ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Recensioni > Guide > Windows > Recensione Acer Aspire Switch 10 E: Windows 10 sempre con voi

Recensione Acer Aspire Switch 10 E: Windows 10 sempre con voi

Gaetano Abatemarco Gen 19, 2016
IMG 20160108 162517891 risultato

Non è un notebook, non è un tablet, non è un netbook: quello che vogliamo mostrarvi oggi è un dispositivo 2-in-1 di fascia media, pensato per chi ha bisogno contemporaneamente sia di un pratico tablet che della comodità che può offrire la produttività con mouse e tastiera. 

Stiamo parlando dell’Acer Aspire Switch 10 E, dispositivo che racchiude in sé un piccolo notebook con diagonale da 10.1″, un pratico tablet e due ulteriori modalità d’uso – “pad” e “tenda”. La versione da noi provata è la NT.MX1ET.001, in colorazione Moonstone White.

Vediamo insieme come si è comportato!

Design

Davvero molto bella l’estetica di questo 2-in-1, che non smentisce la qualità a cui Acer ci ha abituati: la plastica con cui è rivestita la scocca posteriore è davvero piacevole al tatto e, nella versione in bianco da noi testata, crea un particolare effetto sfumato all’esposizione alla luce.

IMG_20160108_162447581_risultato

Per il resto, il design non si discosta molto dai colleghi sui generis; lo schermo dalla diagonale da 10.1″, analizzato in modalità landscape (dunque con orientamento orizzontale), è organizzato in tal modo:

  • bordo superiore: libero;
  • bordo superiore (facciata): fotocamera anteriore;
  • bordo superiore (retro): fotocamera posteriore;
  • bordo destro (dal basso verso l’alto): tasto Windows, bilanciere del volume, tasto di blocco/spegnimento;
  • bordo sinistro (dal basso verso l’alto): entrata microUSB, entrata miniHDMI, jack da 3.5″ per le cuffie, alloggiamento per microSD;
  • bordo inferiore: cerniera di collegamento alla dock + connettore.
IMG 20160108 162838602 risultato
IMG 20160108 162819515 risultato
IMG 20160108 162806158 risultato
IMG 20160108 162730441 risultato
IMG 20160108 162702107 risultato
IMG 20160108 162950537 risultato

La tastiera/dock, che presenta tutto quanto una tastiera “comune” possa offrire, è di ottima qualità ed è molto piacevole alla vista; prevede come unica entrata fisica una USB 2.0 regolare posta sul bordo destro.

IMG_20160108_162547592_risultato

Piccola nota stonata di questo dispositivo è il peso, che nel complesso si aggira intorno a 1200 grammi, nulla di eccessivamente alto ma che in qualche caso può rappresentare un deterrente: la versione da noi in possesso totalizza 1168 grammi, suddivisi in 623 grammi per il tablet e 545 grammi per la tastiera.

Modalità d’uso

Questo prodotto si presenta non soltanto come un 2-in-1 utilizzabile come tablet e come notebook in miniatura ma, grazie alla particolare modalità di connessione della tastiera/dock al corpo principale del dispositivo, è possibile posizionarlo in ulteriori due modalità di utilizzo.

IMG_20160108_162037617_risultato

La prima, la modalità “pad, permette di utilizzare il dispositivo in modalità tablet ma “rialzato” rispetto alla superficie d’appoggio, cosa particolarmente utile quando si ha bisogno di un device touch di cui usufruire dalla propria scrivania.

IMG_20160108_162225123_HDR_risultato

La seconda, la modalità “tenda”, permette di utilizzare la tastiera/dock come base d’equilibrio per tenere il tablet in modalità semi-verticale, ottima in caso di presentazioni o per rilassarsi leggendo un libro comodamente seduti in poltrona.

IMG_20160108_162319342_HDR_risultato

Hardware

Configurazione interna & Tablet

Una configurazione hardware di tutto rispetto quella dell’Acer Aspire Switch 10 E, che lo rende adatto a diversi scenari di utilizzo: specificando che l’intero comparto hardware è contenuto nel tablet, sotto la scocca da 10.1″ dotata di un display IPS a risoluzione WXGA 1280 x 800, troviamo una CPU Intel Atom Z3735F quad-core a 1.33 GHz, affiancata da 2 GB di RAM DDR3L e 32 GB di memoria interna, espandibile tramite microSD.

[scheda_tecnica id=”201447″]

Sotto l’aspetto connettività il dispositivo non delude: troviamo a bordo una scheda WiFi 802.11 b/g/n e Bluetooth 4.0, microfono integrato nel tablet, jack da 3.5″ per la connessione di auricolari, entrata miniHDMI, connettore microUSB per dati e ricarica. A completare il tutto sono presenti due fotocamere, una anteriore ed una posteriore, entrambe dalla risoluzione di 2 MP.

Tastiera/dock a corredo

La tastiera, nonostante personalmente non apprezzi particolarmente i formati ridotti, mi ha piacevolmente sorpresa: la tastiera è praticamente una “miniatura” delle più classiche tastiere di cui i notebook sono dotati, tasti funzione e tasti speciali inclusi – fatta però eccezione del tastierino numerico, che per un form factor ridotto sarebbe chiedere davvero troppo.

IMG_20160108_162517891_risultato

A bordo della tastiera anche un touchpad con la parte bassa resistiva, in grado dunque di generare click sinistro e click destro, che Windows 10 riconosce come “di precisione”, ciò significa che è possibile configurare gesture e click fino a 4 dita.

IMG_20160108_162527265_risultato

 Al di là dell’aspetto estetico, a colpirmi è stata la comodità dell’intero blocco: i tasti sono morbidi e poco rumorosi, piacevoli al tatto e ben distanziati. Il touchpad è davvero preciso e sensibile, dunque non avrete problemi anche in mancanza di mouse in quanto il cursore seguirà con esattezza i vostri movimenti ed i vostri desideri.

IMG_20160108_162619068_risultato

La tastiera si aggancia al resto del tablet grazie ad un meccanismo a calamita, che fa inoltre da connettore I/O – il sistema operativo riconosce la dock come un dispositivo USB; se proprio vogliamo trovarvi un difetto, bisogna stare particolarmente attenti alle operazioni di aggancio e sgancio poiché la calamita, se non perfettamente aderente, indebolisce la presa e può portare sgradevoli sorprese in caso di movimenti bruschi.

Software

Nulla più nulla meno che il sistema operativo Windows 10 che tutti conosciamo: ottima la scelta di Acer di aggiornare la sua linea di Aspire Switch 10 E, originariamente creata con a bordo Windows 8.1, equipaggiando i dispositivi con l’ultima generazione dei sistemi operativi Microsoft.

La modalità tablet si sposa benissimo con la tastiera/dock a corredo, “riconosciuta” dal sistema come una periferica USB; Windows 10 si accorge di quando questa viene sganciata o agganciata ed è possibile far sì che il dispositivo cambi modalità in automatico.

Ciò non succede invece quando la tastiera viene agganciata in modalità “tenda” o in modalità “pad”, in tal caso Windows 10 continuerà a leggere il dispositivo come “solo tablet” grazie al particolare meccanismo a cerniera.

Poche le personalizzazioni Acer che si limita a pre-installare il browser Firefox, il lettore PDF FoxIt, alcune app proprietarie come QuickAccess, Portal ed Explorer, le quali tuttavia non infastidiscono in nessun modo l’utente.

Multimedia

Il display è di buona fattura ed il comparto hardware è garantito dalla qualità Intel, dunque è possibile riprodurre filmati e visualizzare immagini anche ad alta qualità ottenendo un’immagine nitida e colori vivi e ben distinti.

Per quanto riguarda l’audio la resa è decisamente buona anche a volume massimo, in particolare se utilizzato in modalità notebook il dispositivo è in grado di virtualizzare un discreto effetto 3D che alle orecchie non dispiacerà affatto.

Chiaramente l’audio perderà un po’ se il tablet è usato in modalità pad o poggiato ad una superficie piana, ciò tuttavia è da imputarsi semplicemente alla posizione posteriore della cassa e non ad un vero e proprio problema hardware.

Autonomia

Come vi abbiamo già detto in precedenza, la tastiera/dock non è dotata di alimentazione indipendente, pertanto quando connessa “intacca” – ed anche un bel po’ – sulle prestazioni in termini di autonomia di questo pratico 2-in-1.

E’ dotato di una batteria da 8060 mAh, bella capiente, che si comporta in modo diverso a seconda di come andremo ad utilizzare il dispositivo.

Tutto sommato, però, ciò che abbiamo visto non ci ha delusi: in modalità solo tablet, ad utilizzo medio (browser Chrome con diverse schede aperte, riproduzione audio e qualche programma d’ufficio) siamo riusciti a totalizzare oltre 7 ore di autonomia, che tuttavia diminuiscono sensibilmente a circa 4 ore quando il dispositivo viene utilizzato con la sua dock.

In modalità di utilizzo che noi definiamo “light”, ovvero un minimo di navigazione web, qualche video su YouTube e un po’ di scambio file, l’autonomia in modalità solo tablet ha sfiorato le 8 ore e mezza, mentre si assesta sulle 7 ore quella in modalità tablet+tastiera.

Rapporto qualità/prezzo

E’ possibile acquistare l’Acer Aspire Switch 10 E ad un prezzo che varia tra i 270 ed i 320€, variabile sia in base allo store che alla colorazione scelta.

A nostro avviso, vista la qualità dei materiali, le prestazioni dell’hardware e la presenza della tastiera/dock già da confezione, possiamo affermare con estrema tranquillità che la fascia di prezzo è quella esatta e che, sebbene 320€ siano un po’ tanti, una spesa che si aggira intorno ai 280-290€ è assolutamente consona al tipo di device che andremo a portare a casa.

Conclusioni

Nonostante si tratti di un dispositivo compatto e rientri in quella che definisco la fascia media del mercato dei combinabili, questo Acer Aspire Switch 10 E non mi ha affatto delusa: è l’ideale per chi cerca un dispositivo che permetta uno scenario di utilizzo medio sia casalingo che da ufficio, che comprende

  • navigazione web;
  • riproduzione multimediale;
  • utilizzo di software di video-scrittura;
  • utilizzo di software per la creazione di presentazioni e diapositive;
  • utilizzo di webclient…

…e tanto altro, il tutto accompagnato da un prezzo senz’altro concorrenziale. Dunque, a meno che non cerchiate prestazioni avanzate come editing video, editing fotografico, CAD ed altri programmi che notoriamente richiedono un’elevata potenza di elaborazione, e non siate nella condizione di dover lavorare con decine e decine di applicazioni aperte contemporaneamente… questo è certamente il combinabile che fa per voi.

Poco spazio, tanti utilizzi, notevole comodità.

Voto Finale: 10.0/10
8
Screenshot 2023 01 30 alle 08.39.49 dimensioni grandi

Smarock S10 Pro: l’alleato numero uno contro lo sporco

8.5
welock

WELOCK Touch41: il tuo dito è la chiave! [Codice Sconto]

8
photo 2022 11 03 18.30.39

OneOdio A10: cuffie con batteria infinita e isolamento acustico

8.0
TWINKLY DOTS

TWINKLY DOTS: illuminazione multicolore SMART ed elegante

8.0
oclean-x-pro

Recensione Oclean X Pro: lo spazzolino Smart

8.0
Yaber Pro V8

Yaber Pro V8: un proiettore FullHD tuttofare!

8.0
Amazfit GTS 4 Mini

Recensione Amazfit GTS 4 Mini: botte piccola, vino buono

8.0
Divoom Pixoo64

Recensione Divoom Pixoo64: in Pixel Art tutto è più bello!

9.0
DEEBOT X1

DEEBOT X1 Turbo: il Robot conveniente per la pulizia automatica e profonda!

9.5
DEEBOT X1

ECOVACS DEEBOT X1 TURBO: lo “Stato dell’Arte” nei Robot Aspirapolvere

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come regalare credito per App Store, Play Store e Amazon
  • Intelligenza artificiale e creazione di immagini: i migliori servizi
  • Come spegnere in automatico il router di notte
  • Come trasferire musica da PC ad iPhone
  • WhatsApp permette ora di cercare per data
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy