In un modo tecnologico in cui gli smartphone diventano sempre più grandi, c’è chi ancora preferisce avere qualcosa di più compatto, e questa guida è dedicata proprio a questi utenti. Se volete che il vostro smartphone riesca ancora ad entrare nelle vostre tasche, siete nel posto giusto.
Purtroppo trovare dei veri top di gamma compatti è ormai molto difficile, anche se non impossibile. Porre un limite di pollici è impossibile attualmente, infatti i display si sono ingranditi molto senza che le dimensioni degli smartphone cambiassero. Diciamo che allo stato attuale uno smartphone compatto ha un display da i 5,5 pollici fino ai 6,2 pollici se le cornici sono molto sottili.
Perché comprare uno smartphone compatto?
Gli smartphone con display piccoli sono sempre di meno, infatti tutte le case stanno ormai realizzando solo smartphone grandi, sempre più grandi, sono poche le aziende che continuano a fare top compatti. In ogni caso trovare uno smartphone piccolo non è un’impresa, ci sono varie soluzioni, alcune molto interessanti.
Il concetto di compatto è cambiato nel corso degli ultimi anni, sopratutto quando sono arrivati agli smartphone di nuova generazione, con display allungati che occupano tutta la superficie frontale. Ormai parlare di smartphone compatti sotto ad un certo numero di pollici è relativo, in quanto uno smartphone con un display “grande” può avere una scocca molto compatta grazie all’ottimizzazione dell cornici.
In questa guida troverete tutti smartphone con display di circa 6 pollici, chi più chi meno, che grazie ai 18:9 e all’ottimizzazione delle cornici sono grandi come i vecchi 5 pollici dei display “standard”.
Miglior smartphone compatto: la nostra selezione
Elencheremo i migliori cellulari compatti per ordine di prezzo, dal più economico al più costoso. Se cercate smartphone da 5 pollici sappiate che questa categoria sta praticamente scomparendo: oggi esistono smartphone un display più ampio che però mantengono le dimensioni dei vecchi cellulari 5 pollici, grazie al design tutto schermo.
iPhone 12 Mini
Il miglior telefono compatto che esista: potente, ottima fotocamera, bel display (Super Retina XDR da 5.4″‘), tutto schermo e supporto anche ad accessori MagSafe. Supporta la connessione 5G, evoluto sistema a doppia fotocamera da 12MP (ultra-grandangolo, grandangolo) con modalità Notte, Deep Fusion, Smart HDR 3 e registrazione video HDR a 4K in Dolby Vision. Se cercate il miglior smartphone 5 pollici allora lo avete trovato, poiché non esiste nulla di più piccolo e performante.
Huawei P30 Lite New Edition
Huawei P30 Lite New Edition non stravolge un gran che rispetto alla versione base, aggiunge però RAM e memoria interna ed è una buona scelta tra gli smartphone da 200 euro. All’interno c’è sempre il Kirin 710 come processore, accompagnato da 6 GB di RAM e256 GB di memoria interna UFS 2.1. Nella parte anteriore troviamo un display IPS da 6.15 pollici e risoluzione Full HD+ interrotto nella parte superiore da un notch a goccia, come in tutta la serie P30, che ospita la fotocamera anteriore da 24 megapixel.
Il comparto fotografico posteriore è composto da tre sensori posti in colonna, infatti il design è ripreso dai fratelli maggiori, con il sensore principale da 48 megapixel con apertura f/1.8, un sensore grandangolare da 8 megapixel e apertura f/2.4 e un sensore da 2 megapixel per l’effetto bokeh.
Reparto connettività e sensori un po’ indietro rispetto ai competitori, infatti il Bluetooth è ancora 4.2, c’è il WiFi dual band, l’NFC, il jack audio, l’USB Type-C e il sensore di impronte digitali posto sul retro. La batteria è da 3340 mAh con ricarica rapida 18W.
Samsung Galaxy A40
Poteva mai mancare un dispositivo Samsung tra i migliori smartphone compatti? Il Samsung Galaxy A40 è tra gli smartphone più interessanti in questa categoria in quanto unisce un’ottima scheda tecnica ad un prezzo basso e che potrà scendere ancora. Uno degli elementi positivi di questo smartphone è il display Super AMOLED da 5.9 pollici con risoluzione Full HD+ interrotto da un notch a goccia che ospita la fotocamera frontale da 25 megapixel, una diagonale che permette allo smartphone anche di essere molto compatto e maneggevole.
La scheda tecnica si completa con il processore Exynos 7885 octa-core con 4 GB di RAM e 64 GB di memoria interna espandibile tramite Micro SD. Il comparto fotografico è composto da un doppio sensore posteriore, il principale da 16 megapixel con apertura f/2.0, il secondo da 5 megapixel con apertura f/2.2 e ottica grandangolare. Lato connettività questo smartphone è molto completo per il suo prezzo, con il WiFi dual band, il Bluetooth 5.0 e l’USB Type-C 2.0. La batteria è da 3100 mAh con supporto alla ricarica rapida da 15W.
iPhone 12 e iPhone 12 Pro
Classificati insieme per il semplice motivo che sono identici nelle dimensioni e nel display, iPhone 12 Pro ha in più una terza fotocamera teleobiettivo – mentre iPhone 12 ha solo due fotocamere – ed un corpo in acciaio chirurgico inossidabile mentre quello di iPhone 12 è alluminio aerospaziale.
I tagli di memoria cambiano: 64 GB, 128 GB e 256 GB il modello di iPhone 12 mentre iPhone 12 Pro risponde con 128 GB, 256 GB e 512 GB. Entrambi supportano la connettività 5G.
Samsung Galaxy A20e
Il Galaxy A20e è sicuramente tra i dispositivi più interessanti in questa fascia di prezzo, sopratutto se si è disposti a spendere una piccola somma in più. Il display di questo Galaxy A20e è un TFT LCD da 5,8 pollici con risoluzione HD+ interrotto nella parte superiore da un piccolo notch a goccia che ospita la fotocamera anteriore da 8 megapixel. La scheda tecnica è ovviamente da base di gamma, in quanto troviamo l’Exynos 7884B octa-core come processore con 3 GB di RAM e 32 GB di memoria interna espandibile tramite Micro SD. Il sensore di impronte digitali è posto nella parte posteriore vicino al comparto fotografico, composto da due sensori: uno da 13 megapixel con apertura f/1.9 e l’altro da 5 megapixel per l’effetto bokeh. La parte connettività è completa per questo prezzo, infatti troviamo il WiFi mono band, il Bluetooth 5.0 il jack audio da 3,5 mm e l’USB Type C 2.0. La batteria è da 3000 mAh.
Google Pixel 4A
Google Pixel 4A è sicuramente uno degli smartphone più interessanti nella fascia media, in quanto permette di avere l’esperienza Google dei Pixel, ma ad un prezzo minore. Il display è un OLED da 5.8 pollici, quindi molto compatto, con risoluzione Full HD+. La fotocamera posteriore è singola da 12,2 megapixel con Dual Pixel ed è sicuramente tra i migliori smartphone per scattare foto nella fascia media del mercato. La batteria da 3140 mAh permette un’ottima autonomia, grazie al display piccolo e allo Snapdragon 730G che non è molto energivoro.
Potete acquistare il Pixel 4A direttamente dallo store ufficiale di Google.
iPhone SE 2020
Tra gli smartphone piccoli troviamo un altro prodotto di Apple, ovvero l’iPhone SE 2020 ad un prezzo molto interessante. Il corpo, e anche il display, sono quelli dell’iPhone 8, cioè un IPS LCD da 4,7 pollici con risoluzione Retina (1334 x 750 pixel). All’interno troviamo il chip Apple A13 Bionic, lo stesso degli iPhone 11, con 3 GB di RAM e 64/128/256 GB di memoria interna. La fotocamera posteriore è da 12 megapixel f/1.8 e OIS, mentre quella anteriore è da 7 megapixel. Lato connettività è presente il Bluetooth 5.0, NFC, WiFi dual band e c’è il Touch ID posto frontalmente. Lo smartphone è certificato IP67. La batteria è da 1821 mAh con ricarica rapida 18W e ricarica wireless. Sicuramente tra gli smartphone 5 pollici economici del momento, anche perché non esiste una grande scelta.
Samsung Galaxy S20
Con il suo bellissimo display Dynamic AMOLED da 6,2 pollici con refresh rate a 120 Hz il Samsung Galaxy S20 è al limite per essere definito uno smartphone compatto, ma si fa sicuramente apprezzare per le sue dimensioni giuste, leggermente cresciute rispetto a S10, grazie anche ai bordi sottili e al foro per la fotocamera anteriore. La scheda tecnica è al top con Exynos 990 come processore 8 GB di RAM e 128 GB di memoria interna espandibile. Anche il comparto fotografico è al top, con la fotocamera principale da 12 megapixel, una grandangolare sempre da 12 megapixel e un teleobiettivo da 64 megapixel con zoom ottico 3x. La batteria è da 4000 mAh con ricarica rapida.
Samsung Galaxy S10e
Il Galaxy S10e rimane comunque uno dei migliori top di gamma compatti, anche perché questa serie non è stata rinnovata da Samsung. Con il suo display Dynamic AMOLED da 5,8 pollici con bordi sottili e il foro nel display riesce ad avere dimensioni super compatte. A livello hardware c’è Exynos 9820 con 6 GB di RAM e 128 GB di memoria interna espandibile. Il punto debole è l’autonomia, la batteria da 3100 mAh e la poca ottimizzazione non riescono a garantire un’ottima autonomia.
Sony Xperia 5
Sony ha da sempre nel suo listino dei top di gamma compatti, e Xperia 5 è solo un continuo della serie Compact, in pratica è una versione rimpicciolita di Xperia 1. Il display è un OLED da 6,1 pollici con risoluzione FullHD+ in 21:9 che permette di essere molto stretto e comodo da prendere. Il comparto fotografico è completo con una tripla fotocamera da 12 megapixel, una standard, una grandangolare e una tele con zoom ottico 2x. La batteria è da 3140 mAh e permette di avere un’ottima autonomia.
Dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi
Ricorda di iscriverti al nostro canale Youtube per video e altre recensioni. Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook o contattaci su Instagram. Non dimenticarti che abbiamo creato anche un motore di ricerca offerte pieno di coupon esclusivi e le migliori promozioni dal web!