ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Guide > Windows > Alternative Final Cut Pro per Windows

Alternative Final Cut Pro per Windows

Gaetano Abatemarco Mar 16, 2018

Final Cut Pro è uno dei programmi attualmente più utilizzati per fare video editing viste le sue modalità di utilizzo semplici ed intuitive. Nonostante ciò però presenta dei difetti:

  • È un programma proprietario Apple, dunque non presente su altri sistemi operativi (come ad esempio Windows).
  • Limitazioni di vario genere in ambito editing.

Ancor più delle eventuali limitazioni, il problema maggiore è legato alla compatibilità del programma stesso. Ma per ovviare a questo problema è stato scelto di procedere alla stesura di un articolo contenente tutte le migliori alternative a Final Cut Pro presenti sul sistema operativo Windows in modo tale da aiutare gli utenti finali nella scelta.

Indice

  • Adobe Premiere Pro
  • Sony Vegas Pro
  • Filmora Video Editor
  • Avid Media Composer

 

Adobe Premiere Pro

premiere

Premiere Pro è il software di video editing di casa Adobe che riesce a creare un connubio perfetto tra semplicità di utilizzo e professionalità data da funzioni piuttosto avanzate. Le specifiche che lo rendono un software decisamente interessante e degno di ricoprire la prima posizione in questa raccolta sono:

  • Supporto all’editing multiplo simultaneo dei filmati con grande velocità e con un contemporaneo mixaggio dei diversi fotogrammi con una sequenza predeterminata (il tutto ad una qualità elevata);
  • Supporto dei file NdxHD con possibilità di esportazione dei file in Avid;
  • Palette colori molto vasta che permette di facilitare i lavori di selezione del gradiente;
  • Presenza di un manager delle tracce audio abbastanza avanzato;
  • Possibilità di immagazzinare i dati del progetto in qualsiasi supporto, che sia esso un hard drive o un altro supporto fisico o virtuale;
  • Interfaccia flessibile e completamente personalizzabile;
  • Strumenti di taglio molto precisi;
  • Stabilità del programma anche in situazioni di stress.

Per informazioni riguardanti l’acquisto è possibile visitare questo sito.

Sony Vegas Pro

sony vegas

Nato come editor audio, Sony Vegas Pro con il passare degli anni ha deciso di evolversi in un vero e proprio editor video avanzato con un approccio naturale all’editing non lineare dei file multimediali. Diventato con il passare del tempo una scelta obbligata (in alternativa a Premiere Pro) per gli operatori prefessionali grazie ad una serie di funzioni interessanti:

  • Presenza di funzioni che facilitano il lavoro di inserimento dei file (drag and drop);
  • Facilità di trasferimento e condivisione del progetto tra due diversi dispositivi;
  • Presenza di un’ampia gamma di strumenti per modifiche di vario genere;
  • Effetti audio prestabiliti con possibilità di supporto ai file 24 bit/192kHz ad alta risoluzione;
  • Gamma di colori precisamente definita.

Per informazioni riguardanti l’acquisto è possibile visitare questo sito.

Filmora Video Editor

filmora

Filmora Video Editor non può essere considerato di certo come il top della professionalità ma, viste le sue feauture merita un posto in questa raccolta di programmi alternativi a Final Cut Pro. Le sue caratteristiche principali sono:

  • Presenza di un’interfaccia grafica a prova di neofita;
  • Vastissima gamma di effetti preimpostati pronti all’uso;
  • Aggiornamento costante delle funzionalità;
  • Supporto tecnico e assistenza totalmente gratuita;
  • Esportazione con impostazioni semplificate per video adatti al mondo mobile, Youtube e Facebook.

Per informazioni riguardanti l’acquisto è possibile visitare questo sito.

Avid Media Composer

avid media composer

Ultimo software presentato in questa raccolta è Avid Media Composer. Questa è un’applicazione che possiede grandissime capacità nel controllare, modificare e fare editing sui tracciati di lavoro. Le sue funzioni principali sono:

  • Presenza di strumenti intelligenti per il trascinamento dei file;
  • Presenza della funzione di taglio stereoscopico;
  • Possibilità di regolazione del colore con strumenti avanzati;
  • Possibilità di accoppiamento di diversi filmati, anche da fonti diverse;
  • Elaborazione in 3D con possibilità di creazione animazioni;
  • Organizzazione di licenze multiple per diversi utenti in modo da mantenere un flusso di lavoro continuo.

Per informazioni riguardanti l’acquisto è possibile visitare questo sito.

asus
Notebook 4k: i migliori da comprareSchermo con risoluzione spaziale e prestazioni da urlo, sempre che siate disposti a spendere una cifra adeguata. Pronti a scoprire i migliori portatili 4K?
Guide di acquisto
    computer

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

2 settimane fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

3 settimane fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Migliori smartphone 2023: quale comprare

3 settimane fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi

3 settimane fa

Il formato HEIC (High Efficiency Image Format) è un tipo di file immagine di alta qualità introdotto da Apple con iOS 11. Sebbene offra un’ottima qualità dell’immagine, può risultare problematico per gli utenti che desiderano leggi di più…

Convertire HEIC in JPEG

Creare mappe concettuali con Word

4 settimane fa

Se stai cercando un modo semplice e intuitivo per creare mappe concettuali, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti mostrerò come creare mappe concettuali con Word utilizzando la funzione SmartArt e la funzione “Inserisci leggi di più…

Creare mappe concettuali con Word

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Creare mappe concettuali con Word
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy