ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Tag: Xiaomi
Home > Recensioni > Guide di acquisto > Elettronica > Recensione POCO M4 PRO (4G): ne vale la pena nel 2022?

Recensione POCO M4 PRO (4G): ne vale la pena nel 2022?

Manuel Baldassarre Mar 04, 2022
POCO M4 PRO

Poche settimane fa vi abbiamo parlato del POCO M4 PRO 5G che, nell’ultimo quadrimestre del 2021, aveva portato sul mercato uno smartphone compatibile con la nuova generazione di reti cellulari ed un hardware soddisfacente, ad un prezzo altrettanto interessante. Febbraio 2022 è stato invece il mese di lancio del nuovo POCO M4 PRO, ma in versione 4G: sostanzialmente migliorano alcune caratteristiche hardware (tra le quali il display ed il comparto fotografico), ma perde la connessione 5G ed alcuni altri dettagli.

Dunque, ne vale la pena? In questa recensione ve lo mostriamo nel dettaglio, così che possiate capire se questo è lo smartphone che fa al caso vostro. POCO M4 PRO è tutto sommato uno smartphone di fascia media pensato per chi desidera un dispositivo dal display brillante e con una fotocamera più che discreta, ad un prezzo minore di 200 Euro, lesinando però sulle performance e sulla connessione 5G. Eccolo su Amazon:

Indice dei contenuti
1. POCO M4 PRO: Unboxing e design
2. Hardware e Prestazioni
3. Display e Fotocamera
4. Autonomia e Prezzi
migliori smartphone a 200 euro di novembre 2017
Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprareSiete in procinto di acquistare un nuovo smartphone? Abbiamo realizzato per voi un elenco con i migliori di smartphone sotto i 200€.
Guide di acquisto

POCO M4 PRO: Unboxing e design

Doveroso partire dal design di questo POCO M4 PRO, che si rinnova non poco andando (in parte) a seguire le orme dei nuovi Redmi Note di casa Xiaomi. Più precisamente ci riferiamo al design più squadrato (che prende ispirazione palesemente da casa Apple) con un corpo di circa 7.38 x 15.98 x 0.81 cm di spessore, ed un peso complessivo di 180g circa. All’interno della confezione troviamo anche una cover in TPU, cavo Type-C e caricabatterie da 33W incluso.

POCO M4 PRO
POCO M4 PRO
POCO M4 PRO
POCO M4 PRO

Nella parte anteriore troviamo il bellissimo display AMOLED da 6.43″ (leggermente più compatto della variante 5G) in risoluzione FullHD+ con refresh rate fino a 90Hz, che rende l’esperienza d’utilizzo fluida e particolarmente piacevole, con la fotocamera frontale da 16MP incastonata nella parte superiore all’interno del display.

Lateralmente poi, abbiamo i vari tasti fisici ed il tasto di sblocco con impronte digitali che coincide con il tasto di accensione (comodissimo), mentre sul retro un interessante gruppo ottico dove troneggia la scritta POCO di fianco al sensore principale da 64MP (contro i 48MP della variante 5G). Infine ci sono le altre due fotocamere secondarie (macro e wide-angle) ed il doppio Flash LED.

POCO M4 PRO
POCO M4 PRO

POCO M4 PRO essendo più compatto è anche più piacevole da tenere in mano, e quindi leggermente più maneggevole. Rimane tuttavia molto scivoloso ed è quasi obbligatorio installare una cover per sicurezza. Per quanto riguarda le colorazioni infine, potremo scegliere tra Cool Blue, POCO Yellow e Power Black (nel nostro caso).

Hardware e Prestazioni

POCO M4 PRO è equipaggiato con la nuova MIUI 13 leggermente modificata da POCO per i suoi dispositivi. Insomma, all’atto pratico un’interfaccia che si discosta davvero “poco” (scusate il gioco di parole) con i dispositivi Xiaomi, e dunque c’è davvero poco da dire: tante app, tante funzionalità, tanta personalizzazione ma anche un generale alleggerimento del sistema che giova non poco alla fluidità, aiutata anche dal suo refresh rate da 90 Hz. Ma vediamo le sue specifiche:

Parametri di base

  • Sistema operativo: MIUI 13 for POCO (Android 11)
  • Processore: Mediatek Helio G96
  • Processore Grafico: ARM Mali G57
  • Batteria: 5.000 mAh

Schermo e Memoria

  • Display: 6.43 pollici AMOLED 90Hz
  • Risoluzione: FullHD+ (1080 x 2400 px)
  • Memoria RAM: 6/8 GB – LPDDR4X
  • Memoria interna: 128/256 GB UFS 2.2
  • MicroSD: espandibile fino a 1TB

Fotocamere

  • Posteriore principale: 64MP – f/1.8
  • Anteriore: 16MP – f/2.45 in-display
  • Seconda posteriore: 2MP – f/2.4 (macro)
  • Terza posteriore: 8MP f/2.2 – 118° (ultra-wide-angle)

Sensori e Connettività

  • Raffreddamento a liquido, audio stereo, microfoni ANC
  • NFC, GPS, Bluetooth 5.1, WiFi ac, 90 Hz

I dati tecnici del POCO M4 PRO ci parlano di uno smartphone di fascia media che non eccelle praticamente sotto nessun aspetto, ma che ci permette comunque di godere di una buona e fluida esperienza d’uso. Rispetto alla variante 5G (qui potete vedere le specifiche a confronto) abbiamo un display AMOLED, una migliore fotocamera principale e più memoria RAM.

POCO M4 PRO
POCO M4 PRO
POCO M4 PRO
POCO M4 PRO
POCO M4 PRO
POCO M4 PRO

Insomma, piccoli accorgimenti che migliorano il comparto fotografico e la fluidità del sistema. D’altro canto però, dal punto di vista delle prestazioni, sulla carta i due processori sono abbastanza simili ma è leggermente migliore quello di M4 PRO 5G, che lo aiuta durante il gaming ad esempio.

Display e Fotocamera

L’unità AMOLED da 6.43 pollici con refresh rate a 90Hz è un vero piacere per la vista, e sotto qualsiasi condizione di luce: il display è brillante e caratterizzato da un colori molto saturi, in pieno stile Xiaomi. La luminosità automatica infine, è reattiva ma non sempre ben bilanciata. Peccato poi per la vibrazione piena di “ronzii” che non è affatto piacevole.

POCO M4 PRO

Passando invece al comparto fotografico, il sensore principale da 64MP f/1.8 riesce a portare a casa scatti davvero interessanti anche quando le sue prestazioni calano con il diminuire della luminosità, dove comunque la modalità notturna ci consente di ottenere ancora delle foto luminose e relativamente dettagliate.

Ovviamente la fotocamera non scatterà sempre a 64MP, ma andrà impostata in tale risoluzione appositamente per eseguire scatti ad un panorama o ad un oggetto abbastanza vicino, per catturarne tutti i dettagli (a patto che ci siano condizioni di luminosità adeguate).

POCO M4 PRO
POCO M4 PRO
POCO M4 PRO
POCO M4 PRO
POCO M4 PRO
POCO M4 PRO
POCO M4 PRO
POCO M4 PRO
POCO M4 PRO

Insomma, nulla a che vedere con gli altri due sensori (macro e wide-angle da 118°) che sono invece tutt’altro che luminosi ed onestamente poco utili se non in particolari situazioni. Fotocamere di uno smartphone di fascia bassa per intenderci. Al contrario invece la fotocamera anteriore da 16MP ci da buone soddisfazioni soprattutto con tanta luce.

Concludendo dunque, il comparto fotografico vede dei miglioramenti rispetto alla variante 5G dell’anno scorso (anche se non fanno gridare al miracolo), ma che uniti al nuovo display AMOLED, migliorano l’esperienza generale di visualizzazione e utilizzo. Carino poi lo “store” di applicazioni nella fotocamera che consente di scaricare nuove funzioni come il Panorama ed altri effetti.

Autonomia e Prezzi

POCO M4 PRO è equipaggiato (come per la variante 5G) con una batteria al litio da 5.000 mAh, con all’interno della confezione un alimentatore da parete da 33W per la ricarica rapida ed ingresso USB-C 2.0 per un più veloce trasferimento dati.

L’unità da 5.000 mAh unita all’ultima versione della MIUI per POCO ed Android 11, consentono allo smartphone di arrivare sempre a sera senza praticamente nessun problema: ottima la gestione della batteria in stand-by, soprattutto se siete degli utenti che non usano molto lo smartphone. In questo caso potreste benissimo totalizzare un giorno e mezzo di utilizzo!

POCO M4 PRO

Con un utilizzo intenso invece, fatto di social, fotocamera e giochi, si arriva comunque a sera tarda senza grossi problemi, mentre il caricabatterie da 33W ci fa stare al sicuro grazie ad una ricarica rapida che porta lo smartphone dallo 0% al 100% in circa 2 ore.

Il prezzo di lancio per il POCO M4 PRO è stato di 229 Euro (per la versione 6GB/ 128GB come quella che abbiamo avuto in prova) e 279 Euro (per la versione 8GB/ 256GB). Tuttavia è già possibile trovarli fortemente in sconto a 200/240 Euro, che rende lo smartphone sicuramente molto appetibile. Peccato però per la mancanza del 5G, che nel 2022 dovrebbe essere uno standard. Ecco dove potete trovarlo online:

migliori smartphone a 200 euro di novembre 2017
Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprareSiete in procinto di acquistare un nuovo smartphone? Abbiamo realizzato per voi un elenco con i migliori di smartphone sotto i 200€.
Guide di acquisto
smartphone
I migliori smartphone Xiaomi da comprareVolete comprare uno smartphone Xiaomi ma non riuscite a decidere quale modello è il più adatto a voi? In quest'articolo ve li spiegheremo dettagliatamente.
Guide di acquisto
Voto Finale: 7.5/10
8.0
Proscenic P11

Recensione Proscenic P11: tanti accessori e autonomia ad un prezzo imbattibile

8.5
Swift Stellar 1 Pro-B

Recensione Swift Stellar 1 B: microscopio professionale 2500X per i più esigenti!

8.5
Wacom One

Recensione Wacom One: adatta a tutti!

8.0
OneOdio Studio Pro 10

OneOdio Studio Pro 10: cuffie economiche adatte a tutti

8.0
Realme 9i

Recensione Realme 9i: un nuovo best-buy?

8.0
TCL 30+

Recensione TCL 30+: forse stavi cercando proprio lui!

7,5
Lenovo ideapad 5i pro

Recensione Lenovo Ideapad 5i Pro 14: versatile e affidabile

9.0
Proscenic T22

Recensione Proscenic T22: la friggitrice ad aria “intelligente”

8.5
POCO F4 GT

Recensione POCO F4 GT: per veri gamer!

6.5
Yeedi vac max

Recensione Yeedi vac max: da migliorare!

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Le migliori alternative a Microsoft Excel da usare online e gratis
  • Lo smartphone si riavvia di continuo? Ecco cosa controllare
  • 6 cose da non fare mai per non rovinare il PC Windows
  • Come misurare la temperatura del telefono su iPhone e Android
  • Come vedere le storie Instagram senza essere visti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy