In questa guida andremo a proporvi le migliori soundbar sul mercato da acquistare attualmente. Le soundbar sono un ottimo acquisto per chi voglia di dare un boost all’audio della propria televisione, specialmente nel caso in cui quest’ultima non abbia una qualità audio sufficiente.
In generale, però, le soundbar riescono ad offrire una qualità in media sempre superiore a quella dei televisori, e sono quindi un ottimo compromesso tra prezzo, qualità audio e ingombro.
Come scegliere una soundbar
Esistono soundbar per tutti i gusti. Dai modelli con subwoofer esterno a quelli minimali con tutto il necessario integrato in una singola soluzione, c’è l’imbarazzo della scelta.
Il parametro che conta di più è sicuramente la qualità del suono, e in questo caso vi consigliamo, se potete, di acquistare sempre soundbar con modulo bassi separato, in modo da dare una bella spinta all’audio in generale. Sono tanti poi i modelli di soundbar 5.1, ossia quelle soundbar che simulano la spazialità degli impianti Hi-Fi, restituendo in certi casi anche una buona resa in effetti, ma che alla fine dei conti non è mai come essere circondati da dei diffusori dedicati.
Le aziende si sono spinte a tal punto da portare anche delle soundbar con Dolby Atmos, tecnologia che eleva ancora di più il concetto di audio surround, fornendo anche delle sorgenti audio anche al di sopra di chi ascolta. Nelle soundbar il Dolby Atmos viene simulato dando ai driver interni una certa inclinazione.
Sulle soundbar possiamo avere tanti tipi diversi di connessione, che a sua volta può essere filare (fibra ottica, HDMI ARC, RCA) o wireless (Bluetooth, Wi-Fi), ma possiamo analizzare questi prodotti anche sotto il punto di vista del solo design o, per essere più concreti, delle dimensioni: è infatti giusto che la soundbar si integri senza sproporzioni nell’ambiente casalingo in modo da non stare troppo largo o troppo stretto. Ultimo aspetto da analizzare, ma non meno importante, è il prezzo: le soundbar esistono per praticamente tutte le fasce di prezzo, e non dovete preoccuparvi perché sicuramente in questa guida troverete almeno una proposta adatta alle vostre esigenze.
Come collegare una soundbar alla TV
Come già detto poco sopra, le soundbar hanno tanti modi di essere collegate ai dispositivi sorgenti. Per connettere una soundbar ad una TV consigliamo certamente un collegamento tramite filo. In questo caso potete scegliere più vie:
- HDMI ARC: la sigla ARC in HDMI ARC significa “Audio Return Channel“, il che rappresenta una porta HDMI in grado di passare anche l’audio. Se voleste collegare la soundbar alla TV tramite HDMI ARC vi consigliamo di controllare se la vostra televisione abbia questo tipo di porta (che di solito coincide con la porta principale), perché non tutte la hanno;
- Cavo ottico: molto semplice ma efficace, l’uscita ottica sulle televisioni è praticamente sempre presente, il che rende il collegamento sicuro e praticamente compatibile con il 99% delle TV in circolazione, vi basterà munirvi del cavo giusto, che si può trovare a basso prezzo anche da Amazon;
- RCA: la più anziana tra tutte le porte menzionate. Parliamo del solito collegamento “spezzato” in due, pertanto le porte saranno due, non una: una per il canale destro, e uno per il canale sinistro. Le soundbar più recenti non integrano questo standard in quanto antiquato e decisamente meno pratico dei modi indicati precedentemente.
La nostra selezione
Vediamo quindi quali sono le migliori soundbar da comprare adesso. C’è un po’ di tutto, dalle più economiche a basso costo a quelle di fascia più alta, di conseguenza speriamo che troverete qui ciò che fa per voi.
Soundbar di fascia bassa (massimo 200 Euro)
Cominciamo con una lista di soundbar a basso costo per chi ha poche pretese. Nonostante il prezzo basso, vi assicuriamo che riuscirete ad avere modelli più che sufficienti e che miglioreranno il comparto audio della vostra televisione.
Bomaker ODINE III
Per il prezzo a cui è offerta, a questa ODINE III di Bomaker non ha molti compromessi. Non avrà un subwoofer dedicato, ma la soundbar in sé è già abbastanza grande, il che le permette di avere dello spazio aggiuntivo per contenere dei tubi in plastica dediti alla riflessione dei bassi, per amplificarli quanto basta.
Un telecomando è compreso nella confezione, e dallo schermo presente sulla soundbar sarà possibile visualizzare il livello del volume e l’ingresso attualmente utilizzato. E a proposito di ingressi, non manca niente neanche qui: HDMI ARC, ottico, USB, AUX, e anche Bluetooth 5.0.
Ad un prezzo di soli 90€ circa possiamo tranquillamente definire Bomaker ODINE III una vera e propria soundbar best buy.
Panasonic SC-HTB250
RECENSIONE | Panasonic SC-HTB250
Una soundbar economica da tenere in considerazione è lei. In fase di recensione, l’aspetto che più ho apprezzato è la compattezza di tutto il set, subwoofer compreso, il che rende questa soundbar particolarmente adatta ad ambienti ristretti, come piccole camere da letto. E anche se non ha la migliore qualità audio della sua categoria non importa, sarà sicuramente molto migliore di una qualsiasi televisione di polliciaggio ridotto.
Soundbar di fascia media (massimo 500 Euro)
Se ancora non foste convinti su quale soundbar acquistare, ampliamo la scelta con una serie di soundbar un po’ più costose, ma che saranno in grado di darvi anche qualcosa in più sotto tanti punti di vista.
Sonos Beam
Sonos è un altro grande marchio dedicato all’audio nell’elettronica di consumo, e questa soundbar Beam è un vero gioiellino. Oltre a tutte le normali funzioni che una soundbar possiede, infatti, la Beam può vantare il supporto a ben due assistenti vocali: Alexa e Google Assistant. In base all’ecosistema che avete in casa, quindi, potrete decidere di impostare l’assistente vocale che più preferite, in modo da mantenere la continuità in tutti gli spazi.
Bose Solo 5
La Bose Solo 5 è semplicemente un prodotto straordinario. Nonostante non sia particolarmente smart, è la sua concretezza a parlare: basterà collegarla al televisore tramite cavo ottico, coassiale o analogico e sarete pronti a godervi tutti i vostri contenuti con una qualità audio superiore a qualsiasi TV. Ovviamente, non manca il Bluetooth per connettere i vostri dispositivi mobili dai quali inviare audio via wireless.
Apprezzata anche la presenza di un telecomando universale, veramente ben fatto. E per essere un prodotto Bose, la Solo 5 è anche relativamente economica, che forse è la cosa più sorprendente di tutte e che ci fa fortemente consigliare questo prodotto, rendendola probabilmente la migliore soundbar sotto i 250 Euro.
Sony HT-RT3
Questa proposta di Sony è probabilmente la più interessante di tutte, perché con circa 200€ avrete una soundbar, un modulo bassi e addirittura due piccoli diffusori aggiuntivi, in modo da ricreare un impianto 5.1 vero, non simulato dalla soundbar. Non manca il Bluetooth, affiancato dalla gradita presenza dell’NFC, che non fa mai male.
LG SL7Y
Questa soundbar di LG è molto smart, in quanto integra la tecnologia Google Cast, la stessa presente sulla famosissima Chromecast. In questo modo, connettendo la soundbar al Wi-Fi di casa sarete in grado di trasmettere i vostri brani preferiti dallo smartphone. Di certo un’ottima alternativa al Bluetooth, che comunque non manca.
Yamaha YAS-209
Sicuramente degno di nota anche questa YAS-209 di Yamaha. Non è la top di gamma dell’azienda, ma ad un prezzo comunque onesto avrete un prodotto compatto ed elegante, con un’ottima qualità del suono e bassi potenti grazie alla presenza del subwoofer wireless. Non mancano l’assistente vocale Alexa e una companion app per gestire tutto il vostro sistema audio al meglio.
Soundbar di fascia alta (oltre i 500 Euro)
Per chi non vuole compromessi, ecco la sezione dedicata alle migliori soundbar top di gamma, quelle senza compromessi, che vi restituiranno la migliore esperienza per una completa immersione nei vostri film o serie TV.
Bose Soundbar 500 e 700
Concludiamo col botto. Prezzo alto, così come le prestazioni. Queste soundbar Bose sono tra le migliori che possiate trovare, e hanno tutto quello che l’utente appassionato possa desiderare. Oltre, infatti, alle funzioni ormai basilari come il Bluetooth, queste Soundbar 500 e 700 hanno il supporto completo ad Alexa, e in più possono essere controllate dall’app dedicata, molto ben fatta come al solito della casa statunitense.
Soundbar per PC
Dopo aver visto insieme alcune tra le migliori soundbar per TV, ecco anche un breve elenco delle migliori soundbar da collegare al PC. Sono prodotti leggermente diversi perché sono più compatte rispetto alla loro controparte per TV e non in tutti i casi hanno un telecomando, in quanto possono essere gestite direttamente dai controlli sul corpo principale, facilmente raggiungibili visto che la distanza tra essa e chi la utilizza non deve essere così ampia.
Vi consigliamo, inoltre, di consultare la nostra guida sulle migliori soundbar per il gaming per avere consigli ancora più precisi e a fuoco.
Soundbar più vendute
E dopo la nostra selezione, ecco a voi la top 10 delle soundbar più vendute del momento. La classifica è aggiornata costantemente ogni giorno in modo automatico.
Dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi
Ricorda di iscriverti al nostro canale Youtube per video e altre recensioni. Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook o contattaci su Instagram. Non dimenticarti che abbiamo creato anche un motore di ricerca offerte pieno di coupon esclusivi e le migliori promozioni dal web!