ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Tag: iphone
Home > Guide > Apple > AirTag: come funziona e a cosa serve

AirTag: come funziona e a cosa serve

Roberto Cocciolo Apr 26, 2021

Dopo tantissimi mesi in cui si sono susseguiti decine di rumor e leak, Apple ha finalmente annunciato al mondo intero gli attesi AirTag. Ma cosa sono in realtà? Come sono fatti? E soprattutto, a cosa servono? Cercheremo di dare una risposta a queste e a tante altre domande in questa guida approfondita sull’ultimo prodotto innovativo rilasciato dall’azienda di Cupertino. Ci teniamo a precisare che non si tratta di una recensione, ma solo di un approfondimento in cui proveremo a togliervi qualsiasi dubbio prima dell’eventuale acquisto.

Indice dei contenuti
1. Cosa sono gli AirTag
2. Come sono fatti gli AirTag
3. Come si utilizza AirTag
4. L’applicazione “Dov’è”
4.1. Utilizzo della funzione “Posizione precisa”
4.2. Attivare la “Modalità smarrimento”
5. Quanti AirTags si possono collegare ad ogni ID Apple?
6. La privacy in AirTag
6.1. Funzione di anti tracciamento
7. Accessori compatibili con AirTag
8. Compatibilità e prezzi

Cosa sono gli AirTag

Iniziamo quindi con un quadro generale sul prodotto. Si tratta sostanzialmente di un dispositivo di tracciamento dotato di Bluetooth LE (a risparmio energetico) e UWB, ovvero una tecnologia capace di rilevare quanto due oggetti dotati dello stesso chip siano vicini tra loro. Grazie alla combinazione di questi due elementi, gli AirTag aiuteranno l’utente a ritrovare degli oggetti che facilmente si smarriscono durante il giorno (chiavi, portafoglio, zaino o altro ancora). Come sicuramente avrete notato quindi, si tratta della visione di Apple di dispositivi che già esistono sul mercato (Tile e Chipolo fra tutti), ma dotati dell’inconfondibile impronta e integrazione software (come vedremo tra poco) che solo l’azienda di Cupertino può permettersi di avere.

Come sono fatti gli AirTag

Gli Airtag si presentano con un design molto semplice: una sorta di “Mentos” (sì, proprio la caramella) bianca appiccicata ad una placchetta di acciaio lucido in cui è inciso il logo Apple insieme a tutte le informazioni sul dispositivo. La zona bianca permette inoltre una sorta di incisione, molto carina per personalizzare il proprio AirTag oppure per effettuare un regalo più intimo. L’unione tra questi due blocchi serve anche a contenere la batteria che alimenta l’apparato. Si tratta di una semplice batteria a moneta CR2032, spesso utilizzata per alimentare gli orologi classici. Questa garantisce una durata di circa un anno, dopo il quale potrà essere sostituita manualmente dall’utente.

Come sono fatti gli AirTag

Inoltre, tutto il dispositivo è garantito IP67 e risulta quindi essere resistente agli schizzi, alla polvere e all’acqua (fino ad un metro di profondità per massimo 30 minuti). Nessuna preoccupazione quindi nel caso in cui piovesse o si rovesciasse del liquido su di esso.

Come si utilizza AirTag

Come già anticipato nei paragrafi precedenti, AirTag serve per tracciare gli oggetti che si perdono di più durante la giornata, perciò, il concetto di base è: agganciarli all’oggetto interessato e poi sfruttare la sua tecnologia per ritrovare quell’oggetto. Ma come avviene ciò?

La configurazione di AirTag è praticamente identica a quelli di tutti gli altri accessori Apple. Una volta aperto infatti, apparirà un pop-up sulla home del proprio iPhone, il quale, dopo tre brevissimi passaggi, connetterà il dispositivo allo smartphone e anche al proprio ID Apple. In questo modo, anche qualora qualcuno dovesse ritrovarlo e tenerlo per sé, non potrà utilizzarlo senza l’accesso all’account.

Come si utilizza AirTag

L’applicazione “Dov’è”

Una volta configurato, per ritrovare tutti gli AirTag sarà sufficiente aprire l’applicazione “Dov’è”, presente di default su tutti i dispositivi iOS, e accedere alla sezione “Oggetti” in basso a destra. Ci teniamo ora a precisare che l’utilizzo degli Airtag è garantito solo a partire da iOS 14.5, perciò, assicuratevi di aver installato l’ultima versione del software.

All’interno di questa sezione oggetti apparirà quindi una mappa, con all’interno la posizione precisa di tutti gli oggetti agganciati ad AirTag. Una volta selezionati, si potranno avviare diverse operazioni: far suonare l’AirTag, avviare la “Posizione precisa” e attivare la modalità smarrimento. Queste tre opzioni consentiranno all’utente di ritrovare quindi l’oggetto in questione. Ma cerchiamo ora di capire come funzionano in particolare.

L'applicazione "Dov'è"

Utilizzo della funzione “Posizione precisa”

Questa risulta essere probabilmente la funzione che rende unico e particolare AirTag rispetto ai dispositivi dello stesso tipo. Grazie al chip UWB (Ultra Wide Band) si potrà infatti individuare la posizione esatta al centimetro dell’oggetto interessato. Ciò però solo nel raggio di pochi metri (circa 9). Ciò ovviamente risulterà utile in casa, in macchina o anche dopo aver raggiunto il luogo individuato dalla mappa dell’applicazione.

All’interno di “Dov’è” apparirà infatti una freccia con i metri mancati al raggiungimento della posizione. In questo modo si potrà sempre proseguire per la giusta direzione e avere informazioni certe quando si arriverà nel punto indicato. Insomma, un grande dettaglio che rivoluziona e migliora l’esperienza utente.

Utilizzo della funzione "Posizione precisa" di airtag

Attivare la “Modalità smarrimento”

La “Modalità smarrimento” è sostanzialmente la stessa che Apple utilizza da anni per “Trova il mio iPhone”. Una volta impostata infatti, chiunque riuscirà a trovare l’AirTag potrà appoggiarlo al proprio smartphone dotato di NFC (sia Android che iOS) per ottenere informazioni sul proprietario (numero di telefono e un messaggio personalizzato per chi trova l’oggetto) e aiutarlo a ritrovare l’oggetto. Inoltre, qualora l’oggetto restasse nascosto e lontano dal proprietario per più di tre giorni, inizierà a squillare per catturare l’attenzione di chi sta intorno.

Anche lontano dal raggio Bluetooth di iPhone, all’interno dell’applicazione “Dov’è” l’oggetto apparirà sulla mappa, segnalando l’ultima posizione individuata. Oltre a questo, grazie all’enorme rete di dispositivi iOS in circolazione, non appena qualcuno con un iPhone, iPad o Mac passerà accanto all’AirTag (pur non vedendolo), il piccolo dispositivo si connetterà privatamente per qualche istante a quel device e invierà le sue informazioni all’Apple ID del proprietario, consentendo quindi di aggiornare la pozione sulla mappa. Tutto ciò anche a migliaia di chilometri di distanza.

Quanti AirTags si possono collegare ad ogni ID Apple?

Al momento il limite di AirTag che si possono collegare ad un ID Apple è pari a 16: quindi, raggiunti i 16 AirTag collegati, non potrete collegarne altri.

La privacy in AirTag

Come in ogni suo progetto, Apple tiene molto a rassicurare l’utente sull’utilizzo dei proprio dispositivi. La modalità smarrimento funzionerà infatti senza alcun tipo di scambio di informazioni sensibili e grazie alle funzioni crittografiche, neppure Apple potrà mai vedere le posizioni degli oggetti. Soltanto il proprietario potrà quindi avere tutte le informazioni necessarie.

Funzione di anti tracciamento

Apple ha anche immaginato (e risolto) un possibile utilizzo illecito di AirTag. Chiunque potrebbe infatti nascondere il proprio dispositivo nella giacca o nella borsa di qualcun altro per scoprire in ogni momento il luogo in cui si trova. Grazie alla funzione di anti tracciamento però, ciò non sarà possibile.

Qualora infatti l’AirTag dovesse connettersi ad un iPhone diverso da quello del proprietario, dopo diversi minuti (il tempo di capire se effettivamente l’AirTag sta “seguendo” quella persona) invierà una notifica allo stesso iPhone, avvertendolo della sua presenza. Inoltre, nel caso in cui questo non si trovasse entro pochi minuti, inizierà a squillare per facilitare il tutto. Questo accadrà però solo nel momento in cui l’AirTag si allontanerà dal proprietario per evitare confusione e inutili avvisi.

Accessori compatibili con AirTag

Il design di AirTag è stato appositamente pensato per l’aggiunta e la personalizzazione di accessori. Sulla sua superficie non è infatti presente alcun foro e ciò rende praticamente obbligatorio l’acquisto di un gancio (almeno per le chiavi). In ogni caso, per quanto riguarda gli accessori, vi rimandiamo alla guida che abbiamo scritto relativa ai migliori accessori per Airtag da acquistare.

apple airtag accessories 042021
I migliori accessori per AirTag
Elettronica
    iphone
Accessori compatibili con AirTag

Compatibilità e prezzi

Come già accennato in precedenza, AirTag potrà essere utilizzato solo con dispositivi iOS aggiornati almeno alla versione 14.5 e la prima configurazione dovrà essere eseguita necessariamente con un iPhone. Dopo averla completata, gli oggetti appariranno nell’app “Dov’è” anche su iPad, Mac e iPod touch. Inoltre, la funzione “Posizione precisa” potrà essere utilizzato solo sugli iPhone con chip UWB (U1 per Apple) e quindi iPhone 11, 11 Pro, 11 Pro Max, 12, 12 mini, 12 Pro, 12 Pro Max e successivi.

Gli AirTag possono essere già acquistati al prezzo di 35 euro nella confezione da uno e 119 euro nella confezione da quattro. Per poter personalizzare AirTag bisognerà effettuare l’ordine in Apple Store (sia online che negozio fisico), altrimenti potrà essere acquistato anche su Amazon al link presente qui in basso.

quale iphone comprare
Quale iPhone scegliere nel 2023? E i ricondizionati?
Guide di acquisto
    iphone
Come cancellare la cronologia Safari su iPhone e iPad
Come accedere alle risorse di rete da iPhone e iPad
Apple
    Guide iPad Guide iPhone
Come nascondere foto su iPhone
Come nascondere foto su iPhoneCercate un modo per nascondere le foto private sul vostro iPhone per non farle vedere alle persone a cui date il dispositivo? Nell'articolo trovate alcune applicazioni adatte a questo scopo.
Guide
    app ios Guide iPad Guide iPhone
suonerie iphone
Come mettere una canzone come suoneria iPhoneAvete una canzone che desiderate utilizzare come suoneria e non sapete come impostarla? Leggete attentamente la guida, riuscirete in un batter d'occhio ad impostare la vostra suoneria preferita.
Guide

Dubbi o problemi? Vi aiutiamo noi

Puoi scoprire contenuti esclusivi ed ottenere supporto seguendo i canali Youtube, TikTok o Instagram del nostro fondatore Gaetano Abatemarco. Se hai Telegram vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

3 settimane fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

3 settimane fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Migliori smartphone 2023: quale comprare

3 settimane fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi

3 settimane fa

Il formato HEIC (High Efficiency Image Format) è un tipo di file immagine di alta qualità introdotto da Apple con iOS 11. Sebbene offra un’ottima qualità dell’immagine, può risultare problematico per gli utenti che desiderano leggi di più…

Convertire HEIC in JPEG

Creare mappe concettuali con Word

4 settimane fa

Se stai cercando un modo semplice e intuitivo per creare mappe concettuali, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti mostrerò come creare mappe concettuali con Word utilizzando la funzione SmartArt e la funzione “Inserisci leggi di più…

Creare mappe concettuali con Word

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Creare mappe concettuali con Word
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy