ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Recensioni > Guide di acquisto > Elettronica > Recensione Realme 9i: un nuovo best-buy?

Recensione Realme 9i: un nuovo best-buy?

Valentino Viscito Mag 27, 2022
Realme 9i

Realme è ormai diventato un caposaldo del mercato degli smartphone riuscendo ad offrire dispositivi affidabili a prezzi super concorrenziali. Fra i nuovi device del marchio cinese troviamo anche il Realme 9i, uno smartphone sotto i 200€ che porta con sé caratteristiche e funzionalità interessanti per la fascia di prezzo in cui si colloca.

migliori smartphone a 200 euro di novembre 2017
Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprareSiete in procinto di acquistare un nuovo smartphone? Abbiamo realizzato per voi un elenco con i migliori di smartphone sotto i 200€.
Guide di acquisto

Durante le ultime settimane ho avuto modo di testare questo cellulare targato Realme sfruttandolo come mio dispositivo principale e capendo nel dettaglio come si comporta durante l’utilizzo quotidiano. Per scoprire come è stata la mia esperienza con questo device non vi resta che continuare nella lettura di questo articolo.

Indice dei contenuti
1. Confezione e Design
2. Hardware e prestazioni
3. Fotocamera
4. Prezzo e conclusioni

Confezione e Design

Il packaging di Realme 9i è identico alla stragrande maggioranza di dispositivi presenti sul mercato: cover in gel, caricabatterie e cavo di ricarica con Type-C.

Realme 9i

Per quanto riguarda il fattore estetico, questo smartphone è dotato di linee sottili ed eleganti con una back cover realizzata in plastica con una sorta di effetto prisma che restituisce effetti luminosi differenti, molto belli da vedere e che cambiano a seconda delle condizioni di luce.

Realme 9i

Il frame è realizzato in metallo e nella parte bassa ospita jack per le cuffie da 3.5 mm, microfono, USB-C e spaeker audio, mentre sul fronte opposto troviamo unicamente il secondo microfono. Sul fronte destro è posto il tasto di accensione/spegnimento che funge anche da sensore di sblocco con impronta digitale. Invece, sul lato sinistro troviamo due tasti per la gestione del volume e lo slot per inserire due nanoSIM e una microSD.

Realme 9i
Realme 9i
Realme 9i
Realme 9i

Le dimensioni sono accettabili con uno spessore ridotto ed un peso ben distribuito e al di sotto dei 200 grammi. Fra le mani si tiene saldamente e difficilmente tende a scivolare. Non è compatto né tantomeno un padellone, quindi la giusta via di mezzo per accontentare tutti.

Realme 9i

Il display è un IPS da 6.6″ di diagonale con risoluzione FullHD+ e refresh rate dinamico fino a 90 Hz. Lo schermo offre una visuale nitida dei contenuti anche se la luminosità massima non è elevatissima. Sotto luce diretta del sole, nonostante qualche piccola difficolta si riesce comunque ad utilizzare il device. Buoni gli angoli di visione e il bilanciamento dei colori.

Realme 9i

Hardware e prestazioni

La scheda tecnica non è da sottovalutare; come cuore pulsante troviamo uno Snapdragon 680 accompagnato da 4 o 6 GB di memoria RAM e 64 o 128 GB di storage interno espandibile tramite microSD. Durante l’utilizzo quotidiano non ho mai riscontrato problemi di utilizzo. Anche con molte applicazioni aperte e un utilizzo più intenso la fluidità non è cambiata risultando sempre reattivo. Con qualche compromesso si riesce a giocare anche se in tal caso dei piccoli rallentamenti ci sono e anche la temperatura tende a salire velocemente.

Realme 9i

Come tutti gli smartphone Realme, anche questo 9i arriva sul mercato con l’interfaccia di casa in versione 2.0 basata su Android 11. Le funzionalità non mancano così come le personalizzazioni. Oltre ad essere ben curata, l’interfaccia risulta fluida nonostante la presenza di qualche piccolo bug che si fa vedere di tanto in tanto.

Realme 9i
Realme 9i
Realme 9i
Realme 9i
Realme 9i

Lato connettività manca il supporto alle reti 5 e sono invece presenti Wi-Fi dual band, Bluetooth 5.1 e GPS. Assente il chip NFC. Il sensore per lo sblocco con impronta digitale posto sul lato si comporta egregiamente sbloccando il device 8 volte su 10 con una velocità di esecuzione niente male. Il comparto audio è composto da due speaker stereo che nel complesso arrivano alla sufficienza. Il volume massimo è abbastanza alto tuttavia i bassi sono poco marcati. La batteria montata è da 5000 mAh è consente di arrivare a sera agevolmente. Durante le giornate più intense con molte ore di schermo acceso, social, YouTube e fotocamera, utilizzati di continuo mi ha portato a sera con circa il 35% di carica residua. Con un utilizzo più classico e meno intenso si riescono a fare anche due giorni senza l’ausilio del caricabatterie. In confezione troviamo il caricabatterie da 33W che permette di avere una ricarica completa del dispositivo in circa 65/70 minuti.

Fotocamera

Per quanto riguarda le fotocamere, questo Realme 9i è dotato di tre sensori: principale da 50 megapixel f/1.8, un sensore b/n da 2 megapixel e uno macro da 2 megapixel. Nel complesso le foto sono godibili. Il livello di dettaglio è abbastanza alto e anche i colori rispecchiano la realtà.

Realme 9i

Molto bene anche il bilanciamento del bianco che rimane non tende in maniera marcata al giallo. Gli scatti al buio non sono il top ma fanno comunque il loro. In corrispondenza della fascia di prezzo in cui si colloca lo smartphone il giudizio è comunque più che positivo, riuscendo anche a superare l’asticella qualitativa posta da altri device concorrenziali. La fotocamera fontale è collocata in un foro posto nell’angolo sinistro del display ed è da 16 megapixel.

Realme 9i
Realme 9i
Realme 9i
Realme 9i
Realme 9i
Realme 9i
Realme 9i
Realme 9i
Realme 9i
Realme 9i
Realme 9i
Realme 9i
Realme 9i
Realme 9i
Realme 9i
Realme 9i
Realme 9i
Realme 9i
Realme 9i
Realme 9i
Realme 9i
Realme 9i
Realme 9i
Realme 9i

Prezzo e conclusioni

Realme 9i è stato lanciato sul mercato a 229€, tuttavia è disponibile sui vari store online quasi sempre sotto i 200 euro. Le ottime prestazioni, la buona qualità delle foto scattate e una batteria niente male unite ad un prezzo davvero contenuto fanno sì che questo device sia a tutti gli effetti da considerare come un best-buy. Perfetto per chi cerca uno smartphone affidabile sotto i 200 euro.

Voto Finale: 8.0/10
7.5
ultenic ac1 elite

ULTENIC AC1 Elite: aspirare e lavare non è mai stato così facile!

8
Engwe T14

ENGWE T14: la super eBike per la città

9
Engine Pro Upgraded Version 6 dimensioni medie

Recensione Engine Pro (Upgraded Version): 1.000W da tenere con le briglie!

8
7

ALLPOWERS Solar Generator: energia green in qualsiasi situazione!

8
Screenshot 2023 01 30 alle 08.39.49 dimensioni grandi

Smarock S10 Pro: l’alleato numero uno contro lo sporco

8.5
welock

WELOCK Touch41: il tuo dito è la chiave! [Codice Sconto]

8
photo 2022 11 03 18.30.39

OneOdio A10: cuffie con batteria infinita e isolamento acustico

8.0
TWINKLY DOTS

TWINKLY DOTS: illuminazione multicolore SMART ed elegante

8.0
oclean-x-pro

Recensione Oclean X Pro: lo spazzolino Smart

8.0
Yaber Pro V8

Yaber Pro V8: un proiettore FullHD tuttofare!

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • BLUETTI presenta il nuovo EP760 Home Energy Storage Solution per aiutare a mantenere la casa calda senza pagare bollette elevate
  • ALLPOWERS R600: tutta l’energia che serve, a portata di mano
  • BLUETTI presenterà un altro sistema di backup per l’alimentazione domestica all’IFA di Berlino 2023
  • Migliora la tua avventura in vacanza con lo sconto speciale per le vacanze di BLUETTI
  • Dalle mappe online al traduttore istantaneo: Come la tecnologia ha cambiato il modo di viaggiare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy