ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Guide di acquisto > Elettronica > Migliori smartphone 100 euro 2022: quale comprare

Migliori smartphone 100 euro 2022: quale comprare

Valentino Viscito Set 29, 2022

Tradizionalmente la fascia del mercato degli smartphone 100 euro non è considerata da molti come meritevole, in quanto i telefoni di qualche anno fa presentavano molti problemi con il passare del tempo. Ora le cose sono un po’ cambiate, in quanto ci sono cellulari da 100 euro che anche in questa fascia di mercato possono benissimo soddisfare le esigenze di chi non chiede troppo.

Gli smartphone economici fanno parte della fascia base del mercato e quindi non ci si può aspettare una scheda tecnica di alto livello, ma negli ultimi anni il progresso dei processori ha portato anche in questa fascia prodotti con buone prestazioni. Uno dei vantaggi di questi cellulari economici è che sono ancora dotati di elementi spariti ormai nelle fasce più alte, come l’espansione Micro SD e il jack audio.

Copertina Best Smartphone CR
Migliori smartphone 2023: quale comprareIndecisi su quale sia il miglior smartphone da comprare? Ecco la classifica sempre aggiornata con i migliori smartphone (e le migliori offerte) del momento!
Guide di acquisto
    Guide iPhone

Miglior smartphone 100 euro scelto da noi

Indice dei contenuti
1. Miglior smartphone 100 euro scelto da noi
2. Telefoni a 100 euro: cosa aspettarsi?
2.1. Software
2.2. Prestazioni
2.3. Display
2.4. Fotocamera
3. Smartphone 100 euro: la nostra selezione
3.1. Redmi 9
3.2. TCL 305
3.3. Blackview A70 Pro
3.4. Realme C21Y
3.5. Motorola moto g22
3.6. Alcatel 1SE
3.7. DOOGEE S40
3.8. Samsung Galaxy A03
3.9. Realme Narzo 30A
3.10. vivo Y21
3.11. Nokia 2.3
3.12. Motorola E7
3.13. TCL 20R 5G

Telefoni a 100 euro: cosa aspettarsi?

Prima di mostrarvi quali sono i miglior smartphone sotto i 100 euro, è bene che teniate a mente le caratteristiche che troverete in questa fascia di prezzo e cosa possono offrire questi prodotti. Di seguito vi riportiamo i punti chiave principali che abbiamo preso in considerazione quando abbiamo scelto i migliori smartphone economici.

Software

Di solito in questa fascia gli smartphone 100€ non ricevono sempre aggiornamenti tempestivi, ma in ogni caso riescono ad avere sempre un software ottimizzato e ben studiato. Ultimamente Google ha aiutato questa fascia base del mercato con l’uscita di Android Go, una versione di Android molto alleggerita.

Prestazioni

Ovviamente spendendo così poco per smartphone a meno di 100 euro non ci si può aspettare niente di assurdo in termini di prestazioni. Anche se gli ultimi processori arrivati nella fascia base riescono comunque a far muovere questi smartphone molto bene, anche nel gaming.

Display

Il risparmio dei costruttori su questi smartphone inizia di solito dal display. Infatti è impossibile trovare display AMOLED in questa fascia di prezzo, ma anche degli LCD IPS di alta qualità sono rari. Anche la risoluzione del display è quasi sempre HD e praticamente mai Full HD.

Fotocamera

Il compromesso più importante di questa fascia è sicuramente la fotocamera, non troverete mai smartphone base di gamma che fanno belle foto. Andranno bene per condividere sui social, ma niente di più.

Smartphone 100 euro: la nostra selezione

Redmi 9

Xiaomi Redmi 9 è il migliore della categoria: vero, costa poco più di 100€ ma sono soldi ben investiti in questa fascia di prezzo. Il display da 6.53” ha una risoluzione Full HD con risoluzione 2340 x 1080 pixel con una super batteria da 5020 mAh, supportata anche dalla ricarica rapida. L’esclusivo design circolare attorno al modulo della fotocamera offre una sensazione di equilibrio ed eleganza: e le fotocamere sono ben 4. La parte posteriore presenta un design strutturato che impedisce le impronte e mantiene il dispositivo sempre come nuovo.

TCL 305

Una delle migliori alternative sotto i 100 euro è il nuovo TCL 305. Il display montato è un LCD da 6.5″ con risoluzione HD+. Sotto la scocca troviamo un processore MediaTek Helio A22 unito a 2 GB di RAM e 64 GB di memoria interna espandibile tramite microSD. Il comparto camere è composto da 3 sensori di cui il principale da 13 megapixel. La batteria è da 5000 mAh.

Blackview A70 Pro

Fra gli smartphone di fascia bassa che non arrivano a superare i 150 euro troviamo il nuovo Blackview A70 Pro. Al suo interno come cuore pulsante è montato un processore Unisoc T310 Quad-Core accompagnato da 4 GB di RAM e 32 GB di storage interno espandibile tramite microSD fino a 256 GB. Il comparto camere è composto da 3 diversi sensori di cui il principale è da 13 megapixel. Per quanto riguarda la batteria, l’unità incorporata è da ben 5380 mAh che garantisce un’autonomia elevata.

Realme C21Y

Fra i migliori cellulari smart a 100 euro troviamo anche il Realme C21Y. Dotato di un display LCDda 6.5″ con risoluzione HD+. Sotto la scocca sono montati un processore Unisoc T610, 3/4 GB di RAM e 32 GB di memoria interna espandibile. Gli obiettivi fotografici sono 3: principali da 13 megapixel e due da 2 megapixel per macro e bokeh. Lato connettività troviamo Wi-Fi ac, Bluetooth 5 e jack da 3.5mm. La batteria integrata è da 5000 mAh.

Motorola moto g22

Fra i migliori smartphone sui 150 euro troviamo anche il nuovo Motorola moto g22. A bordo di questo device troviamo un display IPS LCD da 6.5″ con risoluzione HD+, un processore MediaTeck Helio G37 unito a 4 GB di RAM e da 64 GB di memoria interna espandibile tramite microSD. Il comparto camere è composto da 4 sensori diversi: principale da 50 megapixel f/1.8, un’ultra grandangolare da 8 megapixel f/2.2 e due sensori da 2 megapixel per macro e profondità. Lato connettività ci sono Wi-Fi ac, Bluetooth 5.0, NFC e GPS. La batteria è da 5000 mAh con ricarica a 15W.

Alcatel 1SE

Fra i telefoni al di sotto i 100 più interessanti troviamo anche l’Alcatel 1SE. Questo, dotato di schermo da 6.2″ IPS con risoluzione HD+, monta al suo interno un processore X8 octa core accompagnato da 3GB di RAM e 32 GB di memoria interna. Il comparto camere si avvale di tre sensori: il primo da 13 megapixel f./2.2 e altri due da 2 megapixel per effetto bokeh e macro. Il sensore per l’impronta digitale è posto sulla scocca posteriore. Lato connettività troviamo il Wi-Fi, bluetooth 4.2 e jack per le cuffie. La batteria integrata è da 4000 mAh.

DOOGEE S40

Cercate uno smartphone economico e indistruttibile? Il DOOGEE S40 fa al caso vostro. Circondato dal telaio in metallo rinforzato, angoli superiori in TPU che soddisfano il rigoroso standard militare US MIL-STD-810G, costruito per resistere a cadute (1,2 M antiurto), polvere (99% resistente alla polvere), immersioni (1,5 M impermeabile ) e anche temperature estreme (-30 ℃ e 60 ° C).

Come scheda tecnica lo smartphone offre 4650 mAh di batteria, 3 GB di RAM e 32 GB di memoria interna, fotocamera doppia da 8.0 MP e 5.0 MP e schermo da 5.5 pollici.

Samsung Galaxy A03

Una valida alternativa per quanto riguarda gli smartphone Samsung è il Galaxy A03. Tale device monta un processore octa-core, accompagnato da 3/4 GB di memoria RAM e da 32/64/128 GB di storage. Il display è un LCD e misura 6.5″ con risoluzione HD+. Le fotocamere presenti sono solamente due: la principale da 48 megapixel e un macro da 2 megapixel. Troviamo inoltre una batteria da 5000 mAh.

Realme Narzo 30A

Uno dei migliori cellulari smart sotto i 150 euro è sicuramente il Realme Narzo 30A. Al suo interno è montato un processore MediaTek Helio G85 accompagnato da 3/4 GB di RAM e 32/64 GB di storage interno. Il display è IPS e misura 6.5″ di diagonal7e con risoluzione HD+. Il comparto camere è composto da soli due sensori: il principale da 13 megapixel f/2.2 e uno b/n da 2 megapixel. Per quanto concerne la connettività troviamo supporto al Wi-Fi 5, Bluetooth 5.0, GPS e doppio slot per la SIM. La batteria integrata è da 6000 mAh.

vivo Y21

Uno dei migliori cellulari smart sui 100 euro è sicuramente il vivo Y21. Questo è dotato di un display da 6.51″ IPS con risoluzione HD+. Per quanto riguarda il processore è montato un MediaTek Helio P35, accompagnato da 4 GB di RAM e da 64/128 GB di storage interno espandibile tramite microSD. Il comparto camere è composto da 2 sensori: il principale da 13 megapixel f/2.2 accompagnato e il secondo da 2 megapixel f/2.4. La fotocamera frontale è da 8 megapixel f/2.2. Lato connettività troviamo Wi-Fi, Bluetooth 5.0, Type-C e jack per le cuffie da 3.5 mm. La batteria integrata è da 5000 mAh.

Nokia 2.3

Da quando è tornata Nokia, è molto attiva nella fascia bassa del mercato con cellulari buoni a poco prezzo, e questo Nokia 2.3 ne è la prova. All’interno dello smartphone troviamo il processore MediaTek Helio A22 con 2 GB di RAM e 32 GB di memoria interna espandibile, quindi una scheda tecnica a fuoco con il prezzo. Il display è da 6,2 pollici con risoluzione HD, ma è un IPS LCD, quindi di buona qualità. Le fotocamere posteriore sono due: la principale da 13 megapixel mentre la secondaria da 2 megapixel per l’effetto di profondità. All’anteriore c’è una singola fotocamera da 5 megapixel. Il WiFi è solo dual band, ma c’è il Bluetooth 5.0, il jack audio da 3.5 mm e la Micro USB. La batteria è da 4000 mAh.

Motorola E7

Motorola è sempre stata forte nei base di gamma grazie alla grande ottimizzazione del suo software e con questo E7 mira a ripetersi. All’interno dello smartphone troviamo il processore Helio G25 MediaTek con 2 GB di RAM e 32 GB di memoria interna. Il display è da 6,5 pollici con risoluzione HD+ e un notch a goccia che ospita la fotocamera da 5 megapixel. La fotocamera posteriore è doppia, la principale da 48 megapixel e poi la secondaria da 2 megapixel. Lato connettività il WiFi è mono band, il Bluetooth 5.0, la Type-C e il jack audio da 3,5 mm. La batteria è da 4000 mAh.

TCL 20R 5G

TCL 20R 5G è sicuramente fra i migliori telefoni smart sotto i 150 euro. Questo è dotato di un SoC MediaTek Dimensity 700, accompagnato da 4 GB di RAM e 128 GB di memoria interna espandibile tramite MicroSD. Il display misura 6,5″ di diagonale con risoluzione HD+ e refresh rate a 90 Hz. Lato connettività non manca supporto alle reti 5G, NFC, Wi-Fi ac, Bluetooth 5.2 e GPS. Il comparto camere è composto da 3 sensori di cui il principale da 13 megapixel f/1.8.

Se invece siete disposti a spendere qualcosina in più, allora prima della nostra selezione date uno sguardo alla nostra guida al miglior smartphone sotto i 150 euro dove sarà ancora più semplice scegliere il miglior smartphone low cost.

smartphone 150 euro
Migliori smartphone 150 euro 2022: quale comprare
Guide di acquisto

Dubbi o problemi? Vi aiutiamo noi

Puoi scoprire contenuti esclusivi ed ottenere supporto seguendo i canali Youtube, TikTok o Instagram del nostro fondatore Gaetano Abatemarco. Se hai Telegram vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

3 settimane fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

3 settimane fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Migliori smartphone 2023: quale comprare

4 settimane fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi

4 settimane fa

Il formato HEIC (High Efficiency Image Format) è un tipo di file immagine di alta qualità introdotto da Apple con iOS 11. Sebbene offra un’ottima qualità dell’immagine, può risultare problematico per gli utenti che desiderano leggi di più…

Convertire HEIC in JPEG

Creare mappe concettuali con Word

1 mese fa

Se stai cercando un modo semplice e intuitivo per creare mappe concettuali, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti mostrerò come creare mappe concettuali con Word utilizzando la funzione SmartArt e la funzione “Inserisci leggi di più…

Creare mappe concettuali con Word

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Creare mappe concettuali con Word
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy