ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia close menu
  • Trova Streaming
  • Offerte
    • Canale Telegram
    • Telefonia Mobile
    • Fibra – ADSL
  • Consigli Acquisto
    • Audio
    • Casa e Ufficio
    • Elettronica
    • Fotografia
    • Gaming
    • Informatica
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
  • Recensioni
  • Video
Home > Recensioni > Guide > Hardware > Recensione SilverStone…

Recensione SilverStone Strider Platinum ST55F-PT: compatto ma potente

Gaetano Abatemarco Nov 02, 2015
Cattura

Uno dei pezzi fondamentali in una buona configurazione per un PC da gaming è di sicuro l’alimentatore. Oggi vi presentiamo l’ultima soluzione offerta da SilverStone, lo Strider Platinum ST55F-PT, un full modular da 550W classe 80 Plus Platinum conosciuto per essere il più piccolo alimentatore Platinum al mondo.

20151025_171953_risultato

E’ davvero una soluzione efficiente e compatta come dichiarato? Vediamolo assieme.

Confezione

La confezione dello Strider si mostra abbastanza semplice e tipica: dentro la confezione in cartone troviamo l’alimentatore, protetto da un imballaggio protettivo, la cavistica varia ed i manuali d’istruzione.

20151025_172038_risultato

Troviamo al suo interno 1 cavo d’alimentazione 24 pin + 4pin di ritorno per controllo valori, 1 cavo d’alimentazione supplementare scheda madre 4+4 pin, 2 serie di 4 cavi per alimentazione stata, 2 cavi d’alimentazione scheda video 6+2 pin, 2 serie di cavi con 4 connettori molex ed un cavo d’alimentazione dell’alimentatore (conviene ricordarsi che è di tipo shucko, quindi provvedersi del relativo adattatore in caso che la presa/ciabatta a casa non possa averne).

20151025_181216_risultato

Inoltre sono presenti due manuali d’istruzione, utili per l’installazione e per conoscere le caratteristiche del prodotto. (sono leggermente troppo sintetici per chi è alle prime armi)

20151025_181238_risultato

Design e Costruzione

L’alimentatore si mostra compatto, leggero e complessivamente abbastanza ben costruito, di colore nero opaco.

20151025_181130_risultato

Sulla parte superiore troviamo la ventola di raffreddamento da 12cm, protetta da una grata:

20151025_181109_risultato

Interessante notare come tale ventola sia semi-fanless, la quale si attiverà quando si raggiunge il 20% del carico. Ottima caratteristica adatta nelle configurazioni che necessitano di bassa rumorosità.

Sul lato sinistro troviamo le varie porte per i cavi di collegamento al PC: nota dolente è l’eccessiva plasticosità dei vari connettori: le mollette che assicurano la connessione tra le serie di cavi e l’alimentatore tendono a necessitare di una forza eccessiva, lo stesso sforzo andrà fatto per disinserirli fino a che non iniziano a prendere meglio la forma lavorandoci un po’ ma non credo che gli alimentatori vengano smontati tutti i giorni, dettagli non degni di un alimentatore di questa fascia di prezzo.

20151025_181119_risultato

Stesso discorso sul lato destro, dove troviamo la porta per il collegamento del cavo di alimentazione: anch’essa non dimostra una qualità costruttiva eccelsa, e tende quasi a venir via dalla scocca quando si tenta di disconnettere il cavo.

20151025_181139_risultato

Sulla parte anteriore troviamo invece tutte le informazioni tecniche sull’alimentatore.

Per quanto riguarda il comparto tecnico, il SilverStone Strider Platinum ST55F-PT presenta caratteristiche di assoluto primo piano, degne di un alimentatore di classe 80 Platinum:

Modello nr.
SST-ST55F-PT
Max. emissione DC
550W
Densità di potenza
305W per litro
Load Range
+3.3V+5V+12V+5VSB-12V
Max.(Amps)
20A20A45.9A3.0A0.3A
Picco (Amps)
/////
Min.(Amps)
0A0A0A0A0A
Intervallo (%)
±3%±3%±3%±5%±10%
Linea Reg.(%)
±1%±1%±1%±1%±1%
Ripple(mVp-p)
50mV50mV120mV50mV120mV
Colore
nero (colore senza piombo)
Combinato +3.3 , +5V
105W
Combinato +12V
550W
Voltaggio d’entrata
90V~264V
Intervallo della frequenza d’entrata
47Hz~63Hz
PFC
Pfc Attivo (PF>0.9 a pieno carico)
Efficienza
89%~92% (al 20%~100% di carico)
MTBF
100,000 ore
Temperatura di funzionamento
0°C ~ 40°C
Protezioni
Over current protection
Over power protection
Over voltage protection
Under voltage protection
Over temperature protection
Short circuit protection
Connettori
1 x Connettore scheda madre 24 / 20 pin(550mm)
1 x Connettore 12V 8 / 4 pin EPS / ATX(750mm)
2 x Connettore PCIE 8 / 6 pin(”550mm”x2)
8 x Connettore SATA(”600mm / 150mm / 150mm /150mm”x2)
6 x Connettore periferica a 4 pin(”600mm / 150mm / 150mm”x2)
2 x Connettore Floppy 4 pin(”600mm / 150mm / 150mm / 150mm”x2)
Sistema di reffreddamento
Ventola silenziosa semi-fanless da 120mm
Livello sonoro
0 ~ 28 dBA
Dimensioni
150 mm (L) x 86 mm (A) x 140 mm (S)
Peso
2.15 kg
Formati standard
ATX
Certificazione
80 PLUS Platinum
Varie
GPU Support list
Compatible with ATX12V v2.4

Configurazione di Test

Abbiamo voluto portare all’estremo l’alimentatore montandolo su una configurazione che sicuramente l’avrebbe portato al massimo del suo potenziale o che nelle peggiori delle ipotesi l’avrebbe fatto cedere ma sapevamo già che non sarebbe dovuto essere questo il caso:

  • CPU: Intel Core i7 4790k  @ 4,6 GHz 1.24 V + Silver Arrow SB-E tri-ventola
  • GPU: AMD Radeon Gigabyte R9 290 WindForce X3
  • RAM: Corsair Vegance LP 2x4GB  2133 MHz DDR3
  • HDD/SSD: Samsung 840 PRO 128 GB OS, Wester Digitar Cavier Green 2TB 5400-7400rpm, Seagate st2000 2TB 7200rmp, OCZ Velocity 3 120 GB
  • CASE: Cooler Master HAF X + lettore CD standard

Il processore è stato portato a 1.24 V per permettere una maggiore sicurezza nei test. L’OS utilizzato è Windows 7 SP1 x64 e abbiamo installato sul PC alcuni programmi e giochi per testarne efficenza e temperature, per conoscerne a pieno i limiti e la rumorosità: OCCT, AIDA64 per gli stress test; Wattmetro, HWmonitor, CPU-Z, GPU-Z, MSI Afterburner per le rilevazioni; CMS – Car Mechanic Simulator 2015 e GTA V per provare la configurazioni in gioco dato che sono 2 giochi abbastanza impegnativi e che permettono di testarlo in una situazione reale e non estrema come posso essere gli stress test.

Test Prestazionali

Abbiamo subito rilevato una cosa strana, nonchè particolarità dell’alimentatore in questione: questo modello possiede un cavo di ritorno attaccato al cavo da 24 pin, il quale serve per ottimizzare i consumi; teoricamente anche senza connetterlo l’alimentatore dovrebbe funzionare, ma durante i test siamo stati obbligati a collegarlo, poichè senza quel cavo alla pressione del tasto d’accensione il PC non accennava a dare segni di vita.

Una volta assemblato il tutto notiamo che avviando OCCT si arriva in breve ad un picco di 494w, ma ci impiegherà un po’ per arrivare al reale picco da di consumo. Dopo qualche ciclo di OCCT abbiamo avviato AIDA64 con un test di stabilità di sistema completo, li abbiamo lanciati entrambi per un buon lasso di tempo facendo anche una particolare rilevazione.

Ad un certo punto, dopo una ventina di minuti dal raggiungimento del picco di consumo, l’alimentatore sembra aver accusato la situazione e ha iniziato a calare un po’ di prestazioni (la linea dei 12v cala un po’ di tensione), nonostante i componenti non siamo andati in throtting termico, senza spegnersi e tenendo duro. Molto soddisfatti del rendimento sotto pressione abbiamo provato a fare altri rilevamenti in situazioni più normali, ovvero in sessioni da gaming, provando i due giochi sopracitati poco fa: il risultato è stato ottimo, il PC è sceso a 424w di media durante la sessione di gaming.

power

Abbiamo anche riportato i consumi della GPU poiché in ambito gaming i consumi della scheda video spesso influenzano la scelta dell’alimentatore.

Di seguito potete trovare il grafico dei voltaggi generali del PC durante i test in IDLE e FULL, che denotano una variazione davvero minimale del voltaggio su tutte le 3 linee dell’alimentatore (l’unica nota negativa da rilevare è il drop poco sopra al 2% sulla 12v) nonostante il carico sia al limite delle sue possibilità, davvero notevole per un piccoletto con certificazione 80+ Platinum.

voltages

Il grafico delle temperature esterne dell’alimentatore in IDLE e FULL denota una variazione piuttosto significativa ma causata anche dalla parziale passitivà della ventola inclusa (la ventola si avvia intorno ai 21 gradi secondo il nostro rilevatore), ottimo per mantenere i rumori al minimo ma che fa innalzare le temperature di qualche grado, comunque nulla di preoccupante.

temps

Prezzo

Il SilverStone Strider Platinum ST55F-PT è disponibile sul mercato ad un prezzo di listino di 109€, un prezzo assolutamente onesto per un piccolo alimentatore di classe 80 Platinum. Davvero un buonissimo rapporto qualità-prezzo che potrebbe andare ulteriormente a migliorarsi.

Conclusioni

SilverStone con questo nuovo piccolo alimentatore ha di certo voluto offrire un prodotto di grande qualità e dalle ottime performance adatto a configurazioni in spazi ridotti: nei test condotti si è comportato davvero bene, reggendo una configurazione piuttosto pesante senza il minimo sforzo.

Nota dolente la qualità costruttiva, non adeguata ad un prodotto di quella fascia di prezzo.

Consigliamo questo prodotto solo nel caso non abbiate un case particolarmente spazioso, nel caso contrario è meglio a nostro parere optare per una soluzione Gold sui 650W o un alimentatore 80+ Bronze da 750W, il quale è di sicuro più vantaggioso come rapporto qualità/prezzo.

Voto Finale: 10.0/10
8.0
ASUS RT-AX86U

Recensione ASUS RT-AX86U con WiFi 6: il miglior router per il gaming!

8
Redmi Note 9T

Recensione Redmi Note 9T: affidabile, con 5G ed economico

9.0
Synology Disk Station DS920+

Recensione Synology DS920+: NAS professionale senza compromessi

9
copertina msi optix

MSI Optix MAG274QRF-QD: Quantum Dot e 165Hz!

8
Asus ROG Theta 7.1

Recensione Asus ROG Theta 7.1: surround fatto per bene!

8.0
Trust OZAA

Recensione Trust OZAA: perfetto per lavorare

8.0
BOSE FRAMES ALTO

Recensione BOSE FRAMES ALTO: Gli occhiali da sole SMART!

8.5
Xiaomi-G9

Recensione Xiaomi G9: il nuovo aspirapolvere senza fili sarà un Best Buy?

8.0
Divoom Ditoo Pixel

Recensione Divoom Ditoo Pixel: la comprerete subito!

7.0
Trust Voxx

Recensione Trust Voxx: mouse verticale da non sottovalutare

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Scaricare film gratis in Italiano
  • Come rendere Domotica la casa: guida completa
  • Windows: riattivare la scheda video integrata del notebook (NVIDIA Optimus)
  • Ibernazione in Windows 10: come attivarla
  • Miglior case gaming 2021: quale comprare
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy