ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia close menu
  • Trova Streaming
  • Offerte
    • Canale Telegram
    • Telefonia Mobile
    • Fibra – ADSL
  • Consigli Acquisto
    • Audio
    • Casa e Ufficio
    • Elettronica
    • Fotografia
    • Gaming
    • Informatica
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
  • Recensioni
  • Video
Home > Recensioni > Guide > Smartphone > Recensione Asus Zenfone 4

Recensione Asus Zenfone 4

Giuseppe Monaco Ott 26, 2017
Asus Zenfone 4

Recentemente Asus ha presentato la sua nuova folta lineup di dispositivi Android destinati a target differenti e collocati su diverse fasce di prezzo.

Oggi parliamo nel particolare di Asus Zenfone 4, dispositivo interessante sotto numerosi aspetti.

Confezione

La confezione dello smartphone realizzato da Asus vede in bella vista il logo del motto We love Photo scelto per la campagna marketing della nuova serie Zenfone. Sul retro, invece, troviamo esclusivamente i codici IMEI e le solite certificazioni.

Asus Zenfone 4
Asus Zenfone 4
Asus Zenfone 4
Asus Zenfone 4
Asus Zenfone 4
Asus Zenfone 4
Asus Zenfone 4
Asus Zenfone 4

Sollevato il vano principale troviamo lo smartphone avvolto in una pellicola trasparente che lo avvolge totalmente, mentre subito al di sotto vediamo il caricabatterie da parete, il cavo USB Type-C, cuffiette in ear con gommini di diverse dimensioni e i soliti libricini con graffetta per la rimozione del vano SIM.

Design ed ergonomia

Esteticamente il nuovo Asus Zenfone 4 presenta un look estremamente pulito ed elegante, con la zona frontale che vede il display da 5.5 pollici nella zona centrale, il sensore d’impronte nella parte bassa affiancato da 2 tasti soft touch retroilluminati e, sulla parte alta, troviamo la fotocamera interna, i sensori di prossimità/luminosità e il led di notifica RGB nascosto sotto la griglia dell’altoparlante per l’ascolto in chiamata.

Asus Zenfone 4
photo 2017 10 26 11 02 24
photo 2017 10 26 11 02 23
photo 2017 10 26 11 02 24 2
photo 2017 10 26 11 02 25
photo 2017 10 26 11 02 27
photo 2017 10 26 11 02 27 2
photo 2017 10 26 11 02 26
photo 2017 10 26 11 02 26 2
Asus Zenfone 4

Il retro è la componente estetica che più di tutte contribuisce all’eleganza del device. Ricoperta interamente da uno strato di vetro, la scocca posteriore genera giochi di luce accattivanti. Tale caratteristica, però, si paga al prezzo di una back cover che trattiene molto le ditate. In ogni caos, la zona superiore ospita la doppia fotocamera principale e il doppio flash led dual-tone.

I bordi, poi, son realizzati in un alluminio di ottima qualità,con la solita componentistica sparsa lungo i vari lati. Degno di nota il lato inferiore che vede l’ingresso per il cavo USB Type-C e per il jack audio da 3.5mm.

Nel complesso viste le dimensioni l’utilizzo a una mano è bene o male possibile, ma i materiali premium che compongono la scocca non vanno a favore del grip poco sicuro, dando il classico effetto saponetta.

Hardware

La versione standard del nuovo Zenfone 4 vede specifiche importanti vista la fascia di prezzo nella quale si colloca.

[scheda_tecnica id=”158109″]

Lo Snapdragon 630, affiancato da 4GB di RAM, riesce a gestire egregiamente qualsiasi carico di lavoro, non andando in crisi neanche con diverse applicazioni aperte in background. In questo, il quantitativo di memoria RAM a disposizione permette una rapida riapertura delle stesse e un multitasking accettabile.

Il comparto telefonico non mi ha dato particolari problemi, ottenendo un’ottima ricezione nella maggior parte dei casi e, in generale, un comportamento nella norma dell’antenna. Piccola nota negativa per il microfono, che diverse volte mi ha costretto ad alzare la voce a causa della poca sensibilità.

Software e prestazioni

A bordo dell’Asus Zenfone 4 troviamo Android 7.1.1 Nougat, sistema sul quale si basa l’interfaccia proprietaria ZenUI 4.0. Con l’ultima versione presentata con lo stesso smartphone, Asus ha rimosso una buona parte di applicazioni preinstallate, snellendo notevolmente il sistema.

Tra le ottimizzazioni e le funzionalità introdotte, OptiFlex è probabilmente quella che più si fa sentire nell’utilizzo quotidiano. La modalità in questione, infatti, consente di velocizzare notevolmente l’apertura delle applicazioni da noi scelte nelle impostazioni dedicate.

Asus Zenfone 4
Asus Zenfone 4
Asus Zenfone 4
Asus Zenfone 4
Asus Zenfone 4
Asus Zenfone 4
Asus Zenfone 4
Asus Zenfone 4
Asus Zenfone 4
Asus Zenfone 4

Nel complesso il sistema gira bene, con un’ottima fluidità nella navigazione tra le schermate, tempi di apertura delle applicazioni piuttosto brevi e affidabilità nel garantire servizi di base. Ci sono poi alcune implementazioni introdotte da Asus caratterizzate da tondini fluttuanti che spuntano fuori durante l’utilizzo di determinate app. Mentre si sta postando una foto su Facebook, ad esempio, apparirà a lato dello schermo una piccola icona semitrasparente che, se premuta, abiliterà la fotocamera interna con un filtro bellezza regolabile.

Fotocamera

La soluzione adottata da Asus per la doppia fotocamera consiste in un sensore da 12 MP con apertura f/1.8 e stabilizzatore ottico affiancato da un sensore da 8 MP grandangolare con apertura f/2.0.

Asus Zenfone 4
Asus Zenfone 4
Asus Zenfone 4
Asus Zenfone 4
Asus Zenfone 4

Applicazione fotocamera

Il sensore standard si comporta egregiamente in ogni situazione, con tempi di messa a fuoco e scatto ridotti all’osso e una qualità finale dell’immagine eccellente. I colori appaiono infatti naturali e ben bilanciati, mentre il soggetto catturato presenta dettagli ben definiti. Anche al calar del sole la fotocamera principale di questo Asus Zenfone 4 riesce a dire la sua, grazie all’ottima apertura e allo stabilizzatore ottico, che fornisce un aiuto ben accetto in questo genere di situazioni.

Asus Zenfone 4
Asus Zenfone 4
Asus Zenfone 4
Asus Zenfone 4
Asus Zenfone 4
Asus Zenfone 4
Asus Zenfone 4
Asus Zenfone 4
Asus Zenfone 4
Asus Zenfone 4
Asus Zenfone 4
Asus Zenfone 4
Asus Zenfone 4
Asus Zenfone 4

Standard vs Grandangolo

Anche la fotocamera grandangolare fa il suo dovere, con un angolo di visione non eccessivamente distorto che consente di ottenere il massimo nel caso ci si trovi di fronte a un panorama o a dover scattare una foto di gruppo. Purtroppo in ambienti poco illuminati la qualità viene inevitabilmente compromessa dal rumore e dalla bassa definizione, comportamento che spesso notiamo anche su altri smartphone che equipaggiano questo genere di sensori.

Asus Zenfone 4
Asus Zenfone 4
Asus Zenfone 4
Asus Zenfone 4

La fotocamera interna sa il fatto suo, riuscendo a garantire scatti social in quasi ogni situazione, a patto che siate ben illuminati.

Trovate le immagini a piena risoluzione nell’apposita galleria Imgur.

Display

Il pannello montato a bordo di Asus Zenfone 4 è un IPS LCD da 5.5 pollici con risoluzione 1920 x 1080. La densità pixel è piuttosto alta e, tramite la regolazione di appositi settaggi, è possibile ridurre di molto le dimensioni delle componenti visualizzate a schermo per avere più spazio a disposizione e ottenere, di fatto, l’illusione di uno schermo più grande.

Asus Zenfone 4

Le immagini visualizzate appaiono ben definite e con colori correttamente bilanciati. In fase di riproduzione video, che sia in streaming o in locale, i contenuti vengono riprodotti fedelmente e in modo fluido anche alle risoluzioni più alte.

Audio

L’altoparlante posto nella parte bassa del dispositivo riproduce in modo chiaro e pulito brani e suoni di sistema.

Lo smartphone sfrutta poi la cassa per l’ascolto dell’audio in chiamata per ottenere un audio stereo di buona qualità.

Batteria

L’autonomia del dispositivo in questione non mi ha particolarmente entusiasmato ma, in fin dei conti, neanche deluso.

Asus Zenfone 4
Asus Zenfone 4
Asus Zenfone 4

Con i suoi 3300 mAh, la batteria di Asus Zenfone 4 mi ha portato quasi sempre a sera, raggiungendo sempre le 4 ore circa di schermo acceso con un uso medio/intenso.

Prezzo e conclusioni

Asus Zenfone 4 è sicuramente un dispositivo eccellente sotto diversi punti di vista, dalla componente estetica alle prestazioni generali in fase di utilizzo. Attualmente il prezzo su Amazon è di 350€ circa, forse leggermente altino vista la spietata concorrenza presente nella medesima fascia di prezzo.

[wpmoneyclick id=269952 /]

Approfittando di qualche offerta, però, Asus Zenfone4 può e deve essere preso in considerazione nel caso in cui si cerchi un dispositivo dal look premium e dalle specifiche affidabili.

ProContro
Ottima qualità costruttivaScivoloso
Comparto fotografico ben sfruttatoUn po’ sovrapprezzato
Sistema leggero e scattante
Voto Finale: 10.0/10
8.0
Origem-HS-3Pro

Recensione Origem HS-3Pro: le cuffie economiche per gli sportivi

8.0
AMAZFIT-BIP-U-PRO

Recensione AMAZFIT BIP U PRO: il miglior smartwatch economico

8.0
ASUS RT-AX86U

Recensione ASUS RT-AX86U con WiFi 6: il miglior router per il gaming!

8
Redmi Note 9T

Recensione Redmi Note 9T: affidabile, con 5G ed economico

9.0
Synology Disk Station DS920+

Recensione Synology DS920+: NAS professionale senza compromessi

9
copertina msi optix

MSI Optix MAG274QRF-QD: Quantum Dot e 165Hz!

8
Asus ROG Theta 7.1

Recensione Asus ROG Theta 7.1: surround fatto per bene!

8.0
Trust OZAA

Recensione Trust OZAA: perfetto per lavorare

8.0
BOSE FRAMES ALTO

Recensione BOSE FRAMES ALTO: Gli occhiali da sole SMART!

8.5
Xiaomi-G9

Recensione Xiaomi G9: il nuovo aspirapolvere senza fili sarà un Best Buy?

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Migliori sedie da ufficio 2021: quale comprare
  • Miglior diffusore aromi 2021: quale comprare
  • Migliori tablet 150€ 2021: quale comprare
  • Migliori tablet 2021: quale comprare
  • Come eseguire Comandi Rapidi su iPhone in modalità sonno
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy