ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Guide di acquisto > Elettronica > Migliori smartphone compatti 2022: quale comprare

Migliori smartphone compatti 2022: quale comprare

Valentino Viscito Set 28, 2022

In un modo tecnologico in cui gli smartphone diventano sempre più grandi, c’è chi ancora preferisce avere qualcosa di più compatto, e questa guida è dedicata proprio a questi utenti. Se volete che il vostro smartphone riesca ancora ad entrare nelle vostre tasche, siete nel posto giusto.

Purtroppo trovare dei veri top di gamma compatti è ormai molto difficile, anche se non impossibile. Porre un limite di pollici è impossibile attualmente, infatti i display si sono ingranditi molto senza che le dimensioni degli smartphone cambiassero. Diciamo che allo stato attuale uno smartphone compatto ha un display da i 5,5 pollici fino ai 6,2 pollici se le cornici sono molto sottili.

Migliore smartphone compatto scelto da noi

Indice dei contenuti
1. Migliore smartphone compatto scelto da noi
2. Perché comprare uno smartphone compatto?
3. Miglior smartphone compatto: la nostra selezione
3.1. iPhone 14
3.2. Samsung Galaxy S21 FE
3.3. iPhone 13 e 13 Mini
3.4. Samsung Galaxy A52
3.5. Google Pixel 6A
3.6. iPhone SE 2022
3.7. Samsung Galaxy S21 5G
3.8. ASUS Zenfone 9

Perché comprare uno smartphone compatto?

Gli smartphone con display piccoli sono sempre di meno, infatti tutte le case stanno ormai realizzando solo smartphone grandi, sempre più grandi, sono poche le aziende che continuano a fare top compatti. In ogni caso trovare uno smartphone piccolo non è un’impresa, ci sono varie soluzioni, alcune molto interessanti.

Il concetto di compatto è cambiato nel corso degli ultimi anni, sopratutto quando sono arrivati agli smartphone di nuova generazione, con display allungati che occupano tutta la superficie frontale. Ormai parlare di smartphone compatti sotto ad un certo numero di pollici è relativo, in quanto uno smartphone con un display “grande” può avere una scocca molto compatta grazie all’ottimizzazione dell cornici.

In questa guida troverete tutti smartphone con display di circa 6 pollici, chi più chi meno, che grazie ai 18:9 e all’ottimizzazione delle cornici sono grandi come i vecchi 5 pollici dei display “standard”.

Miglior smartphone compatto: la nostra selezione

Elencheremo i migliori cellulari compatti per ordine di prezzo, dal più economico al più costoso. Se cercate smartphone da 5 pollici sappiate che questa categoria sta praticamente scomparendo: oggi esistono smartphone un display più ampio che però mantengono le dimensioni dei vecchi cellulari 5 pollici, grazie al design tutto schermo.

iPhone 14

Insieme ai nuovi dispositivi Pro, Apple ha lanciato anche il nuovo iPhone 14. Quest’ultimo è dotati di un display OLED Super Retina XDR da 6.1″ di diagonale. Il SoC installato è l’A15 Bionic accompagnato da tagli di memoria da 128/256/512 GB. Il comparto camere, proprio come è stato per i 13, è composto da soli due sensori: principale da 12 megapixel f/1.5 dotato di stabilizzazioni Sensor Shift, e la lente UltraWide da 12 megapixel f/2.4 con stabilizzazione ottica. La camera anteriore è sempre da 12 megapixel ed integra Face ID e autofocus. Lato connettività troviamo Bluetooth 5.0, Wi-Fi 6E, supporto per eSIM, 5G, GPS ed NFC. Non manca infine la certificazione IP68 per acqua e polvere.

Samsung Galaxy S21 FE

Samsung ha finalmente presentato il nuovo Galaxy S21 FE, uno dei migliori smartphone in circolazione. Questo, è dotato del medesimo design dell’S21 fatta eccezione per il comparto camere invece è stato integrato come nei modelli della serie A. Oltre ciò, il nuovo device di Samsung è dotato di certificazione IP68. Il display integrato è un Dynamic AMOLED da 6.4″ FullHD+ con refresh rate a 120 Hz. Sotto la scocca è invece presente uno Snapdragon 888 accompagnato da 6 GB di RAM e 128 GB di memoria interna UFS 3.1. Il comparto camere è composto da 3 diversi obiettivi: il principale da 12 megapixel f/1.8 con OIS, un’ultra wide da 12 megapixel f/1.2 ed infine uno tele da 8 megapixel f/2.4. La camera frontale è da 32 megapixel f/2.2. Per quanto riguarda la connettività, non manca il supporto alle reti 5G Dual SIM oltre a Wi-Fi 6, Bluetooth 5.2, NFC, GPS e Type-C. La batteria montata è da 4500 mAh con supporto alla ricarica wireless, ricarica inversa e ricarica cablata a 25W.

iPhone 13 e 13 Mini

Insieme alle varianti Pro e Pro Max, Apple ha lanciato sul mercato anche i nuovi iPhone 13 e 13 Mini. Questi si presentano con il medesimo design di iPhone 12. Al suo interno è presente come cuore pulsante il nuovissimo processore A15 Bionic, accompagnato da 128, 256 o 512 GB di memoria interna. Per quanto concerne il display, ambedue i modelli montano un pannello Super Retina XDR da 5.4″ per il 13 Mini e 6.1″per il 13. Il comparto camere è composto da due sensori che, a differenza del precedente modello sono posti in obliquo. I sensori sono da 12 megapixel con grandangolo f/1.6 e ultra-grandangolo f/2.4. La camera frontale è da 12 megapixel f/2.2 e consente di registrare video HDR con Dolby Vision fino a 4K 60 fps. Migliorata notevolmente l’autonomia che sul modello Mini si allunga di 1,5 ore, mentre per quanto riguarda il 13 si allunga di 2,5 ore rispetto al precedente modello.

Samsung Galaxy A52

Samsung Galaxy A52 va a sostituire il bestseller Galaxy A51 ed è sicuramente fra gli smartphone di piccole dimensioni più interessanti in circolazione. Il display è un Super AMOLED Infinity-O da 6,5 pollici con risoluzione Full HD+, refresh rate a 90 Hz per la versione 4G e 120 Hz per la versione 5G e un foro centrale che ospita la fotocamera anteriore da 32 megapixel. All’interno c’è un processore Snapdragon 720G per la versione 4G e Snapdraon 750G per la versione 5G, accompagnato da 6 GB di RAM e 128 GB di memoria interna espandibile. Le fotocamere posteriori sono 4, la principale da 64 megapixel dotata di OIS, la secondaria è una grandangolare da 12 megapixel e poi ci sono due sensori da 5 megapixel per le macro e l’effetto bokeh. Lato connettività troviamo Wi-Fi dual band, NFC, GPS GLONASS, Bluetooth 5.0, USB Type-C e jack audio da 3,5 mm. La batteria è da 4500 mAh con ricarica rapida 25W. Per maggiori dettagli su questo device vi invitiamo a consultare la nostra recensione sul Samsung Galaxy A52.

Google Pixel 6A

Fra i migliori smartphone per scattare foto non può di certo manca il nuovo Google Pixel 6A. Il nuovo device di casa Google arriva sul mercato con un display OLED da 6.1″ con risoluzione FullHD+. Il cuore pulsante è un Google Tensor GS101 accompagnato da 6 GB di RAM e da 128 GB di storage interno. Il comparto camere è composto da 2 sensori; il principale è un Sony IMX363 DP da 12 megapixel con OIS, mentre il secondo è un ultra-wide da 12 megapixel. La camera frontale è una wide da 8 megapixel. Per quanto riguarda la connettività, troviamo USB-C 3.0, 5G, Wi-Fi 6E, Bluetooth 5.2, NFC, eSIM e GPS L1. La batteria integrata è da 4400 mAh con ricarica rapida a 18W.

iPhone SE 2022

Tra gli smartphone piccoli troviamo un altro prodotto di Apple, ovvero l’iPhone SE 2022 ad un prezzo molto interessante. Il corpo, e anche il display, sono identici a quelli dell’iPhone 8, cioè un IPS LCD da 4,7 pollici con risoluzione Retina (1334 x 750 pixel). All’interno troviamo il chip Apple A15 Bionic, con 4 GB di RAM e 64/128/256 GB di memoria interna. La fotocamera posteriore è una grandangolare da 12 megapixel f/1.8 e OIS, mentre quella anteriore è da 7 megapixel f/2.2. Lato connettività è presente il supporto alle reti 5G, NFC, Wi-Fi 6 Bluetooth 5.0 e c’è il Touch ID posto frontalmente. Lo smartphone è certificato IP67.

Samsung Galaxy S21 5G

Con il suo bellissimo display Dynamic AMOLED da 6,2 pollici, con refresh rate dinamico a 120 Hz, il Samsung Galaxy S21, smartphone più piccolo della nuova line-up del colosso coreano, è sicuramente fra i migliori cellulari compatti sul mercato. La scheda tecnica è al top con il nuovissimo Exynos 2100 a 5 nm octa-core a 2.9 GHz come processore, accompagnato da 8 GB di RAM e 128 o 256 GB di memoria interna UFS 3.1 non espandibile. Non manca ovviamente il supporto al 5G. Per quanto riguarda il lato connettività troviamo il Wi-Fi 6, Bluetooth 5.0, chip NFC e supporto alle eSIM. Anche il comparto fotografico è al top, con la fotocamera principale grandangolare da 12 MPX f/1.8 stabilizzata otticamente, una fotocamera zoom da 64 MPX f/2.0 con zoom ottico 3X e una fotocamera ultra grandangolare da 12 MPX f/2.2 senza autofocus. La batteria è da 4000 mAh con ricarica rapida. Per maggiori dettagli su questo device vi invitiamo a consultare la nostra recensione sul Samsung Galaxy S21.

ASUS Zenfone 9

Fra i migliori smartphone compatti non può di certo mancare l’ASUS Zenfone 9. Il display montato, di soli 5,9″ di diagonale, è un OLED con risoluzione FullHD+ e refresh rate a 120 Hz. Al suo interno è montato uno Snapdragon 8+ Gen1 accompagnato da 8/12/16 GB di RAM e 128/256 GB di memoria interna. Il comparto camere ospita solo due sensori: il principale è un Sony IMX766 da 50 megapixel, mentre il secondo è un grandangolare Sony IMX363 da 12 megapixel f/2.2. Lato connettività non manca il supporto alle reti 5G, Wi-Fi 6E, Bluetooth 5.2, NFC e alla doppia SIM. La batteria integrata è da 4300 mAh con supporto alla ricarica rapida a 30W.

Dubbi o problemi? Vi aiutiamo noi

Puoi scoprire contenuti esclusivi ed ottenere supporto seguendo i canali Youtube, TikTok o Instagram del nostro fondatore Gaetano Abatemarco. Se hai Telegram vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.

Soluzioni solari BLUETTI: aprire la strada a un futuro più verde

6 giorni fa

Nel mondo di oggi, la nostra dipendenza dai combustibili fossili per generare elettricità ci ha portato ad affrontare le sfide dell’esaurimento delle risorse e del degrado ambientale. Tuttavia, l’aumento dell’energia solare rinnovabile offre un faro leggi di più…

bluetti 2

BLUETTI presenta il nuovo EP760 Home Energy Storage Solution per aiutare a mantenere la casa calda senza pagare bollette elevate

2 settimane fa

BLUETTI, marchio leader nel settore dello stoccaggio di energia pulita, lancia la sua ultima innovazione, il sistema di alimentazione di backup domestico EP760 per la preparazione invernale. Questo prodotto all’avanguardia manterrà tutta la tua casa leggi di più…

BLUETTI-EP760

ALLPOWERS R600: tutta l’energia che serve, a portata di mano

1 mese fa

Con una capacità di 600W e diverse porte di uscita, il nuovo accumulatore ALLPOWERS è in grado di fornire energia ovunque siate, sia che si tratti di un’interruzione di corrente in casa o di un’avventura all’aperto. In leggi di più…

allpowers-r600

BLUETTI presenterà un altro sistema di backup per l’alimentazione domestica all’IFA di Berlino 2023

1 mese fa

BLUETTI, l’innovatore leader nelle soluzioni di accumulo di energia pulita, svelerà il suo nuovo sistema di batterie di punta per tutta la casa, EP760, insieme ad altre centrali elettriche all’avanguardia all’IFA 2023 di Berlino dall’1 leggi di più…

bluetti 1

Migliora la tua avventura in vacanza con lo sconto speciale per le vacanze di BLUETTI

1 mese fa

Mentre la stagione dei viaggi in Europa raggiunge il suo apice, BLUETTI è entusiasta di presentare un programma di promozioni per le vacanze su misura per intrepidi avventurieri come te. Non c’è momento migliore per leggi di più…

bluetti

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Soluzioni solari BLUETTI: aprire la strada a un futuro più verde
  • BLUETTI presenta il nuovo EP760 Home Energy Storage Solution per aiutare a mantenere la casa calda senza pagare bollette elevate
  • ALLPOWERS R600: tutta l’energia che serve, a portata di mano
  • BLUETTI presenterà un altro sistema di backup per l’alimentazione domestica all’IFA di Berlino 2023
  • Migliora la tua avventura in vacanza con lo sconto speciale per le vacanze di BLUETTI
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy