Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: “Ciao, un consiglio smartphone: quale cell comprare? Che telefono compro?“. Proprio per aiutarti nella scelta, ci impegniamo costantemente nella ricerca, selezione e test di cellulari in modo da poter trovare quello migliore per te.
Il telefono che intendi acquistare dipenderà dal tuo budget, da quali caratteristiche ti interessano maggiormente (fotocamera, batteria, prestazioni, memoria interna), se preferisci smartphone mini o più grandi, e da quale delle principali piattaforme smartphone – iOS di Apple o Android di Google – apprezzi di più.
Di seguito abbiamo riportato le categorie per ogni miglior cellulare: troverete guide al miglior smartphone Android, quale smartphone comprare per fascia di prezzo, smartphone consigliati per caratteristiche, migliori smartphone fascia media e la classifica migliori smartphone.
Come scegliere uno smartphone
I migliori cellulari costano tanto e i compromessi a cui bisogna scendere su un dispositivo del genere sono praticamente nulli, in quanto si parla del top disponibile sul mercato. Negli ultimi tempi si sono risolti anche i problemi di autonomia che alcuni top di gamma avevano, data l’elevata potenza del processore.
Software
Gli smartphone top di gamma hanno anche le ultime versione possibili del software disponibili sul mercato, e di solito hanno anche un software molto curato e più ricco di funzioni rispetto agli smartphone di fascia più bassa, in quanto il software è uno degli elementi che rende uno smartphone veramente “premium” basta vedere i Pixel di Google.
Prestazioni
Per quanto riguarda l’hardware, infatti anche trovando processori di marche diverse, sono tutti costruiti al top della tecnologia e tutti riescono a garantire il massimo delle prestazioni. Prestazioni ottime anche per il gaming. Queste alte prestazioni indicono ovviamente sulla batteria, anche se nelle ultime generazioni dei top di gamma ci sono batterie grandi che garantiscono una grande autonomia.
Display
Per quanto riguarda il display troviamo praticamente tutti OLED e pochi LCD IPS con risoluzioni che variano tra il Full HD e il QHD, comunque sempre con pannelli di grande qualità, con colori accesi e una luminosità elevata per essere sempre visibili.
Fotocamera
L’ambito fotocamere è sicuramente quello in cui la differenza tra uno smartphone top di gamma e uno di fascia più bassa si fa sentire, per questo importante scegliere smartphone migliori. Anche se attualmente sul mercato è difficile trovare telefoni che fanno brutte foto, se si vogliono foto veramente belle, quasi a livello di rimpiazzare una camera compatta, si deve per forza andare sugli smartphone top di gamma. In questa guida tutti gli smartphone fanno belle foto.
Il miglior smartphone del momento
Ecco adesso quali sono a nostro avviso i migliori telefoni 2020 da comprare ad occhi chiusi perché in grado di offrire il meglio che ci possa essere sul mercato attualmente. Si tratta di una vera e propria classifica smartphone ed abbiamo riportato anche una suddivisione in fasce di prezzo o per caratteristiche.
iPhone 12 Pro e 12 Pro Max
Sono i modelli di punta della nuova linea presentata da Apple. Entrambi sono dotati di chip A14 Bionic e connettività 5G. I due modelli si distinguono tra di loro per alcune differenze. Prima di tutto, la differenza delle dimensioni dei display. Il 12 Pro è dotato di un display da 6,1 pollici con risoluzione Super Retina XDR, mentre il 12 Pro Max da 6,7 pollici con la stessa risoluzione del fratello minore. Se amate vedere contenuti multimediali come film e serie TV, la scelta ricade ovviamente sul modello con display più grande.
Un’altra differenza riguarda la fotocamera. Il Pro ha un sistema di tre fotocamere da 12 MP con teleobiettivo 2x con estensione fino a 4x e zoom totale 10x. Il Pro Max invece può vantare un comparto fotografico migliore. Ha sempre un sistema di tre fotocamere da 12 MP, ma il teleobiettivo è un 2.5x ottico con estensione fino a 5x e uno zoom totale 12x. Se siete degli amanti della fotografia, vi consigliamo di scegliere il 12 Pro Max. Se invece volete uno smartphone più maneggevole e che si comporta comunque molto bene in ambito fotografico, la vostra scelta deve ricadere sul suo fratello minore.
Qualcuno ha definito iPhone 12 Pro il telefonino più bello del mondo.
Samsung Galaxy S21 Ultra 5G
Se decidete di acquistare il Samsung Galaxy S21 Ultra 5G, sappiate che da Amazon avrete un bel regalo: il caricabatteria. Infatti, come per gli iPhone, oramai Samsung non vende più in confezione il caricatore e va acquistato a parte.
Detto ciò, questo smartphone è formidabile: Display 6.8″ Dynamic AMOLED 2X, 5 fotocamere, 128 GB, RAM 12GB, 5000mAh, Dual SIM+eSIM.
Samsung Galaxy Note20 Ultra
Samsung l’ha definito lo smartphone che rivoluziona la concezione di lavoro e divertimento. Il Galaxy Note20 è un computer che sta nelle tue mani: la S Pen con latenza ridotta è ancora più veloce per assomigliare sempre più a una vera penna.
Le 5 nuove gestures della funzione Air Actions permettono di avere ancora più controllo sul tuo smartphone senza toccare il display. Grazie alla partnership con Microsoft, ora puoi accedere con facilità alle app direttamente dal computer, senza interrompere il flusso di lavoro.
Per quanto riguarda le caratteristiche, abbiamo una batteria da 4.500 mAh, super fotocamera da 108 MP f/1.8 con grandangolo 12 megapixel, f/2.2 e zoom 5x, f/3.0, fino a 50x Super Resolution Zoom. Il display è uno schermo 6.9” Dynamic AMOLED 2X WQHD+ mentre all’interno troviamo 256 o 512 GB di memoria, espandibile.
OnePlus 9 Pro
Oneplus 9 Pro si può considerare quest’anno un top di gamma vero e proprio. Sotto la scocca troviamo come SoC lo Snapdragon 888 con 8/12 GB di RAM e 128/256 GB di memoria interna UFS 3.1. Il display è un Fluid AMOLED da 6,78 pollici con risoluzione QHD+, refresh rate a 120Hz e certificazione HDR10+. Il comparto camere vanta 4 diversi sensori: il principale è un Sony IMX789 da 48 megapixel f/1.8 con OIS, una ultra grandangolare da 50 megapixel f/2.2, un teleobiettivo da 8 megapixel f/2.4 con OIS e un sensore da 2 megapixel monocromatico. La fotocamera anteriore è posta nel foro del display ed è da 16 megapixel f/2.4. Lato connettività troviamo il supporto 5G, Wi-Fi 6, Bluetooth 5.2, NFC e USB Type-C 3.1, non c’è il jack audio. Presente la certificazione IP68. La batteria è da 4510 mAh con supporto alla ricarica rapida 30W, anche wireless e inversa.
Motorola Edge+
Motorola Edge+ segna il ritorno dell’azienda nella fascia top del mercato, con un dispositivo molto interessante. All’interno c’è lo Snapdragon 865, con supporto 5G e le solite prestazioni al top, con ben 12 GB di RAM e 256 GB di memoria interna UFS 3.0. Il display è un OLED da 6,7 pollici con risoluzione Full HD+, refresh rate a 90Hz e supporto HDR10+.
La fotocamera principale è da 108 megapixel con f/1.8, il che lo pone al top degli smartphone per scattare foto, affiancato da un sensore tele da 8 megapixel e zoom ottico 3x, un sensore grandangolare da 16 megapixel e un sensore ToF. La fotocamera anteriore è posta nel foro del display ed è da 25 megapixel. Lato connettività c’è il jack audio da 3,5mm, il chip NFC, il WiFi dual band, il Bluetooth 5.1 e l’USB Type-C. L00a batteria è da 5000 mAh con ricarica rapida 18W e ricarica wireless anche inversa.
Asus ZenFone 7 Pro
Asus ZenFone 7 Pro è un mostro di potenza, confermata anche dalla fotocamera frontale da ben 64 MP che regala selfie mozzafiato, grazie ad un sistema di camere che si “girano” diventando “frontale” o “posteriore” a seconda delle necessità. Uno smartphone “diverso dai soliti” ma che regala grosse soddisfazioni a chi lo acquista.
OPPO Find X3 Pro
OPPO Find X3 Pro 5G è uno smartphone molto potente e anche originale in termini di design; la cover posteriore infatti, realizzata in vetro curvo con finitura satinata, lo differenzia un po’ dai suoi concorrenti. Non manca inoltre la certificazione IP68 per la resistenza all’acqua e alla polvere. All’interno c’è il SoC top di gamma di Qualcomm, cioè lo Snapdragon 888 con 12 GB di RAM e 256 GB di memoria interna UFS 3.1, quindi il meglio che si può trovare sul mercato. Il display è un AMOLED da 6,7 pollici con risoluzione QHD+ e refresh rate dinamico a 120Hz; c’è inoltre il supporto HDR10+ e il foro nella parte alta che ospita la fotocamera da 32 megapixel f/2.4. Il comparto camere è stato nettamente migliorato rispetto alla vecchia generazione, con ben due sensori Sony IMX766 per la fotocamera principale da 50 megapixel f/1.8 con OIS grandangolare e la seconda camera ultra grandangolare da 50 megapixel f/2.2. Troviamo poi un sensore da 13 megapixel f/2.4 tele con zoom ottico 2x ed infine una vera e propria novità: la camera “Microscopica” da 5 megapixel f/3.0 macro, con zoom 25x e dotata di LED intorno all’obbiettivo. Questo Find X3 Pro è ovviamente 5G e ha il sensore di impronte integrato nel display. Lato connettività sono presenti il Wi-Fi 6, il Bluetooth 5.2, il chip NFC e l’USB Type-C 3.1, non c’è però il jack audio. La batteria è da 4500 mAh con ricarica rapida a 65W tramite cavo e ricarica wireless a 30W VOOC Air.
Xiaomi Mi 11
Xiaomi con Mi 11 ha sicuramente alzato l’asticella, sia della qualità, sia del prezzo. L’hardware di questo smartphone è al top con lo Snapdragon 888, 8 GB di RAM LPDDR5 e 128/256 GB di memoria interna UFS 3.1. Il display è un DotDisplay AMOLED da 6,81 pollici WQHD+ con refresh rate a 120Hz, supporto HDR10+, nella parte superiore c’è un foro che ospita la fotocamera anteriore da 20 megapixel. Il comparto camere è formato da 3 diversi sensori: il principale è un Samsung HMX da 108 megapixel f/1.8 con OIS, il secondo è da 13 megapixel ultra grandangolare f/2.4; infine troviamo il telemacro da 5 megapixel f/2.4. Lato connettività troviamo il supporto al 5G, il WiFi 6, il Bluetooth 5.2, NFC e USB Type-C, non c’è il jack audio da 3,5 mm. La batteria è da 4600 mAh con supporto alla ricarica rapida con cavo a 55W, ricarica wireless a 50W e ricarica inversa a 10W. Per maggiori dettagli vi consigliamo di consultare la nostra recensione.
Asus Rog Phone 2
Asus Rog Phone 2 è probabilmente tra gli smartphone più potenti sul mercato per quanto riguarda la scheda tecnica, in quanto è uno smartphone studiato per il gaming.
Partiamo dal display, che è un’unità AMOLED da 6,59 pollici con risoluzione Full HD+ e supporto HDR10, il refresh rate è di 120 Hz e il tempo di risposta di 1 ms, l’ideale per i gamers. All’interno troviamo il meglio attualmente in circolazione, cioè lo Snapdragon 855+ come processore con 12 GB di RAM e 512 GB o 1 TB di spazio interno, la GPU è l’Adreno 640. Il comparto fotografico posteriore è composto da due sensori: il principale è il Sony IMX586 da 48 megapixel con apertura f/1.8 mentre il secondo è grandangolare da 13 megapixel, il tutto completato dal dual flash LED. Lato connettività troviamo di tutto, è dual SIM, c’è il WiFi dual band, il Bluetooth 5.0, il jack audio da 3,5 mm e due USB Type-C, una sul fondo e una sul lato che va a formare un connettore proprietario che permette di collegare gli accessori che Asus ha pensato per questo dispositivo, come una piccola ventola presente nella confezione. La batteria è da ben 6000 mAh con supporto alla ricarica rapida Quick Charge 4.0 fino a 30W con il chip posto nell’alimentatore così da non scaldare lo smartphone durante la ricarica. Potete acquistare questo Asus Rog Phone 2 direttamente dal sito Asus.
Smartphone massimo 600€
Se la lista sopra non rientra nel vostro budget, ecco quali smartphone acquistare se volete risparmiare qualcosina. Parliamo di veri e propri telefoni quasi top di gamma, con la differenza che il prezzo è contenuto, quindi troverete sempre il miglior telefono qualità prezzo che stavate cercando. Fotocamera, sistema reattivo, ottimo display, buona batteria: quale cellulare comprare intorno ai 600€ è una scelta interessante perché in questo segmento si iniziano a trovare smartphone di alto livello.
Smartphone massimo 500€
Questo è sicuramente “l’angolo delle occasioni”. Se non sapete che smartphone comprare, sappiate che qui i telefoni daranno affidabilità sotto praticamente tutti i punti di vista. Che telefono comprare? Il nostro articolo dedicato vi toglierà ogni dubbio.
Smartphone massimo 400€
Intorno a questa cifra ci sono dispositivi ideali per chi non vuole accontentarsi di uno smartphone dalle basse prestazioni e non intende neanche svenarsi per ottenere un cellulare affidabile. Il miglior telefono Android di questa categoria potete consultarlo nella nostra guida dedicata riportata qui in basso.
Smartphone massimo 300€
Questa sezione è solo una piccola parte, se volete cercare il miglior cellulare Android nella fascia da 300€ vi invitiamo a consultare la nostra guida qui sotto.
Smartphone massimo 250€
In questa fascia troviamo telefoni che regalano soddisfazioni senza dover spendere molto. Solitamente sono smartphone con batteria lunga durata, dunque affidabili per un uso intenso.
Smartphone massimo 200€
Questa è la categoria dove verrà eletto il miglior smartphone fascia media del momento. La lista più approfondita su quale smartphone acquistare a massimo 200€ è riportata di seguito.
Smartphone massimo 150€
Anche se sembrano pochi, 50€ in più possono fare la differenza. Ecco perché abbiamo dedicato una guida approfondita a quali telefoni a 150 euro conviene comprare.
Smartphone massimo 100€
Partiamo con una classifica in base al prezzo e partiamo dalla fascia più bassa, dedicata a coloro che cercano uno smartphone economico. La lista approfondita può essere consultata nell’articolo dedicato ai migliori smartphone 100 euro che trovate riportato di seguito. Forse il miglior telefono per voi è in questa fascia.
Smartphone per business e lavoro
Il telefono migliore per lavoro? Non sempre è quello più costoso. Esistono alcuni telefoni particolarmente indicati per il lavoro. A parte gli iPhone di Apple, ci sono alcuni smartphone molto validi da tenere in considerazione come i migliori telefoni da lavoro. Inoltre, grazie al programma Android Enterprise Recommended di Google è possibile sapere quale è il miglior Android del momento dedicati al mondo del business.
Smartphone resistente ad acqua e polvere
La certificazione di resistenza ad acqua e polvere è ormai uno standard tra gli smartphone top di gamma moderni (alcuni vengono definiti smartphone rugged vista la loro resistenza). Le certificazioni più in uso tra i produttori di smartphone sono IP67 e IP68. Uno smartphone impermeabile e resistente alla polvere ha dei vantaggi, infatti si può usare con molta più calma e senza paura di malfunzionamenti dovuti ad acqua e polveri.
Le sigle IP67 e IP68 sono molto utilizzate dai produttori in quanto testimoniano il livello di resistenza ad acqua e polvere degli smartphone. Cosa significano queste sigle?IP sta per International Protection in quanto gli standard di resistenza ad acqua e polvere sono internazionali. I due numeri che seguono la sigla IP indicano:
- il primo dei due la resistenza alla polvere
- il secondo la resistenza all’acqua
Il numero massimo per la resistenza alla polvere è il 6, il maggior grado di resistenza all’acqua è invece il 9.
Smartphone con fotocamera migliore
Alcuni smartphone sono dotati di un modulo fotocamera nettamente migliore di altri, per questo motivo hanno anche un prezzo superiore. Alcuni sono così ben realizzati che riescono anche ad ottenere ottime foto sia di notte che di giorno, quindi in qualsiasi condizione di luce e in qualsiasi evenienza. Per consultare la classifica dei migliori, vi invito a leggere la nostra guida sempre aggiornata su quale smartphone per scattare foto comprare.
Smartphone con batteria molto capiente
La batteria degli smartphone è uno dei punti più critici: arrivare a sera con ancora batteria residua è il sogno di ogni utente. E se vi dicessi che è possibile con alcuni dispositivi? A volte le prestazioni più convincenti sulla durata della batteria sono offerti da smartphone di fascia bassa ma non è sempre così: esistono anche top smartphone con top batteria. Ecco a voi i migliori smartphone 2020 con batteria lunga durata.
Smartphone Dual SIM
Molto utili anche per lavoro, gli smartphone dual SIM sono oramai così tanti che è stato difficile anche per noi classificarli. Tuttavia c’è una buona notizia: abbiamo realizzato una guida ai migliori smartphone 2020 dual SIM dove troverete una lista sempre aggiornata.
Smartphone 5G
Il miglior smartphone in commercio con a bordo il supporto al 5G? Basta consultare la nostra guida dedicata che trovate di seguito.
Dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi
Ricorda di iscriverti al nostro canale Youtube per video e altre recensioni. Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook o contattaci su Instagram. Non dimenticarti che abbiamo creato anche un motore di ricerca offerte pieno di coupon esclusivi e le migliori promozioni dal web!