ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Tag: Guide iPhone Xiaomi
Home > Guide di acquisto > Elettronica > Migliori smartphone per scattare foto 2022: quale comprare

Migliori smartphone per scattare foto 2022: quale comprare

Valentino Viscito Mag 19, 2022

Scegliere quale sia lo smartphone con la miglior fotocamera è oramai impresa ardua poiché esistono tanti telefoni in grado di regalare soddisfazioni sotto questo aspetto. C’è da dire che poi bisogna scindere anche il concetto di fotocamera se stiamo facendo riferimento alle foto oppure ai video: nel caso dei video, infatti, forse al giorno d’oggi è ancora l’iPhone il prodotto da battere mentre per quanto riguarda gli scatti fotografici c’è una concorrenza molto agguerrita.

In questa guida costantemente aggiornata vi parleremo dei migliori smartphone per scattare foto e registrare video. C’è da dire che oramai con certi telefoni ci si può anche dimenticare le macchina fotografica a casa senza doverla rimpiangere troppo ed in questo articolo vi aiuteremo a capire quali sono i migliori smartphone per fotografare.

Copertina Best Smartphone CR
Migliori smartphone 2022: quale comprareIndecisi su quale sia il miglior smartphone da comprare? Ecco la classifica sempre aggiornata con i migliori smartphone (e le migliori offerte) del momento!
Guide di acquisto
    Guide iPhone
Indice dei contenuti
1. Come scegliamo gli smartphone per la fotografia
2. DoXMark: il punto di riferimento per la fotografia
3. I migliori smartphone per fare foto
3.1. Samsung Galaxy S22 Ultra 5G
3.2. iPhone 13 Pro e Pro Max
3.3. Xiaomi 12 Pro
3.4. Samsung Galaxy S21 FE
3.5. Realme GT 2
3.6. OPPO Find X5 Pro
3.7. ASUS Zenfone 8
3.8. HONOR 50 5G
3.9. OnePlus 10 Pro
4. Smartphone con buona fotocamera di fascia media
4.1. POCO X4 Pro 5G
4.2. OnePlus NORD 2
4.3. Samsung Galaxy A52
4.4. Realme GT Neo 2
4.5. vivo Y76 5G
5. Smartphone con buona fotocamera economici
5.1. POCO M4 Pro 4G
5.2. Realme 8 Pro
5.3. POCO X3 Pro

Come scegliamo gli smartphone per la fotografia

Si sa che uno smartphone, per quanto possa avere una qualità fotografica molto alta, non sarà mai a livello di una fotocamera reflex, anche una reflex economica, ma può comunque tornare utile in molti ambiti, soprattutto per sostituire una compatta.

Ci sono vari parametri che incidono sulla qualità fotografica, come l’apertura del sensore, la stabilizzazione ottica e ovviamente la risoluzione. Ormai siamo abituati a vedere smartphone con più di una fotocamera ma, come vedremo, si possono fare miracoli anche con un solo sensore.

Infatti, sopratutto sugli smartphone, l’ottimizzazione software è fondamentale per fare scatti sempre ottimi in qualsiasi condizione di luce. La potenza è niente senza controllo, si sa, e questa è l’ennesima riprova pratica, infatti i migliori smartphone fotocamera sono di aziende che puntano molto allo sviluppo software.

DoXMark: il punto di riferimento per la fotografia

Come si elegge il migliore fotocamera smartphone? C’è chi lo fa da sempre ed è DXOMark. Se ancora non lo conosceste, DXoMark è un sito web che si è prefisso esclusivamente il compito di testare le fotocamere ed è lui che decide la miglior fotocamera smartphone del momento. Siano esse reflex, compatte o a bordo di uno telefono, vengono provate seguendo dei piani rigorosi e dei criteri riproducibili. 

Proprio per questo motivo abbiamo deciso di inserire il punteggio ottenuto all’interno di DxOMark subito dopo la descrizione di ogni dispositivo, in questo modo capirete meglio la classifica degli smartphone con migliori fotocamere e quali sono i migliori smartphone per foto.

I migliori smartphone per fare foto

Prima di proseguire vi ricordo che abbiamo anche approfondito tanti temi legati alla fotografia sul nostro sito, soprattutto la rubrica “come scattare foto migliori con iPhone” se siete utenti Apple. Di seguito troverete i migliori smartphone per fare foto in ordine decrescente, ovvero dai migliori smartphone per foto con punteggio più alto fino a scendere.

Abbiamo escluso telefoni economici per scattare foto perché non c’è affatto paragone e si tratterebbe davvero di soldi sprecati se state cercando lo smartphone con migliore fotocamera.

Samsung Galaxy S22 Ultra 5G

Samsung Galaxy S22 Ultra è il nuovo device premium del colosso tecnologico coreano. Questo eredita tutte le peculiarità della serie Note partendo proprio dalla tanto amata S Pen. Il cuore pulsante di questo smartphone è l’Exinos 2200 a 4 nm, accompagnato da 8/12 GB di RAM e tagli di memoria che vanno da 128 GB fino a 1TB. Il display utilizzato da Samsung per questo nuovo device premium è un Dynamic AMOLED 2X da 6.8″ EDGE con risoluzione QHD+ e refresh rate a 120 Hz. Il comparto camere è stato aggiornato rispetto alla precedente generazione per assicurare foto e video mozzafiato sia di giorno che di notte. Troviamo quindi ben 4 diversi sensori montati: il principale, grandangolare, da 108 megapixel f/1.8 con OIS, un’ultra-grandangolare da 12 megapixel f/2.2, un teleobiettivo da 10 megapixel f/2.4 zoom ottico 3x con OIS ed infine un altro teleobiettivo da 10 megapixel f/4.9 per lo Zoom ottico 10x dotato di OIS. La camera frontale è invece da 40 megapixel f/2.2. Per quanto riguarda la connettività non manca il supporto alle reti 5G e dispone inoltre di Wi-Fi 6E, Bluetooth 5.2 e NFC. La batteria è da 5000 mAh con ricarica rapida a 45W e ricarica wireless a 15W.

iPhone 13 Pro e Pro Max

iPhone 13 Pro e 13 Pro Max sono finalmente realtà. Apple ha presentato la nuova line-up di smartphone e con essa i due nuovi iPhone 13 Pro e 13 Pro Max sono finalmente realtà. Apple ha presentato la nuova line-up di smartphone e con essa i due nuovi dispositivi di punta. Disponibili nelle colorazioni Grafite, Oro, Argento e Azzurro Sierra, esteticamente mantengono le linee e le dimensioni dei precedenti modelli e sono dotati di certificazione IP68 (fino a 6 metri per 30 minuti). Questi integrano al loro interno il nuovo Chip A15 Bionic più performante ed efficiente dei precedenti modelli. Per quanto riguarda lo storage interno, i nuovi device targati Apple arrivano sul mercato in quattro diversi tagli di memoria: 128, 256, 512 GB e 1 TB. Il display montato è un Super Retina XDR da 6,1″ per la variante Pro e 6,7″ per quella Pro Max; entrambi i modelli sono dotati di notch, di cui le dimensioni sono state ridotte del 20%. Infine entrambi i dispositivi dispongono di refresh rate dinamico a 120 Hz. Il comparto camere è il medesimo per entrambi i dispositivi e questo è composto da tre diversi obiettivi da 12 megapixel con grandangolo f/1.5, ultra-grandangolo f/1.8 120 ° e Teleobiettivo f/2.8 con Zoom ottico 3X. Oltre a questi ultimi, è presente uno scanner LiDAR. Sia il sensore grandangolare che quello Tele sono dotati di una doppia stabilizzazione ottica dell’immagine, mentre l’ultra-grandangolare è dotato di stabilizzazione ottica dell’immagine su sensore. Il sensore ultra-grandangolare è dotato di una nuovissima modalità macro per scattare foto a soggetti con distanza minima di 2 cm. Tutte e tre le fotocamere supportano la modalità notturna. Migliorati anche i video con l’introduzione di una Modalità Cinematica e l’app fotocamera offre la modalità ProRes 4K 30fps. La camera frontale è da 20 megapixel f/2.2 con supporto alla modalità notte, smart HDR 4 e supporto ai video HDR con Dolby Vision fino a 4K e 60 fps.

Xiaomi 12 Pro

Fra i migliori smartphone troviamo Xiaomi 12 Pro. Tale cellulare smart è dotato di un display AMOLED da 6.73″ QHD+ con refresh rate a 120 Hz. Sotto la scocca è montato uno Snapdragon 8 Gen 1 accompagnato da 8 o 12 GB di RAM e 256 GB di storage interno UFS 3.1. Per quanto riguarda il comparto camere, sono presenti tre diversi sensori di cui il principale, un Sony IMX707, da 50 megapixel f/1.9, un’ultra grandangolare da 50 megapixel f/2.2 e una tele da 50 megapixel f/2.4. Non manca ovviamente il supporto alle reti 5G e a completare l’aspetto legato alla connettività vi sono Wi-Fi 6/6E, Bluetooth 5.2, chip NFC e USB-C. La batteria montata è da 4600 mAh con supporto alla ricarica HyperCharge a 120W.

Samsung Galaxy S21 FE

Samsung ha finalmente presentato il nuovo Galaxy S21 FE, uno dei migliori smartphone in circolazione. Questo, è dotato del medesimo design dell’S21 fatta eccezione per il comparto camere invece è stato integrato come nei modelli della serie A. Oltre ciò, il nuovo device di Samsung è dotato di certificazione IP68. Il display integrato è un Dynamic AMOLED da 6.4″ FullHD+ con refresh rate a 120 Hz. Sotto la scocca è invece presente uno Snapdragon 888 accompagnato da 6 GB di RAM e 128 GB di memoria interna UFS 3.1. Il comparto camere è composto da 3 diversi obiettivi: il principale da 12 megapixel f/1.8 con OIS, un’ultra wide da 12 megapixel f/1.2 ed infine uno tele da 8 megapixel f/2.4. La camera frontale è da 32 megapixel f/2.2. Per quanto riguarda la connettività, non manca il supporto alle reti 5G Dual SIM oltre a Wi-Fi 6, Bluetooth 5.2, NFC, GPS e Type-C. La batteria montata è da 4500 mAh con supporto alla ricarica wireless, ricarica inversa e ricarica cablata a 25W.

Realme GT 2

Fra i migliori smartphone per scattare foto è presente il nuovo Realme GT 2. Questo ha come cuore pulsante il nuovo Snapdragon 888 accompagnato da 8/12 GB di RAM e 128/256 GB di memoria interna. Il display montato è un AMOLED E4 da 6,62″ di diagonale con risoluzione FullHD+ e refresh rate a 120 Hz. Il comparto camere è composto da 3 diversi sensori: il principale da 64 megapixel f/1.8, un’ultra grandangolare da 8 megapixel f/2.2 e uno macro da 2 megapixel f/2.4. La camera anteriore integrata nella parte alta dello schermo sotto forma di foro è da 16 megapixel f/2.5. Lato connettività presente il supporto alle reti 5G; oltre ciò, troviamo Wi-Fi 6, Bluetooth 5.2 e GPS. La batteria integrata è da 5000 mAh con supporto alla ricarica Super Dart a 65W. Per maggiori dettagli su questo device da gaming vi consigliamo di leggere la nostra recensione.

Realme GT2
Recensione Realme GT2: a pochi passi dai top
Elettronica

OPPO Find X5 Pro

OPPO Find X5 Pro 5G è uno smartphone molto potente e anche originale in termini di design; la cover posteriore infatti, realizzata in vetro curvo con finitura satinata, lo differenzia un po’ dai suoi concorrenti. Non manca inoltre la certificazione IP68 per la resistenza all’acqua e alla polvere. All’interno c’è il SoC top di gamma di Qualcomm, cioè lo Snapdragon 888 con 12 GB di RAM e 256 GB di memoria interna UFS 3.1, quindi il meglio che si può trovare sul mercato. Il display è un AMOLED da 6,7 pollici con risoluzione QHD+ e refresh rate dinamico a 120Hz; c’è inoltre il supporto HDR10+ e il foro nella parte alta che ospita la fotocamera da 32 megapixel f/2.4. Il comparto camere è stato nettamente migliorato rispetto alla vecchia generazione, con ben due sensori Sony IMX766 per la fotocamera principale da 50 megapixel f/1.8 con OIS grandangolare e la seconda camera ultra grandangolare da 50 megapixel f/2.2. Troviamo poi un sensore da 13 megapixel f/2.4 tele con zoom ottico 2x ed infine una vera e propria novità: la camera “Microscopica” da 5 megapixel f/3.0 macro, con zoom 25x e dotata di LED intorno all’obbiettivo. Questo Find X3 Pro è ovviamente 5G e ha il sensore di impronte integrato nel display. Lato connettività sono presenti il Wi-Fi 6, il Bluetooth 5.2, il chip NFC e l’USB Type-C 3.1, non c’è però il jack audio. La batteria è da 5000 mAh con ricarica rapida a 65W tramite cavo e ricarica wireless a 30W VOOC Air.

ASUS Zenfone 8

Fra i migliori smartphone per scattare foto di questo 2021 non può di certo mancare l’ASUS Zenfone 8. Il display montato, di soli 5,9″ di diagonale, è un AMOLED con risoluzione FullHD+ e refresh rate a 120 Hz. Al suo interno è montato uno Snapdragon 888 accompagnato da 6/8/16 GB di RAM e 128/256 GB di memoria interna espandibile tramite microSD. Il comparto camere ospita solo due sensori: il principale è un Sony IMX686 da 64 megapixel f/1,8, mentre il secondo è un grandangolare Sony IMX363 da 12 megapixel f/2.2. Lato connettività non manca il supporto alle reti 5G, Wi-Fi 6E, Bluetooth 5.2, NFC e alla doppia SIM. La batteria integrata è da 4000 mAh con supporto alla ricarica rapida a 30W.

HONOR 50 5G

HONOR ritorna prepotentemente sul mercato degli smartphone proponendo un device davvero molto interessante: HONOR 50 5G. Questo è a tutti gli effetti uno dei migliori cellulari smart sotto i 600 euro e, a differenza degli smartphone Huawei, è dotato dei Servizi Google. Al suo interno è montato uno Snapdragon 778 5G accompagnato da 6/8 GB di RAM e 128/256 GB di memoria interna UFS 2.1. Il display è OLED e misura 6.5″ di diagonale con risoluzione FULLHD+ e refresh rate a 120 Hz. Il comparto camere è composto da 4 diversi sensori: il principale da ben 108 megapixel f/1.9, un’ultra grandangolare da 8 megapixel f/2.2 ed infine due sensori da 2 megapixel per effetto bokeh e macro. La camera frontale è da 32 megapixel f/2.2. Per quanto concerne la connettività non mancano supporto alle reti 5G, WiFi6, Bluetooth 5.2, NFC e jack per le cuffie da 3.5 mm. La batteria montata è da 4300 mAh con supporto alla ricarica rapida a 66W.

OnePlus 10 Pro

Oneplus 10 Pro si può considerare quest’anno un top di gamma vero e proprio. Sotto la scocca troviamo come SoC lo Snapdragon 8 Gen1 con 8/12 GB di RAM e 128/256 GB di memoria interna UFS 3.1. Il display è un Fluid AMOLED da 6,7″ pollici con risoluzione QHD+, refresh rate a 120Hz e certificazione HDR10+. Il comparto camere vanta 3 diversi sensori: il principale è un Sony IMX789 da 48 megapixel f/1.8 con OIS, una ultra grandangolare da 50 megapixel f/2.2, ed un teleobiettivo da 8 megapixel f/2.4 con OIS. La fotocamera anteriore è posta nel foro del display ed è da 16 megapixel f/2.4. Lato connettività troviamo il supporto 5G, Wi-Fi 6, Bluetooth 5.2, NFC e USB Type-C 3.1, non c’è il jack audio. Presente la certificazione IP68. La batteria è da 5000 mAh con supporto alla ricarica rapida 65W, e ricarica wireless a 50W.

Smartphone con buona fotocamera di fascia media

Se non state cercando il cellulare con migliore fotocamera ma qualcosa di più economico, e comunque uno smartphone con ottima fotocamera per la sua fascia di prezzo, allora dovrete prendere in considerazione i seguenti dispositivi.

POCO X4 Pro 5G

Dotato di un display AMOLED da 6.6″ con risoluzione FullHD+ e refresh rate a 120 Hz, POCO X4 Pro è sicuramente fra i migliori cellulari smart sotto i 350 euro. Al suo interno sono integrati Snapdragon 695, GPU Adreno 619 e 6/8 GB di RAM LPDDR4X. Per la memoria interna ci sono due diversi tagli da 128 e 256 GB UFS 2.2 espandibile fino ad 1TB con MicroSD. Il comparto camere vanta un sensore principale da 108 megapixel f/1.9, un’ultra grandangolare da 8 megapixel f/2.2 e una macro da 2 megapixel f/2.4. La camera anteriore è da 16 megapixel f/2.4 ed è integrata all’interno di un foro posto nella parte alta del display. Per tutti i dettagli su questo device potete consultare la nostra recensione.

POCO X4 PRO 5G 4
Recensione POCO X4 PRO 5G: il best buy tuttofare!
Elettronica
    Xiaomi

OnePlus NORD 2

Fra i migliori cameraphone economici non può di certo mancare OnePlus NORD 2. Il device dell’ormai famoso brand cinese monta come SoC un MediaTek Dimensity 1200-AI che unito a 8/12 GB di RAM e 128/256 GB di storage interno. Il display montato è un AMOLED FHD+, misura 6.43″ pollici di diagonale ed è dotato di refresh rate a 90 Hz. Il comparto camere è composto da 3 diversi sensori: il principale è un Sony IMX766 da 50 megapixel f/1.8, dopodiché troviamo un’ultra grandangolare da 8 megapixel f/2.2 e una mono da 2 megapixel f/2.5. Sul fronte anteriore è presente invece un sensore Sony IMX616 da 32 megapixel. Per quanto riguarda la connettività, supporto alle reti 5G, Wi-Fi ac, Bluetooth 5.2 e NFC. La batteria integrata è da 4500 mAh e supporta la ricarica rapida a 65W.

Samsung Galaxy A52

Samsung Galaxy A52 va a sostituire il bestseller Galaxy A51. Il display è un Super AMOLED Infinity-O da 6,5 pollici con risoluzione Full HD+, refresh rate a 90 Hz e un foro centrale che ospita la fotocamera anteriore da 32 megapixel. All’interno c’è un processore Snapdragon 720G accompagnato da 6 GB di RAM e 128 GB di memoria interna espandibile. Le fotocamere posteriori sono 4, la principale da 64 megapixel dotata di OIS, la secondaria è una grandangolare da 12 megapixel e poi ci sono due sensori da 5 megapixel per le macro e l’effetto bokeh. Lato connettività troviamo Wi-Fi dual band, NFC, GPS GLONASS, Bluetooth 5.0, USB Type-C e jack audio da 3,5 mm. La batteria è da 4500 mAh con ricarica rapida 25W.

Realme GT Neo 2

Fra i migliori smartphone sotto i 500 euro è presente il nuovo Realme GT Neo 2. Questo ha come cuore pulsante il nuovo Snapdragon 870 accompagnato da 8/12 GB di RAM e 128/256 GB di memoria interna UFS 3.1. Il display montato è un AMOLED E4 da 6,6″ di diagonale con risoluzione FullHD+ e refresh rate a 120 Hz. Il comparto camere è composto da 3 diversi sensori: il principale da 64 megapixel f/1.8, un’ultra grandangolare da 8 megapixel f/2.2 e uno macro da 2 megapixel f/2.4. La camera anteriore integrata nella parte alta dello schermo sotto forma di foro è da 16 megapixel f/2.5. Lato connettività presente il supporto alle reti 5G; oltre ciò, troviamo Wi-Fi 6, Bluetooth 5.2 e GPS. La batteria integrata è da 5000 mAh con supporto alla ricarica Super Dart a 65W. Per tutti i dettagli su tale smartphone vi consigliamo di leggere la nostra recensione.

Realme GT Neo 2
Recensione Realme GT Neo 2: completo e potente
Elettronica

vivo Y76 5G

Uno dei migliori telefoni smart sotto i 400 euro è il vivo Y76 5G. Dotato di un display LCD da 6,58″ con risoluzione FullHD+, tale smartphone assicura ottime prestazione e foto niente male ad un prezzo più che onesto. Il cuore pulsante è un MediaTek Dimensity 700 accompagnato da 8 GB di RAM e 128 GB di memoria interna espandibile tramite microSD. Il comparto camere è composto da 3 sensori: principale da 50 megapixel e 2 da megapixel per macro e profondità. La camera frontale è da 16 megapixel e scatta selfie davvero niente male. Per quanto riguarda la connettività, troviamo supporto alle reti 5G, Wi-Fi dual band, Bluetooth 5.1 e NFC. Per maggiori dettagli vi invitiamo a leggere la nostra recensione di vivo Y76 5G.

vivo Y76 5G e1650929212606
Recensione vivo Y76 5G: affidabile ed elegante
Elettronica

Smartphone con buona fotocamera economici

POCO M4 Pro 4G

Fra i migliori smartphone sotto i 250 euro troviamo il nuovo POCO M4 Pro. Il cuore pulsante di questo device è il MediaTek Heliio G96, accompagnato da 6/8 GB di RAM e 128/256 GB di memoria interna UFS 2.2 espandibile tramite MicroSD. Lo schermo è composto da un pannello AMOLED da 6,4″ con risoluzione FullHD+ e refresh rate a 90 Hz. Il comparto multimediale vanta tre diversi obiettivi: principale da 64 megapixel f/1.8, un’ultra grandangolare da 8 megapixel f/2.2 ed infine una macro da 2 megapixel f/2.4. Lato connettività troviamo NFC, GPS, Bluetooth 5.1, Wi-Fi ac. La batteria è da 5000 mAh con supporto alla ricarica rapida a 33W. Per tutti i dettagli su questo cellulare smart vi consigliamo la nostra recensione.

POCO M4 PRO 19
Recensione POCO M4 PRO (4G): ne vale la pena nel 2022?
Elettronica
    Xiaomi

Realme 8 Pro

Il Realme 8 Pro si colloca fra i migliori smartphone fra i 200 e i 300 euro e arriva sul mercato con uno schermo Super AMOLED Full HD+ da 6,4 pollici. Sotto la scocca troviamo un processore Qualcomm Snapdragon 720G accompagnato da 6 o 8 GB di RAM e 128 GB di memoria interna espandibile. La fotocamera principale di Realme 8 Pro è da ben 108 megapixel ed è accompagnato da altri tre obbiettivi da 8, 2 e 2 megapixel. La fotocamera selfie è invece da 16 megapixel. La batteria montata è da 4500 mAh con supporto alla ricarica rapida a 50W.

POCO X3 Pro

Poco, brand di Xiaomi, ha davvero fatto centro con il suo POCO X3 Pro. Si tratta di uno tra i migliori cameraphone economici attualmente in circolazione. È stato pensato per coloro che amano profondamente la tecnologia, senza tuttavia rinunciare a una spiccata personalità. Il processore Qualcomm Snapdragon 860 è accompagnato da 6/8 GB di RAM LPDDR4X e 128/256 GB di memoria interna UFS 3.1 espandibile. Il display montato è da 6.67” FHD+ con frequenza di aggiornamento a 120Hz, per un’esperienza caratterizzata da una fluidità senza precedenti. Il comparto camere è composto da 4 diversi sensori: il principale da 48 megapixel f/1.8, un ultra grandangolare da 8 megapixel f/2.2, una macro ed una bokeh ambedue da 2 megapixel f/2.4. POCO X3 Pro monta una capace batteria da 5160mAh con supporto alla ricarica rapida a 33W, che ne permette un utilizzo prolungato senza necessità di frequenti ricariche.

Dubbi o problemi? Vi aiutiamo noi

Ricorda di iscriverti al nostro canale Youtube, TikTok o Instagram per supporto e contenuti esclusivi. Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram. Non dimenticarti che abbiamo creato anche un motore di ricerca offerte pieno di coupon esclusivi e le migliori promozioni dal web!

Come cancellarsi da tutte le email SPAM o Newsletter

1 giorno fa

Vi ritrovate spesso ad avere la casella piena di e-mail SPAM o Newsletter e la cosa vi infastidisce? Effettivamente, ricevere decine di e-mail al giorno che non interessano, oltre ad ostacolare la corretta lettura di leggi di più…

come cancellarsi da tutte le email spam o newsletter

Migliori smartphone 2022: quale comprare

2 giorni fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Migliori smartphone per fare selfie 2022: quale comprare

2 giorni fa

Negli anni i selfie hanno assunto sempre più importanza nella vita quotidiana di ognuno di noi e gli smartphone per fare selfie sono diventati sempre più importanti e popolari. La fotocamera frontale è proprio uno leggi di più…

smartphone per fare selfie

Migliori smartphone per scattare foto 2022: quale comprare

2 giorni fa

Scegliere quale sia lo smartphone con la miglior fotocamera è oramai impresa ardua poiché esistono tanti telefoni in grado di regalare soddisfazioni sotto questo aspetto. C’è da dire che poi bisogna scindere anche il concetto leggi di più…

smartphone scattare foto

Migliori Smartphone 400 euro 2022: quale comprare

2 giorni fa

La fascia dei migliori smartphone 400 euro è una categoria di prezzo davvero interessante. Al suo interno è possibile trovare dispositivi davvero incredibili e anche qualche top di gamma oramai super scontato. Proprio per questo leggi di più…

migliori smartphone 400 euro

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come cancellarsi da tutte le email SPAM o Newsletter
  • Migliori smartphone 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone per fare selfie 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone per scattare foto 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 400 euro 2022: quale comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy