ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Guide > Hardware > Aggiornare Kindle Amazon: guida completa

Aggiornare Kindle Amazon: guida completa

Gaetano Abatemarco Lug 25, 2020

L’aggiornamento Kindle non è un’operazione difficile, anzi! Forse non lo immaginavate ma il vostro Kindle, il famoso ebook reader di Amazon, ha un suo sistema operativo esattamente come quello del vostro PC, smartphone e tablet. Ciò significa che può, anzi deve, essere aggiornato per ottenere nuove funzioni o opzioni, a volte addirittura per continuare ad usufruire dei servizi.

Abbiamo già trattato del comodo ebook reader da Amazon quando abbiamo parlato delle migliori soluzioni disponibili sul mercato. Inoltre è già stato protagonista della nostra apprezzata guida sul come caricarci gli ebook.

Oggi invece vi diremo tutto ciò che volete e dovete sapere sugli aggiornamenti kindle. Noterete che aggiornare Kindle è davvero un’operazione semplice. Inoltre è possibile farlo a cuor leggero visto che non rischiate di perdere né i vostri ebook né i vostri progressi di lettura. Gli aggiornamenti non fanno il reset del dispositivo, ed inoltre per sicurezza i vostri dati sono salvati su cloud di Amazon.

Amazon ha pensato bene di inserire due modi per aggiornare il proprio ebook reader: un modo automatico e uno manuale. Niente paura, sono entrambe delle soluzioni abbastanza semplici da seguire e verranno trattate approfonditamente in questo articolo (e la procedura vale per qualsiasi Kindle, quindi anche per l’aggiornamento kindle paperwhite che è spesso quello più apprezzato dagli utenti).

kindle
Come scaricare libri su KindleState cercando un modo per poter cercare e scaricare libri sul vostro Kindle? Allora siete capitati nell'articolo giusto!
Guide
eBook Reader guida
7 idee regalo per chi possiede un Kindle
Guide di acquisto
    idee regalo regali di natale
Indice dei contenuti
1. Aggiornare Kindle automaticamente
2. Aggiornare Kindle manualmente

Aggiornare Kindle automaticamente

Come detto è la prima modalità a cui fare riferimento ed è pure quella più semplice. Una volta abilitata il vostro dispositivo controllerà la presenza di aggiornamenti sui server di Amazon e se disponibili vi chiederà se volete aggiornare.

Ovviamente per aggiornare Kindle automaticamente dovrete essere connessi a Internet, preferibilmente via Wi-Fi. In linea di principio potete aggiornare pure se siete connessi via connessione mobile se avete un modello dotato di connettività 3G ma non lo consigliamo perché il consumo di dati potrebbe essere importante.

Se volete verificare che il vostro dispositivo sia correttamente connesso via Wi-Fi, bastano pochi semplici passi. Entrate nel menu con un tap sull’icona menu (tre puntini o tre trattini, varia in base alla versione del vostro sistema), scegliete con un tocco la voce Impostazioni e poi toccate Reti Wi-Fi.

Vi apparirà una schermata se il vostro Kindle non risulta connesso scegliete la vostra rete e scrivete la vostra password Wi-Fi per collegarvi. A questo punto il Kindle risulterà connesso, adesso vi resta solo da verificare che il vostro account Amazon sia correttamente associato al vostro dispositivo. Farlo è molto semplice, premete di nuovo su menu, poi su Impostazioni e qui su il Mio account. In questo menu potrete effettuare il login o registrare un nuovo account.

Dopo aver controllato che il Kindle sia connesso e correttamente associato, siete davvero pronti per l’aggiornamento.

Adesso è il momento di andare di nuovo in Impostazioni (il percorso è sempre il medesimo Menu-> Impostazioni), con un tap selezionare Opzioni del dispositivo e qui selezionare la voce Aggiorna Kindle. Se sono disponibili nuovi aggiornamenti, basterà premere su OK e l’aggiornamento verrà automaticamente scaricato ed installato.

aggiornare Kindle Amazon

Se non sono disponibili aggiornamenti per il vostro modello l’opzione Aggiorna Kindle risulterà sbiadita e non cliccabile, ma non temere ora che avete configurato il vostro Kindle al prossimo rilascio lui scaricherà l’aggiornamento in automatico e lo installerà nei periodi di inattività (così da non disturbare le letture).

Aggiornare Kindle manualmente

Eccoci a parlare della seconda modalità quella manuale, se la più semplice modalità automatica non funziona potete scaricare l’aggiornamento sul vostro PC e poi copiarlo sul vostro Kindle ed installare il pacchetto di aggiornamento da lì.

La procedura è concettualmente come vedete molto semplice, la prima cosa da fare è individuare il firmware adatto al vostro dispositivo in quanto, come saprete, Amazon ha rilasciato diversi modelli del suo lettore di ebook. Ognuno di questi modelli ha un suo firmware che non si installerà sugli altri.

9365641519 ab84697e21 b risultato
Come scaricare eBook gratisEcco a voi la raccolta dei migliori siti da cui scaricare eBook gratis in italiano e in altre lingue per una comoda lettura offline.
Guide

Come scoprire qual è esattamente il modello di Kindle che possedete?

Non è difficile: prendete il vostro Kindle e andate su menu (l’icona ha tre puntini o tre trattini, varia in base alla versione del vostro sistema), seleziona la voce Impostazioni e poi andate su Informazioni sul dispositivo e lì troverete due voci che vi interessano: il Numero di serie e la versione del firmware installata attualmente sul dispositivo. Vi consiglio di appuntarvi entrambe le stringhe perché serviranno più avanti.

Adesso per scoprire qual è il modello esatto del nostro Kindle ci tocca un poco di sana investigazione, ma non avere paura perché basta consultare questa pagina. Come noterete è disponibile una lunga lista di modelli: per trovare velocemente il vostro basta usare la funzione Trova del vostro browser (è semplice basta usare la combinazione di tasti Ctrl+F o cmd+F se utilizzate un Mac) e inserire i primi quattro caratteri del vostro numero di serie, subito il vostro modello sarà evidenziato.

trova modello

Adesso possiamo continuare la nostra investigazione per scoprire a che generazione di Kindle appartiene il vostro dispositivo (attenzione sono le generazioni globali del prodotto kindle e non dei singoli modelli, la terza versione del Kindle Paperwhite è un kindle di settima generazione). Per trovare la generazione basta consultare l’indice (la tabella contens) di questa pagina di Wikipedia. Nell’indice trovate il vostro modello per scoprire la generazione.

Kindle Gen

La nostra investigazione è giunta al termine abbiamo un Paperwhite di settima generazione.

Ora siamo pronti per scaricare il firmware più recente. Basta collegarsi a questa pagina e selezionare il vostro modello individuato per nome e generazione.

Clicchiamo e troviamo una pagina con il link Scarica aggiornamento software versione x.x.x.x.x (sarà un file di un paio di centinaia di MB). Basta cliccarci per iniziare il download.

Aggiornare i kindle. software per kindle

Vi ricordate che vi avevo fatto segnare il vostro numero di versione? Se è uguale a quello dell’aggiornamento è inutile che procedete oltre, il sistema del vostro modello è già aggiornato all’ultima versione disponibile. Reinstallare la stessa versione può essere consigliabile solo se avete dei problemi e volete provare a risolverli.

Una volta scaricato l’aggiornamento, è il momento di collegare con il cavo USB il nostro kindle al PC o Mac ed attendere che Windows o MacOS installino automaticamente i driver del nostro reader.

Su PC Windows apriamo Computer/Questo PC e facciamo doppio click sull’icona relativa al Kindle per accedere alla memoria del dispositivo e infine copiamo in quest’ultimo il file bin che abbiamo scaricato da Amazon.

Su Mac invece ci tocca aprire Finder, selezionare l’icona del Kindle dalla barra laterale di sinistra e copiare il file bin che abbiamo scaricato da Amazon sulla memoria del dispositivo.

Quando il trasferimento del file bin giunge al termine, scolleghiamo il Kindle dal computer (bisogna effettuare la disconnessione sicura del dispositivo USB, mi raccomando), accendiamo l’ebook reader, pigiamo sul pulsante menu che si trova in alto a destra e selezioniamo la voce Impostazioni, dentro andiamo su Opzioni del dispositivo e toccate la voce Aggiorna Kindle. Apparirà quindi un avviso su schermo, scegliete ok e potrete eseguire l’aggiornamento.

Nella schermata che si apre, andate su Opzioni del dispositivo, selezionate la voce Aggiorna Kindle e rispondete OK all’avviso che compare sullo schermo.

Dubbi o problemi? Vi aiutiamo noi

Puoi scoprire contenuti esclusivi ed ottenere supporto seguendo i canali Youtube, TikTok o Instagram del nostro fondatore Gaetano Abatemarco. Se hai Telegram vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.

Come regalare credito per App Store, Play Store e Amazon

4 giorni fa

I regali più popolari da fare agli amici per Natale o altre occasioni sono sicuramente le gift card, che hanno un credito prepagato scelto da chi le regala e sono disponibili in molte forme e leggi di più…

gift card

Intelligenza artificiale e creazione di immagini: i migliori servizi

4 giorni fa

L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il modo in cui creiamo e modifichiamo le immagini. Con l’avvento dell’apprendimento profondo e delle tecnologie di rete neurale, ora è possibile utilizzare l’IA per generare immagini di alta qualità in leggi di più…

AI dimensioni medie

Come spegnere in automatico il router di notte

1 settimana fa

Al giorno d’oggi avere una connessione a Internet a casa è diventata la normalità. Tuttavia, potrebbero esserci alcuni momenti nel corso della giornata in cui il Wi-Fi potrebbe non essere necessario, ad esempio quando siete leggi di più…

come spegnere in automatico il router di notte

Come trasferire musica da PC ad iPhone

3 settimane fa

La maggior parte degli utenti iPhone si interroga su come trasferire file MP3 da PC sul proprio smartphone. Nonostante possa sembrare una procedura difficoltosa, in realtà bastano pochi e semplici passaggi semplicemente sfruttando il tool leggi di più…

Come trasferire musica da PC ad iPhone

WhatsApp permette ora di cercare per data

1 mese fa

WhatsApp, il popolare servizio di messaggistica, ha recentemente introdotto una nuova funzionalità che permette agli utenti di effettuare una ricerca per data delle conversazioni. Questa opzione è molto utile per chi ha bisogno di trovare leggi di più…

Nascondere lo stato online di WhatsApp

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come regalare credito per App Store, Play Store e Amazon
  • Intelligenza artificiale e creazione di immagini: i migliori servizi
  • Come spegnere in automatico il router di notte
  • Come trasferire musica da PC ad iPhone
  • WhatsApp permette ora di cercare per data
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy