In questa guida costantemente aggiornata vi parleremo dei migliori smartphone con batteria lunga durata, cioè quei telefoni che vi permettono un utilizzo a tutto tondo senza avere costantemente l’ansia dell’autonomia, riuscendo a portarvi a sera anche con un utilizzo stress durante la giornata.
Parliamo di smartphone con migliore autonomia rispetto alla media, ovvero che vi permettono di arrivare a sera con ancora un po’ di carica residua senza dovervi affidare a power bank o qualche innesto di ricarica tramite caricabatteria.
Noterete dalla nostra lista che soprattutto nella fascia bassa dei telefoni troverete una durata batteria smartphone molto più lunga rispetto a modelli top: spesso non è solo questione di capacità della batteria o perché troviamo smartphone batteria 5000 mAh.
A fare la differenza sono il processore meno potente, oppure la tecnologia dello schermo che è inferiore rispetto a quella che troviamo negli smartphone top di gamma. Tuttavia, qualsiasi sarà lo smartphone che sceglierete dalla nostra lista, arriverete a sera senza problemi.
Smartphone con migliore batteria: quanto contano i mAh?
Dire che la capienza della batteria, in termini di mAh, non conta sull’autonomia di uno smartphone è sicuramente sbagliato, infatti la capienza della batteria ha un ruolo importante, ma non fondamentale. Infatti ci sono vari fattori che influiscono sulla durata della batteria di uno smartphone, uno dei più importanti è il software e l’ottimizzazione che le aziende riescono a raggiungere.
Infatti, per esempio, gli iPhone, che hanno una sincronia hardware e software perfetta, sono più ottimizzati e riescono ad avere un’ottima autonomia anche con batterie più piccole rispetto ai concorrenti Android.


Infine bisogna capire anche l’uso che si fa dello smartphone, ovviamente ognuno ha le sue esigenze e bisogna acquistare uno smartphone in base ad esse. In ogni caso tutti gli smartphone in questa guida vi porteranno a sera anche con un utilizzo molto stress nell’arco della giornata. In conclusione, prima di lasciarvi alla nostra selezione, è bene precisare che se state cercando i migliori smartphone con batteria removibile allora devo deludervi perché oramai è molto difficile trovare telefoni con la batteria non integrata sotto la scocca.
Miglior smartphone migliore batteria di fascia alta
Apple iPhone 11 Pro/11 Pro Max
I vecchi iPhone hanno avuto nell’autonomia sempre uno dei loro punti deboli, ma quest’anno tutti i nuovi iPhone hanno una durata della batteria veramente ottima. La batteria di iPhone 11 Pro è una 3190 mAh, mentre l’iPhone 11 Pro Max una 3500 mAh, e in entrambi i casi l’autonomia è ottima anche con batterie non enormi, grazie alla grande ottimizzazione che Apple riesce a fare. In più viene integrata la ricarica rapida 18W e c’è anche la ricarica wireless.
Samsung Galaxy S20 Ultra
Samsung sta aumentando di molto le batterie dei propri smartphone, e il Galaxy S20 Ultra ne è la prova. Monta una batteria da 5000 mAh che gli permette di avere un’ottima autonomia, anche perché integra il modulo 5G che consuma più batteria. La ricarica rapida è a 45W e c’è anche la ricarica wireless inversa per caricare altri dispositivi.
Huawei P40 Pro
Huawei P40 Pro non ha una batteria enorme, ma grazie alla mancanza dei servizi Google, che consumano molta batteria, e all’ottimizzazione del Kirin 990 riesce a dare risultati ottimi. La capacità della batteria è di 4200 mAh e supporta la ricarica rapida 40W via cavo, la ricarica wireless a 27W anche inversa.
Xiaomi Mi 10 Pro 5G
Xiaomi con Mi 10 Pro ha sicuramente alzato l’asticella, sia della qualità, sia del prezzo. L’hardware di questo smartphone è al top con lo Snapdragon 865, 8 GB di RAM e 256 GB di memoria interna UFS 3.0 non espandibile. Il display è un AMOLED da 6,67 pollici con refresh rate a 90Hz, supporto HDR10+, nella parte superiore c’è un foro che ospita la fotocamera anteriore da 20 megapixel. Il comparto fotografico posteriore è formato dalla camera principale da 108 megapixel con f/1.7 e OIS, un teleobiettivo da 8 megapixel OIS con zoom ibrido 10x, un altro teleobiettivo da 12 megapixel con zoom ottico 2x e infine una grandangolare da 20 megapixel. Lato connettività troviamo il supporto al 5G, il WiFi 6, il Bluetooth 5.1, NFC e USB Type-C, non c’è il jack audio da 3,5 mm. La batteria è da 4500 mAh con supporto alla ricarica rapida 50W e la ricarica wireless a 30W, pure inversa a 5W.
Apple iPhone 11
Apple iPhone 11 è il sostituto naturale di iPhone XR e ne va a migliorare qualche aspetto senza stravolgerlo. Il display rimane sempre un LCD IPS, chiamato da Apple Liquid Retina HD, da 6,1 pollici con una risoluzione di poco superiore all’HD (828 x 1792 pixel) con supporto ad HDR10. All’interno troviamo sempre il chip A13 Bionic presente anche sulle versioni Pro, con 4 GB di RAM e tagli di memoria di 64, 128 e 256 GB, tutti non espandibili. Anche su questo iPhone 11 è presente il Neural Engine.
Nella parte alta del display troviamo sempre il notch che ospita i sensori per lo sblocco con il volto 3D e la fotocamera anteriore che passa a 12 megapixel con apertura f/2.2 e supporto ai selfie in slow-motion. Il comparto fotografico è formato da due sensori: il principale è da 12 megapixel con apertura f/1.8 e OIS mentre il secondo sensore è grandangolare da 12 megapixel con apertura f/2.4. Lato connettività troviamo sempre il connettore Lightning di Apple e non la USB Type-C, non c’è ovviamente il jack audio da 3,5 mm, ma troviamo il WiFi dual band, il Bluetooth 5.0 e il GPS con GLONASS. La batteria è da 3110 mAh con supporto alla ricarica rapida 18W e alla ricarica wireless.
Asus ZenFone 6
Asus ZenFone 6 è l’ultimo flagship di casa Asus che mira a ripetere il successo dello ZenFone 5 dell’anno scorso. A livello hardware questo ZenFone 6 è al top, infatti troviamo lo Snapdragon 855 con 6 o 8 GB di RAM e vari tagli di memoria interna che vanno da 64 a 256 GB e sono UFS 2.1. Il display è un LCD IPS da 6,4 pollici con risoluzione Full HD+ senza alcun notch nella parte superiore, in quanto la fotocamera anteriore non c’è, ma è sostituita dalla flip camera posteriore.
Proprio la flip camera posteriore è uno degli aspetti più interessanti di questo smartphone, infatti grazie al meccanismo studiato da Acer si può usare la fotocamera posteriore anche per i selfie, per avere una qualità fotografica al top. Il comparto fotografico posteriore è formato da un doppio sensore: il principale è un Sony IMX586 da 48 megapixel con apertura f/1.8 e da un sensore grandangolare da 13 megapixel con apertura f/2.4. Anche il reparto connettività è al top con il Bluetooth 5.0, il WiFi dual band e l’USB Type-C 2.0. La batteria è molto grande da 5000 mAh che garantisce un’ottima autonomia ed è compatibile con la Quick Charge 4.0.
Asus Rog Phone 2
Asus Rog Phone 2 è uno smartphone potentissimo, probabilmente tra i più potenti in circolazione, e ha anche una grandissima autonomia. Il merito va alla batteria da ben 6000 mAh con supporto alla ricarica rapida Quick Charge 4.0 fino a 30W con il chip posto nell’alimentatore così da non scaldare lo smartphone durante la ricarica, non c’è la ricarica wireless.
Smartphone migliore autonomia di fascia medio – bassa
OnePlus Nord
Un ottimo smartphone, da comprare a occhi chiusi non solo per essere un cellulare batteria lunga durata. Praticamente ha tutto ciò che potresti chiedere. Fotocamera frontale potente: selfie ultra chiaro, selfie ultra grandangolare. Display da 6,44″ fluido da 90 Hz, super batteria da 4100 mAh con ricarica rapida 30T, quattro fotocamere posteriori con la principale da 48 MP, processore Snapdragon 765G e ben due tagli: 8 GB RAM e 128 GB di memoria oppure 12 GB RAM e 256 GB di memoria.
Motorola Edge
Motorola torna sul mercato della fascia medio alta degli smartphone durata batteria con Motorola Edge, fratello minore di Edge+, ma comunque molto interessante. All’interno troviamo il nuovo processore Snapdragon 765G che promette ottime prestazioni, affiancato da 6 GB di RAM e 128 GB di memoria interna espandibile con slot ibrido. Il display è uno dei punti forti di questo smartphone, è un OLED da 6,7 pollici con risoluzione Full HD+ e refresh rate a 90Hz.
Samsung Galaxy A71
Il Galaxy A71 continua la serie A di Samsung campione di vendite. All’interno troviamo lo Snapdragon 730G, un ottimo SoC per questa fascia, con 6 GB di RAM e 128 GB di memoria interna espandibile. Il display è un Super AMOLED da 6,7 pollici con un foro centrale nella parte alta che ospita la fotocamera anteriore da 32 megapixel. Il comparto fotografico posteriore è formato da da quattro fotocamere: la principale da 64 megapixel, una grandangolare da 12 megapixel e due sensori da 5 megapixel per macro ed effetto di profondità. C’è il Bluetooth 5.0, NFC e il jack audio da 3,5 mm. La batteria è da 4500 mAh con ricarica rapida 25W.
Realme X2 Pro
Il Realme X2 Pro è sicuramente uno dei migliori smartphone in questa fascia di prezzo, in quanto ha delle specifiche tecniche introvabili in altri smartphone concorrenti, come il display AMOLED da 6,5 pollici con refresh rate a 90 Hz. La scheda tecnica è da top, con lo Snapdragon 855+ con 6/8/12 GB di RAM e 128/256 GB di memoria interna UFS 3.0. La fotocamera principale è da 64 megapixel con f/1.8 affiancata da una grandangolare da 8 megapixel e una tele da 13 megapixel, c’è anche una fotocamera da 2 megapixel per l’effetto bokeh. Il Bluetooth è 5.0, il WiFi dual band e la batteria da 4000 mAh garantisce una grande autonomia e supporta la ricarica rapida Super VOOC da 50 Wh.
Xiaomi Mi Note 10 Lite
Xiaomi Mi Note 10 Lite è uno degli smartphone più interessanti della fascia media. Le ottime prestazioni sono garantite dal SoC Snapdragon 730G con 6 GB di RAM e 64/128 GB di memoria interna non espandibile. Il display è un AMOLED da 6,47 pollici leggermente curvo ai bordi con risoluzione Full HD+ con un piccolo notch nella parte superiore che ospita la fotocamera da 16 megapixel.
Il sensore di impronte digitali è sotto al display. Il comparto fotografico posteriore è guidato dalla camera principale da 64 megapixel con f/1.9, accompagnato da una grandangolare da 8 megapixel, una camera ad 5 megapixel per la profondità e una da 2 megapixel per le macro. Lato connettività troviamo WiFi dual band, Bluetooth 5.0, NFC, USB Type-C e anche il jack audio da 3,5 mm. La batteria è da 5260 mAh con ricarica rapida 30W.
Samsung Galaxy M31
Samsung Galaxy M31 è uno dei dispositivi più interessanti nella sua fascia di prezzo per quanto riguarda la migliore batteria smartphone. Uno dei pro rispetto ai concorrenti è sicuramente il bel display Super AMOLED da 6,4 pollici con risoluzione Full HD+.
Nella parte alta troviamo un piccolo notch che ospita la fotocamera anteriore da 32 megapixel. All’interno c’è il processore Exynos 9611 con 6 GB di RAM e 64 GB di memoria interna espandibile. La fotocamera principale è da 64 megapixel con f/1.8 ed è affiancata da una grandangolare da 8 megapixel e poi due sensori da 5 megapixel per macro e effetto bokeh. Lato connettività c’è il jack audio da 3,5 mm, il WiFi dual band, il Bluetooth 5.0, il chip NFC e l’USB Type-C. Un altro punto di forza è la batteria da ben 6000 mAh che permette un’autonomia da record e supporta la ricarica rapida 15W.
Realme 6
Realme 6 è probabilmente tra i migliori smartphone durata batteria come rapporto qualità-costo nella fascia bassa. Al suo prezzo è l’unico ad avere un display LCD IPS da 6,5 pollici con refresh rate a 90Hz, sicuramente un valore aggiunto, nella parte alta c’è anche un foro nello schermo che ospita la fotocamera anteriore da 16 megapixel. Il processore è un MediaTek Helio G90T con 4/6/8 GB di RAM e 64 o 128 GB di memoria interna UFS 2.1. Il comparto fotografico è formato dalla camera principale da 64 megapixel con f/1.8, una fotocamera grandangolare da 8 megapixel e due sensori da 2 megapixel per profondità e macro. Lato connettività troviamo il Bluetooth 5.0, il WiFi dual band, il jack audio da 3,5 mm e l’USB Type-C. La batteria è da 4300 mAh con ricarica rapida a 30W.
Redmi Note 9 Pro
Redmi Note 9 Pro è tra i best buy della fascia medio-bassa del mercato. La scheda tecnica è eccellente con lo Snapdragon 720G come processore accompagnato da 6 GB di RAM e 64 o 128 GB di memoria interna espandibile. Il display è un IPS LCD da 6,67 pollici con risoluzione Full HD+ e un piccolo foro nella parte centrale che ospita la fotocamera anteriore da 16 megapixel.
Il comparto fotografico posteriore è guidato dalla camera principale da 64 megapixel con f/1.9, affiancata da una fotocamera grandangolare da 8 megapixel, un sensore da 5 megapixel per le macro e uno da 2 per l’effetto di profondità. Lato connettività troviamo: jack audio, chip NFC, WiFi dual band, USB Type-C, Bluetooth 5.0 e porta IR. La batteria è da 5020 mAh con ricarica rapida 30W.
POCO M3
Tra gli smartphone che più ci hanno convinto nella fascia bassa c’è il POCO M3, con una batteria incredibile da 6.000 mAh. Poco, che fa parte sempre della famiglia di Xiaomi, con il Poco M3 ha letteralmente mangiato la fascia bassa del mercato degli smartphone. Per poco più di 100€ è possibile comprare uno smartphone con ben 4 GB di RAM e 64 GB o 128 GB di memoria interna. Ampio display da 6.53”, fotocamera tripla da 48 MP, super batteria da 6.000 mAh e ricarica rapida da 18 W.
Dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi
Ricorda di iscriverti al nostro canale Youtube per video e altre recensioni. Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook o contattaci su Instagram. Non dimenticarti che abbiamo creato anche un motore di ricerca offerte pieno di coupon esclusivi e le migliori promozioni dal web!