ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Recensioni > Guide > Hardware > Recensione Arctic Liquid Freezer 120: un AIO elegante e compatto

Recensione Arctic Liquid Freezer 120: un AIO elegante e compatto

Gaetano Abatemarco Feb 02, 2016
IMG 2111

Ultimamente si parla spesso della dissipazione a liquido o dissipazione ad aria, ma per i dissipatori a liquido dobbiamo fare 2 distinzioni: gli impianti custom (utilizzati solo dagli esperti o appassionati del settore) e i sistemi All-in-One (detti AIO, alla portata di tutti poiché già montati). Quest’oggi andremo a vedere la soluzione entry level dell’azienda Arctic che ci propone il nuovo Liquid Freezer 120 ad un prezzo veramente interessante, ne varrà la pena?

infoartick

Confezione

La scatola è compatta, sembra troppo piccola in confronto a quello che ci si aspetta di trovare al suo interno.

IMG 2100
IMG 2098 e1453992569604
IMG 2097

“Sicuramente nella scatola non ci saranno tutte le staffe per i socket” questo è stato il mio primo pensiero.
Mi sbagliavo, ci sono sorprendentemente tutte le staffe, per socket 115x di Intel (anche del 2011), le staffe per AMD, la pasta termica Arctic MX-4 e il libretto delle istruzioni oltre alla ovvia presenza del dissipatore, il tutto inserito in modo perfetto. Il kit è completissimo e di ottima qualità, tutte le staffe e gli agganci sono in metallo e separate per socket, l’unico dettaglio non metallico è la “X” nera che andremo a posizionare dietro alla motherboard che funge da backplate, a cui appunto agganceremo il waterblock.

IMG 2101
IMG 2102
IMG 2108
allestimentoartick

Design

Il nostro Arctic è un falso magro, nonostante le dimensioni e il peso di 717 g, risulta leggero (il peso è ben distribuito) e pratico da montare; il radiatore è ben fatto anche se i dettagli in plastica dell’aggancio dei tubi, per quanto solidi, sono in plastica e danno l’idea di potersi sganciare a momenti e rilasciare il liquido nel case.

IMG 2113
IMG 2104
IMG 2103
IMG 2106

Il design è semplice: il radiatore non ha dettagli in rilievo o stampati, è di color nero, in alluminio e plastica; i tubi sono morbidi ma non troppo e si riescono comunque a piegare facilmente.
Il waterblock ha un’ottima struttura molto solida, anche se il guscio esterno è fatto di plastica sotto la superficie in rame è enorme e di buona finitura.

IMG 2105
IMG 2112

Sono accoppiate al radiatore 2 ventole Arctic F12 PWM, molto silenziose e che hanno un buon parametro di spostamento d’aria senza diventare rumorose anche ai massimi regimi.

IMG 2107
IMG 2115

Il peso delle ventole è di 112 g cadauna, per un totale di 224g + 717g del radiatore, che lo portano a 941g, niente da invidiare ai pesi massimi della fascia di dissipazione ad aria. Ottimo l’accostamento Arctic tra bianco/nero delle ventole e nero del resto del radiatore/waterblock, danno al dissipatore un tocco di eleganza e ordine.

IMG_2111

Configurazione di Test

Trattandosi di un dissipatore per overclockers è d’obbligo provare il dissipatore su una piattaforma adeguata:

CPU: Intel I7 4790k @ 3,5 Ghz (OC 4.5 Ghz @ 1.25v)
Motherboard: MSI Z97 Mpower
RAM: Corsair Vengeance LP 2x4GB 2133Mhz + Corsair Vengeance PRO 2x4GB 2133Mhz
Case: Cooler Master HAF X

I nostri test sono stati effettuati con OS Windows 10 Pro x64, CPU a default (3.5Ghz) e in overclock (4.5Ghz) utilizzando come monitoraggio CoreTemp e testato con AIDA64 Extreme e OCCT Linpack AVX per poter stressare al meglio la CPU. Per comodità confronteremo i risultati con un Thermalright SilverArrow in nostro possesso, per avere un confronto con un dissipatore ad aria di fascia alta.

Risultati dei Test

Partiamo dal test AIDA64 e vediamo le temperature del nostro Arctic Liquid Freezer 120:

AIDA64

Notiamo subito che le temperature differiscono con una media di poco superiore ai 3 gradi per core (per estremi 6 gradi sul core 0 e 1 sul core 3), quindi non c’è grande differenza tra l’Arctic e il Thermalright ad aria, anche se questa prova si conclude a favore di quest’ultimo.
Ora un occhio ai risultati in OC:
Notiamo che anche questa volta la media della differenza tra le temperature dei core è simile al caso precedente, di poco inferiore ai 3 gradi, sempre a favore della dissipazione ad aria del possente TR, ma nonostante il colossale avversario l’Arctic non perde colpi, anzi risponde adeguatamente!

Ora commentiamo la prova con OCCT e le istruzioni AVX:

OCCTAVX
Mentre le temperature del TR hanno in media 6,5 gradi in più rispetto ai test AIDA, l’Arctic ha un passo d’incremento maggiore, ovvero di 9 gradi di media, il ché denota purtroppo che le istruzioni AVX spingono al massimo il sistema AIO che stiamo provando.
La situazione però peggiora portando in OC il processore dove il TR riesce a tenere il nostro i7 entro gli 80 gradi, il piccolo AIO non riesce a completare i test e siamo costretti ad interrompere appena il core 1 tocca gli 89 gradi dopo 25 secondi di test.

Abbiamo quindi misurato la temperatura del dissipatore in due punti diversi utilizzando il nostro termometro ad infrarossi che ci da un’idea di come il blocco dissipativo “diffonda” il calore.

IMG 2116 Copia
IMG 2112 copia

misurazione
Il radiatore nella situazione stock rimane intorno ai 27 gradi senza picchi alti, mentre per quello che riguarda il waterblock rimaniamo intorno ai 29 gradi, temperature decisamente basse per un sistema così compatto. In OC in full non abbiamo potuto valutarlo, ma in idle la situazione varia di poco, circa 3 gradi in entrambe le posizioni portando a 30 gradi il radiatore e 32 gradi waterblock.

rumorosità

La rumorosità è molto contenuta (specialmente se lo confrontiamo con il TR in nostro possesso), parliamo di 45 dB in idle e 50 in full a 10 cm dagli elementi e a case aperto.

Impressioni personali

Sono stato molto scettico all’arrivo del dissipatore, un sistema AIO così piccolo. È un sistema per overclockers? La risposta è Si ma anche No ovvero è un ottimo sistema, di dimensioni contenute che ha ottime performance su qualsiasi processore a stock. Con OC leggeri e molto contenuti può andare ancora bene ma non lo consiglierei agli appassionati del genere poiché ad una piccola differenza monetaria si trovano dissipatori più adatti allo scopo.
Tuttavia, per chi ha case M-ITX come me (il mio muletto) lo troveranno eccezionale, un budget ed una dimensione contenuta senza rinunciare a prestazioni molto buone

Arctic-liquid-freezer-120-g03_1

Conclusioni

Chi cerca la compattezza e prestazioni di tutto rispetto ha trovato pane per i suoi denti, a patto che non si faccia OC spinto, anche chi voglia sperimentare cosa significa avere un AIO e cosa cambia da un sistema ad aria tradizionale può farlo con questo dissipatore in modo semplice ed efficace.
Se ci chiedessero qual è il miglior dissipatore in quella fascia di prezzo per un processore non sbloccato non avremmo fatica a consigliare un dissipatore ad aria che sia più silenzioso a stock, ma questo vale solo per chi ha case non troppo piccoli o nella maggior parte dei casi ram Low Profile mentre se alla situazione aggiungiamo il possesso di un case piccolo e di ram High Profile non possiamo che consigliare questo AIO Arctic.
Su Amazon.it è possibile prenderlo al prezzo di circa 60€, sicuramente più che adeguato per un dissipatore con queste prestazioni e caratteristiche.

ACQUISTA | Arctic Liquid Freezer 120 da Amazon.it

Voto Finale: 10.0/10
7.5
ultenic ac1 elite

ULTENIC AC1 Elite: aspirare e lavare non è mai stato così facile!

8
Engwe T14

ENGWE T14: la super eBike per la città

9
Engine Pro Upgraded Version 6 dimensioni medie

Recensione Engine Pro (Upgraded Version): 1.000W da tenere con le briglie!

8
7

ALLPOWERS Solar Generator: energia green in qualsiasi situazione!

8
Screenshot 2023 01 30 alle 08.39.49 dimensioni grandi

Smarock S10 Pro: l’alleato numero uno contro lo sporco

8.5
welock

WELOCK Touch41: il tuo dito è la chiave! [Codice Sconto]

8
photo 2022 11 03 18.30.39

OneOdio A10: cuffie con batteria infinita e isolamento acustico

8.0
TWINKLY DOTS

TWINKLY DOTS: illuminazione multicolore SMART ed elegante

8.0
oclean-x-pro

Recensione Oclean X Pro: lo spazzolino Smart

8.0
Yaber Pro V8

Yaber Pro V8: un proiettore FullHD tuttofare!

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Soluzioni solari BLUETTI: aprire la strada a un futuro più verde
  • BLUETTI presenta il nuovo EP760 Home Energy Storage Solution per aiutare a mantenere la casa calda senza pagare bollette elevate
  • ALLPOWERS R600: tutta l’energia che serve, a portata di mano
  • BLUETTI presenterà un altro sistema di backup per l’alimentazione domestica all’IFA di Berlino 2023
  • Migliora la tua avventura in vacanza con lo sconto speciale per le vacanze di BLUETTI
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy