ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Tag: Router
Home > Guide di acquisto > Elettronica > Miglior router 4G 2022: quale comprare

Miglior router 4G 2022: quale comprare

Manuel Baldassarre Mar 15, 2022

La vostra connessione ADSL di casa fa pena? Le bollette telefoniche sono salate? Usate una vostra SIM dati ed un Router 4G (a breve arriveranno anche i router 5G) per navigare in Internet ad alta velocità e pagando solo la ricarica telefonica! Senza dimenticare il fatto che non avrete una connessione più veloce della tradizionale ADSL e nessun vincolo di contratto!

Questi sono solo alcuni dei tanti vantaggi rispetto ad un modem WiFi, ed in questa guida ci impegneremo a mostrarvi quali sono questi vantaggi e guidarvi nell’acquisto di un Router WiFi con SIM 4G. Se invece avete in mente di comprare un router 4G per utilizzare la vostra SIM dati quando non siete in casa, allora state cercando un Router per SIM portatile e di seguito vi riportiamo la nostra guida dedicata:

Miglior router 4G scelto da noi

Router SIM 4G: addio alla bolletta telefonica!

Solitamente la bolletta telefonica comprende una tariffa per le chiamate ed un costosa tariffa ADSL o Fibra per farci navigare in Internet tramite il classico Modem/Router WiFi. I router 4G cancellano questa voce in bolletta!

Queste tariffe costano almeno 25/30 euro mensili, e spesso la velocità Internet è bassa (sotto i 20 Mbps) e instabile. Inoltre il segnale WiFi non copre tutta casa perché il modem va installato per forza vicino alla presa telefonica.

router 4g lte

Il Router 4G LTE invece, non ha bisogno di una presa telefonica! Al suo interno si inserisce una qualunque SIM 34/4G che, proprio come il vostro smartphone, si connette alla rete tramite connessione dati portando enormi vantaggi. Dunque ecco alcuni dei vantaggi nello scegliere un router con SIM card:

I VANTAGGI

  • Nessun contratto telefonico: potreste recidere il costoso contratto telefonico/ADSL. Questo perché in un modem con scheda SIM non c’è bisogno della linea telefonica.
  • Nessun vincolo di contratto: questi router sono “liberi” da vincoli di tempo o operatori;
  • Essendo un router 4G con SIM, possiamo posizionarlo dove vogliamo, in modo da avere la copertura WiFi massima in casa;
  • Connessione più veloce di una normale ADSL grazie alle SIM 4G LTE, con velocità a partire da 20 Mbps;
  • Si può posizionare il modem WiFi con scheda SIM in qualsiasi punto della casa perché non c’è bisogno di una presa telefonica;
  • Sarete voi a decidere quale contratto fare sulla SIM e pagare in base alle vostre esigenze con una semplice ricarica!
  • Connessione Internet sempre presente, con la possibilità di portare il Router con se anche in viaggio. Per questo esistono anche i Router WiFi Portatili.

Quale SIM scegliere

Molti di voi potrebbero pensare: “OK, ma dov’è la fregatura?” oppure “Ma allora lo farebbero tutti!”. Il fatto è che fino a poco tempo fa gli operatori come TIM, Wind o Vodafone offrivano SIM con pochi GB (giga) di Internet a prezzi troppo alti. Con gli operatori virtuali come ILIAD, Ho Mobile, Fastweb, Kena e tanti altri, è possibile scegliere un’offerta con tanti Giga di Internet (molti offrono addirittura 50GB o più) a pochi euro al mese! Ecco dove potete trovare tutte le migliori offerte dagli operatori italiani:

  • CONFRONTA | Tariffe telefoniche SIM 4G (Tutti gli operatori)

Nel link qui in alto potete accedere alla nostra sezione che, in collaborazione con SOS-Tariffe, vi aiuterà a cercare la SIM con il piano più adatto alle vostre necessità ed al vostro budget. Vi consigliamo ovviamente di cercare una SIM 4G oppure una SIM 5G che offra molti GB a disposizione (non meno di 20GB) così da poter navigare in tutta tranquillità per l’intero mese.

I migliori Router 4G LTE scelti da noi

Qui di seguito abbiamo selezionato i modelli di router 4G SIM che, a nostro parere, sono i migliori da acquistare per funzionalità e tipologia di utilizzo (oltre che per rapporto qualità/prezzo) in modo che possiate scegliere il modello più adatto alle vostre esigenze.

TP-Link MR6400

Questi sono a nostro parere degli ottimi router con scheda SIM 4G per rapporto qualità/prezzo: vi consigliamo dunque di acquistare questi modelli anziché quelli visti precedentemente per avere prodotti molto affidabili, sia che vogliate spendere relativamente poco per avere una discreta connessione WiFi, sia se vogliate fare un passo in avanti e prendere il secondo modello, nettamente più veloce e prestante.

Il primo modello infatti – il TP-Link MR6400 – è un modem per SIM 4G compatibile con le SIM di tutti gli operatori italiani ma con una velocità massima di 300 Mbps (una classica 2.4 GHz). Anche qui abbiamo una velocità di collegamento “standard” e ottima per la maggior parte degli utilizzi, che è di 150 Mbps in Download e 50 Mbps in Upload, più veloce della grande maggioranza di ADSL presenti nelle nostre case. Tuttavia non ha un modem integrato e quindi, se vorrete utilizzarlo con la classica rete telefonica di casa, dovrete mettere il router in cascata al modem principale. Ma se state leggendo questa guida è perché vorrete utilizzarlo con la vostra SIM, quindi non fatevi alcun problema.

D-Link DWR-921

Anche questi due modelli sono – a nostro parere  – tra i migliori router 4G da comprare se cercate buone prestazioni a buon prezzo. Non a caso sono tra i più venduti in assoluto e consigliati da Amazon tramite il bollino “Amazon’s Choise” grazie alle centinaia di feedback positivi rilasciati da chi li ha già provati. Come consiglio router questo è uno dei migliori se cercate un dispositivo economico.

Il modello più economico qui in alto si chiama D-Link DWR-921 ed è un router WiFi 4G LTE, quindi con supporto alle SIM 4G e con una velocità massima “standard” di 150/50 Mbps in download/upload. Sfrutta la rete 2.4 GHz ed ha una velocità massima di 300 Mbps, quindi è pensato per un uso non intenso, e per connettere solo pochi dispositivi per volta (come del resto tutti gli altri router 4G a 300 Mbps che abbiamo già visto). Tuttavia può reggere fino a 32 dispositivi connessi e grazie alla porta WAN potrà essere utilizzato anche come router in cascata ad un modem (nel caso non vogliate usarlo con la vostra SIM).

D-Link DWR-953

Un altro modem router con SIM che vi consigliamo è il modello D-Link DWR-953 che è invece pensato per gestire un traffico rete molto più pesante grazie alla grande banda messa a disposizione dalle reti 2.4 e 5 GHz che, sommate, danno una velocità massima di 1200 Mbps. Ovviamente si tratta pur sempre di un router 4G LTE e quindi la velocità di connessione massima della SIM è di circa 150/50 Mbps in download/upload come per tutti gli altri router, ed anche qui troviamo una porta WAN per essere utilizzato in cascata ad un modem. Consigliato ovviamente soprattutto se avete dispositivi da connettere alla 5 GHz. Uno dei router con SIM 4G più acquistati per il suo buon rapporto qualità/prezzo.

TP-Link Archer MR200

Il nuovo modello marcato TP-Link, denominato MR200, è diventato un best buy della fascia entry level! Tra le tante migliorie questa versione V4.0 integra delle antenne removibili (comode per alcuni utenti che preferiscono sostituirle con altre più performanti). Ovviamente Archer MR200 supporta tutti gli operatori in Italia tra cui ILIAD, HO Mobile, KENA, TRE. Al massimo vi sarà necessario cambiare le impostazioni APN (come sugli smartphone) che vengono fornite dall’operatore stesso. Sotto il punto di vista tecnico vediamo una banda di 750 Mbps a disposizione, ripartita con 300Mbps su 2.4GHz e 433Mbps su 5GHz. Non promette prestazioni da urlo, ma rimane comunque un buon rapporto qualità/prezzo.

AVM FRITZ!Box 6850

Il nuovo FritzBox della casa tedesca AVM è davvero speciale perché pensato specificatamente per chi stia cercando un modem con SIM LTE, con reti di quarta generazione dunque. Di fatti non vedrete nessun ingresso DSL ma direttamente lo slot per inserire la vostra SIM 4G. Grazie a questa connessione, il modem 4G FRITZ!Box 6850 consente di navigare tramite WiFi ad una velocità di 400 Mbit/s in 2.4GHz ed 866 Mbit/s in 5GHz grazie alla due antenne MIMO integrate. Si tratta poi di un modem compatibile con DECT, perché potrete telefonare comodamente con fino a sei telefoni cordless, ma anche fino a 10 telefoni IP grazie al collegamento per telefono analogico o fax. L’unica pecca è che, talvolta, non è facile trovare un FritzBox con lingua italiana (spesso è tedesca) ma si può ovviare molto facilmente traducendo la pagina del browser, ed in ogni caso non avrete bisogno di “smanettare” nelle sue impostazioni a meno che non vogliate.

TP-Link MR600

Se però volete maggiori prestazioni ed una banda maggiore (specialmente se avete molti dispositivi da connettere) allora il modello TP-Link MR400 è quello che fa per voi, ma se il vostro budget lo consente, allora vi consigliamo vivamente di prendere il suo successore, il MR600. Grazie alla doppia banda (2.4+5 GHz) questo router 4G può raggiungere una velocità di 1200 Mbps, dandovi a disposizione molta più banda. Ovviamente anche qui le velocità dipendono dalla SIM 4G che userete, ma il router è comunque progettato per raggiungere la velocità massima dello standard 4G: 150 Mbps in Download e 50 Mbps in Upload. Si tratta di un modem router con SIM compatibile con tutti gli operatori italiani e pensato per poter collegare fino a 64 dispositivi alla volta.

Huawei B535

Tra i più venduti in assoluto c’è questo Huawei B535, un router 4G Ethernet dal prezzo davvero ottimo e con un design unico e molto elegante. Perché è in questa guida? Rispetto ai modelli precedenti questo router 4G può integra anche la funzione VOIP (Voice Over IP) che vi consente di collegare fino a 2 telefoni (fissi o cordless ad esempio) per poter fare chiamate sfruttando la rete Internet della SIM (come quando chiamate utilizzando WhatsApp) anziché il classico cavo telefonico.

Oltre questo ovviamente, abbiamo un classico router 4G LTE, e quindi con velocità standard di 50 Mbps in Download e 50 Mbps in Upload, compatibile con qualsiasi SIM italiana perché vi basterà configurare il vostro APN guardandolo dal sito del vostro operatore telefonico, a seconda se abbiate una SIM Iliad, Vodafone, TIM, Fastweb eccetera. Insomma, un router con SIM 4G adatto a tutti gli operatori.

Non c’è molto altro da aggiungere, se non la presenza di altre funzionalità come DDNS, Firewall (per la protezione dagli attacchi in Internet) e UPnP. Sul retro oltre alle 4 porte Ethernet avrete anche una porta USB per collegare dispositivi (come una stampante) o un dispositivo di archiviazione (come una chiavetta o un Hard Disk) per avere i file personali sempre a portata di mano.

Netgear LB2120

Impossibile non menzionare anche il router LTE 4G di Netgear – leader del settore – con questi due modelli di modem WiFi con SIM 4G che, a nostro parere, soddisfano in pieno due esigenze molto diverse fra loro: il primo per chi ha bisogno di un dispositivo piccolo, facile da utilizzare e abbstazna economico ma senza troppe pretese; il secondo per chi invece, vuole urlare a gran voce la parola “gaming” su router di questa tipologia.

Il primo modello è un router 4G LTE “classico” e si chiama Netgear LB2120. Si tratta infatti di un router 2.4 GHz (quindi con non molta banda a disposizione) che naviga a 150 Mbps in download e 50 Mbps in upload come di consueto per gli standard delle SIM 4G LTE che andranno inserite nella parte di sotto del dispositivo. Pochi fronzoli ed un design estremamente compatto – 10 x 12 x 3 cm – in un peso di appena 200 grammi. Eppure non manca una porta Ethernet ed una porta WAN nel caso vogliate utilizzarlo in cascata con un modem, e quindi nel caso non vogliate sfruttare la SIM.

AVM FRITZ!Box 6820

Non poteva assolutamente mancare la tedesca AVM e gli ottimi router FRITZ!Box: forse parliamo del miglior router 4g portatile sul mercato soprattutto grazie al potente ed avanzato software di gestione Fritz!OS con il quale gestire ogni aspetto della connessione e della banda a disposizione per trovare sempre il setup ottimale. Sicuramente si tratta del miglior modem 4G da comprare.

Il primo modello è il FRITZ!Box 6820, un router 4G LTE a 2.4 GHz che però si discosta dai suoi rivali per la maggiore banda a disposizione. In questa guida infatti, il Fritz!Box 6820 è il miglior router 4G a 2.4GHz grazie ad una velocità massima raggiungibile di 450 Mbps (contro i 300 Mbps degli altri router visti fin’ora). La SIM va inserita al di sotto del dispositivo, e lateralmente c’è una porta Ethernet per collegare i vostri dispositivi o per collegare un modem in cascata. Se dunque cercate un router 4G LAN, questo modello può fare sicuramente al caso vostro.

NETGEAR Nighthawk LAX20

Ma il secondo modello di modem router WiFi 4G di Netgear è una voce fuori dal coro, e non ha nulla a che vedere con i router 4G visti sin’ora! Il Netgear Nighthawk R7100LG – come di consueto per la serie Nighthawk di Netgear – è il miglior modem con SIM 4G da gaming, con un’ottima capacità di banda, che in questo modello arriva fino a 1900 Mbps combinando le reti 2.4 e 5 GHz. Il prezzo così alto è giustificato dalla presenza della porta “Internet” poiché in questo modello c’è un modem integrato che vi permette di escludere la SIM ed utilizzare la vostra linea telefonica (ADSL o Fibra per intenderci). Dunque un router SIM Ethernet 2-in-1 perfetto per tutte le occasioni!

AVM FRITZ!Box 6890

Per concludere passiamo al Fritz!Box 6890, un modem router 4G LTE, predisposto quindi anche di un modem integrato per poter escludere la vostra SIM dati ed utilizzare la linea telefonica. Questo modem è nettamente superiore a tutti gli altri visti fino ad adesso, conservando comunque un buon rapporto qualità/prezzo se si pensa alla tecnologia 4×4 Multi-User-MIMO che combina 1733 Mbps (5 GHz) agli 800 Mbps (2.4 GHz) per un totale di oltre 2500 Mbps che utilizzano lo standard 4G LTE Cat6 che gli permette di avere una velocità in download fino a 300 Mbps (contro i 150 Mbps di tutti gli altri router visti).

Ma questa è solo la punta dell’iceberg perché il Fritz!Box 6890 è dotato di 4 porte LAN ultraveloci, una porta USB 3.0 per supporti di memoria (NAS) e stampanti di rete, una porta WAN Gigabit per collegare un modem cablato ed usare questo router 4G in cascata, oppure per la fibra ottica. A questo poi si aggiunge la funzione centralino per tutti i telefoni analogici, ISDN, DECT e IP.

Se invece siete indecisi su quale modello scegliere che sia più adatto alle vostre esigenze, allora nel paragrafo precedente potrete vedere i Router LTE WiFi che abbiamo selezionato per voi! Se invece cercate un modem router 4G portatile, allora date un’occhiata alla nostra guida dedicata ai router 4G portatili, le così dette “saponette WiFi”!

Router WiFi portatile i migliori da comprare 2
Router WiFi portatile con SIM: i migliori del 2022
Guide di acquisto
    Router

Dubbi o problemi? Vi aiutiamo noi

Puoi scoprire contenuti esclusivi ed ottenere supporto seguendo i canali Youtube, TikTok o Instagram del nostro fondatore Gaetano Abatemarco. Se hai Telegram vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

2 settimane fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

3 settimane fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Migliori smartphone 2023: quale comprare

3 settimane fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi

3 settimane fa

Il formato HEIC (High Efficiency Image Format) è un tipo di file immagine di alta qualità introdotto da Apple con iOS 11. Sebbene offra un’ottima qualità dell’immagine, può risultare problematico per gli utenti che desiderano leggi di più…

Convertire HEIC in JPEG

Creare mappe concettuali con Word

4 settimane fa

Se stai cercando un modo semplice e intuitivo per creare mappe concettuali, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti mostrerò come creare mappe concettuali con Word utilizzando la funzione SmartArt e la funzione “Inserisci leggi di più…

Creare mappe concettuali con Word

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Creare mappe concettuali con Word
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy