ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Recensioni > Guide > Hardware > Recensione Anker 4-port Ultra Slim USB 3.0 Hub: praticità ed eleganza!

Recensione Anker 4-port Ultra Slim USB 3.0 Hub: praticità ed eleganza!

Gaetano Abatemarco Feb 25, 2016
DSC00261 risultato

Quanto è utile, ad esempio lavorando da un notebook, un hub veloce che possa offrire più porte USB di quante se ne hanno a disposizione? E quanto è utile possedere anche un hub di alimentazione, da collegare direttamente alla presa di corrente, per ricaricare contemporaneamente lo smartphone, il tablet e la fotocamera digitale?

Ebbene, mettete insieme questi due prodotti in un piccolo dispositivo spesso esattamente 1 centimetro ed otterrete l’hub Anker 4-port Ultra Slim con alimentazione da 10W. Noi lo abbiamo provato per voi: vediamo insieme come si è comportato!

DSC00265_risultato

Confezione & dotazione

Confezione “classica” in stile Anker per questo dispositivo, prevalentemente in cartone celeste, con bordo alto in bianco con su stampato il marchio ed il nome del prodotto. Aprendola, troviamo immediatamente l’hub in bella vista, avvolto da una bustina protettiva.

DSC00269_risultato

Sollevando il contenitore dell’hub si accede al cavo esterno di alimentazione microUSB/USB da 30 cm, alla spina rigorosamente italiana, alla garanzia ed al piccolo vademecum per i contatti con il servizio clienti, il tutto rigorosamente riposto negli appositi scompartimenti.

DSC00270 risultato
DSC00272 risultato
DSC00260 risultato

Design

Con il suo nero opaco e la scritta “Anker” incavata sul bordo alto, questo hub si presenta gradevole alla vista ed “intonato” con qualsiasi postazione – dalla professionale alla casual.

DSC00273_risultato

Il lato lungo di questo hub che contiene comodamente le 4 porte USB 3.0 (affiancate da un led che funge come indicatore di alimentazione) misura esattamente 10 centimetri, il lato corto invece ne misura soltanto 3. Notevole in positivo lo spessore dell’hub, di solo 1 centimetro.

DSC00262_risultato

Presenti, oltre alle 4 porte USB 3.0, il cavo di collegamento (preassemblato) anch’esso USB 3.0 ed una porta microUSB per gestire l’alimentazione da rete elettrica.

DSC00268 risultato
DSC00266 risultato
DSC00267 risultato
DSC00263 risultato

Uso & Prestazioni

Come già detto, questo hub si presta per essere usato sia come accessorio per aggiungere ulteriori porte USB al proprio dispositivo al fine di collegare mouse, tastiere, dischi esterni o quant’altro, sia come vera e propria base di alimentazione/device multi-device da collegare ad una presa di corrente.

DSC00249 risultato
DSC00246 risultato

In entrambi i casi le prestazioni non ci hanno delusi: se collegato ad esempio ad un computer, l’hub di Anker ha garantito un trasferimento dati al massimo della velocità concessa dai dispositivi su ciascuna delle quattro porte; usato invece come base di ricarica, l’hub è in grado di fornire alimentazione fino a 4 dispositivi in contemporanea, il cui vattaggio complessivo richiesto sia chiaramente inferiore a 10W.

Rapporto qualità/prezzo

Anche in questo caso Anker non delude, offrendo un prodotto di qualità che fa esattamente ciò che promette di fare, offrendo all’occorrenza sia più porte USB per lo scambio dati sia una base di ricarica indipendente, senza alcun tipo di problema. L’hub USB 3.0 con adattatore USB da 10W può essere acquistato su Amazon al prezzo (al momento della scrittura dell’articolo) di circa 23€.

Un prezzo un po’ alto per un device del genere, giustificato però dalla qualità e soprattutto dalla longevità che Anker offre.

ACQUISTA | Anker Hub USB 3.0 con Adattatore USB 10W

Conclusioni

L’hub Anker USB 3.0 con Adattatore USB 10W è un ottimo compromesso tra bellezza e praticità: il design sottile lo rende adatto a qualsiasi scenario, le quattro porte USB 3.0 assicurano la massima velocità di scambio dati senza perdite o impuntamenti. Inoltre, la possibilità di alimentarlo anche da spina a muro tramite permette di ricaricare o tenere accesi smartphone, tablet, smartwatch, fitness band ed in generale piccoli device (lampade USB o altri accessori) entrati ormai nell’uso quotidiano, il tutto a poco meno di 23€.

Se proprio dobbiamo trovarvi un difetto, quello è la lunghezza del cavo USB/microUSB in dotazione per l’alimentazione da rete elettrica: a nostro avviso 30 cm di lunghezza sono un po’ pochini, a meno che non abbiate la fonte di alimentazione particolarmente vicina all’eventuale ripiano.

Un acquisto assolutamente consigliato a chi cerca un modo sicuro per ampliare la connettività esterna del suo dispositivo con la possibilità di riconvertire all’occasione il medesimo accessorio in una base di ricarica indipendente.

Voto Finale: 10.0/10
7,5
Lenovo ideapad 5i pro

Recensione Lenovo Ideapad 5i Pro 14: versatile e affidabile

9.0
Proscenic T22

Recensione Proscenic T22: la friggitrice ad aria “intelligente”

8.5
POCO F4 GT

Recensione POCO F4 GT: per veri gamer!

6.5
Yeedi vac max

Recensione Yeedi vac max: da migliorare!

8.5
BLUETTI PowerOak EB55

Recensione BLUETTI PowerOak EB55: una centrale elettrica a portata di mano!

7.8
vivo Y76 5G

Recensione vivo Y76 5G: affidabile ed elegante

8
yeedi vac 2 pro

Recensione Yeedi vac 2 pro: un ottimo aiutante per la pulizia dei pavimenti

9.5
DEEBOT X1

ECOVACS DEEBOT X1 TURBO: lo “Stato dell’Arte” nei Robot Aspirapolvere

8.0
jimmy hw10

Jimmy HW10: l’aspirapolvere senza fili che lava anche!

8.0
Realme GT2

Recensione Realme GT2: a pochi passi dai top

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Importare dati in Excel da un documento PDF
  • Windows 11 si spegne senza motivo? Ecco la soluzione
  • Pulire le casse di iPhone da acqua e polvere con un suono MIRACOLOSO
  • Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy