In questa guida costantemente aggiornata vi parleremo degli smartphone 5G, che sicuramente saranno il futuro della tecnologia mobile. Infatti il 5G è stato uno dei protagonisti assoluti di questo inizio del 2019, con tutte le aziende più importanti che già stanno lavorando su questa nuova rete e hanno anche annunciato dispositivi che la supportano che usciranno a breve.
La rete 5G sta diventando una realtà anche in Italia, infatti si stima che entro fine anno già varie città saranno parzialmente coperte da questa nuova rete. Quello che tanti però non sanno sono i benefici che il 5G può portare nell’utilizzo degli smartphone.
La rete 5G è caratterizzata da vari vantaggi rispetto alle attuali reti 4G, tra cui maggior velocità di connessione, minor latenza, cioè un tempo di risposta molto basso che consentirà di navigare in maniera molto più veloce e fare anche molte altre cose, e anche la possibilità di supportare la connessione contemporanea di molti dispositivi.
Per farsi un’idea la connessione 5G può arrivare ad una velocità, ovviamente teorica, superiore ad 1 Gigabit per secondo, mentre le attuali reti 4G arrivano, sempre teoricamente, a 400 Megabit per secondo.
Le applicazioni del 5G, però, non sono tutte dedicate al mondo smartphone, infatti grazie alla grande velocità e alla bassa latenza queste nuove reti permetteranno di portare molte innovazioni, sopratutto per quanto riguarda lo IoT, cioè l’Internet of Things, che stanno entrando piano piano nelle nostre case per semplificarci la vita.
Infatti uno degli esempi più grandi dell’IoT è proprio la domotica che sta spopolando in questi mesi. Il 5G avrà impatto anche nelle automobili connesse, infatti potrà connettere milioni di automobili nello stesso momento per permettere di avanzare il discorso della guida autonoma. Per tornare al discorso smartphone, il 5G permetterà ad esempio di trasmettere il display dello smartphone senza avere i ritardi che ci sono ora, o anche di giocare a giochi che non sono in esecuzione sullo smartphone, ma bensì sono in streaming in tempo reale tramite un computer in qualche posto nel mondo.
Ovviamente queste applicazioni sono tutte cose che vedremo nel futuro, anche se non molto lontano, quando potremo capire anche quali saranno le vere potenzialità del 5G.
Miglior smartphone 5G: i top
Ecco di seguito la lista non solo dei migliori telefoni che consigliamo di acquistare ma abbiamo tenuto conto anche delle offerte smartphone 5G del momento.
iPhone 12 Pro e 12 Pro Max
Sono i modelli di punta della nuova linea presentata da Apple. Entrambi sono dotati di chip A14 Bionic e connettività 5G. I due modelli si distinguono tra di loro per alcune differenze. Prima di tutto, la differenza delle dimensioni dei display. Il 12 Pro è dotato di un display da 6,1 pollici con risoluzione Super Retina XDR, mentre il 12 Pro Max da 6,7 pollici con la stessa risoluzione del fratello minore. Se amate vedere contenuti multimediali come film e serie TV, la scelta ricade ovviamente sul modello con display più grande.
Un’altra differenza riguarda la fotocamera. Il Pro ha un sistema di tre fotocamere da 12 MP con teleobiettivo 2x con estensione fino a 4x e zoom totale 10x. Il Pro Max invece può vantare un comparto fotografico migliore. Ha sempre un sistema di tre fotocamere da 12 MP, ma il teleobiettivo è un 2.5x ottico con estensione fino a 5x e uno zoom totale 12x. Se siete degli amanti della fotografia, vi consigliamo di scegliere il 12 Pro Max. Se invece volete uno smartphone più maneggevole e che si comporta comunque molto bene in ambito fotografico, la vostra scelta deve ricadere sul suo fratello minore.
Samsung Galaxy S21 Ultra 5G
Se decidete di acquistare il Samsung Galaxy S21 Ultra 5G, sappiate che da Amazon avrete un bel regalo: il caricabatteria. Infatti, come per gli iPhone, oramai Samsung non vende più in confezione il caricatore e va acquistato a parte. Detto ciò, questo smartphone è formidabile: Display 6.8″ Dynamic AMOLED 2X, 5 fotocamere, 128 GB, RAM 12GB, 5000mAh, Dual SIM+eSIM.
Samsung Galaxy S21 5G
Tra i Samsung migliori c’è naturalmente anche lui, il Galaxy S21, in grado di offrire una tripla fotocamera (12 MP, 12 MP e 64 MP) con supporto a video 8k. Inoltre, la batteria intelligente di Galaxy S21 5G garantisce energia per tutto il giorno e oltre, con una capacità fino a 4.000 mAh. Il nuovo display e il processore ad alta efficienza energetica ne consentono una durata che va ben oltre le 24 ore, anche quando connessi al 5G.
Galaxy S21 5G è protetto esternamente da schizzi, pioggia e polvere. Il display Dynamic AMOLED 2X adattivo Infinity-O da 6.2” di Galaxy S21 5G rende i contenuti nitidi e brillanti.
Xiaomi Mi 10T Pro
L’ultimo top di gamma di Xiaomi, il Mi 10T Pro, vanta una fotocamera principale AI da 108MP con OIS, la capacità di catturare scatti panoramici ultra-wide-angle e le modalità ritratto e macro. Supporto alla connettività 5G, schermo DotDisplay FHD+ da 6.67″ con TrueColor, batteria da 5000mAh con capacità di ricarica rapida tramite porta USB-C fino a 33W e fotocamera selfie da 20 MP.
Motorola Edge+
Motorola Edge+ segna il ritorno dell’azienda nella fascia top del mercato, con un dispositivo molto interessante. All’interno c’è lo Snapdragon 865, con supporto 5G e le solite prestazioni al top, con ben 12 GB di RAM e 256 GB di memoria interna UFS 3.0. Il display è un OLED da 6,7 pollici con risoluzione Full HD+, refresh rate a 90Hz e supporto HDR10+. La fotocamera principale è da 108 megapixel con f/1.8, il che lo pone al top degli smartphone per scattare foto, affiancato da un sensore tele da 8 megapixel e zoom ottico 3x, un sensore grandangolare da 16 megapixel e un sensore ToF. La fotocamera anteriore è posta nel foro del display ed è da 25 megapixel. Lato connettività c’è il jack audio da 3,5mm, il chip NFC, il WiFi dual band, il Bluetooth 5.1 e l’USB Type-C. La batteria è da 5000 mAh con ricarica rapida 18W e ricarica wireless anche inversa.
OnePlus 8 Pro
Oneplus 8 Pro si può considerare quest’anno un top di gamma vero e proprio. All’interno troviamo lo Snapdragon 865 con 8/12 GB di RAM e 128/256 GB di memoria interna UFS 3.0. Il display è un Fluid AMOLED da 6,78 pollici con risoluzione Full HD+, refrash rate a 120Hz e certificazione HDR10+. La fotocamera posteriore è composta da un sensore principale da 48 megapixel f/1.8 OIS, una grandangolare da 48 megapixel, un teleobiettivo da 8 megapixel OIS e un sensore da 5 megapixel per la fotocromia. La fotocamera anteriore è posta nel foro del display ed è da 16 megapixel. Lato connettività troviamo il supporto 5G, WiFi dual band, Bluetooth 5.1, NFC e USB Type-C 3.1, non c’è il jack audio. Presente la certificazione IP68. La batteria è da 4510 mAh con supporto alla ricarica rapida 30W, anche wireless e inversa.
Oppo Reno 10x 5G
[amazon box=”B07KVW78RM” template=”list”]
[edge_tpapi_lista_offerte keyword=”Oppo Reno 10x Zoom” order_by=”popularity” category=”14″ price_min=”700″ merchant_uniqueness=”true”]
Oppo Reno 10x è forse tra gli smartphone più belli come design, elemento sempre molto curato da Oppo. Nella parte anteriore il display AMOLED da 6.6 pollici con risoluzione Full HD+ occupa l’intera superficie, con cornici molto sottili. La fotocamera anteriore da 16 megapixel è posta nel meccanismo a scomparsa a “pinna di squalo” molto bello da vedere. A livello di scheda tecnica troviamo lo Snapdragon 855 come processore con 8 GB di RAM e 256 GB di memori interna espandibile tramite Micro SD, ovviamente c’è anche il modem 5G. Il comparto fotografico posteriore è formato da una tripla fotocamera, la principale è da 48 megapixel con apertura f/1.7 e OIS, la secondaria è un teleobiettivo da 13 megapixel con un sistema di lenti telescopico che permette uno zoom ottico 10x mentre l’ultima camera è una grandangolare da 8 megapixel. Lato connettività troviamo il WiFi dual band, il Bluetooth 5.0 e l’USB Type-C. La batteria è da 4060 mAh con ricarica super rapida VOOC di Oppo.
Huawei Mate 20X 5G
[amazon box=”B07TXTZ3W8″ template=”list”]
Huawei Mate 20X 5G è sicuramente tra gli smartphone più grandi sul mercato, infatti ha un display quasi da tablet. Il Mate 20X 5G è uno smartphone molto avanzato sotto l’aspetto delle reti, infatti ha il chip Balong 5000 che supporta le architetture di rete Non-Standalone e Standalone. Questo smartphone ha un enorme display OLED da 7.2 pollici con risoluzione Full HD+ e un notch a goccia nella parte superiore che ospita la fotocamera frontale da 24 megapixel con apertura f/2.0. Il processore è Kirin 980 con 8 GB di RAM e 256 GB di memoria interna espandibile tramite Nano SD. Il comparto fotografico posteriore è formato da tre sensori: il principale da 40 megapixel con apertura f/1.8, il secondario da 20 megapixel grandangolare con apertura f/2.2 e il terzo è un tele da 8 megapixel e zoom ottico 2x. Lato connettività troviamo, oltre al 5G, anche il WiFi dual band, il Bluetooth 5.0, il GPS con GLONASS e l’USB Type-C con la possibilità di EMUI Desktop. La batteria è da 4200 mAh con supporto alla ricarica wireless anche inversa e la ricarica rapida.
Miglior smartphone 5G: fascia media
Qui troverete ex top di gamma o smartphone dal prezzo non troppo alto, ideali per chi cerca un prodotto con buone caratteristiche e non vuole spendere tanto.
Samsung Galaxy S20 FE
Tutto quello che amavate in un Samsung Galaxy S20 ma con nuove colorazioni. Display ampio e sorprendente. Fotocamera performante. Batteria intelligente da 4.500 mAh per tutto il giorno. Colori audaci e design che attira l’attenzione. Un vero gioiello: ed è uno smartphone 5G!
Realme X50 Pro
Realme ha realizzato un vero gioiellino: forse il miglior smartphone 5G come rapporto qualità / prezzo al momento. E non è neanche troppo costoso. Display 90hz Super AMOLED, fotocamera selfie da 32 MP, fotocamera principale quad-camera da 64 MP, ricarica rapida 65W e processore Snapdragon 865.
Motorola Edge
Motorola torna sul mercato della fascia alta con Motorola Edge, fratello minore di Edge+, ma comunque molto interessante. All’interno troviamo il nuovo processore Snapdragon 765G che promette ottime prestazioni, affiancato da 6 GB di RAM e 128 GB di memoria interna espandibile con slot ibrido. Il display è uno dei punti forti di questo smartphone, è un OLED da 6,7 pollici con risoluzione Full HD+ e refresh rate a 90Hz. Nella parte alta c’è un piccolo foro che ospita la fotocamera anteriore da 25 megapixel. Il comparto fotografico posteriore è composto da una fotocamera principale da 64 megapixel con f/1.8 che premette ottime foto, affiancata da un sensore grandangolare da 16 megapixel e un teleobiettivo da 8 megapixel con zoom ottico 2x. Da segnalare la presenza del jack audio da 3,5 mm, ormai sparito in questa fascia di prezzo, mentre per quanto riguarda la connettività c’è il Bluetooth 5.1, WiFi dual band, NFC e USB Type-C. La batteria è da 4500 mAh con ricarica veloce 18W, ma niente wireless.
OnePlus Nord
Oneplus Nord ha praticamente tutto ciò che potresti chiedere. Fotocamera frontale potente: selfie ultra chiaro, selfie ultra grandangolare. Display da 6.44″ fluido da ben 90 Hz, capiente batteria da 4100 mAh e carica rapida, fotocamera quadrupla da 48 MP con OIS, fotocamera ultra grandangolare e fotocamera macro. A bordo c’è il processore Qalcomm Snapdragon 765G che offre prestazioni elevate, inclusa la connettività 5G.
LG V50 ThinQ 5G
Ovviamente LG non poteva rimanere indietro sul discorso delle reti 5G e al MWC 2019 ha portato il nuovo V50 ThinQ che supporta le reti 5G grazie alla presenza dello Snapdragon 855 di Qualcomm che supporta questa nuova tecnologia. A fianco del processore troviamo 6 GB di RAM e 128 GB di memoria interna espandibile tramite Micro SD. Il display è un P-OLED da 6.4 pollici con risoluzione QHD+ e aspect ratio di 18:9. Il comparto fotografico posteriore è composto da tre sensori, il principale da 12 megapixel con apertura f/1.5, uno secondario da 16 megapixel grandangolare e l’ultimo da 12 megapixel con zoom 2x; mentre la fotocamera anteriore è da 8 megapixel. La batteria è da 4000 mAh
Miglior smartphone 5G: fascia economica
Se volete risparmiare qualcosina, ma non volete rinunciare al 5G, ecco i migliori smartphone 5G economici.
Redmi Note 9T
Xiaomi ha lanciato il RedMi Note 9T che, rispetto alla concorrenza in questa fascia di mercato, vanta il supporto al 5G per entrambi gli slot nanoSIM. Il classico Xiaomi: ottima batteria, MIUI a bordo con prestazioni buone, fotocamera decente solo di giorno (e pessima di notte), ampio display. Per circa 200€ difficile chiedere di meglio. Ah, c’è anche l’NFC!
Xiaomi Mi 10 Lite
Nella fascia economica al momento troviamo solo lui, lo Xiaomi Mi 10 Lite, l’unico smartphone 5G economico. Ha un display AMOLED da 6.57 “con HDR10e ben 4 fotocamere, con la principale da 48MP. Il processore è Qualcomm Snapdragon 765G e la batteria ha una capacità di 4.160 mAh.
Dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi
Ricorda di iscriverti al nostro canale Youtube per video e altre recensioni. Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook o contattaci su Instagram. Non dimenticarti che abbiamo creato anche un motore di ricerca offerte pieno di coupon esclusivi e le migliori promozioni dal web!