ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Guide di acquisto > Elettronica > Migliori smartphone compatti 2022: quale comprare

Migliori smartphone compatti 2022: quale comprare

Valentino Viscito Lug 29, 2022

In un modo tecnologico in cui gli smartphone diventano sempre più grandi, c’è chi ancora preferisce avere qualcosa di più compatto, e questa guida è dedicata proprio a questi utenti. Se volete che il vostro smartphone riesca ancora ad entrare nelle vostre tasche, siete nel posto giusto.

Purtroppo trovare dei veri top di gamma compatti è ormai molto difficile, anche se non impossibile. Porre un limite di pollici è impossibile attualmente, infatti i display si sono ingranditi molto senza che le dimensioni degli smartphone cambiassero. Diciamo che allo stato attuale uno smartphone compatto ha un display da i 5,5 pollici fino ai 6,2 pollici se le cornici sono molto sottili.

Migliore smartphone compatto scelto da noi

Indice dei contenuti
1. Migliore smartphone compatto scelto da noi
2. Perché comprare uno smartphone compatto?
3. Miglior smartphone compatto: la nostra selezione
3.1. iPhone 13 e 13 Mini
3.2. Samsung Galaxy S21 FE
3.3. Samsung Galaxy A52
3.4. iPhone 12
3.5. Google Pixel 6A
3.6. iPhone SE 2022
3.7. Samsung Galaxy S21 5G
3.8. Sony Xperia 5
3.9. ASUS Zenfone 8

Perché comprare uno smartphone compatto?

Gli smartphone con display piccoli sono sempre di meno, infatti tutte le case stanno ormai realizzando solo smartphone grandi, sempre più grandi, sono poche le aziende che continuano a fare top compatti. In ogni caso trovare uno smartphone piccolo non è un’impresa, ci sono varie soluzioni, alcune molto interessanti.

Il concetto di compatto è cambiato nel corso degli ultimi anni, sopratutto quando sono arrivati agli smartphone di nuova generazione, con display allungati che occupano tutta la superficie frontale. Ormai parlare di smartphone compatti sotto ad un certo numero di pollici è relativo, in quanto uno smartphone con un display “grande” può avere una scocca molto compatta grazie all’ottimizzazione dell cornici.

In questa guida troverete tutti smartphone con display di circa 6 pollici, chi più chi meno, che grazie ai 18:9 e all’ottimizzazione delle cornici sono grandi come i vecchi 5 pollici dei display “standard”.

Miglior smartphone compatto: la nostra selezione

Elencheremo i migliori cellulari compatti per ordine di prezzo, dal più economico al più costoso. Se cercate smartphone da 5 pollici sappiate che questa categoria sta praticamente scomparendo: oggi esistono smartphone un display più ampio che però mantengono le dimensioni dei vecchi cellulari 5 pollici, grazie al design tutto schermo.

iPhone 13 e 13 Mini

Insieme alle varianti Pro e Pro Max, Apple ha lanciato sul mercato anche i nuovi iPhone 13 e 13 Mini. Questi si presentano con il medesimo design di iPhone 12. Al suo interno è presente come cuore pulsante il nuovissimo processore A15 Bionic, accompagnato da 128, 256 o 512 GB di memoria interna. Per quanto concerne il display, ambedue i modelli montano un pannello Super Retina XDR da 5.4″ per il 13 Mini e 6.1″per il 13. Il comparto camere è composto da due sensori che, a differenza del precedente modello sono posti in obliquo. I sensori sono da 12 megapixel con grandangolo f/1.6 e ultra-grandangolo f/2.4. La camera frontale è da 12 megapixel f/2.2 e consente di registrare video HDR con Dolby Vision fino a 4K 60 fps. Migliorata notevolmente l’autonomia che sul modello Mini si allunga di 1,5 ore, mentre per quanto riguarda il 13 si allunga di 2,5 ore rispetto al precedente modello.

Samsung Galaxy S21 FE

Samsung ha finalmente presentato il nuovo Galaxy S21 FE, uno dei migliori smartphone in circolazione. Questo, è dotato del medesimo design dell’S21 fatta eccezione per il comparto camere invece è stato integrato come nei modelli della serie A. Oltre ciò, il nuovo device di Samsung è dotato di certificazione IP68. Il display integrato è un Dynamic AMOLED da 6.4″ FullHD+ con refresh rate a 120 Hz. Sotto la scocca è invece presente uno Snapdragon 888 accompagnato da 6 GB di RAM e 128 GB di memoria interna UFS 3.1. Il comparto camere è composto da 3 diversi obiettivi: il principale da 12 megapixel f/1.8 con OIS, un’ultra wide da 12 megapixel f/1.2 ed infine uno tele da 8 megapixel f/2.4. La camera frontale è da 32 megapixel f/2.2. Per quanto riguarda la connettività, non manca il supporto alle reti 5G Dual SIM oltre a Wi-Fi 6, Bluetooth 5.2, NFC, GPS e Type-C. La batteria montata è da 4500 mAh con supporto alla ricarica wireless, ricarica inversa e ricarica cablata a 25W.

Samsung Galaxy A52

Samsung Galaxy A52 va a sostituire il bestseller Galaxy A51 ed è sicuramente fra gli smartphone di piccole dimensioni più interessanti in circolazione. Il display è un Super AMOLED Infinity-O da 6,5 pollici con risoluzione Full HD+, refresh rate a 90 Hz per la versione 4G e 120 Hz per la versione 5G e un foro centrale che ospita la fotocamera anteriore da 32 megapixel. All’interno c’è un processore Snapdragon 720G per la versione 4G e Snapdraon 750G per la versione 5G, accompagnato da 6 GB di RAM e 128 GB di memoria interna espandibile. Le fotocamere posteriori sono 4, la principale da 64 megapixel dotata di OIS, la secondaria è una grandangolare da 12 megapixel e poi ci sono due sensori da 5 megapixel per le macro e l’effetto bokeh. Lato connettività troviamo Wi-Fi dual band, NFC, GPS GLONASS, Bluetooth 5.0, USB Type-C e jack audio da 3,5 mm. La batteria è da 4500 mAh con ricarica rapida 25W. Per maggiori dettagli su questo device vi invitiamo a consultare la nostra recensione sul Samsung Galaxy A52.

iPhone 12

Sono loro i due modelli più interessanti della nuova linea di smartphone targati Apple. L’iPhone 12 si rivolge a un pubblico più ampio rispetto a quello dei modelli Pro ed è assolutamente l’iPhone da comprare nel 2020. Il display è un 6,1 pollici con risoluzione Super Retina XDR e monta il chip A14 Bionic. Tra iPhone 12 e 12 Pro non ci sono differenze sostanziali. Il modello base è dotato di un sistema di due fotocamere da 12 MP con zoom ottico 2x, ma non è dotato del teleobiettivo che invece è presente nei modelli Pro. Quindi se non utilizzate particolarmente questa tecnologia, non avete motivi per preferire il Pro al modello normale.

Google Pixel 6A

Fra i migliori smartphone per scattare foto non può di certo manca il nuovo Google Pixel 6A. Il nuovo device di casa Google arriva sul mercato con un display OLED da 6.1″ con risoluzione FullHD+. Il cuore pulsante è un Google Tensor GS101 accompagnato da 6 GB di RAM e da 128 GB di storage interno. Il comparto camere è composto da 2 sensori; il principale è un Sony IMX363 DP da 12 megapixel con OIS, mentre il secondo è un ultra-wide da 12 megapixel. La camera frontale è una wide da 8 megapixel. Per quanto riguarda la connettività, troviamo USB-C 3.0, 5G, Wi-Fi 6E, Bluetooth 5.2, NFC, eSIM e GPS L1. La batteria integrata è da 4400 mAh con ricarica rapida a 18W.

iPhone SE 2022

Tra gli smartphone piccoli troviamo un altro prodotto di Apple, ovvero l’iPhone SE 2022 ad un prezzo molto interessante. Il corpo, e anche il display, sono identici a quelli dell’iPhone 8, cioè un IPS LCD da 4,7 pollici con risoluzione Retina (1334 x 750 pixel). All’interno troviamo il chip Apple A15 Bionic, con 4 GB di RAM e 64/128/256 GB di memoria interna. La fotocamera posteriore è una grandangolare da 12 megapixel f/1.8 e OIS, mentre quella anteriore è da 7 megapixel f/2.2. Lato connettività è presente il supporto alle reti 5G, NFC, Wi-Fi 6 Bluetooth 5.0 e c’è il Touch ID posto frontalmente. Lo smartphone è certificato IP67.

Samsung Galaxy S21 5G

Con il suo bellissimo display Dynamic AMOLED da 6,2 pollici, con refresh rate dinamico a 120 Hz, il Samsung Galaxy S21, smartphone più piccolo della nuova line-up del colosso coreano, è sicuramente fra i migliori cellulari compatti sul mercato. La scheda tecnica è al top con il nuovissimo Exynos 2100 a 5 nm octa-core a 2.9 GHz come processore, accompagnato da 8 GB di RAM e 128 o 256 GB di memoria interna UFS 3.1 non espandibile. Non manca ovviamente il supporto al 5G. Per quanto riguarda il lato connettività troviamo il Wi-Fi 6, Bluetooth 5.0, chip NFC e supporto alle eSIM. Anche il comparto fotografico è al top, con la fotocamera principale grandangolare da 12 MPX f/1.8 stabilizzata otticamente, una fotocamera zoom da 64 MPX f/2.0 con zoom ottico 3X e una fotocamera ultra grandangolare da 12 MPX f/2.2 senza autofocus. La batteria è da 4000 mAh con ricarica rapida. Per maggiori dettagli su questo device vi invitiamo a consultare la nostra recensione sul Samsung Galaxy S21.

Sony Xperia 5

Sony ha da sempre nel suo listino dei top di gamma compatti, e Xperia 5 è solo un continuo della serie Compact, in pratica è una versione rimpicciolita di Xperia 1. Il display è un OLED da 6,1 pollici con risoluzione FullHD+ in 21:9 che permette di essere molto stretto e comodo da prendere. Il comparto fotografico è completo con una tripla fotocamera da 12 megapixel, una standard, una grandangolare e una tele con zoom ottico 2x. La batteria è da 3140 mAh e permette di avere un’ottima autonomia.

ASUS Zenfone 8

Fra i migliori smartphone compatti di questo 2021 non può di certo mancare l’ASUS Zenfone 8. Il display montato, di soli 5,9″ di diagonale, è un AMOLED con risoluzione FullHD+ e refresh rate a 120 Hz. Al suo interno è montato uno Snapdragon 888 accompagnato da 6/8/16 GB di RAM e 128/256 GB di memoria interna espandibile tramite microSD. Il comparto camere ospita solo due sensori: il principale è un Sony IMX686 da 64 megapixel f/1,8, mentre il secondo è un grandangolare Sony IMX363 da 12 megapixel f/2.2. Lato connettività non manca il supporto alle reti 5G, Wi-Fi 6E, Bluetooth 5.2, NFC e alla doppia SIM. La batteria integrata è da 4000 mAh con supporto alla ricarica rapida a 30W. Per maggiori dettagli su tale smartphone compatto vi consigliamo di consultare la nostra recensione.

ASUS Zenfone 8
Recensione ASUS Zenfone 8: il miglior smartphone Android?
Elettronica

Dubbi o problemi? Vi aiutiamo noi

Puoi scoprire contenuti esclusivi ed ottenere supporto seguendo i canali Youtube, TikTok o Instagram del nostro fondatore Gaetano Abatemarco. Se hai Telegram vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.

Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!

5 giorni fa

Il Nothing Phone (1) è stato recentemente nell’occhio del ciclone per il suo design insolito. E sta già ispirando altri marchi… Doogee prevede di lanciare la versatile serie S89, dove vedremo smartphone rugged con effetti leggi di più…

Doogee S89

Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

Trovare il miglior smartphone 200 euro è una richieste che più riceviamo quotidianamente da tutti voi poiché si tratta di un segmento di mercato molto richiesto. In questa fascia, infatti, gli smartphone sono ancora da leggi di più…

miglior smartphone 200 euro

Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

La fascia dei migliori smartphone a 250 euro è probabilmente tra le più affollate e interessanti sul mercato, con tante proposte interessanti di smartphone appena usciti, ma anche di telefoni usciti qualche tempo fa che leggi di più…

smartphone 250 euro

Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

Dopo aver visto i migliori smartphone sotto i 250€, ora è il turno della fascia di prezzo degli smartphone 300 euro che possiamo definire ottimi affari. Questo perché in questo segmento di mercato troviamo telefoni leggi di più…

smartphone 300

Notebook 500 euro: i migliori da comprare

2 settimane fa

Un portatile 500 euro comincia ad avere prestazioni accettabili anche in utilizzi più intensi, permettendo quindi di avere più prestazioni ad un prezzo non altissimo. Non possiamo più parlare di notebook economici, ma rimaniamo comunque entro leggi di più…

miglior portatile

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!
  • Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare
  • Notebook 500 euro: i migliori da comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy