ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia close menu
  • Trova Streaming
  • Offerte
    • Canale Telegram
    • Telefonia Mobile
    • Fibra – ADSL
  • Consigli Acquisto
    • Audio
    • Casa e Ufficio
    • Elettronica
    • Fotografia
    • Gaming
    • Informatica
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
  • Recensioni
  • Video
Tag: Alexa
Home > Guide > Hardware > Come aggiungere Alexa al…

Come aggiungere Alexa al router

Valentino Viscito Mar 24, 2020

Alexa, l’assistente vocale di Amazon, attraverso i dispositivi Amazon Echo permette di comandare i vari strumenti Smart presenti nella propria casa. Uno dei dispositivi che negli ultimi anni è divenuto sempre più Smart è il modem, che permette di avere accesso ad Internet e di controllare la rete Wi-Fi di casa. Difatti, con Alexa, attraverso diversi comandi, potrete accendere o spegnere le reti wireless, impostare timer di accensione oppure spegnere l’intero dispositivo.

Per aiutarvi a capire come fare tutto ciò, in questo articolo vi mostreremo come aggiungere Alexa al router.

Indice dei contenuti
1. Collegare Alexa al router
2. Router con Alexa
2.1. Comandi vocali per il router

Collegare Alexa al router

Per effettuare la connessione fra Alexa e il modem di casa, i passaggi da seguire sono i seguenti:

  • per prima cosa collegate il vostro dispositivo Amazon Echo alla corrente e attendete che l’anello luminoso diventi arancione;
  • sul vostro smartphone scaricate l’app di Alexa, disponibile sia dal Play Store che dall’App Store;
  • una volta scaricata e aperta quest’app, dovrete effettuare l’accesso al vostro account Amazon inserendo le apposite credenziali;
  • effettuato l’accesso, fate tap sulla voce Dispositivi presente in basso a destra, dopodiché pigiate sul pulsante + presente in alto a destra e selezionate Aggiungi dispositivo;
  • a questo punto scegliete la versione di Echo da voi posseduta e, appena il dispositivo sarà apparso nel sistema, collegatelo alle rete Wi-Fi di casa, inserendo l’apposita password.
Come aggiungere Alexa al router
Come aggiungere Alexa al router
Come aggiungere Alexa al router

Se non conoscete la password del vostro router, vi consigliamo di consultare la nostra apposita guida su come trovare la password del Wi-Fi.

Router con Alexa

Se è vostra intenzione controllare il router attraverso i comandi vocali di Alexa, allora dovrete munirvi di un modem che includa già il supporto a tali comandi.

Di seguito trovate una lista con alcuni dei migliori router del genere:

Comandi vocali per il router

Acquistato il nuovo router con supporto ai comandi Alexa, non dovrete far altro che seguire i seguenti steps:

  • dal Play Store o dall’App Store, a seconda di che smartphone stiate utilizzando, scaricate l’app Nighthawk ed effettuate l’accesso a quest’ultima con un account NETGEAR (deve essere lo stesso assegnato al router);
  • fatto ciò, mediante l’app, dovrete abilitare l’accesso remoto selezionando la voce Impostazioni, quindi Controllo remoto, e attivare il relativo pulsante in corrispondenza;

Ultimata tale procedura, dovrete recarvi nell’app di Alexa presente sul vostro smartphone e aggiungere la skill di NETGEAR. Per fare ciò, dovrete seguire gli steps che trovate di seguito:

  • nell’app Alexa, fate tap sulle tre linee presenti in alto a destra e pigiate sulla voce Skill e giochi;
  • a questo punto fate tap sull’icona a forma di lente d’ingrandimento presente in alto a destra e digitate NETGEAR, poi avviate la ricerca;
  • trovata la skill, non dovrete fare altro che pigiare sul tasto Abilità all’uso ed effettuare l’accesso con l’account NETGEAR utilizzato precedentemente anche per l’app e il router.
Come aggiungere Alexa al router

A questo punto sarà possibile utilizzare i comandi vocali con il vostro router, per esempio:

  • “Alexa, chiedi a NETGEAR di accendere la rete Guest Wi-Fi”
  • “Alexa, chiedi a NETGEAR di spegnere la rete Guest Wi-Fi”
  • “Alexa, chiedi a NETGEAR di riavviare il router”
  • “Alexa, chiedi a NETGEAR di inviarmi le impostazioni del Wi-Fi”
  • “Alexa, chiedi a NETGEAR di avviare il monitor del traffico”
  • “Alexa, chiedi a NETGEAR qual è la mia velocità di rete”

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi

Ricorda di iscriverti al nostro canale Youtube per video e altre recensioni. Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook o contattaci su Instagram. Non dimenticarti che abbiamo creato anche un motore di ricerca offerte pieno di coupon esclusivi e le migliori promozioni dal web!

Migliori sedie da ufficio 2021: quale comprare

11 ore fa

Quando si passano molte ore davanti al PC, oltre ad avere un hardware molto prestante, è necessario creare una postazione comoda e funzionale. Per raggiungere questo obbiettivo, è bene identificare quali sono le migliori sedie da ufficio, leggi di più…

sedie-per-ufficio

Miglior diffusore aromi 2021: quale comprare

11 ore fa

Grazie alla tecnologia ad ultrasuoni il diffusore aromi è un dispositivo che sta prendendo sempre più piede nelle nostre case e negli ambienti lavorativi, non solo per la sua funzione di aromaterapia ma anche (e leggi di più…

diffusore aromi

Migliori tablet 150€ 2021: quale comprare

11 ore fa

Sin dal loro esordio sul mercato, i tablet si sono dimostrati versatili e utili a una ampia fetta di popolazione. Schermo ampio, prestazioni soddisfacenti, possibilità di collegare mouse e tastiera li rendono adatti quasi a tutto. La visione di leggi di più…

tablet-150

Migliori tablet 2021: quale comprare

13 ore fa

Sin dal loro esordio sul mercato, i tablet si sono dimostrati versatili e utili a una ampia fetta di popolazione. Schermo ampio, prestazioni soddisfacenti, possibilità di collegare mouse e tastiera li rendono adatti quasi a leggi di più…

table

Come eseguire Comandi Rapidi su iPhone in modalità sonno

15 ore fa

Grazie alla nuova modalità “Sonno” introdotta su Apple Watch e iPhone a partire da watchOS 7 e iOS 14, è possibile configurare una sorta di routine notturna che permette all’utente di rilassarsi prima di andare leggi di più…

Come utilizzare il tracciamento del sonno su Apple Watch

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Migliori sedie da ufficio 2021: quale comprare
  • Miglior diffusore aromi 2021: quale comprare
  • Migliori tablet 150€ 2021: quale comprare
  • Migliori tablet 2021: quale comprare
  • Come eseguire Comandi Rapidi su iPhone in modalità sonno
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy