ChimeraRevo – Il miglior volto della tecnologia
menubar
ChimeraRevo – Il miglior volto della tecnologia close menu
  • Audio
  • Casa e Ufficio
  • Elettronica
  • Fotografia
  • Gaming
  • Informatica
  • Offerte
  • Recensioni
  • Video
Tag: Accessori Fotografia fotografia

Filtri fotografici: cosa sono e come usarli

Giuseppe Brandi Gen 28, 2019
Commenti

In questa guida andremo a parlarvi dei filtri fotografici, in particolar modo del loro impiego e di quali valga la pena acquistare. Che siate dei fotografi in erba o dei professionisti nel settore, avrete sicuramente sentito parlare di filtri fotografici. Si tratta di accessori utilizzati per alterare le condizioni di scatto migliorandone la resa o conferendo degli effetti particolari.

Difficilmente potrete replicare gli effetti di un filtro ottico in post-produzione, neppure se sapete come gestire al meglio i vari parametri da modificare: questo perché i filtri fotografici vanno a migliorare fisicamente lo scatto, e non in maniera digitale.

Il motivo per cui sempre più utenti hanno deciso di abbandonare l’utilizzo dei filtri fotografici è molto banale: il prezzo. Alcuni filtri fotografici hanno dei costi molto elevati che solo un professionista e qualche amatore possono sostenere, sebbene sia possibile trovare dei filtri fotografici anche a €15. Diventa molto immediato capire che la maggior parte degli amanti di fotografia, non potendo investire troppo tempo e troppo denaro nella loro passione, si affidi a programmi come Photoshop e Lightroom.

Come scegliere un filtro fotografico

L’utilità dei filtri fotografici non ha davvero confini. Alcuni si occupano della correzione del colore migliorando la saturazione e il contrasto dello scatto, altri intervengono in presenza di riflessi su vetri e specchi d’acqua. Ci sono, poi, particolari tipologie di filtri fotografici che proteggono il sensore dai raggi UV.

Sono tanti gli ambiti in cui un filtro fotografico può operare, ed in base a tali problematiche da risolvere i filtri fotografici si dividono in diverse categorie. Innanzitutto, è possibile suddividere i filtri fotografici in base al loro innesto, che determina il modo in cui il filtro va ad essere inserito sull’ottica.  Quelli più diffusi sono i filtri con innesto a vite, che permettono di essere montati direttamente sulla lente tramite una filettatura. Hanno una forma circolare che dipende dal diametro dell’obiettivo su cui va inserito. Ci sono poi i filtri con innesto a lastra, che non hanno bisogno di un diametro specifico perché le lastre possono essere montate sull’obiettivo attraverso ulteriori anelli adattatori. Solitamente in confezione è possibile trovare anelli adattatori con diversi diametri, in modo tale da espandere la compatibilità delle lastre.

Per aiutarvi nella scelta del miglior filtro fotografico per le vostre esigenze vi proporremo, assieme ad una breve spiegazione, degli scatti comparativi che vi aiuteranno a comprendere meglio l’impiego dei filtri fotografici in questione.

Filtro Polarizzatore

Uno fra i filtri fotografici più apprezzati nel mondo della fotografia paesaggistica è il filtro polarizzatore, che si occupa di rendere quanto più verosimili il contrasto e la saturazione dei colori. I filtri polarizzatori hanno un’ampia diffusione perché, oltre a conferire allo scatto colori più vividi e nitidi, permettono di eliminare i riflessi indesiderati da vetri e specchi d’acqua.

Scatto senza filtro polarizzatore
Scatto con filtro polarizzatore

Come potete notare, senza l’impiego di un filtro polarizzatore non sarebbe stato possibile catturare i dettagli provenienti dal fondale marino. Anche i colori (che nel primo scatto risultano abbastanza tenui e spenti) si rivelano accesi e vividi, come ci si può aspettare su una spiaggia in un giorno soleggiato.

Filtro UV

Con l’avvento della fotografia digitale, il filtro UV ha subito una trasformazione radicale. Mentre sulle fotocamere analogiche era necessario aggiungere questo filtro sull’ottica, su fotocamere come Mirrorless e Reflex è già applicato sul sensore. L’impiego di questo filtro fotografico è molto facile da comprendere: va a proteggere il sensore da eventuali danni causati dall’esposizione ai raggi ultravioletti.

Scatto senza filtro UV
Scatto con filtro UV

Utilizzando il filtro UV si va a migliorare di molto la resa generale dello scatto, con un bilanciamento migliore della luce e dei colori. Basta notare la parete rocciosa in lontananza: nel secondo scatto risulta essere molto più nitida e ben illuminata.

Filtro Skylight

Per molti versi il filtro Skylight ha funzioni analoghe a quelle del filtro UV. Non offre la stessa protezione dai raggi ultravioletti, ma permette ugualmente di valorizzare i colori degli scatti.

Colorazione rosastra del filtro Skylight

Scattando con un filtro Skylight i toni risultano più caldi ed avvolgenti per via della sua gradazione rosa. Per quanto possa essere facile replicare l’effetto conferito su programmi di post-produzione come Photoshop e Lightroom, il risultato non può essere equiparabile.

Filtro ND

Tra i filtri fotografici che non dovrebbero mancare nel vostro corredo fotografico c’è il filtro ND. Serve a limitare la luce e a filtrarla, impedendo che si vadano a creare diversi livelli di illuminazione nella scena. Viene spesso utilizzato in abbinamento a scatti con lunga esposizione, per esempio quando si vuole immortalare il particolare gioco d’acqua di una cascata o delle onde.

Scatto senza filtro ND
Scatto con filtro ND

Nello scatto a destra potete notare come vengano decisamente migliorate le sfumature del cielo e l’effetto delle onde marine.

Filtro GND

Durante gli scatti paesaggistici non è opportuno illuminare i soggetti e le varie zone dell’inquadratura nello stesso modo, per cui un filtro ND non servirebbe a molto. Per questo motivo esiste un’altra tipologia di filtri fotografici, il filtro GND o filtro neutro digradante. Contrariamente al filtro ND è costituito da una lastra di colorazione grigiastra che sfuma ad un’estremità fino a diventare trasparente.

Utilizzando un filtro GND è possibile mettere in secondo piano gli elementi paesaggistici che non ci interessano conferendo maggior importanza al soggetto principale (che in questo caso è lo specchio d’acqua).

I filtri fotografici più venduti del momento

Prima di proseguire con la nostra selezione, vi proponiamo la lista dei 10 filtri fotografici più venduti del momento su Amazon. La lista viene aggiornata costantemente dallo store stesso, per cui avrete a disposizione una selezione sempre attuale.

Più venduto N. 1
Set di 6 pezzi con filtro UV CPL ND, paraluce, supporto di 58 mm per Canon EOS, Canon EOS Rebel XSi, T4i, T3i, 70D, 60D, 700D, 650D, 1100D, 1000D 600D, 50D, 550D, 1DX, 5D, Mark 5D2, 5D3 6, Rebel XSi T4i, LF134.
XCSOURCE - Macchina Fotografica
17,99 EUR
Più venduto N. 2
XCSOURCE Set di 7 anelli adattatori per l'obiettivo della fotocamera, da 49 a 77 mm, adattatori da installare sull'obiettivo, accessori per la macchina fotografica DC038
XCSOURCE - Macchina Fotografica
10,89 EUR
Più venduto N. 3
AmazonBasics - Filtro di protezione UV - 67mm
AmazonBasics - Elettronica
11,29 EUR
Più venduto N. 4
Beschoi Filtro Nd + CPL, Kit Filtri 13 Pcs Accessori per Canon Nikon Sony Pentax Sigma DSLR 58mm
KENT FAITH INTERNATIONAL LIMITED - Elettronica
24,99 EUR
Più venduto N. 5
AmazonBasics - Polarizzatore circolare - 58mm
AmazonBasics - Elettronica
16,99 EUR
OffertaPiù venduto N. 6
Sony SEL55210 Teleobiettivo con zoom 55-210 mm F4.5-6.3, APS-C, Innesto E, Nero
Sony - Macchina Fotografica
376,16 EUR - 44% 208,97 EUR
Più venduto N. 7
AmazonBasics - Set fotografico portatile
AmazonBasics - Elettronica
Attualmente esaurito
OffertaPiù venduto N. 8
Hoya – filtro II – kit per obiettivo fotocamera digitale
Hoya - Macchina Fotografica
55,82 EUR - 0 55,78 EUR
Più venduto N. 9
Gobe Kit filtri 43mm MRC 12-Strati: UV + CPL Polarizzatore
Gobe - Macchina Fotografica
34,00 EUR
Più venduto N. 10
Manfrotto MLFILTERCOL Lumimuse Set di Filtri per Luci LED
Manfrotto - Macchina Fotografica
15,97 EUR

La nostra selezione

Di seguito vi proponiamo alcuni dei filtri fotografici presenti sul mercato che più riteniamo adatti all’acquisto, sia per le loro caratteristiche tecniche che per il loro prezzo.

La maggior parte di essi presenta un innesto a vite, ovvero possono essere montati alla lente attraverso una filettatura. Non avrete bisogno di adattatori o accessori esterni ma dovrete assicurarvi che il diametro del vostro obiettivo coincida con quello del filtro, altrimenti risulterà inutilizzabile. In questo caso, abbiamo deciso di proporvi di default i filtri con diametro da 67 mm, uno dei più diffusi.

Hoya Polarizzatore Circolare Slim 67 mm
Hoya - Macchina Fotografica
24,00 EUR
Hoya 1935 Ultraviolet (UV) camera filter 67mm camera filters
Hoya - Elettronica
22,43 EUR
Hoya Skylight 1B HMC 67mm
Hoya - Macchina Fotografica
27,89 EUR
Haida, filtro per fotocamera ND1000, della serie Pro II MC (rivestimento multistrato), a densità neutra, dimensioni di 67 mm, incluso tappo con chiusura a pressione verso l'interno
HAIDA - Macchina Fotografica
39,90 EUR
Haida, filtro graduato Slim Pro II MC Optical GND, 0,9 (8 x) (12,5 %), 67 mm, coperchio incluso -
HAIDA - Elettronica
64,90 EUR
XCSOURCE Filtri Lente Fotocamera 24pz ND Filtri Colore + 9 Anello Adattatore Obiettivo + Custodia borsa Carry bag Per Cokin P Serie Series LF141
XCSOURCE - Macchina Fotografica
34,97 EUR

Hoya Filtro Polarizzatore

Hoya Polarizzatore Circolare Slim 67 mm
Hoya - Macchina Fotografica
24,00 EUR

Come vi abbiamo anticipato nella sezione precedente, il compito di un filtro polarizzatore è quello di accentuare la saturazione dei colori per creare degli ottimi contrasti. Questo filtro polarizzatore di Hoya, oltre ad essere di ottima fattura, ha anche delle dimensioni compatte che lo rendono più facile da montare e da trasportare.

Hoya Filtro UV

Hoya 1935 Ultraviolet (UV) camera filter 67mm camera filters
Hoya - Elettronica
22,43 EUR

Sebbene il rivestimento per la protezione dai raggi ultravioletti sia già presente su molti sensori delle fotocamere odierne, un buon filtro UV può migliorare l’effetto conferito e può proteggere la lente da eventuali danni, come i graffi. Anche in questo caso Hoya propone un filtro ottico dalle dimensioni contenute che ben si incastra con l’ottica della vostra macchina.

Hoya Filtro Skylight

Hoya Skylight 1B HMC 67mm
Hoya - Macchina Fotografica
27,89 EUR

Se siete appassionati di foto all’esterno, non può mancare con voi un buon filtro Skylight. Quello prodotto da Hoya fa parte della stessa famiglia dei filtri visti in precedenza, mantenendo un’ottima fattura e proteggendo la lente da urti e graffi.

Haida Filtro ND

Haida, filtro per fotocamera ND1000, della serie Pro II MC (rivestimento multistrato), a densità neutra, dimensioni di 67 mm, incluso tappo con chiusura a pressione verso l'interno
HAIDA - Macchina Fotografica
39,90 EUR

Il filtro a densità neutra di Haida è caratterizzato da un rivestimento a 8 strati, che conferiscono un’elevata resistenza allo sporco, ai graffi e all’acqua. Sulla carta viene dichiarato che a 10 intervalli consente una velocità dell’otturatore 1000 volte più lunga di quella tradizionale.

Haida Filtro GND

Haida, filtro graduato Slim Pro II MC Optical GND, 0,9 (8 x) (12,5 %), 67 mm, coperchio incluso -
HAIDA - Elettronica
64,90 EUR

Se preferite un filtro graduato neutro, lo Slim Pro II prodotto da Haida può fare al caso vostro. Grazie agli 8 strati che lo compongono, è molto resistente agli eventuali danni e riesce a ridurre efficacemente i riflessi.

XCSOURCE set di filtri

XCSOURCE Filtri Lente Fotocamera 24pz ND Filtri Colore + 9 Anello Adattatore Obiettivo + Custodia borsa Carry bag Per Cokin P Serie Series LF141
XCSOURCE - Macchina Fotografica
34,97 EUR

Con questo set di filtri ottici prodotto da XCSOURCE, non dovrete preoccuparvi del diametro della vostra lente. In confezione sono presenti 24 filtri colore, 9 anelli adattatori, 2 porta obiettivi, 2 custodie e 3 pezzoline per la pulizia dei filtri. Contrariamente a tutti gli altri filtri analizzati, questi hanno un innesto a lastra.

Da non perdere

Action Cam Subacquea: le migliori da comprare

4 giorni fa

In questa guida sempre aggiornata vi mostreremo le migliori Action Cam subacquee attualmente presenti sul mercato. Normalmente qualsiasi Action Cam è dotata di corpo impermeabile, ma sono davvero poche quelle che riescono a resistere oltre i 5 m leggi di più…

Action Cam Subacquea 2

Action Cam 4K migliore: quale comprare

4 giorni fa

In questa guida sempre aggiornata vi andremo a mostrare qual è la Action Cam 4k migliore del momento in base alle caratteristiche, rapporto qualità / prezzo e naturalmente alle vostre esigenze. Da quando sono state introdotte le Action leggi di più…

Action Cam GoPro: le migliori da comprare

7 giorni fa

Le Action Cam GoPro che andremo a vedere in questa guida costantemente aggiornata vengono reputate le migliori Action Cam attualmente presenti sul mercato. L’azienda statunitense è stata la prima a puntare su questa tipologia di fotocamere, acquistando leggi di più…

Treppiedi Manfrotto: i migliori da comprare

2 settimane fa

In questa guida sempre aggiornata andremo a mostrarvi i migliori treppiedi Manfrotto, accessori fondamentali per la fotografia che non devono mai mancare nella vostra attrezzatura. Che siate dei fotoamatori o professionisti del settore dovreste assicurarvi di leggi di più…

Action Cam Yi: le migliori da comprare

3 settimane fa

Al giorno d’oggi le Action Cam Yi sono molto conosciute fra gli appassionati, e sempre più utenti decidono di acquistarle. In questa guida sempre aggiornata vi mostreremo perché le Action Cam Yi sono considerate fra le leggi di più…

Commenti (0)

0 Commenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

NETGEAR ORBI: i migliori da comprare

2 ore fa

Negli anni il miglioramento delle potenze e delle velocità nelle reti WiFi di casa è stato esponenziale, ma c’è un problema che fino ad ora non è stato mai risolto: la copertura WiFi! Ebbene sì, leggi di più…

netgear orbi

Come recuperare una partizione Windows

4 ore fa

Uno degli incidenti più comuni nell’utilizzo dell’ambiente Windows è quello di ritrovarsi di colpo con intere porzioni del proprio Hard Disk formattate o, in casi estremi, è praticamente impossibile accedere al nostro sistema operativo. Ciò leggi di più…

Come recuperare una partizione in WIndows

Come attivare debug USB su Android con schermo rotto

4 ore fa

A chiunque può capitare di rompere il vetro o addirittura l’intero display del proprio smartphone o tablet Android. In questo caso sorge il problema di non poter più utilizzarlo per via del touchscreen non funzionante. leggi di più…

Come attivare debug USB su Android con schermo rotto

Film senza limiti: i migliori siti in streaming

19 ore fa

Appassionati di cinema? Amate l’indubbia comodità dei film in streaming? Allora questo post fa per voi, approfondiremo in seguito a diverse richieste tutti i migliori siti per vedere film senza limiti in streaming. Se siete leggi di più…

Film streaming in italiano gratis

19 ore fa

Molte volte capita di ritornare da lavoro e sentire il desiderio di rilassarsi e guardare il film preferito oppure la pellicola persa al cinema. In questa guida odierna vi riveleremo i migliori siti che consentono leggi di più…

Film streaming in Italiano gratis
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy
Copyright © 2018. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659
sponsored