ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • News
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Tag: Reflex
Home > Guide di acquisto > Fotografia > Migliori Reflex di fascia media 2022: quale comprare

Migliori Reflex di fascia media 2022: quale comprare

Giuseppe Brandi Dic 24, 2021

In questa guida all’acquisto sempre aggiornata vi mostreremo le migliori Reflex di fascia media attualmente disponibili sul mercato, dispositivi che vi aiuteranno a compiere un ulteriore passo in avanti nel mondo della fotografia permettendovi di sperimentare nuovi generi e trovare il vostro stile. Contrariamente alle altre categorie di prezzo la fascia media è caratterizzata da dispositivi eterogenei fra loro con caratteristiche e mansioni differenti. Pensate che in questo frammento sarà possibile incontrare numerose Reflex semi professionali (le più recenti) ed alcune ex ammiraglie della fascia alta, che ormai hanno un prezzo di fascia media.

La miglior Reflex di fascia media scelta da noi

Indice dei contenuti
1. La miglior Reflex di fascia media scelta da noi
2. Migliori Reflex di fascia media: la nostra selezione
2.1. Canon EOS 90D
2.2. Nikon D7500
2.3. Pentax K-70
2.4. Canon EOS 850D
2.5. Nikon D5600
3. Come scegliere una Reflex di fascia media

Migliori Reflex di fascia media: la nostra selezione

In questa sezione vi mostreremo le migliori Reflex di fascia media sul mercato che attualmente vi consigliamo. Le caratteristiche tecniche iniziano a differenziarsi per via delle diverse esigenze che questi dispositivi mirano a soddisfare, ed è sempre più evidente lo svezzamento dall’ottica kit o quanto meno dal basilare 18-55 mm.

Canon EOS 90D

Da poco introdotta sul mercato, Canon EOS 90D è una Reflex semi professionale per certi versi rivoluzionaria. Innanzitutto monta un sensore APS-C da 32,5 MP, il più risoluto della categoria, ideale per chi esegue operazioni di ritaglio e ridimensionamento anche senza ottiche zoom. In secondo piano troviamo la raffica di scatto a 10 fps – più che soddisfacente considerando il sistema di specchi – e un sistema di autofocus a 45 punti AF a croce per una buona precisione anche in condizioni di scarsa illuminazione. Così come per le foto, anche il comparto video viene completamente stravolto, con l’introduzione delle riprese in 4K a 30 fps e slow motion in Full HD a 120 fps. Completano il tutto un display touchscreen orientabile e il supporto a cuffie e microfono.

Nikon D7500

Nikon D7500 è l’alternativa economica di D500, in grado di restituire una resa molto vicina a quella della reflex APS-C top di gamma. Rimangono infatti invariati il sensore CMOS DX da 20,9 MP e il processore EXPEED 5 che assicurano delle ottime performance nelle più disparate condizioni di scatto. A cambiare è il sistema AF a 51 punti che – per evidenti limitazioni di prezzo e di hardware – non può essere lo stesso di D5 così come il buffer e la raffica di scatto a 8 fps. Sarà comunque possibile registrare video in 4K a 30 fps.

Pentax K-70

Perfetta per l’outdoor e per lavorare in condizioni atmosferiche proibitive, Pentax K-70 è una Reflex compatta di fascia media dotata di sensore APS-C da 24,2 MP e processore Prime M II in grado di soddisfare le esigenze più disparate. Oltre ad essere una delle poche reflex dotate di un sistema AF ibrido, è realizzata in maniera tale da resistere a polvere, intemperie e gelo. Anche in questo caso l’assenza del formato 4K è un limite piuttosto evidente, considerando che i video in Full HD hanno un frame-rate massimo di 30 fps.

Canon EOS 850D

Canon EOS 805D è una delle ultime reflex introdotte sul mercato da Canon che si indirizza principalmente al mondo dei social e di chi è sempre connesso. Attualmente è una delle pochissime fotocamere in grado di registrare automaticamente video in verticale pronti per essere condivisi sullo smartphone tramite i moduli Bluetooth e Wi-Fi. Al suo interno integra un sensore APS-C CMOS da 24,2 MP abbinato al più recente processore DIGIC 8 e ad un sistema di messa a fuoco completamente rinnovato: dalla sorella maggiore EOS 90D riceve infatti in eredità un sistema AF che sfrutta la tecnologia Intelligent Tracking (iTR). Quando invece non si utilizza la modalità Live View, EOS 850D può fare affidamento sul tradizionale sistema basato su 45 punti AF con tecnologia Dual Pixel CMOS AF. Nonostante le grandi possibilità offerte dal processore Canon EOS 850D è in grado di registrare solo video in 4K a 24p con crop, con l’ausilio del sistema di stabilizzazione elettronica Digital IS. Il corpo macchina pesa circa 515g (comprese batteria e scheda) e mantiene le più tradizionali linee delle reflex Canon. Per maggiori informazioni vi invitiamo a leggere la nostra recensione completa.

Nikon D5600

Nikon D5600 è una Reflex compatta di fascia medio-bassa dotata di sensore CMOS DX da 24,2 MP e di processore EXPEED 4, che punta principalmente sulla versatilità e sulla maneggevolezza grazie a delle dimensioni molto contenute. Il sistema di messa a fuoco automatica a 39 punti garantisce performance discrete coprendo una vasta porzione del sensore. È possibile registrare video in Full HD a 60 fps e raffiche fino a 5 fps. Non manca l’integrazione con SnapBridge per trasferire in wireless gli scatti sul proprio smartphone senza un impatto gravoso sull’autonomia, più che sufficiente.

Come scegliere una Reflex di fascia media

Le fotocamere Reflex di fascia media sono dispositivi pensati per un utilizzo più avanzato e consapevole, in grado di portare a termine qualsiasi compito venga affidato loro. A discapito dell’affidabilità, la qualità delle immagini scende spesso a compromessi con il prezzo. La fascia media è infatti una fascia di transizione che spazia da dispositivi semi-professionali a quelli meno prestanti ma con caratteristiche più avanzate rispetto alle Reflex economiche. Scegliere la più affine alle proprie esigenze può rivelarsi un’ardua impresa, proprio per questo motivo vi mostreremo quali sono le caratteristiche da tenere sempre in considerazione, le stesse che, assieme alle nostre recensioni e alla nostra esperienza, ci permettono di scegliere le migliori Reflex di fascia media:

  • Sensore: le fotocamere Reflex di fascia media montano sensori APS-C che hanno dimensioni leggermente ridotte rispetto al Full Frame ed un costo di minore importanza, in questo caso occorre considerare il fattore di crop (ovvero la porzione di immagine che viene tagliata rispetto al Full Frame) che varia da 1,5x a 1,6x in base alla casa proprietaria (Canon ad esempio utilizza sensori APS-C con crop di 1,6x). Il Full Frame rimane, dunque, un’esclusiva delle Reflex di fascia alta.
  • Gamma ISO: fondamentale per la buona resa delle immagini in condizioni di scarsa illuminazione, all’aumentare dei valori ISO – che va eseguito principalmente in notturna – aumentano le possibilità di comparsa del rumore digitale. Le Reflex di fascia media si comportano molto bene fino a 3200 ISO, sopra questa soglia è molto probabile che il rumore digitale non venga gestito correttamente.
  • Autofocus: i sistemi di messa a fuoco automatica utilizzati dalle fotocamere Reflex di fascia media si basano su due tecnologie principali. I sistemi a rilevamento di contrasto sono molto precisi ma necessitano di maggior tempo per mettere a fuoco il soggetto, dunque scarsamente consigliati per il punta e scatta. I sistemi a rilevamento di fase sono spesso preferiti perché più rapidi.

Dubbi o problemi? Vi aiutiamo noi

Puoi scoprire contenuti esclusivi ed ottenere supporto seguendo i canali Youtube, TikTok o Instagram del nostro fondatore Gaetano Abatemarco. Se hai Telegram vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.

Come spegnere in automatico il router di notte

4 giorni fa

Al giorno d’oggi avere una connessione a Internet a casa è diventata la normalità. Tuttavia, potrebbero esserci alcuni momenti nel corso della giornata in cui il Wi-Fi potrebbe non essere necessario, ad esempio quando siete leggi di più…

come spegnere in automatico il router di notte

Come trasferire musica da PC ad iPhone

2 settimane fa

La maggior parte degli utenti iPhone si interroga su come trasferire file MP3 da PC sul proprio smartphone. Nonostante possa sembrare una procedura difficoltosa, in realtà bastano pochi e semplici passaggi semplicemente sfruttando il tool leggi di più…

Come trasferire musica da PC ad iPhone

WhatsApp permette ora di cercare per data

4 settimane fa

WhatsApp, il popolare servizio di messaggistica, ha recentemente introdotto una nuova funzionalità che permette agli utenti di effettuare una ricerca per data delle conversazioni. Questa opzione è molto utile per chi ha bisogno di trovare leggi di più…

Nascondere lo stato online di WhatsApp

Come velocizzare un iPhone: consigli pratici e veloci

4 settimane fa

Se il tuo iPhone sta diventando lento e vorresti velocizzarlo, ci sono alcune cose che puoi fare per aiutare a migliorare le prestazioni. Ecco alcuni consigli. Spero che questi consigli ti siano stati utili per leggi di più…

Come convertire foto o ridurne le dimensioni su iPhone

Quale iPhone scegliere nel 2023? E i ricondizionati?

1 mese fa

Molti si chiedono perché comprare un iPhone anche se di solito è una spesa molto impegnativa. Innanzitutto possiamo dire che si ha sempre la certezza di avere in mano uno smartphone al top in quel leggi di più…

quale iphone comprare

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come spegnere in automatico il router di notte
  • Come trasferire musica da PC ad iPhone
  • WhatsApp permette ora di cercare per data
  • Come velocizzare un iPhone: consigli pratici e veloci
  • Quale iPhone scegliere nel 2023? E i ricondizionati?
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy