tra le varie schermate. Il device in questione, dunque, può rivelarsi utile per tutti quelli che non sentono il bisogno di avere un dispositivo performante, che hanno già uno smartphone e hanno bisogno di uno da poter “stressare”.

Voto Finale: 10.0/10
8.0
Proscenic P11

Recensione Proscenic P11: tanti accessori e autonomia ad un prezzo imbattibile

8.5
Swift Stellar 1 Pro-B

Recensione Swift Stellar 1 B: microscopio professionale 2500X per i più esigenti!

8.5
Wacom One

Recensione Wacom One: adatta a tutti!

8.0
OneOdio Studio Pro 10

OneOdio Studio Pro 10: cuffie economiche adatte a tutti

8.0
Realme 9i

Recensione Realme 9i: un nuovo best-buy?

8.0
TCL 30+

Recensione TCL 30+: forse stavi cercando proprio lui!

7,5
Lenovo ideapad 5i pro

Recensione Lenovo Ideapad 5i Pro 14: versatile e affidabile

9.0
Proscenic T22

Recensione Proscenic T22: la friggitrice ad aria “intelligente”

8.5
POCO F4 GT

Recensione POCO F4 GT: per veri gamer!

6.5
Yeedi vac max

Recensione Yeedi vac max: da migliorare!

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come aggiungere bordi agli screenshot su Windows 11 e 10
  • Come creare un foglio di carta intestata
  • Le migliori alternative a Microsoft Excel da usare online e gratis
  • Lo smartphone si riavvia di continuo? Ecco cosa controllare
  • 6 cose da non fare mai per non rovinare il PC Windows
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy