La fascia dei migliori smartphone a 250 euro è probabilmente tra le più affollate e interessanti sul mercato, con tante proposte interessanti di smartphone appena usciti, ma anche di telefoni usciti qualche tempo fa che sono scesi di prezzo divenendo molto interessanti.
In questa guida vi elencheremo i telefoni 250 euro che a nostro avviso sono meritevoli della vostra attenzione, con i loro pregi e i loro difetti. Le caratteristiche che accomunano un po’ tutti i prodotti di questa categoria sono le prestazioni e la qualità fotografica, infatti molti utilizzano sensori fotografici simili o del tutto uguali, stessa cosa per i processori, con qualche eccezione.
Cosa può offrire uno smartphone da 250€?
Non tutti hanno bisogno di un top di gamma per vivere, anzi, per la maggior parte di voi una volta scelto il miglior smartphone 250 euro in base alle vostre esigenze, e dopo aver letto i nostri consigli, sarete più che soddisfatti.
Prima però di mostrarvi la nostra selezione è bene precisare quali sono i parametri che ci hanno portato a capire quale smartphone scegliere a 250 euro.
Software
Questa fascia è così affollata che le aziende di smartphone si danno battaglia anche sul software, in generale a questo prezzo troverete cellulari con software quasi sempre molto curati nei dettagli e ben fatti, con aggiornamenti costanti, anche se, di solito, le nuove versioni di Android impiegano qualche tempo in più per arrivare.
Prestazioni
A livello di prestazioni non avrete veramente mai problemi di usabilità, i processori di fascia media-bassa hanno ormai raggiunto livelli di efficienza e prestazioni abbastanza alti. Ovviamente non bisogna aspettarsi prestazioni da top di gamma, ma comunque i telefoni in questa fascia si difendono bene e riescono a gestire tutte le operazioni quotidiane.
Display
In generale tutti i display in questa fascia di prezzo sono ottimi, tutti Full HD+, e per la maggior parte sono IPS LCD, ma si trova spesso qualche AMOLED. Il display è uno degli ambiti in cui gli smartphone più costosi si differenziano di più, ma devo dire che in questa fascia di prezzo troverete ottimi display.
Fotocamera
La qualità delle foto è probabilmente uno degli ambiti in cui gli smartphone di questa fascia si differenziano meno. Infatti molti smartphone montano gli stessi sensori fotografici. Anche quelli che montano sensori diversi hanno comunque una resa fotografica simile, in generale abbastanza buona.
Batteria
Di solito l’autonomia sale con il diminuire delle prestazioni dello smartphone, e quindi del prezzo. In questa fascia di prezzo tutti i telefoni hanno tutti una durata della batteri ottima, che porta a sera anche con un utilizzo intenso.
Smartphone 250€: la nostra selezione
Oppo Reno4 Z 5G
Uno dei migliori smartphone sotto i 250 euro è sicuramente Oppo Reno4 Z 5G. Tale device è in grado di offrire ottime prestazioni al giusto prezzo. Montato all’interno di questo smartphone troviamo il processore MediaTek Dimensity 800 accompagnato da 8 GB di RAM e 128 GB di memoria di archiviazione UFS 2.1 non espandibile. Il display montato su questo smartphone targato Oppo è un LCD da 6.67″ con risoluzione FHD+ e refresh rate a 120 Hz. Per quanto riguarda il comparto camere, sulla scocca del device sono incorporati 4 diversi sensori: principale da 48 megapixel f/1.7, un’ultra grandangolare da 8 megapixel f/2.2 e due sensori da 2 megapixel per macro e bokeh. Anteriormente sono disponibili due camere da 16 megapixel f/2.0 e 2 megapixel f/2.4. Lato connettività, come si evince dal nome, troviamo il supporto alle reti 5G, Bluetooth 5.0, Wi-Fi dual band e jack per le cuffie. La batteria integrata su questo Oppo Reno4 Z 5G è da 4000 mAh con supporto alla ricarica a 18W.
Redmi Note 10
Redmi Note 10 è l’ultimo arrivato in casa Redmi e si candida fortemente come il miglior smartphone sotto i 250 euro. All’interno troviamo un processore Qualcomm Snapdragon 678 con 4 GB di RAM e 64/128 GB di memoria interna UFS 2.2 espandibile. La grande novità per questo nuovo device è il display; difatti, a differenza dei modelli di vecchia generazione, monta un pannello AMOLED da 6.4″con risoluzione Full HD+ e un foro nella parte alta che ospita la fotocamera anteriore da 13 megapixel f/2.4. Il comparto fotografico posteriore è costituito da quattro diversi sensori: il principale è un Sony IMX582 da 48 megapixel con apertura f/1.8, il secondo è un Sony IMX355 ultra grandangolare da 8 megapixel f/2.2. Ad accompagnare questi ultimi troviamo infine un sensore da 2 megapixel per l’effetto bokeh e uno da 2 per le macro. Lato connettività grave la mancanza del chip NFC, ma ci sono USB Type-C, jack audio da 3,5mm, Bluetooth 5.0 e Wi-Fi 5. La batteria è da 5000 mAh e supporta la ricarica rapida a 33W.
Samsung Galaxy A40
Il Samsung Galaxy A40 è tra gli smartphone più interessanti in questa categoria in quanto unisce un’ottima scheda tecnica ad un prezzo basso e che potrà scendere ancora. Uno degli elementi positivi di questo smartphone è il display Super AMOLED da 5.9 pollici con risoluzione Full HD+ interrotto da un notch a goccia che ospita la fotocamera frontale da 25 megapixel, una diagonale che permette allo smartphone anche di essere molto compatto e maneggevole.
La scheda tecnica si completa con il processore Exynos 7885 octa-core con 4 GB di RAM e 64 GB di memoria interna espandibile tramite Micro SD. Il comparto fotografico è composto da un doppio sensore posteriore, il principale da 16 megapixel con apertura f/2.0, il secondo da 5 megapixel con apertura f/2.2 e ottica grandangolare. Lato connettività questo smartphone è molto completo per il suo prezzo, con il WiFi dual band, il Bluetooth 5.0 e l’USB Type-C 2.0. La batteria è da 3100 mAh con supporto alla ricarica rapida da 15W.
Xiaomi Redmi Note 9 Pro
Redmi Note 9 Pro si candida ad essere il best buy per i prossimi mesi nella fascia medio-bassa del mercato. La scheda tecnica è eccellente con lo Snapdragon 720G come processore accompagnato da 6 GB di RAM e 64 o 128 GB di memoria interna espandibile. Il display è un IPS LCD da 6,67 pollici con risoluzione Full HD+ e un piccolo foro nella parte centrale che ospita la fotocamera anteriore da 16 megapixel. Il comparto fotografico posteriore è guidato dalla camera principale da 64 megapixel con f/1.9, affiancata da una fotocamera grandangolare da 8 megapixel, un sensore da 5 megapixel per le macro e uno da 2 per l’effetto di profondità. Lato connettività troviamo: jack audio, chip NFC, WiFi dual band, USB Type-C, Bluetooth 5.0 e porta IR. La batteria è da 5020 mAh con ricarica rapida 30W.
Samsung Galaxy M31
Samsung Galaxy M31 è uno dei dispositivi più interessanti nella sua fascia di prezzo. Uno dei pro rispetto ai concorrenti è sicuramente il bel display Super AMOLED da 6,4 pollici con risoluzione Full HD+. Nella parte alta troviamo un piccolo notch che ospita la fotocamera anteriore da 32 megapixel. All’interno c’è il processore Exynos 9611 con 6 GB di RAM e 64 GB di memoria interna espandibile. La fotocamera principale è da 64 megapixel con f/1.8 ed è affiancata da una grandangolare da 8 megapixel e poi due sensori da 5 megapixel per macro e effetto bokeh. Lato connettività c’è il jack audio da 3,5 mm, il WiFi dual band, il Bluetooth 5.0, il chip NFC e l’USB Type-C. Un altro punto di forza è la batteria da ben 6000 mAh che permette un’autonomia da record e supporta la ricarica rapida 15W.
Huawei P30 Lite New Edition
Huawei P30 Lite New Edition non stravolge un gran che rispetto alla versione base, aggiunge però RAM e memoria interna. All’interno c’è sempre il Kirin 710 come processore, accompagnato da 6 GB di RAM e 256 GB di memoria interna UFS 2.1. Nella parte anteriore troviamo un display IPS da 6.15 pollici e risoluzione Full HD+ interrotto nella parte superiore da un notch a goccia, come in tutta la serie P30, che ospita la fotocamera anteriore da 24 megapixel. Il comparto fotografico posteriore è composto da tre sensori posti in colonna, infatti il design è ripreso dai fratelli maggiori, con il sensore principale da 48 megapixel con apertura f/1.8, un sensore grandangolare da 8 megapixel e apertura f/2.4 e un sensore da 2 megapixel per l’effetto bokeh. Reparto connettività e sensori un po’ indietro rispetto ai competitori, infatti il Bluetooth è ancora 4.2, c’è il WiFi dual band, l’NFC, il jack audio, l’USB Type-C e il sensore di impronte digitali posto sul retro. La batteria è da 3340 mAh con ricarica rapida 18W.
POCO X3 Pro
Poco, brand di Xiaomi, ha davvero fatto centro con il suo POCO X3 Pro. Si tratta di uno tra i cellulari sotto i 250 euro più interessanti attualmente in circolazione. È stato pensato per coloro che amano profondamente la tecnologia, senza tuttavia rinunciare a una spiccata personalità. Il processore Qualcomm Snapdragon 860 è accompagnato da 6/8 GB di RAM LPDDR4X e 128/256 GB di memoria interna UFS 3.1 espandibile. Il display montato è da 6.67” FHD+ con frequenza di aggiornamento a 120Hz, per un’esperienza caratterizzata da una fluidità senza precedenti. Il comparto camere è composto da 4 diversi sensori: il principale da 48 megapixel f/1.8, un ultra grandangolare da 8 megapixel f/2.2, una macro ed una bokeh ambedue da 2 megapixel f/2.4. POCO X3 Pro monta una capace batteria da 5160mAh con supporto alla ricarica rapida a 33W, che ne permette un utilizzo prolungato senza necessità di frequenti ricariche.
Realme 7 Pro
Realme 7 Pro è probabilmente il miglior smartphone come rapporto qualità-prezzo nella fascia bassa. Il display montato è un Super AMOLED da 6,4 pollici con risoluzione FHD+ con foro nella parte alta dello schermo per la fotocamera anteriore da 32 megapixel. Il processore è un Snapdragon720G con 6/8 GB di RAM e 128/256 GB di memoria interna UFS 2.1. Il comparto fotografico è formato dalla camera principale da 64 megapixel Sony IMX682 f/1.8, una fotocamera grandangolare da 8 megapixel f/2.2 e due sensori da 2 megapixel per B/N e macro. Lato connettività troviamo il Bluetooth 5.1, il Wi-Fi dual band e l’USB Type-C. La batteria è da 4500 mAh con ricarica rapida a 65W.
Samsung Galaxy A32
Il Samsung Galaxy A32 va a prendere il posto del suo predecessore A31, portando con sé importanti novità. Il display è un TFT da 6,5 pollici con risoluzione HD+ e un foro centrale che ospita la fotocamera anteriore da 32 megapixel. All’interno c’è un processore Mediatek Dimensity 720 5G octa core da 2 GHz con 4 GB di RAM e 128 GB di memoria interna espandibile. Le fotocamere posteriori sono 4, la principale da 48 megapixel f/2.0, la secondaria è una grandangolare da 8 megapixel f/2.2, una camera per le macro da 5 megapixel f/2.4 ed infine una da 2 megapixel per l’effetto bokeh. Tale smartphone supporta inoltre la connettività 5G che in questa fascia di prezzo non è cosa da poco. Lato connettività troviamo WiFi dual band, NFC, GPS GLONASS, Bluetooth 5.0, USB Type-C e jack audio da 3,5 mm. La batteria è da 5000 mAh con ricarica rapida 15W.
Realme X2
il Realme X2 è uno dei migliori smartphone nella sua fascia di prezzo, il display Super AMOLED da 6,4 pollici con risoluzione Full HD+ è ottimo per la visione dei contenuti. All’interno c’è lo Snapdragon 730G con 6/8 GB di RAM e 64/128 GB di memoria interna. La fotocamera principale da 64 megapixel è affiancata da una fotocamera grandangolare, una fotocamera per l’effetto bokeh e per le macro. La batteria è da 4000 mAh e supporta la ricarica rapida Super VOOC a 30W.
Dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi
Ricorda di iscriverti al nostro canale Youtube per video e altre recensioni. Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook o contattaci su Instagram. Non dimenticarti che abbiamo creato anche un motore di ricerca offerte pieno di coupon esclusivi e le migliori promozioni dal web!