Quando si parla ti portatile economico bisogna innanzitutto chiarire un concetto fondamentale: abbiamo già realizzato guide ai migliori notebook da 200 euro o da 300 euro, però è bene tenere a mente che si tratta di una fascia di prezzo così bassa che le pretese che potete avanzare sono davvero poche.
Un laptop simile può garantire al massimo la navigazione in rete e gestione del pacchetto office: tuttavia la RAM non sarà tanta (se andate bene al max 4 GB di RAM) e il processore uno dei modelli più economici e lenti che ci siano, quindi anche una banale operazione come l’apertura di Word impiegherà molto più tempo rispetto ad un portatile più performante e costoso.
Dunque, prima di lasciarvi al miglior PC portatile economico esistente (o comunque alla lista dei nostri consigliati) è bene dedicare un paragrafo a cosa bisogna aspettarsi da questi PC low cost.
Computer economici: cosa posso farci?
Se spendete cifre modeste per acquistare il migliore notebook economico sappiate che non potete aspettarvi grandi prestazioni, sopratutto per quanto riguarda l’ambito grafico e gaming. Con i portatili di fascia bassa che vi descriverò in questa guida potrete usare agevolmente tutto il pacchetto Office e anche altri software di elaborazione testo, potrete usufruire di contenuti in streaming e navigare sul web senza problemi. Questi portatili sono, di solito, molto indicati per un uso universitario o per lo studio, poiché gli studenti non hanno grandi esigenze di gaming o di elaborazione grafica, anche se questo dipende a seconda del tipo di scuola o università.
Di solito le rinunce più importanti su questo tipo di portatili economici riguardano il display e la presenza di una scheda grafica dedicata, che ovviamente ha un costo elevato e non si può trovare nella fascia bassa del mercato. In questi ultimi tempi, però, anche la categoria dei portatili economici ha visto un aumento di qualità e anche di caratteristiche, al giorno d’oggi si possono acquistare portatili con display Full HD e caratteristiche tecniche ottime a cifre non altissime, come vi mostreremo più avanti in questa guida.
Uno degli elementi a cui non dovete rinunciare se volete usare il vostro PC velocemente e in mobilità è la presenza di una SSD. Infatti questo tipo di memoria sono molto più veloci e sicure rispetto ad un normale hard disk, che però costa meno a parità di storage. A nostro avviso sono caldamente consigliati anche sui PC economici.


Miglior notebook economico: i più popolari
Prima di lasciarvi alla nostra selezione, ecco a voi una lista dei migliori portatili economici dal prezzo massimo di 300€. Questa classifica è stilata da Amazon, ed è in continuo aggiornamento, in base ai feedback e alle vendite degli utenti. Naturalmente parliamo sempre di computer buoni nonostante siano PC a basso costo.
Notebook low cost: la nostra selezione
Eccoci arrivati alla sezione dei notebook economici. Prima però di passare al nostro elenco (ribadiamo che naturalmente sono tutti computer portatili buoni), vi ricordo di dare una lettura anche alle nostre guide ai migliori portatili per fasce di prezzo, in particolare i modelli da 200 euro e 300 euro.
Ecco di seguito, invece, la selezione dei laptop economici consigliati da noi.
Chuwi- HeroBook Pro
Sicuramente il miglior portatile economico che ci sia al momento se siete volete spendere massimo 300€. Il Chuwi HeroBook Pro ha a bordo Windows 10 Home, processore Intel UHD Graphics 600 dual-core e con due thread con velocità Turbo Boost fino a 2.6 GHz, schermo antiriflesso con diagonale da 14.1”, ben 8 GB di RAM e 256 GB di SSD. Tutte queste caratteristiche lo rendono, a nostro avviso, da comprare ad occhi chiusi se cercate un notebook economico.
Jumper EZBook 2
Se non avete mai sentito nominare questo brand è perché si tratta di un marchio cinese che produce PC portatili economici. Questo Jumper EZBook 2 è ideale per chi ha poco budget a disposizione ma non offre le stesse prestazioni del CHUWI che vi abbiamo precedentemente menzionato.
Se vi “accontentate” di poco, e non volete spendere tanto, sappiate che a bordo di questo notebook troverete 4 GB di RAM e 64 GB di memoria interna che potrete espandere con una microSD fino a 128 GB. A nostro avviso è da acquistare solo se dovete al massimo navigare in rete con questo PC, senza fare tanto altro.
HP 255 G7
La serie G7 di HP è una delle migliori nella fascia bassa del mercato dei computer portatili economici, ed il 255 G7 è sicuramente un prodotto da tenere in considerazione. Infatti la scheda tecnica comprende un processore AMD A4 9125 con scheda grafica integrata Radeon R3, il tutto accompagnato da 4 GB di RAM e 256/500 GB di SSD interno. Il display è da 15.6 pollici con risoluzione 1366 x 768 pixel. Questo 255 G7 è sicuramente uno dei portatili più prestanti in questa fascia di prezzo, ovviamente limitatamente al suo contesto di utilizzo.
HP Stream 14
HP Stream 14 è un pc economico progettato prettamente per la navigazione in rete e la fruizione dei contenuti multimediali, ed è tra i migliori portatili in questa fascia di prezzo. Presenta un design davvero piacevole e dei materiali di buona qualità. Lo schermo da 14 pollici ha una risoluzione HD e presenta la tecnologia di retroilluminazione WLED. Sotto la scocca è celato un processore AMD A4-9120E, con 4 GB di RAM e un’unità di archiviazione eMMC da 64 GB, scelta molto utilizzata in questo settore.
Dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi
Ricorda di iscriverti al nostro canale Youtube per video e altre recensioni. Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook o contattaci su Instagram. Non dimenticarti che abbiamo creato anche un motore di ricerca offerte pieno di coupon esclusivi e le migliori promozioni dal web!