ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Recensioni > Guide di acquisto > Fotografia > Recensione Canon EOS M5: tanta qualità ma con qualche compromesso

Recensione Canon EOS M5: tanta qualità ma con qualche compromesso

Giuseppe Brandi Gen 24, 2019

La Canon EOS M5 che ho avuto modo di provare nell’ultimo periodo è sicuramente una fotocamera Mirrorless di ottima qualità. Annunciata nel Settembre 2016, è tuttora una Mirrorless di fascia media con un comparto tecnico e fotografico molto valido sebbene appartenga alla “vecchia” generazione di Mirrorless Canon. Ciò che attualmente la rende molto interessante è il rapporto qualità/prezzo, visto che il costo di questa Canon EOS M5 è sceso nel corso degli anni rendendola molto più accessibile rispetto, ad esempio, ad una Sony α6300.

Durante questo periodo ho avuto modo di testare a fondo le potenzialità della Canon EOS M5 che mi ha soddisfatto sotto il punto di vista degli scatti, sempre vividi e con un buon livello di dettagli. Merito di un sensore APS-C notevolmente rivisto abbinato all’ex processore top di gamma DIGIC 7. Degna di nota è sicuramente la connettività, mentre i video… ve lo dirò a tempo debito.

Confezione

La Canon EOS M5 che mi è stata fornita in prova presenta una confezione leggermente diversa da quella originale, infatti all’interno è presente anche l’ottica Canon EF-M 15-45mm f/3.5-6.3 IS STM. Nella confezione di vendita, invece, sono presenti:

  • Canon EOS M5 (body)
  • Batteria LP-E17
  • Tappo per fotocamera R-F-4
  • Tracolla EM-300DB (non presente nella nostra confezione di prova)
  • Cavo microUSB
  • Caricabatteria LC-E17
  • Cavo di alimentazione
  • Manualistica

Scheda tecnica

Arriviamo a quelle che sono le caratteristiche salienti della macchina. Come già anticipato la Canon EOS M5 condivide parte dell’hardware con le Reflex Canon di fascia media, fatta eccezione per il sistema di messa a fuoco notevolmente migliorato e per le dimensioni, decisamente meno impegnative di quelle di una DSLR.

SensoreCMOS APS-C da 24,2 MP
Processore d’immagineDIGIC 7
Gamma ISO100 – 25.600
Raffica di scatti7 fps
Autofocus49 punti AF
ConnettivitàBluetooth, NFC, Wi-Fi
Consumi standard295 scatti
Consumi Modalità ECO420 scatti
Ottiche compatibiliEF-M
Peso427 g
Dimensioni115,6 x 89,2 x 60,6 mm

Design e materiali

Proprio come per quanto riguarda la scheda tecnica, il design della Canon EOS M5 ha molti punti in comune con quello delle Reflex distaccandosi dalle linee estetiche di una tipica fotocamera compatta digitale. Un pregio? Un difetto? Sicuramente un espediente utile per aumentare il grip della fotocamera, senza stravolgere troppo il corpo macchina.

Le linee della Canon EOS M5 rimangono molto nette e squadrate, messe in risalto dall’inserto lucido sulla parte superiore della fotocamera. Il resto del corpo, che non è tropicalizzato, è rivestito da un materiale simil-pelle che aumenta notevolmente la presa, dando una forte sensazione di solidità e sicurezza al tocco.

Canon EOS M5 front

Come avrete potuto capire, le dimensioni e il peso della Canon EOS M5 non sono proprio quelli di una Reflex. Sebbene la fattura molto robusta e i materiali poco favorevoli, i 427 g di peso sono ben distribuiti nei  115,6 x 89,2 x 60,6 mm di grandezza.

Controlli e funzionalità

La Canon EOS M5 si tiene molto bene in mano, grazie all’impugnatura destra né troppo sporgente, né troppo incavata. Altrettanto comoda è la regolazione dei controlli, che prevede la disposizione uniforme delle varie ghiere e pulsanti su tutto il corpo macchina.

Nella parte superiore non è presente un piccolo schermo per la visualizzazione dei settaggi, ma in compenso troviamo una ghiera per la selezione delle varie modalità di scatto (molto utile per passare dalla modalità automatica/utente alla modalità manuale), una ghiera per la compensazione dell’esposizione e una ghiera “Dial Func.” che permette di muoversi più facilmente nelle regolazioni del diaframma e della gamma ISO.

Canon EOS M5 up

Posteriormente è collocato il display LCD touchscreen da 3,2″ (che permette di avere sempre a portata di mano le informazioni di scatto principali), il mirino OLED ad alta risoluzione, i pulsanti per accedere al menù, alla galleria e alla registrazione video. Diversamente da quanto offrono altre fotocamere Mirrorless, la Canon EOS M5 ha un display inclinabile di 85° verso l’alto e 180° verso il basso: per registrare vlog, dunque, non dovrete guardarvi verso l’alto ma verso il basso. Si tratta di una scelta costruttiva che, personalmente, non ho molto apprezzato ma che va a sopperirne l’eventuale mancanza.

Lateralmente sono presenti le entrate per il microfono e per telecomandi esterni, l’uscita microUSB e l’attacco HDMI. Nella parte inferiore risiede lo slot in cui inserire batteria e scheda SD.

Per quanto riguarda la connettività la Canon EOS M5 ha un comparto completo, che permette l’accoppiamento con il dispositivo tramite Bluetooth, NFC e Wi-Fi. Tramite l’apposita applicazione Canon Camera Connect è possibile controllare da remoto la fotocamera e trasferire gli scatti direttamente sul nostro smartphone. Un ulteriore aiuto ci viene fornito da EOS Utility, pensata per la catalogazione di foto e video sul PC (sia Windows che Mac).

Qualità delle immagini e delle riprese

Grazie al comparto fotografico ben equilibrato ed ispirato a quello delle DSLR, la Canon EOS M5 regala sempre ottimi scatti.

Le immagini risultano molto nitide e vivide, mantenendosi sempre su una riproduzione abbastanza fedele del soggetto: dico abbastanza perché nella maggior parte dei casi i toni sono caldi. Ciò non mi dispiace affatto, perché conferisce allo scatto un connotato avvolgente e suggestivo, sebbene si possa rimediare tramite l’apposito bilanciamento del bianco e un po’ di olio di gomito in post-produzione.

La Canon EOS M5 scatta decisamente bene anche in formato JPG, distinguendosi da altre Mirrorless della categoria che presentano evidenti lacune rispetto al formato RAW. Dunque, oltre ad essere un dispositivo destinato ad un utilizzo più professionale, la Canon EOS M5 è estremamente adatta alla street-photography.

Il comportamento della macchina ad ISO bassi mi ha parecchio soddisfatto, regalandomi immagini ricche di dettagli e controluce precisi. Lo stesso non vale per gli scatti a ISO 6.400 e superiori, dove il rumore compare in maniera evidente.

  • Canon EOS M5 test3
  • Canon EOS M5 test2
  • Canon EOS M5 test5
  • Canon EOS M5 test6

L’ottica Canon EF-M 15-45mm f/3.5-6.3 IS STM abbinata alla macchina permette anche di affacciarsi al mondo della paesaggistica, grazie alla fattura semi-grandangolare che garantisce la cattura di un campo visivo molto ampio.

  • Canon EOS M5 test4
  • Canon EOS M5 test1

Il comparto video, contrariamente a quanto mi aspettassi, non mi ha particolarmente entusiasmato. La ragione principale per cui gli utenti decidono di acquistare una Mirrorless risiede proprio nelle riprese, mentre questa Canon EOS M5 fa un po’ il contrario, prediligendo gli scatti alle riprese. Con questo non intendo alludere ad una qualità pessima, anzi, le riprese sono soddisfacenti e la presenza del microfono esterno si rivela molto utile, ma non si riscontra la stessa qualità di altre competitor.

I video possono essere registrati ad una risoluzione massima di 1080p a 60 fps, ma la mancanza del 4K non si fa sentire troppo. Ad ogni modo, potete decidere voi stessi dando uno sguardo al video correlato, in cui ho testato la qualità delle riprese in diversi scenari e con diverse condizioni di luce.

Conclusioni e prezzo

Canon EOS M5 rappresenta un’ottima alternativa alle fotocamere Reflex se siete interessati a scattare foto di ottima qualità senza dover rinunciare alla comodità di viaggiare leggeri, senza appesantire troppo il vostro zaino fotografico. Come avrete potuto capire, i punti forti di questa Mirrorless sono la qualità fotografica, la maneggevolezza, la connettività e lo schermo touchscreen. Non ho invece apprezzato molto la batteria, che garantisce un’autonomia discreta esclusivamente in modalità ECO. Le riprese, invece, si trovano nel mezzo: non ho sofferto molto la mancanza del 4K, ma non mi ha entusiasmato la qualità generale del 1080p.

Il prezzo della Canon EOS M5 in abbinamento all’ottica 15 – 45 mm si aggira attorno agli €800. Un prezzo non troppo esorbitante, giustificato dal tempo trascorso dalla presentazione e dalle nuove generazioni di Mirrorless che Canon sta producendo.

Dubbi o problemi? Vi aiutiamo noi

Puoi scoprire contenuti esclusivi ed ottenere supporto seguendo i canali Youtube, TikTok o Instagram del nostro fondatore Gaetano Abatemarco. Se hai Telegram vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.

Voto Finale: 8.0/10
8.0
Proscenic P11

Recensione Proscenic P11: tanti accessori e autonomia ad un prezzo imbattibile

8.5
Swift Stellar 1 Pro-B

Recensione Swift Stellar 1 B: microscopio professionale 2500X per i più esigenti!

8.5
Wacom One

Recensione Wacom One: adatta a tutti!

8.0
OneOdio Studio Pro 10

OneOdio Studio Pro 10: cuffie economiche adatte a tutti

8.0
Realme 9i

Recensione Realme 9i: un nuovo best-buy?

8.0
TCL 30+

Recensione TCL 30+: forse stavi cercando proprio lui!

7,5
Lenovo ideapad 5i pro

Recensione Lenovo Ideapad 5i Pro 14: versatile e affidabile

9.0
Proscenic T22

Recensione Proscenic T22: la friggitrice ad aria “intelligente”

8.5
POCO F4 GT

Recensione POCO F4 GT: per veri gamer!

6.5
Yeedi vac max

Recensione Yeedi vac max: da migliorare!

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Le migliori alternative a Microsoft Excel da usare online e gratis
  • Lo smartphone si riavvia di continuo? Ecco cosa controllare
  • 6 cose da non fare mai per non rovinare il PC Windows
  • Come misurare la temperatura del telefono su iPhone e Android
  • Come vedere le storie Instagram senza essere visti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy