ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • News
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Recensioni > Guide > Windows > Recensione Thecus W2810PRO: il NAS Windows Server senza fronzoli

Recensione Thecus W2810PRO: il NAS Windows Server senza fronzoli

Gaetano Abatemarco Ago 26, 2016
IMG 20160801 092940801 HDR risultato

Fino ad oggi abbiamo provato soltanto NAS con sistemi operativi Linux-based. Ma il mondo è bello perché è vario, dunque abbiamo deciso di cambiare questo trend e provare un NAS dotato di sistema operativo Windows.

La scelta è ricaduta su uno degli ultimi dispositivi rilasciati da Thecus, il W2810PRO: si tratta di un NAS 2-bay dalle interessanti caratteristiche tecniche e dotato, questa volta, di sistema operativo Windows Storage Server 2012 R2 Essentials.

Vediamo insieme come si è comportato!

Confezione

Confezione molto semplice quella del W2810PRO ma che, con il suo giallo, si fa certamente notare: su di essa sono stampati, oltre che al nome del prodotto, anche le caratteristiche principali e le funzionalità più importanti del sistema operativo.

IMG_20160801_092314479_risultato

Al suo interno, oltre al NAS, troviamo un alimentatore da 48W con spina europea, un cavo ethernet, un piccolo vademecum, le chiavi per bloccare i bay ed infine le viti per il fissaggio dei dischi da 2.5″ ai bay.

IMG_20160801_093434815_risultato

Design

Come tutti i Thecus, anche la qualità del W2810PRO si vede ad occhio nudo: solido, robusto e colorato di un nero che trasuda professionalità da tutti i pori.

IMG_20160801_092757120_HDR_risultato

La scocca, compatta trattandosi di un 2-bay, ha dimensioni pari a 146 x 102 x 213 mm, il tutto per un peso (al netto dei dischi) di poco più di 1.5 Kg. Sulla parte frontale del Thecus W2810PRO sono ovviamente presenti i due bay sganciabili meccanicamente, quattro LED (due per la rete, uno per ogni disco), il tasto rapido “Copia USB”, il tasto di accensione ed una porta USB 3.0.

IMG_20160801_092950555_risultato

Anche questa volta le facciate laterali del dispositivo, a meno del marchio, sono completamente libere.

IMG 20160801 092958454 risultato
IMG 20160801 092927308 HDR risultato

Le restanti porte di Input/Output, insieme con la ventola, trovano posto nel retro del dispositivo. Sulla scocca posteriore troveremo infatti:

  • la ventola;
  • le due entrate ethernet;
  • il Kensington Lock;
  • una porta HDMI;
  • due porte USB 3.0;
  • una porta SPDIF;
  • una porta DisplayPort;
  • l’ingresso per l’alimentatore.

IMG_20160801_093137830_risultato

Hardware

CPU & RAM

La dotazione hardware di questo NAS è decisamente buona: troviamo a bordo del dispositivo un processore Intel Celeron N3160 quad-core affiancato da 4 GB di RAM DDR3 che, in combinata a Windows Server 2012 R2, hanno un loro perché.

Rete

Ventola singola ma doppia scheda di rete 10/100/1000 BASE-TX per questo dispositivo, che può vantare dunque di link aggregation e di una maggior tolleranza agli errori di rete in caso la configurazione preveda l’utilizzo parallelo di entrambe le schede.

Multimedia

Come scoprirete in seguito, il Thecus W2810PRO è dotato di porte output HDMI e DisplayPort che, grazie alla componente multimediale di Windows Server, permettono anche lo streaming diretto su monitor esterni.

Storaging

Come già detto si tratta di un 2-bay, dunque sono due gli slot dedicati agli HDD SATA, sia da 3.5 che da 2.5 pollici, configurabili in pooling e/o con ridondanza e controllo di parità grazie alle funzionalità built-in di Windows Storage Server.

Installazione dischi

Trattandosi di un NAS “Pro” ci si aspetta che ciò sia affar difficile ma, in realtà, non lo è per niente: i bay possono infatti essere sganciati e riagganciati meccanicamente e i dischi da 3.5″ possono essere installati anche usufruendo dei soli agganci laterali, sebbene il nostro consiglio è di assicurarli comunque con qualche vite (in dotazione).

IMG_20160801_094408464_HDR_risultato

Storia diversa per i dischi da 2.5″, che devono essere necessariamente avvitati al bay per essere installati correttamente. Praticamente impossibili gli errori di montaggio, poiché le guide per le viti sono posizionate ad-hoc e, in caso di reinstallazione errata dei bay, questi faranno resistenza e non si agganceranno.

IMG_20160801_094431371_risultato

I bay, inoltre, possono essere bloccati tramite le chiavi in dotazione – per prevenirne un’eventuale apertura non autorizzata.

Componenti aggiuntive

A completare il parco hardware di questo NAS troviamo un tasto “Copia USB” per permettere, dopo aver collegato un disco ad una porta USB, di copiare l’intero contenuto del NAS al volo su di esso, oltre che una ventola (poco rumorosa anche in fase di attività).

Nulla da fare per il ripristino: il tasto reset è assente e, come era facile aspettarsi, il ripristino del dispositivo va eseguito in pieno stile Windows – collegando il NAS a monitor, mouse e tastiera ed utilizzando un supporto esterno.

Scheda Tecnica

[scheda_tecnica id=”221883″]

Sistema operativo

Il W2810PRO presenta come sistema operativo Windows Storage Server 2012 R2, basato su Windows 8.1 ed ottimizzato da Thecus per lo storage. Il sistema Microsoft si presenta completo e veloce, l’ideale negli ambienti fortemente orientati su prodotti Microsoft.

Desktop nas Windows

Possiamo gestire rapidamente ogni aspetto del NAS tramite le dashboard presenti nel sistema operativo.

Abbiamo la dashboard Windows Server Essentials personalizzata da Thecus, in cui possiamo configurare ogni aspetto del nostro server NAS: aggiungere utenti, aggiungere cartelle e altri servizi legati allo storage come backup e sincronizzazione.

Dashboard

Per gli amministratori più esperti è disponibile anche la dashboard di Windows Storage Server.

Dashboard Windows

 

Per accedere alla configurazione del server lato client possiamo utilizzare due metodi.

Connessione desktop remoto (RDP), compatibile con tutti i Windows recenti e disponibile anche come app da mobile per Android. Adatto a tutti gli utenti, anche alle prime armi con un NAS Windows. Per usarlo basta inserire l’indirizzo IP del NAS ed accedere con il nome utente e password impostati all’avvio per l’utente admin (sul NAS).

Connessione Desktop remoto

Connessione tramite Windows Server Essentials Connector, installabile come aggiornamento facoltativo su Windows 7, Windows 8.1 e Windows 10. In quest’ultimo caso la connessione sarà possibile “spostando” l’utente del PC client nello stesso dominio di rete del NAS (ID di rete), visto il funzionamento a domini di Windows Server. Utile in ambito business, ma consigliato solo ad amministratori esperti.

LINK | Windows Server Essentials Connector

Accesso Dashboard

Il sistema operativo offre SMB come protocollo principale di condivisione dei file in rete, ma possiamo installare liberamente qualsiasi software compatibile con Windows pensato per implementare altri protocolli di rete, come FileZilla Server o un server SFTP.

FTP
Guida FTP: creare e gestire un server file locale su WindowsCon FileZilla server potremo creare un nostro server FTP su Windows utile a condividere i nostri file in rete locale (LAN).
Windows

ftps sftp
SFTP e FTPS: scopriamo le differenze tra i due protocolliQuali sono le differenze tra i due protocolli? Scopriamolo insieme nella nostra guida dedicata, dove vedremo anche come implementarli su Windows.
Windows

Lato multimediale possiamo sfruttare il server multimediale implementato da Microsoft (e attivo di default). visibile in rete con estrema semplicità.

Media server

In alternativa possiamo installare Plex Media Server per gestire la nostra raccolta multimediale.

Plex
Guida a Plex, il media server universaleIn questa guida a Plex scopriremo un media server con capacità di decodifica e funzionalità avanzate per indicizzare i nostri contenuti multimediali.
Apple

Il sistema operativo è molto scalabile, offrendo una soluzione per qualsiasi esigenza: in ambito business possiamo usarlo come contenitore dei backup automatici delle varie postazioni di rete o integrarlo in un sistema con altri dispositivi di rete (altri NAS o reti SAN).

Il NAS si troverà a suo agio in ambienti fortemente Microsoft-oriented: viene naturale affiancare a questo NAS un server Exchange, oppure integrare l’accesso a Office 365 o Microsoft Azure ed utilizzare il NAS come punto d’accesso alle funzionalità cloud per tutti i client (senza configurare quest’ultimi uno ad uno).

Lato casalingo il NAS è fin troppo sovradimensionato: si parte dall’impressione che può generare un primo incontro con Windows Server; tante piccole “problematiche” note negli ambienti IT e che strappano un sorriso agli amministratori di rete possono lasciar perplessi gli utenti home!

I nostri PC se non ben configurati possono non accedere ai file del NAS e, in caso di cambio dell’ID di rete (da Gruppo di lavoro a Dominio), potrebbe risultare difficile anche accedere ad altri dispositivi che non siano il NAS Windows, senza contare il cambio di utente e di password non voluti in caso si elevi involontariamente il NAS a controller di dominio (cosa che può accadere, tramite la procedura guidata con Connector, in modo sin troppo semplice).

Tra l’altro le funzionalità offerte da Windows Storage Server 2012 R2 Essentials sono un po’  “troppo” per un utente home, complice anche il fatto che gli aspetti principali del NAS – dal backup alla gestione delle quote, passando per pooling, ridondanza, errori ed accessi – richiedono una configurazione abbastanza macchinosa per un utente poco esperto.

Tutto questo è prerogativa di Windows con uno scopo preciso: una volta effettuata la configurazione iniziale, il Thecus W2810PRO saprà esattamente quando e come scalare, come gestire quote e utenti, come interfacciarsi a servizi esterni, come inserirsi in una rete Active Directory o come aggiungere client in modo del tutto automatico, quando e dove elevarsi a controller di dominio e molto, molto altro.

Tutti “non-problemi” se parliamo di una rete con infrastruttura Microsoft, ma in ambito casalingo risulterà paradossalmente più semplice da usare un NAS con GNU/Linux, decisamente più immediato anche come apprendimento.

thecus n5810pro
Recensione Thecus N5810Pro, il NAS che non vi ‘abbandona’
Hardware

Prestazioni

Sul lato prestazionale il NAS, nonostante Windows Server non sia esattamente il sistema operativo più rapido del mondo, se la cava abbastanza bene anche complice il buon hardware di cui Thecus l’ha dotato e la presenza di un SSD dedicato.

L’unico aspetto seccante – se così si può definire – del Thecus W2810PRO è la prima configurazione: RDP non è attivo da subito poiché bisognerà inserire la licenza (in dotazione) per avviare il sistema operativo, dunque per  effettuare tale operazione sarà indispensabile collegare il NAS ad un monitor (HDMI o DisplayPort) e ad un mouse e/o tastiera.

IMG_20160802_093656723_risultato
…Noi l’abbiamo configurato usando un proiettore!

La fase di configurazione iniziale e primo avvio può durare anche qualche decina di minuti e può lasciar spiazzato l’utente alle prime armi; chi invece ha pratica con l’ambito Windows Server potrà procedere senza alcun problema.

Il controllo remoto del sistema operativo tramite interfaccia web non lascia affatto a desiderare; va comunque detto che, agendo sulle impostazioni tramite Connector o RDP, bisogna tenersi pronti ai tempi di reazione di Windows Storage Server 2012 R2 – che, si sa, sono in genere tutt’altro che eccellenti.

Concludendo, i dischi – Western Digital NAS da 4TB ciascuno – non risentono affatto delle “debolezze” di Windows Server: la velocità di lettura e scrittura è risultata assolutamente consona agli scenari di rete su cui questo NAS è stato testato.

Buona anche la resa dello streaming, effettuato principalmente tramite PLEX per ragioni di compatibilità.

Rapporto qualità/prezzo

Senza ombra di dubbio si tratta di un NAS orientato ad un utilizzo prettamente aziendale e ad un pubblico “Pro”, gestibile da utenti esperti e/o amministratori IT; l’enorme quantità di funzionalità che Thecus offre poggiandosi a Windows Server hanno un costo, assolutamente in linea con gli scopi ed il target di questo dispositivo.

Si parte infatti da 526€ sullo store eBay (proveniente dalla Germania), nulla di insostenibile e soprattutto perfettamente concorde con la concorrenza.

[lista_offerte_api titolo=”Thecus W2810PRO NAS 2-bay” keywords=”w2810pro”][offerta_api store=”ebay” url=”http://rover.ebay.com/rover/1/724-53478-19255-0/1?ff3=2&toolid=10044&campid=5337754654&customid=&lgeo=1&vectorid=229494&item=122086473151″][/lista_offerte_api]

Se invece preferite rivolgervi a rivenditori ufficiali italiani, il prezzo consigliato al pubblico dal produttore è pari a 569€ IVA inclusa; il Thecus W2810PRO può essere acquistato tramite i rivenditori italiani Neostar S.R.L., Abaco International e focelda S.p.A.

Conclusioni

Le potenzialità di Windows Storage Server 2012 R2 Essentials, unite all’esperienza ed alla personalizzazione di Thecus sull’aspetto storaging hanno dato i loro risultati: il Thecus W2810PRO è un prodotto valido, efficiente e che, senza troppi fronzoli, può fare esattamente ciò che un amministratore IT si aspetta di fare avvalendosi di quel sistema operativo.

Come abbiamo ribadito più volte durante l’intera recensione, però, non deve essere assolutamente fatto l’errore di considerare questo prodotto un SoHo o qualcosa di adatto all’ambito consumer: niente di più errato!

Il Thecus W2810PRO è un NAS estremamente adatto ad aziende di dimensioni medio/grandi per funzionalità di backup, sincronizzazione e layering verso un enorme numero di servizi online – che vanno da Office a Sharepoint, qualcosa di estremamente diverso dal classico utilizzo casalingo – per il quale non soltanto è inadatto ma è addirittura “sprecato”.

Concludendo, se siete amministratori IT in cerca di una soluzione efficiente ma contemporaneamente economica possiamo consigliarvi questo prodotto a cuore molto, molto leggero.

Ma se siete in cerca di un dispositivo che possa contenere un paio di dischi e farvi accedere ai vostri film, mp3 e documenti da qualsiasi posto senza troppo sforzo… beh, cercate una soluzione alternativa. Altrimenti rischiereste di rimanere molto, molto delusi.

A cura di J. Lambiase e G. F. Testa

Voto Finale: 10.0/10
7.0
welock

WELOCK Touch41: il tuo dito è la chiave! [Codice Sconto]

8
photo 2022 11 03 18.30.39

OneOdio A10: cuffie con batteria infinita e isolamento acustico

8.0
TWINKLY DOTS

TWINKLY DOTS: illuminazione multicolore SMART ed elegante

8.0
oclean-x-pro

Recensione Oclean X Pro: lo spazzolino Smart

8.0
Yaber Pro V8

Yaber Pro V8: un proiettore FullHD tuttofare!

8.0
Amazfit GTS 4 Mini

Recensione Amazfit GTS 4 Mini: botte piccola, vino buono

8.0
Divoom Pixoo64

Recensione Divoom Pixoo64: in Pixel Art tutto è più bello!

9.0
DEEBOT X1

DEEBOT X1 Turbo: il Robot conveniente per la pulizia automatica e profonda!

9.5
DEEBOT X1

ECOVACS DEEBOT X1 TURBO: lo “Stato dell’Arte” nei Robot Aspirapolvere

8.5
Deebot T10 Plus

Recensione ECOVACS DEEBOT T10 PLUS: robot aspirapolvere che convince

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come trasferire musica da PC ad iPhone
  • WhatsApp permette ora di cercare per data
  • Come velocizzare un iPhone: consigli pratici e veloci
  • Quale iPhone scegliere nel 2023? E i ricondizionati?
  • Migliori giochi Nintendo Switch da comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy