ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Guide di acquisto > Ticwatch Pro: caratteristiche, immagini e prezzo

Ticwatch Pro: caratteristiche, immagini e prezzo

Giuseppe Spera Lug 10, 2018

Ticwatch Pro è l’ultimo nato in casa Mobvoi, azienda già conosciuta in Italia per il successo dei suoi smartwatch Wear OS precedenti: stiamo parlando di Ticwatch E e Ticwatch S, due vere perle nel panorama dei dispositivi smart indossabili, che hanno convinto migliaia di utenti e investitori. Forte del successo sulla piattaforma di crowdfunding Kickstarter, dove la startup ha raccolto più di 3.000.000 di dollari alla fine della campagna per Ticwatch S e Ticwatch E, l’azienda ora propone un nuovo smartwatch con a bordo il sistema Wear OS di Google e senza compromessi.

Spesso infatti, specialmente nel mondo dei wearable, ci si trova a confrontare le specifiche tecniche di tanti modelli per trovare quello che più si avvicina alle nostre esigenze, spesso rinunciando a qualcosa, a partire dall’autonomia. Grazie al lavoro degli ingegneri di Mobvoi, che sono riusciti ad integrare un pannello LCD FSTN (Film-compensated Super Twisted Nematic) sovrapposto a quello realizzato con tecnologia AMOLED da 1.39“, neanche più quella rappresenta un problema: il nuovo Ticwatch Pro promette un’autonomia di ben 30 giorni se utilizzato esclusivamente con il pannello LCD attivo.

TICWATCH PRO: DESIGN

Lo smartwatch di casa Mobvoi è dotato di un’elegante cassa in acciaio inossidabile e nylon rinforzato che gli donano un aspetto premium nonostante le linee siano sicuramente più classiche rispetto a Ticwatch S/E, pensati per un target di pubblico più giovane e sportivo. Abbinato alla cassa in acciaio c’è il cinturino sostituibile disponibile in pelle italiana, doppio strato di silicone e pelle o solo in silicone. Sono presenti due tasti fisici posti sul lato destro della cassa che abilitano alcune funzioni smart oltre che la navigazione nei sottomenù, che comunque avviene con l’input tattile direttamente sul display.

Basta una pressione prolungata del tasto superiore per attivare l’Essential Mode, in cui solo il pannello LCD FSTN è attivo e la connettività viene ridotta per prolungare la durata della batteria.

Ticwatch Pro
Ticwatch Pro

TICWATCH PRO: CARATTERISTICHE TECNICHE

Le specifiche tecniche non si discostano molto da quelle di altri smartwatch con a bordo Wear OS, il software che Google ha progettato specificamente per smartwatch e dispositivi indossabili, seppur con un’ampia presenza di sensori a bordo rispetto alla concorrenza.

  • Cassa: diametro 45mm // altezza 12.6mm
  • Peso: 58.5g
  • Sistema operativo: Wear OS By Google
  • SoC: Qualcomm® Snapdragon Wear™ 2100
  • Schermo: Layered Display 1.39” AMOLED (400×400 pixels) + pannello FSTN (Film-compensated Super Twisted Nematic)
  • Memoria: 512 MB RAM, 4GB ROM
  • Batteria: 415mAh
  • Autonomia: 2 giorni in modalità Smart Mode (Wear OS), fino a 30 giorni in modalità Essential Mode;
  • Connettività: WiFi 802.11 b/g/n, Bluetooth 4.2
  • Sensori: frequenza cardiaca PPG (24 ore su 24), prossimità, accelerometro, giroscopio, GPS, campo magnetico, luminosità ambientale, off-body a bassa latenza.
  • Certificazione IP68 (impermeabile fino a 1.5 metri per 30 minuti)

TICWATCH PRO: SMART MODE e ESSENTIAL MODE

Ideale per chi pratica sport, il Ticwatch Pro è dotato di tutta una serie di sensori che lo rendono il compagno ideale per qualsiasi situazione. Con il monitoraggio della frequenza cardiaca 24 ore su 24, il GPS, accelerometro e giroscopio possiamo sfruttare appieno tutte le app del Play Store scaricando le migliori app per il fitness direttamente sul nostro smartwatch grazie a Wear OS di Google.

Dicevamo in precedenza che lo smartwatch è dotato di un doppio display: quello principale è composto da un pannello AMOLED da 1.39″ di diagonale, con sovrapposto un pannello LCD FSTN (Film-compensated Super Twisted Nematic) che garantisce un’eccellente visibilità sotto la luce diretta del sole mentre ha la caratteristica di essere completamente trasparente quando non é attivo. Grazie a questa doppia tecnologia Layered Display siamo in grado di utilizzare lo smartwatch in due modalità: Smart Mode e Essential Mode.

Lo Smart Mode è attivo di default e sfrutta tutta la potenza e la versatilità del software Wear OS, quindi con tutta la sensoristica attiva e il display AMOLED che con i suoi neri assoluti garantisce un’ottima visione e fruibilità in qualsiasi circostanza, aiutato anche dal sensore di luminosità ambientale che modificherà automaticamente la luminosità del display per garantirvi una lettura ottimale.

La modalità Essential Mode invece disattiva la connettività, mantenendo attivi i sensori per la misurazione della frequenza cardiaca e il pedometro, per estendere la durata della batteria, che può raggiungere un’autonomia davvero da record per uno smartwatch. Per attivare questa modalità basta una pressione prolungata del tasto posto più in alto, mentre per disattivarla basterà effettuare la stessa operazione sul pulsante inferiore.

android wear Hero Dev Blog 3840x2160
Le migliori app per smartwatch Android WearEcco una guida - o meglio un elenco - di quelle che reputiamo le migliori app per il vostro smartwatch Android Wear: dalla produttività allo sport, tutto ciò di cui avete bisogno!
Android

TICWATCH PRO: AUTONOMIA

Grazie alla sua batteria integrata da 415 mAh, il Ticwatch Pro può essere utilizzare per due giorni in modalità Smart Mode, che arrivano a 30 giorni se lo utilizziamo con la modalità Essential Mode.

TICWATCH PRO: PREZZO E DISPONIBILITÀ

Mobvoi, azienda produttrice di Ticwatch Pro, ha scelto Amazon come piattaforma ufficiale per la vendita del suo nuovo smartwatch, proposto al prezzo di 249.99€, più che giustificati dalla presenza completa di sensori, dal design e dai materiali ricercati ma soprattutto dalla tecnologia Layered Display che consente di avere un’autonomia superiore a qualsiasi altro smartwatch Wear OS sul mercato.

[amazon box=”B07D564Y6S”]

Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!

4 giorni fa

Il Nothing Phone (1) è stato recentemente nell’occhio del ciclone per il suo design insolito. E sta già ispirando altri marchi… Doogee prevede di lanciare la versatile serie S89, dove vedremo smartphone rugged con effetti leggi di più…

Doogee S89

Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

Trovare il miglior smartphone 200 euro è una richieste che più riceviamo quotidianamente da tutti voi poiché si tratta di un segmento di mercato molto richiesto. In questa fascia, infatti, gli smartphone sono ancora da leggi di più…

miglior smartphone 200 euro

Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

La fascia dei migliori smartphone a 250 euro è probabilmente tra le più affollate e interessanti sul mercato, con tante proposte interessanti di smartphone appena usciti, ma anche di telefoni usciti qualche tempo fa che leggi di più…

smartphone 250 euro

Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

Dopo aver visto i migliori smartphone sotto i 250€, ora è il turno della fascia di prezzo degli smartphone 300 euro che possiamo definire ottimi affari. Questo perché in questo segmento di mercato troviamo telefoni leggi di più…

smartphone 300

Notebook 500 euro: i migliori da comprare

2 settimane fa

Un portatile 500 euro comincia ad avere prestazioni accettabili anche in utilizzi più intensi, permettendo quindi di avere più prestazioni ad un prezzo non altissimo. Non possiamo più parlare di notebook economici, ma rimaniamo comunque entro leggi di più…

miglior portatile

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!
  • Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare
  • Notebook 500 euro: i migliori da comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy