ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia close menu
  • Trova Streaming
  • Offerte
    • Canale Telegram
    • Telefonia Mobile
    • Fibra – ADSL
  • Consigli Acquisto
    • Audio
    • Casa e Ufficio
    • Elettronica
    • Fotografia
    • Gaming
    • Informatica
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
  • Recensioni
  • Video
Home > Guide di acquisto > Elettronica > Migliori smartphone da…

Migliori smartphone da lavoro o business

Gaetano Abatemarco Feb 13, 2020

In questa guida costantemente aggiornata vi parleremo dei migliori smartphone da lavoro o business. Beh, sappiate che la bella notizia è che grazie al programma Android Enterprise Recommended di Google è possibile sapere quali sono gli smartphone del momento dedicati al mondo del business. Questa iniziativa fornisce raccomandazioni sui dispositivi e le reti aziendali più adatte per le implementazioni di Android in azienda.

I dispositivi per il lavoro e il business sono dispositivi che superano i requisiti minimi decisi da Google nel programma sopra descritto. Questi smartphone sono quelli più indicati per chi ha esigenze lavorative e quindi non vuole un semplice smartphone, ma uno affidabile nel tempo a cui affidare parte della propria attività lavorativa.

Importante è anche la ricezione e l’audio in capsula dello smartphone, poiché chi lavora ha spesso bisogno della connessione internet e di fare conversazioni continuative con lo smartphone. Le specifiche del programma Android Enterprise Recommended includono:

  • Specifiche hardware minime per dispositivi Android 7.0 e superiori
  • Supporto per la registrazione in blocco di dispositivi Android, incluso lo zero-touch
  • Aggiornamenti di sicurezza Android entro 90 giorni dal rilascio da parte di Google, per un minimo di tre anni
  • Disponibilità di dispositivi sbloccati, per il supporto di implementazioni globali
  • Limitazione di app di sistema di default nel profilo di lavoro Android e sui dispositivi gestiti
Copertina Best Smartphone CR
Migliori smartphone 2021: quale comprareIndecisi su quale sia il miglior smartphone da comprare? Ecco la classifica sempre aggiornata con i migliori smartphone (e le migliori offerte) del momento!
Guide di acquisto
    Guide iPhone
Indice dei contenuti
1. I migliori smartphone 2020 per lavorare
1.1. Google Pixel 4/4 XL
1.2. Samsung Galaxy S20 Ultra
1.3. Apple iPhone 11 Pro/11 Pro Max
1.4. Samsung Galaxy Note 10+
1.5. OnePlus 7 Pro
1.6. Huawei Mate 20 Pro
1.7. Samsung Galaxy S20/S20+
1.8. Samsung Galaxy Note 10
1.9. Huawei P30/P30 Pro

I migliori smartphone 2020 per lavorare

Ora che abbiamo elencato i requisiti e come Google seleziona questi smartphone, ecco a voi la lista attuale degli smartphone raccomandati per il lavoro. In questo articolo tratteremo gli smartphone da lavoro per chi non ha bisogno di resistenza agli urti o all’acqua, cioè di chi non ha bisogno di smartphone da lavoro ultra resistenti. Per chi vuole uno smartphone da lavoro in cantiere può consultare la guida sugli smartphone rugged.

Google Pixel 4/4 XL

[amazon box=”B07Z6MTN27″ template=”list”]

[edge_tpapi_lista_offerte keyword=”Google pixel 4″ order_by=”popularity” category=”14″ merchant_uniqueness=”true”]

Google Pixel 4 e 4 XL sono i due nuovi dispositivi della casa di Mountain View e, come sempre, sono la miglior espressione di Android sul mercato. Entrambi i dispositivi hanno un display OLED, per il Pixel 4 è da 5.7 pollici con risoluzione Full HD+, mentre il 4 XL è da 6.3 pollici con risoluzione QHD+, entrambi supportano HDR e sono a 90 Hz. All’interno troviamo uno Snapdragon 855 con 6 GB di RAM e 64 o 128 GB di memoria interna. Troviamo anche il Pixel Neural Core per l’intelligenza artificiale e migliorare Google Assistant e il chip Titan M per la sicurezza. Nella parte alta del display, che ha uno spessore decisamente più ampio, c’è il sensore Radar Soli che permette il Motion Sense, che permettono di fare gesture in aria per le varie funzionalità, oltre allo sblocco con il volto 3D. Il comparto fotografico posteriore è formato da due sensori: il principale è da 12,2 megapixel con apertura f/1.7 e OIS, mentre il secondo sensore è da è un tele da 16 megapixel con apertura f/2.4 e OIS, la fotocamera anteriore è da 8 megapixel con apertura f/2.0. Lato connettività troviamo il WiFi dual-band, il Bluetooth 5.0 e l’USB Type-C 3.1. La batteria è da 2800 mAh per il Pixel 4 e 3700 mAh per il Pixel 4 XL con supporto alla ricarica rapida 18W e alla ricarica wireless. Entrambi i Pixel 4 sono certificati IP68. Potete acquistare Google Pixel 4 e 4 XL direttamente dal Google Store Ufficiale.

Samsung Galaxy S20 Ultra

Samsung Galaxy S20 Ultra Smartphone, 5G, Display 6.9" Dynamic AMOLED 2X, 4 Fotocamere Posteriori, 128 GB Espandibili, RAM 12 GB, Batteria 5000 mAh, Hybrid SIM/eSIM, [Versione Italiana], Cosmic BlackSamsung Galaxy S20 Ultra Smartphone, 5G, Display 6.9" Dynamic AMOLED
SMARTPHONE
AMAZON876.9 EUR

Samsung Galaxy S20 Ultra è il più grande e più completo dei top di gamma di Samsung. All’interno troviamo l’Exynos 990 come processore con 12 GB di RAM e tagli di memoria da 128 a 512 GB tutti espandibili. Il display è un Dynamic AMOLED da 6,9 pollici con risoluzione QHD+ e refresh rate a 120 Hz un foro nella parte superiore che ospita il comparto fotografico con: la fotocamera principale da 108 megapixel f/1.8 con OIS, la grandangolare da 12 megapixel, il teleobiettivo periscopico da 48 megapixel con OIS e zoom ibrido 100x e un sensore ToF da 0,3 megapixel per l’effetto di profondità. Manca il jack audio ma c’è il Bluetooth 5.0, NFC, GPS GLONASS, WiFi dual band e USB Type-C 3.0 con interfaccia desktop Samsung DeX. La batteria è da 5000 mAh con ricarica rapida 45W e ricarica wireless anche inversa.

Apple iPhone 11 Pro/11 Pro Max

[amazon box=”B07XRHFXY5,B07XS57CGZ” template=”list”]

La serie iPhone 11 Pro di Apple va a sostituire i vecchi iPhone XS, per la verità senza cambiamenti enormi, e sicuramente i nuovi iPhone sono perfetti per un utilizzo business. Il display è sempre un OLED, denominato da Apple Super Retina XDR, da 5,8 pollici per iPhone 11 Pro e da 6,5 pollici per 11 Pro Max, entrambi con supporto HDR10 e TrueTone. Nella parte superiore troviamo il solito grande notch in stile Apple che ospita i sensori per lo sblocco con il volto 3D e la fotocamera anteriore da 12 megapixel TrueDepth, che supporta anche i selfie in slow-motion. All’interno troviamo il chip A13 Bionic che, a detta di Apple, è il più potente mai montato su uno smartphone con 6 GB di RAM, c’è anche il Neural Engine di terza generazione, che va a migliorare l’intelligenza artificiale già presente sui precedenti iPhone. I tagli di memoria disponibili sono 64, 256 e 512 GB tutti non espandibili. Il comparto fotografico è identico tra i due iPhone 11 Pro, ed è composto da tre sensori posti in un’unica isola quadrata: il principale è da 12 megapixel con apertura f/1.8 e OIS, il secondo è un tele da 12 megapixel con OIS, apertura f/2.0 e zoom ottico 2x, mentre il terzo è grandangolare sempre da 12 megapixel con apertura f/2.4. Lato connettività troviamo forse una mancanza importante infatti non c’è l’USB Type-C, ma ancora il connettore Lightning. Troviamo comunque il WiFi dual band, il Bluetooth 5.0 e il GPS con GLONASS, manca ovviamente il jack audio da 3,5 mm. Lato batteria l’iPhone 11 Pro monta una 3190 mAh, mentre l’iPhone 11 Pro Max una 3500 mAh, entrambi con supporto alla ricarica rapida 18W e alla ricarica wireless. Potete acquistare gli iPhone 11 Pro direttamente dal sito ufficiale Apple.

Samsung Galaxy Note 10+

[amazon box=”B07VPVNJGB” template=”list”]

Samsung questa volta ha presentato due versioni della sua serie business, il Note 10 e il Note 10+. Il Galaxy Note 10+ è lo smartphone che veramente prosegue la filosofia di questa serie.  Partiamo dal display che è un Dynamic AMOLED da 6,8 pollici con risoluzione QHD+ e supporto ad HDR10+. Nella parte superiore al centro troviamo un foro che ospita la fotocamera anteriore da 10 megapixel con apertura f/2.2. Il processore è l’Exynos 9825, con processo di produzione a 7nm e, accompagnato 12 GB di RAM e 256 o 512 GB di memoria interna, espandibile perdendo la seconda SIM. Il comparto fotografico posteriore cambia posizione, dalla posizione centrale e passa in verticale sul lato sinistro alto dello smartphone ed è composto da 4 sensori. Il sensore principale è da 12 megapixel con OIS e apertura variabile f/1.5-2.4, il secondo sensore è un teleobiettivo da 12 megapixel con OIS, il terzo sensore è grandangolare da 16 megapixel da 123 gradi mentre l’ultimo sensore è ToF per gli effetti di profondità e la realtà aumentata. Lato connettività troviamo il WiFi dual band, il Bluetooth 5.0, NFC, GPS GLONASS e USB Type-C 3.0 con uscita video e possibilità di Samsung DeX, manca purtroppo il jack audio da 3,5 mm. In più, come tutta la serie Note, troviamo il vantaggio della S Pen, arricchita di nuove funzioni, che rende questo prodotto unico nel sui genere e perfetto per il lavoro o business. La batteria è da 4300 mAh con supporto alla ricarica rapida da 45W e ricarica wireless da 20W, rimane la carica wireless inversa.

OnePlus 7 Pro

[amazon box=”B07R97WZJ9″ template=”list”]

[edge_tpapi_lista_offerte keyword=”Oneplus 7 Pro ” order_by=”popularity” category=”14″ price_max=”800″ merchant_uniqueness=”true”]

Con OnePlus 7 Pro l’azienda cinese ha sicuramente fatto il salto di qualità, proponendo un dispositivo molto completo ad un prezzo leggermente più basso dei principali top di gamma. Questo smartphone è un top di gamma quasi in tutto e merita di stare in questa classifica, anche se gli manca la certificazione IP68, anche se a detta di OnePlus è impermeabile, e la ricarica wireless. Parlando di scheda tecnica troviamo lo Snapdragon 855 come processore con 6/8 o 12 GB di RAM e 128 o 256 GB di memoria interna UFS 3.0 non espandibile. Il display è un Fluid AMOLED da 6,7 pollici con risoluzione QHD+ e frequenza di aggiornamento di 90 Hz, che rende le immagini più fluide. Non c’è nessuna tacca nella parte anteriore in quanto la fotocamera selfie da 16 megapixel è nascosta nel meccanismo a scomparsa. Il comparto fotografico posteriore è in linea con altri top di gamma, con un triplo sensore: il principale da 48 megapixel con apertura f/1.6 e OIS, il secondo è un sensore grandangolare da 16 megapixel con apertura f/2.2, infine il terzo sensore è un teleobiettivo da 8 megapixel con apertura f/2.4 e zoom ottico 3x. Il reparto connettività è al completo, con il Bluetooth 5.0, il WiFi dual band e l’USB Type-C 3.1. La batteria è da 4000 mAh compatibile con la ricarica rapida Warp Charge. Potete acquista OnePlus 7 Pro dal sito ufficiale utilizzando il nostro buono sconto di 10€.

Acquista OnePlus 7 Pro | Buono 10€

Huawei Mate 20 Pro

[amazon box=”B07HYTJYKJ” template=”list”]

Il nuovo smartphone di Huawei, il Mate 20 Pro è uno degli device top di gamma più completi di sempre. Il dispositivo di casa Huawei, infatti, offre un hardware al top, con una delle migliori fotocamere di sempre, grazie ad un assetto con tre differenti ottiche, e una EMUI sempre più raffinata. In più, è possibile trasformare il telefono in PC collegandolo a un monitor, e grazie alla modalità desktop l’interfaccia si trasformerà magicamente da mobile a desktop, rendendo la produttività la parola chiave di questo grande smartphone. Il Mate 20 Pro guida la categoria anche come metodi di sblocco, infatti è presente sia il riconoscimento del volto in 3D, con i sensori posizionati nel grande notch, sia il sensore di impronte digitali sotto al display che funziona molto bene. Anche l’autonomia è al top per questo device di Huawei grazie alla batteria da 4000 mAh.

Samsung Galaxy S20/S20+

Samsung Galaxy S20 Smartphone, Display 6.2" Dynamic AMOLED 2X, 3 Fotocamere Posteriori, 128 GB Espandibili, RAM 8 GB, Batteria 4000 mAh, Hybrid SIM/eSIM, [Versione Italiana], Cloud BlueSamsung Galaxy S20 Smartphone, Display 6.2" Dynamic AMOLED 2X, 3
CELLULARI E SMARTPHONE
AMAZON679 EUR
Samsung Galaxy S20+ Smartphone, 4G, Display 6.7" Dynamic AMOLED 2X, 4 Fotocamere Posteriori, 128 GB Espandibili, RAM 8 GB, Batteria 4500 mAh, Hybrid SIM/eSIM, [Versione Italiana], Nero (Cosmic Black)Samsung Galaxy S20+ Smartphone, 4G, Display 6.7" Dynamic AMOLED 2X,
CELLULARI E SMARTPHONE
AMAZON729 EUR
SAMSUNG Galaxy S20 FE Cloud Lavanda 128 GB 5G Dual Sim Display 6.5'' Full HD+ Slot Micro SD Fotocamera 12 Mpx Android EuropaSAMSUNG Galaxy S20 FE Cloud Lavanda 128 GB 5G Dual
CELLULARI E SMARTPHONE
TROVAPREZZI569.97 €
Samsung GALAXY S20+ Cosmic Black - Galaxy S20+ Cosmic Black 128gbSamsung GALAXY S20+ Cosmic Black - Galaxy S20+ Cosmic Black
CELLULARI E SMARTPHONE
TROVAPREZZI599.00 €
SAMSUNG Galaxy S20 FE Cloud Navy 128 GB 5G Dual Sim Display 6.5'' Full HD+ Slot Micro SD Fotocamera 12 Mpx Android ItaliaSAMSUNG Galaxy S20 FE Cloud Navy 128 GB 5G Dual
CELLULARI E SMARTPHONE
TROVAPREZZI586.21 €

Samsung Galaxy S20 e S20+ sono due dispositivi molto simili al vertice del mercato. Entrambi hanno un display Dynamic AMOLED con risoluzione QHD+ e refresh rate a 120Hz (solo in FullHD+), da 6,2 pollici per S20 e 6,7 pollici per S20+. La fotocamera anteriore è da 10 megapixel posizionata nel foro nel display. Entrambi hanno Exynos 990 come processore con 8 GB di RAM e 128 GB di memoria interna espandibili. Il comparto fotografico vede in entrambi gli smartphone un sensore principale da 12 megapixel con f/1.8 e OIS, un teleobiettivo da 64 megapixel con zoom ottico 3x e una grandangolare da 12 megapixel. Solo su S20+ c’è anche il sensore ToF da 0,3 megapixel per l’effetto di profondità. Non troviamo il jack audio ma c’è NFC, Bluetooth 5.0, GPS GLONASS, WiFi dual band e USB Type-C con interfaccia desktop Samsung DeX. La batteria è da 4000 mAh per S20 e da 4500 mAh per S20+ con ricarica rapida 25W e ricarica wireless anche inversa.

Samsung Galaxy Note 10

[amazon box=”B07VS339NZ” template=”list”]

Il Galaxy Note 10 è il fratello piccolo del nuovo Note 10+, a cui però non ha molto da invidiare, in quanto molte caratteristiche sono in comune. Il Galaxy Note 10 ha un display da 6,3 pollici Dynamic AMOLED con risoluzione Full HD+, e non QHD+ come il Note 10+, e supporto ad HRD10+. Nella parte alta, al centro, è posto il foro che ospita la fotocamera frontale da 10 megapixel con apertura f/2.2, proprio come accade sul Note 10+. All’interno il processore è il medesimo, cioè sempre l’Exynos 9825 octa-core con processo di produzione a 7 nm, accompagnato da 8 GB di RAM e 128 o 256 GB di memoria interna non espandibile. Il comparto fotografico posteriore è composto da tre sensori: il principale è da 12 megapixel con OIS e apertura variabile f/1.5-2.4, il secondo sensore è un tele da 12 megapixel mentre l’ultimo è grandangolare da 16 megapixel con apertura f/2.2, non c’è il sensore ToF come nella versione top. Lato connettività troviamo il WiFi dual band, il Bluetooth 5.0, NFC, GPS GLONASS, purtroppo non c’è il jack audio da 3,5 mm mentre l’USB è Type-C con possibilità di interfaccia Samsung DeX. In più, come tutta la serie Note, troviamo il vantaggio della S Pen, arricchita di nuove funzioni, che rende questo prodotto unico nel sui genere e perfetto per il lavoro o business. La batteria è da 3500 mAh con supporto alla ricarica rapida a 25W, presente la ricarica wireless anche inversa.

Huawei P30/P30 Pro

[amazon box =”B07PPWVC35,B07PT73YKZ” template=”list”]

Huawei P30 e P30 Pro sono gli ultimi arrivati in casa Huawei e continuano la serie P che ha sempre avuto molto successo negli anni, sopratutto con gli ultimi P20 e P20 Pro. Tra i due smartphone le differenze non sono tante, ma comunque significative. Partiamo dal display, entrambi i dispositivi hanno schermi OLED, che su P30 è da 6.1 pollici, mentre per il P30 Pro si sale a 6.47 pollici, entrambi Full HD+ ed entrambi con un notch a goccia nella parte alta del display che ospita la fotocamera anteriore da 32 megapixel, purtroppo si vanno a perdere i sensori per lo sblocco facciale 3D presenti su Mate 20 Pro. Parlando di scheda tecnica le differenze sono poche, infatti entrambi i dispositivi di Huawei montano il processore Kirin 980 con 6 GB di RAM per il P30 e 8 GB di RAM per il P30 Pro, i tagli di memoria partono in entrambi da 128 GB e arrivano a 512 per la versione Pro, tutti espandibili con lo standard nano SD di Huawei. Entrambi gli smartphone sono dotati del sensore di impronte digitali ottico posto sotto al display.

Il comparto fotografico posteriore, invece, porta differenze più marcate tra i due terminali. Infatti su P30 Pro troviamo quattro fotocamere: il sensore principale è da 40 megapixel con apertura f/1.6 ed è denominato SuperSensitive in quanto utilizza uno schema cromatico RYB e non RGB, il che gli consente di catturare più luce ed arrivare a valori di ISO molto alti; il secondo sensore è grandangolare da 20 megapixel con apertura f/2.2, mentre il terzo sensore è un tele da 8 megapixel con apertura f/3.2 e stabilizzazione ottica che grazie ad un sistema periscopico a 5 lenti riesce ad arrivare ad uno zoom ottico di 5x e uno zoom ibrido di 10x; infine la quarta fotocamera è un sensore ToF utile per catturare la profondità di campo. Sul P30 standard perdiamo molte delle caratteristiche sopra descritte per quanto riguarda il comparto fotografico, infatti le fotocamere sono 3 e non 4, perdiamo il sensore ToF, il sensore principale è da 40 megapixel, ma con f/1.8 e schema cromatico RGB standard, il secondo sensore è un grandangolare da 16 megapixel con apertura f/2.2 e infine il terzo sensore è sempre un tele con stabilizzatore ottico e apertura f/2.4, ma arriva fino allo zoom ottico 3x in quanto perde il sistema periscopico. Lato connettività sono entrambi dotati di Bluetooth 5.0, WiFi dual band e USB Type-C 3.1 che fa anche uscire il video e su P30 troviamo il jack audio da 3.5 mm; il P30 Pro è inoltre certificato IP68. La batteria è da 4200 mAh su P30 Pro, che è dotato anche di ricarica wireless veloce e inversa, mentre è da 3650 mAh su P30 che perde del tutto la ricarica wireless.

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi

Ricorda di iscriverti al nostro canale Youtube per video e altre recensioni. Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook o contattaci su Instagram. Non dimenticarti che abbiamo creato anche un motore di ricerca offerte pieno di coupon esclusivi e le migliori promozioni dal web!

Come creare effetto Polaroid alle foto

7 ore fa

Negli ultimi anni il fascino delle fotocamere istantanee è tornato prepotentemente ed inaspettatamente di moda fra i giovani. Gli amanti della fotografia sanno bene che una stampa effetto Polaroid prescinde dalla qualità dello scatto, ormai superata leggi di più…

effetto polaroid

Come si fanno i duetti su TikTok

10 ore fa

TikTok è un vero e proprio fenomeno globale; difatti il numero di iscritti a questo social network cresce di giorno in giorno. Attraverso tale piattaforma gli utenti possono creare brevi video di diverse tipologie. TikTok leggi di più…

Come fare duetti su TikTok 2

Come si elimina account TikTok

11 ore fa

Nulla può durare per sempre, ma sopratutto, alcune cose possono annoiare più in fretta di altre. Ciò accade molto di frequente con i Social Network, i quali godono di un attimo di successo assoluto, per leggi di più…

Come funziona TikTok

Come velocizzare la PS4

12 ore fa

Come tutti i dispositivi elettronici anche la famosa console di casa Sony, la PlayStation 4, ha bisogno di manutenzione periodica. Con il passare del tempo, infatti, possono essere tante le cause di un suo possibile leggi di più…

come velocizzare ps4

Le migliori Smart TV 32 pollici del 2021

21 ore fa

In questa guida all’acquisto vi consiglieremo le migliori Smart TV 32 pollici da comprare. Le Smart TV 32 pollici hanno già da tempo conquistato le case degli italiani, in quanto si tratta di prodotti della misura leggi di più…

migliori smart tv 32 pollici

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come creare effetto Polaroid alle foto
  • Come si fanno i duetti su TikTok
  • Come si elimina account TikTok
  • Come velocizzare la PS4
  • Le migliori Smart TV 32 pollici del 2021
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy